Li ho ritrovati quasi sessant’anni dopo, in occasione dell’installazione dei Floating Peers di Christo sul lago d’Iseo ormai inglobate in un ampio parco tematico bellissimo ed organizzatissimo.
Ho parlato con Luca Pizzi, (sono il felice possessore di un suo rasoio “milleeunanotte”), circa la possibilità di realizzare un rasoio che avesse una qualche attinenza con la Valcamonica e le incisioni rupestri (Onore, dove crea i suoi capolavori è nella zona e lì vicino sono stati pure ritrovati resti fossili di Cervi) .
Ed ecco quindi la realizzazione di un sogno, il “paesaggi camuni” raffigurante la val Canonica, una scena di caccia rupestre ed Lago d’Iseo con le isole Montisola e Loreto sullo sfondo .
Un manico in avorio fossile che ricorda le corna dei cervi completa l’opera d’arte.