Dopobarba naturali

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Avatar utente
gpc
Messaggi: 1342
Iscritto il: 14/03/2016, 16:41
Località: Torino

Re: Dopobarba naturali

Messaggio da gpc »

il primo dal convenzionato Preattoni, il secondo flacone in profumeria
accogli e lascia andare....più che puoi
Avatar utente
Bob65
Messaggi: 2946
Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
Località: Ancona

Re: Dopobarba naturali

Messaggio da Bob65 »

Grazie.
Da Preattoni non lo vedo, tuttavia ci sono altri e-seller che lo vendono.
Venti euro per 100 ml.
Roberto
Avatar utente
gpc
Messaggi: 1342
Iscritto il: 14/03/2016, 16:41
Località: Torino

Re: Dopobarba naturali

Messaggio da gpc »

LO vedi se vai sui brand è indicato come Benamor (ma mi sa che è esaurito) il costo è piu o meno quello, 19,90
accogli e lascia andare....più che puoi
Avatar utente
gpc
Messaggi: 1342
Iscritto il: 14/03/2016, 16:41
Località: Torino

Re: Dopobarba naturali

Messaggio da gpc »

unica pecca che non ha il dosatore, sarebbe stato più comodo, se scappa la mano!!!!
accogli e lascia andare....più che puoi
Avatar utente
Chatham
Messaggi: 49
Iscritto il: 19/10/2018, 10:52
Località: Udine
Contatta:

Re: Dopobarba naturali

Messaggio da Chatham »

Da qualche tempo mi sto trovando molto bene, utilizzandolo come dopobarba, col burro di karitè del Saponificio Varesino.
Utilizzo solo quello, avendo cura di applicarne poco e riscaldandolo tra le mani a dovere, come suggerito in altri topic del forum http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=35& ... hea+butter.
Per me ottimo, unica pecca una mezz'oretta di pelle lucida. Ma tempo di uscire di casa e se ne va.

A casa ho anche un barattolo di burro di cocco, ad uso alimentare, che la mia compagna ha spesso usato come struccante.
Siccome il cocco rientra spesso nell'INCI dei prodotti che utilizziamo in ambito rasatura, mi sto domandando da un po' se possa essere un esperimento DIY sensato ed interessante unire i due in una singola pasta. Magari con aggiunta di olio essenziale per arricchire la profumazione (sotto questo aspetto il karitè è praticamente inodore, cosa che non mi dispiace, mentre il cocco è decisamente iconico).

Nella sostanza le domande sono:
- un burro ad uso alimentare è adeguato per lo scopo?
- dovrei aspettarmi risultati interessanti? (o semplicemente vado a sprecare l'ottimo katirè varesino)
- come procedere nella preparazione evitando di buttare tutto negli oli esausti di frittura?
- tra gli olii essenziali, quali oltre ad una fragranza piacevole (che poi andrà testata col cocco) hanno proprietà dopobarba interessanti? Mi vengono in mente lavanda e camomilla su due piedi.
The tygers of wrath are wiser than the horses of instruction (W. Blake)
Avatar utente
Chatham
Messaggi: 49
Iscritto il: 19/10/2018, 10:52
Località: Udine
Contatta:

Re: Dopobarba naturali

Messaggio da Chatham »

Ho proceduto nell'esperimento auto-confezionandomi una crema dopobarba naturale che mi sta dando parecchia soddisfazione.
Scaldato a bagnomaria 1 parte di burro di cocco e 1 parte di burro di karitè. Una volta liquidi, mescolati assieme ed aggiunte delle gocce di olio essenziale di menta piperita.
Lasciato risolidificare in vasetto e messo in utilizzo dal giorno seguente.

Se mi trovavo molto bene col solo karitè, l'aggiunta di cocco, che ha un punto di fusione nettamente più basso, lo rende decisamente più facile nell'utilizzo senza comunque inficiare sulle proprietà del primo.
Prendendone una punta, appena appoggiato sul palmo della mano si scioglie passando da crema a olio.
L'essenza di menta aggiunge quell'effetto rinfrescante e aroma pungente.
The tygers of wrath are wiser than the horses of instruction (W. Blake)
Rispondi

Torna a “Dopo Barba”