Lo scopo del mio thread era proprio stimolare il confronto... su un settore molto più ampio di quello principale del forum ma sempre fortemente legato ai nostri gusti e passioni e devo dire che fin ora è stato apprezzato e arricchito con interventi interessanti (ho scoperto anche molte cose di cui non ero a conoscenza

)
Tornando IN TOPIC, Il discorso delle "entry level" si ripresenta periodicamente da parte di vari marchi. Il 190 è un bell'esempio (non nella stupenda versione che ha gareggiato in DTM...

) e proseguirono con la classe A, la cui prima versione viene ricordata per il "problemino" insorto nello slalom, che costrinse Mercedes al richiamo delle vetture vendute per installarvi l'ESP.
Anche Ferrari fece l'errore di fare modelli "sottotono", vedi 208... errore che penso abbiano compreso e non sembrano intenzionati a ripetere, anzi... da notare nel loro caso la crescita del prezzo d'acquisto minimo per portarsi a casa "il cavallino": se bastavano circa 136k€ per una 360 Modena base, si passò a circa 155k€ per la 430 ai quasi 200k€ per la 458. Un prezzo d'acquisto sempre più elitario che, sebbene sia dovuto in parte alla maggiore ricerca (la 458 è su un altro pianeta e con numeri da record che la 360 non ebbe mai, basti pensare i 127 cv/l di potenza specifica...), è stato possibile grazie al boom degli acquisti dei paesi emergenti (Cina in testa) che gli hanno comunque assicurato una crescita nelle vendite.
Non c'è da stupirsi che ci siano persone disposte a fare mutui per prendersi l'auto "di marca" (invece di ripiegare su una più economica, per necessità) quando ce ne sono altre che fanno il mutuo per andare in vacanza. Non spetta a me fare i conti in tasca a nessuno ma personalmente non spenderei soldi che non ho...
Sul discorso elettronica, l'unica che concepisco (per me) è l'ABS...

Da centauro sono abituato ad avere gli unici controlli nel mio polso destro, nelle mani e soprattutto nella testa...
Penso che una volta, quando non c'era l'elettronica, se salivi su un mezzo come la Ferrari 512 BB (tanto per fare un esempio di auto che non concedeva sconti a nessuno... o un Carrera) o sapevi guidare o ti giravi alla prima curva con l'asfalto bagnato. Sono convinto che l'uso intensivo dell'elettronica dia una sicurezza sbagliata a molte persone, che si illudono di essere capaci a guidare perché l'elettronica sopperisce ai loro errori (e rischiano di non avere un'adeguata percezione del pericolo).
Altro problema insorto con l'(ab)uso di elettronica è quello di cercare di compensare alcune mancanze più o meno piccole del comparto telaio-assetto con l'elettronica... vengono così proposte versioni "sportive" in cui l'elettronica non è completamente disattivabile (probabilmente per evitare di fare la fine del classe A) o per compensare limiti di trazione, invece di lavorare su geometrie di sospensioni e introdurre un LSD meccanico o "viscoso. È sicuramente più conveniente mettere un sistema elettronico per imbrigliare la vettura e evitarne comportamenti pericolosi che rivedere la meccanica, ma questa semplificazione non può essere spacciata per sportiva (vetture con LSD Torsen e simili, sono sempre più rare).
Fosse per me, a seguire il cuore, prenderei una bella Elise SC colorazione John Player Special... ma tra prezzo d'acquisto, bollo assicurazione e tasse extra, penso che per il futuro (e vicino breve) cambio auto, mi orienterò su una vettura più accessibile (ma cercando di rimanere sullo stesso segmento

)
Una delle poche vetture controtendenza (della quale critico solo la soluzione 2+2) che predilige la buona meccanica (baricentro basso, Torsen, ripartizione pesi 53-47) e che dovrebbe garantire "con poco" una bella esperienza di guida, mi sembra essere la Toyota (e rispettiva Subaru) GT86.
Il primo concetto di sportività che troppo spesso si trascura è quello da sempre predicato da Chapman: la leggerezza
“Adding power makes you faster on the straights, subtracting weight makes you faster everywhere” Colin Chapman (fondatore Lotus)

ML: "The Celebrated OSGAR Hollow Ground", EJ87, Lamette Bolzano Superinox, Personna Platinum, Gillette Blue; sapone de vergulde hand, Pennello in setola, Malgioglio; acqua calda e fredda...
MiRadoDiRado