T.A.O.S.A.B ( The Art of Shaving and Book ) 12/05/2019



Rasoio a Mano Libera Kayser Ellison facente parte di un settimanale preso da Altus modello "barber's crown" prodotto da Artur Lambrecht a Solingen (?) con acciaio silversteel della Kayser Ellison & Co. probabile datazione 1920-1950 (dato che negli anni '60 la società Kayser Ellison & Co cambia nome associandosi con Sanderson e abbandonando la produzione di silversteel).
Pennello Omega feat for Accademia Scapicchio
Sapone da Barba: Miele
Post: Bay Rum by Medusa
Ape in ferro forgiata da Medusa
Libro: Maja Lunde La Storia delle Api. L'Opera pone una riflessione sul destino e futuro dell'Umanità in seguito alla morte delle Api. Il presupposto ( che in realtà verrà descritto più avanti nel libro ) si basa su un fatto reale, ovvero la sindrome dello spopolamento degli alveari riscontrata la prima volta nel 2006 nel Nord America dove intere colonie di api sono morte. Senza api non può esserci impollinazione, quindi mancanza di colture, scomparsa del bestiame e, in ultima analisi la morte delle api corrisponde alla morte degli esseri umani. Per descrivere il problema l'autrice intreccia tre storie rispettivamente di tre famiglie in tre epoche diverse: futuro ( fine 21° secolo ), presente e passato. In un futuro non molto lontano gli umani devono impollinare i fiori al posto delle Api e vengono puniti se sbagliano; il cibo è severamente razionato, molti, tra cui anche bambini, muoiono di fame in seguito a stenti.
Poi vi è la figura di Williams, biologo inglese vissuto nell’Ottocento, studioso di grandi ambizioni ma che si è dovuto adattare a fare il venditore di sementi per mantenere la famiglia in quanto padre di otto figli e che per riabilitarsi agli occhi dell’unico figlio maschio e a quelli del suo professore esce dall’apatia della depressione e progetta un nuovo tipo di arnia.
In terza battuta vi è la storia di George, apicoltore dell’Ohio che si affida alla tradizione per contrastare la misteriosa moria del 2007.
La morte comunque incombe sulle Api e queste tre persone, ossessionate da questi insetti e da ciò che possono fare per loro, lasceranno morire le loro vite famigliari. Nel compiere le loro scelte i personaggi si sono mossi tropp tardi e quindi per arrivare al successo dovranno sacrificare qualcosa. Se si continua ad inquinare cosi anche l'Uomo dovrà fare delle scelte per sopravvivere che di sicuro saranno impopolari, non piaceranno a nessuno e comporteranno grossi sacrifici.
Buona domenica a voi e ai vostri cari,
Andrea