Sapone senza soda

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
omega48
Messaggi: 230
Iscritto il: 22/01/2014, 0:06
Località: Granarolo dell'Emilia (BO)

Sapone senza soda

Messaggio da omega48 »

Ieri parlando con un ex medico che gestisce una parafarmacia mi ha confidato che i migliori creme/saponi da barba sarebbero quelli senza la soda
Secondo lui tutti o quasi quelli "da pennello" sarebbero molto aggressivi e studiati anni e anni fa quando ci si radeva molto meno di frequente quindi per una volta o due a settimana non ci sono problemi
Mi ha consigliato la schiuma Bionike che reputa molto molto buona, ma lui non la vende ma ancora per poco
Guardando un po Le schede sul forum ho visto che Saponeria Artigiana è senza soda.

E' vera questa cosa della soda o no ?? Ischiapp tu ne saprai qualcosa no ??
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Sapone senza soda

Messaggio da Aldebaran »

Buonasera,

Il sapone senza soda prevede l'uso della liscivia. Praticamente la cenere viene cotta nell'acqua e lasciata asciugare al buio. Viene poi aggiunta all'olio d'oliva o al grasso di maiale. Nonostante la liscivia venga prodotta tramite cottura, dato che solo successivamente, dopo un periodo più o meno lungo, viene aggiunta al grasso, questo metodo viene definito " a freddo " ed è in uso da Saponeria Artigiana ( che se volete contattero' per sicurezza di informazione ). È un metodo, questo, molto antico per creare sapone nel più semplice modo possibile e in questo modo si producevano anche paste per affilatura per coramella ( mischiandole con zeoliti naturali, quindi mullite, ecc) oppure ossido ferroso e/o ferrico. Ho scoperto queste cose con analisi scientifiche anni fa. Le paste alle zeoliti sono poco gestibili dato che bagnandole sprigionano, per natura, forte calore disgregando il composto. Nella sezione Professionisti vi è ancora la sezione dedicata alla zeoliti e proprio ad una studentessa ho fatto redarre una Tesi Universitaria di Design in merito: è tutto scritto lì. Grazie buona serata, Andrea
omega48
Messaggi: 230
Iscritto il: 22/01/2014, 0:06
Località: Granarolo dell'Emilia (BO)

Re: Sapone senza soda

Messaggio da omega48 »

Quindi è vero che potrebbero risultare meno irritanti questo tipo di saponi ?
Quindi questo metodo sarebbe più lento e adatto a produrre meno quantità per volta ?
Alla fine mi sembra che sia meno remunerativo giusto?
Forse Saponeria Artigiana lo utilizza perché fa poca qta e il sapone da barba non è il suo prodotto di punta da cui trarre profitto
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Sapone senza soda

Messaggio da Sanà »

Anche nel sito LpL si parla di saponificazione a "freddo".
A Sanà non la si fa
Avatar utente
Bob65
Messaggi: 2946
Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
Località: Ancona

Re: Sapone senza soda

Messaggio da Bob65 »

Interessante il metodo di realizzazione dei saponi Uncle jon's descritto in questo link:

https://www.unclejonssoap.com/natural_soap.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Anche questo piccolo artigiano statunitense, del quale sto testando un prodotto, utilizza la saponificazione a freddo.

viewtopic.php?f=31&t=15348" onclick="window.open(this.href);return false;
Roberto
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Sapone senza soda

Messaggio da Aldebaran »

Buonasera,

la soda potrebbe creare pizzicore al viso se si esagera nel metterla nella soluzione con i grassi. La soda serve a sciogliere questi ultimi per evitare che il sapone irrancidisca. Esistono delle tabelle per calcolare " lo sconto della soda " in modo che non si esageri nell'inserirla nell'impasto. Si deve poi aspettare anche due mesi per fa si che tutti i grassi siano ben sciolti. A livello casalingo, passato il chilo di composto, le cose si fanno via via sempre più difficili.
Gli uomini di una volta avevano una pelle diversa, più anticorpi e un'alta resistenza al dolore, come possono confermare gli scritti del Dottor Majocchi ( esempio libro tra Bisturi e Forbici ) in cui narra le operazioni attuate da Barbieri Ernianisti ( curatori di Ernia ).

Per quanto riguarda l'uso della soda nei saponi, questo è un metodo si antico ma è tanto antico quanto l'uso della liscivia al posto di essa.

Demonizzare la soda e non la lascivia oppure entrambe ( ma non riusciremmo in quest'ultimo caso a fare il sapone ) è un errore e mostra una visione miope della realtà. La Chimica è una Scienza e le Scienze si applicano al mondo reale non generalizzando ma studiandone bene l'applicazione caso per caso. La soda può essere benissimo composta da carbonato di sodio e le liscivie che si adoperano nella preparazione dei saponi sono costituite da soluzioni pure di alcali caustici a diverse concentrazioni e quando si saponificano gli acidi grassi ottenuti dai grassi neutri per estrazione della glicerina, anche in questo caso, si usano carbonati :!:

Di sode ne esistono parecchi tipi, cosi come di liscivie e vi sono ormai almeno 600 produttori di sapone affermati, nel Mondo, che useranno vari tipi di sode. Non mi risulta tutta questa intolleranza alla soda.

Lo stesso Solvay che aveva inventato un nuovo metodo per la produzione di soda, diventato famoso perché dal 1911 al 1930 riuniva, una volta l'anno, a sue spese, i migliori Fisici del Mondo per farli discutere sotto lo stesso tetto, era divenuto ricco anni prima proprio perché usava un tipo di soda al carbonato di sodio purissimo…


Grazie e buon proseguimento,

Andrea
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Sapone senza soda

Messaggio da altus »

omega48 ha scritto: Secondo lui tutti o quasi quelli "da pennello" sarebbero molto aggressivi e studiati anni e anni fa quando ci si radeva molto meno di frequente.....
Considero questa "teoria" una sciocchezza colossale. A dimostrarlo basterebbe solo ricordare che fino avuna ventina d'anni fa presentarsi non rasati per chi lavorava a contatto con il pubblico voleva dire garantirsi un richiamo da parte della direzione. Per non parlare del fatto che un gentleman vittoriano non sarebbe mai uscito di casa con la barba di due giorni. Forse la teoria poteva valere per i braccianti nei campi o gli sterratori ma certo non per il resto della popolazione.... Direi piuttosto che è negli ultimi anni che è passata l'immagine del macho con la barba di due giorni grazie alle irritazioni causate dai malaccorti usi dei multilama e delle bombolette.....
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”