Grazie mille SuperMario. Di seguito vi riporto un po’ di caratteristiche che dovrebbe avere:
Olio di baobab
ricco di acidi grassi, vitamina C, vitamina A e vitamina E e B, ideali per la cura dell'organismo, sia dall'interno che dall'esterno.
Nello specifico, per la pelle del viso e del corpo si usa puro, massaggiando delicatamente sulla pelle umida qualche goccia, come antirughe e antietà, ma anche per chi ha la pelle particolarmente secca e ha bisogno di idratare e nutrire a fondo, per chi soffre di acne, psoriasi e pelle impura, per chi ha smagliature in fase iniziale; ottimo anche per le parti più delicate, come contorno occhi e pelle del collo, contrasta funghi e micosi e piaghe da decubito, arrossamenti e irritazioni.
L'olio di baobab si usa anche per lenire le scottature ed è utile per massaggi rilassanti se aggiunto a un olio vettore (jojoba, sesamo o mandorle
Per i capelli è perfetto per donare vigore e salute, nutrendo i capelli sfibrati e con tendenza a spezzarsi, proteggendo dal freddo, dall'inquinamento, dal cloro e dalla salsedine.
In generale il baobab porta con se :
Proprietà antinfiammatorie
Proprietà antibatteriche
Proprietà antisettiche
Proprietà antinvecchiamento
Proprietà disintossicanti
Proprietà depurative
La viscosità dovrebbe essere abbastanza elevata, per questo intendo mantenere il jojoba
Appena mi arriva l’ordine lo provo da solo e riporto le mie impressioni.
Avevo letto con attenzione tutta la discussione ma non avevo trovato nulla sull’olio di germe di grano...forse mi sono perso qualcosa...
Naturalmente non mi era sfuggito il suggerimento sulle boccette brunite
Vi tengo aggiornati
