T.A.O.S.A.B. ( The Art of Shaving and Book ) 23/05/2019
Rasoio Medusa 7/8 in Wootz autoprodotto manico in corno caduco di antilope d'acqua
Sapone Mitchell's
Pennello Omega feat for Accademia Scapicchio
Shaving Mug Floris
Vino:
Cantina Jacopo Sorce e Luca Di Fazio-consulenza tecnica Medusa ( inserirò qualche foto anche delle bottiglie con prodotti disponibili presso Preattoni e i miei rasoi )
Libro: Il mare colore del vino di Sciascia
Raccolta di racconti dell'autore che mettono a nudo gli aspetti della borghesia media siciliana tramite persone comuni che si relazionano in una società combattuta tra la voglia di cambiamento e la Mafia che non lascia spazio a questo genere di intenti.
Citando Sciascia "[…]perché pubblico questi 13 racconti? Ecco: perché mi pare di aver messo assieme una specie di sommario della mia attività fino ad ora […]; e che tra il primo e l’ultimo di questi racconti si stabilisce come una circolarità: una circolarità che non è quella del cane che si morde la coda”. […]
Posso affermare che il rasoio Medusa in foto e gli " elementi " che lo circondano sono anch'essi un riassunto della mia attività.
La narrazione che mi ha coinvolto di più è stata " il lungo viaggio "che davvero sarebbe da leggere prima di azzardare qualsiasi commento sull’odierna situazione dei migranti :
Alcuni poveri disperati vendono “tutto quello che avevano da vendere” per pagare le duecentocinquantamila lire che un delinquente senza scrupoli ha chiesto a ciascuno di loro – “metà alla partenza, metà all’arrivo” – per trasportarli dalla Sicilia in America, “sulla spiaggia del Nugioirsi… a due passi da Nuovaiorche”. Dopo undici giorni di navigazione trascorsi in una stiva, da cui vengono fatti uscire brevemente soltanto di notte, vengono sbarcati su una costa che in breve tempo si rivela essere quella della Sicilia.
Come il dipinto mostrato nella copertina del libro in foto ogni personaggio dei vari racconti è appena abbozzato ma chiaro nelle sue linee essenziali. Dietro una situazione apparentemente comica vi è più che altro un umorismo pirandelliano che a volte lascia un retrogusto amaro, come alcuni vini, come la partezna di un amico che non rivedremo più per tanto tempo: è questa la sensazione che si ha terminato ogni racconto; la circolarità tipica di queste narrazioni, per scelta dell'autore, provoca questo effetto.
Sciascia, naturalmente, non è insensibile al tema della mafia. D’altra parte questi sono anche gli anni de Il giorno della civetta e non sono pochi nei racconti gli accenni al mondo delle cosche.




