
Fatip
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- aiflai
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 15/11/2012, 15:30
- Località: Milano
Re: Fatip
in passato avevo parlato anch'io del Fatip, l'avevo bollato come falciatrice di non facile uso, e riposto nel cassetto. Ispirato da non so cosa, l'ho ripreso per dargli un'altra chance: beh, sono riuscito a domare la 'bestia', e' 1 mese che lo uso, e mi sta regalando dei BBS memorabili
Ribadisco che anche secondo me non e' adatto per un uso giornaliero, infatti mi rado 1 giorno si ed uno no, a volte ogni 2 giorni, e in questo caso il risultato e' eccellente, BBS da applauso. Rivalutato alla grande.

- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Fatip
Ho da un po' tra le mani un Fatip marchiato in una scatola logoratissima.
In un commento precedente si datava alla metà degli anni 80 la comparsa del marchio Fatip, questo francamente mi sembra più vecchio.
La doratura è molto offuscata per l'uso, ma il grado di finitura e la qualità della produzione si notano ancora, e fanno sfigurare il mio nichelato di nuova produzione che ha il coprilametta scalibrato e difetti nella levigatura.



Nelle foto lo metto a confronto con il mio Fatip nichelato nuovo.



Il vecchio Fatip è più corto di 2 mm (mancano tutti nel manico) ed è più leggero di 3 gr.
Il pettine come il manico hanno piccole differenze e nel vecchio Fatip il coprilama essendo leggermente più largo curva di più la lametta e per questo è moolto più gentile del nuovo
In un commento precedente si datava alla metà degli anni 80 la comparsa del marchio Fatip, questo francamente mi sembra più vecchio.
La doratura è molto offuscata per l'uso, ma il grado di finitura e la qualità della produzione si notano ancora, e fanno sfigurare il mio nichelato di nuova produzione che ha il coprilametta scalibrato e difetti nella levigatura.
Nelle foto lo metto a confronto con il mio Fatip nichelato nuovo.
Il vecchio Fatip è più corto di 2 mm (mancano tutti nel manico) ed è più leggero di 3 gr.
Il pettine come il manico hanno piccole differenze e nel vecchio Fatip il coprilama essendo leggermente più largo curva di più la lametta e per questo è moolto più gentile del nuovo

Ultima modifica di Luca142857 il 06/03/2014, 19:51, modificato 2 volte in totale.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- il Barbiere AiA
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 20/05/2013, 12:29
- Località:
Re: Fatip
Ho trovato un Fatip nuovo, il Fatip Retro
http://www.italianshavingshop.com/produ ... ts_id=1119
A me non piace tanto....

http://www.italianshavingshop.com/produ ... ts_id=1119
A me non piace tanto....
- Gibbs
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 14/05/2013, 21:56
- Località: Palermo
Re: Fatip
Il Fatip secondo me è un ottimo rasoio, usato con la giusta lama riesce a dare risultati eccezionali. Per la mia situazione, è impossibile radersi ogni giorno, anche a causa dei peli sul collo quasi orizzontali e folti, per cui preferisco a questo lo shavette, che posso usare ogni giorno facendo due passate di pelo, e ottenendo una rasatura molto buona, che non stressa la pelle e mi permette di proseguire il giorno successivo.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Fatip
Quell'impugnatura è orribile!il Barbiere AiA ha scritto:Ho trovato un Fatip nuovo, il Fatip Retro![]()
http://www.italianshavingshop.com/produ ... ts_id=1119
A me non piace tanto....


“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Mino
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
- Località:
Re: Fatip
Il Fatip è gentile se usato nel solo verso del pelo come lo usano in tanti(che per inciso, a me nel solo verso del pelo non toglie nulla o quasi).dani ha scritto:Se lo legge Mino si inca@@acaps ha scritto:se mi voglio radere con estrema dolcezza e senza nessuna irritazione vado di fatip piccoloe forse non ha torto dato che esistono rasoio estramamente più dolci del fatip
Il problema è che nel forum, nelle schede, quando facciamo una recensione, questa deve essere il più completa possibile.
Non posso non giudicarlo anche nel contropelo, e lì saltano fuori le sue pecche: abbastanza stressante sulla pelle nell'uso immediato e soprattutto quotidiano, troppo aggressivo per essere considerato un rasoio adatto a tutti; un rasoio a cui devi prestare estrema attenzione non rientra, secondo me, nel concetto di 'rasoio eccellente' come invece lo sono molti altri.
Fermo restando i gusti personali, e assodato che una buona mano e dose d'attenzione rimane comunque un buono strumento(visto anche il prezzo) bastava renderlo un pelo meno cattivo per avere un rasoio fantastico sotto tutti i punti di vista; la meccanica, che in alcuni modelli lascia anche a desiderare, è tutto sommato accettabile e il manico, solido e robusto, è un suo punto di forza.
Ripeto, bastava un grado di aggressività minore e maggiore cura nei dettagli per renderlo migliore di quello che oggi è.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Fatip
Condivido il giudizio "estetico", ma è una mia impressione o in questo modello è cambiata anche la testina?Luca142857 ha scritto:Quell'impugnatura è orribile!Cos'è un bastone da majorettes!?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Re: Fatip
Anch’io mi candido alla flagellazione da parte di Mino.
Premesso:
1. che non sono collezionista di DE: ne possiedo 3 (2 cinesi e il Fatip manico corto), dunque non sono qualificato a fare paragoni;
2. che ho pelle sensibile e barbaccia aggrovigliata, in alcune zone praticamente parallela alla pelle.
La mia esperienza è questa:
uso il Fatip quando vado di fretta con lame Feather: pelo, contropelo e angolato;
rasatura quotidiana perfetta e nessuna irritazione (la colonia alcolica praticamente non si sente).
Lo uso inoltre per radere la testa settimanalmente con lame Elios e risulta efficace e rapido anche se i capelli sono un po’ lunghi.
@ares56 Quando passo da Collini a Novara gli chiedo di confrontarli.

Premesso:
1. che non sono collezionista di DE: ne possiedo 3 (2 cinesi e il Fatip manico corto), dunque non sono qualificato a fare paragoni;
2. che ho pelle sensibile e barbaccia aggrovigliata, in alcune zone praticamente parallela alla pelle.
La mia esperienza è questa:
uso il Fatip quando vado di fretta con lame Feather: pelo, contropelo e angolato;
rasatura quotidiana perfetta e nessuna irritazione (la colonia alcolica praticamente non si sente).
Lo uso inoltre per radere la testa settimanalmente con lame Elios e risulta efficace e rapido anche se i capelli sono un po’ lunghi.
@ares56 Quando passo da Collini a Novara gli chiedo di confrontarli.
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Fatip
Io mi faccio la barba a giorni alterni, usando il Fatip con Feather ma anche con altre lame non importa per pelo contropelo e ritocchi non ho mai, mai, avuto problemi.
@Bernardo Gui
Per tagliare i capelli invece il Fatip perde miseramente il confronto contro tutti i rasoi a barra "clog proof" o con la lama che resta sollevata dal pettine. Prova un Rotbart, un Merkur, un PAL e poi mi dici
@Bernardo Gui
Per tagliare i capelli invece il Fatip perde miseramente il confronto contro tutti i rasoi a barra "clog proof" o con la lama che resta sollevata dal pettine. Prova un Rotbart, un Merkur, un PAL e poi mi dici

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Fatip
Non riesco bene a vedere, cosa ti sembra cambiato?ares56 ha scritto:Condivido il giudizio "estetico", ma è una mia impressione o in questo modello è cambiata anche la testina?Luca142857 ha scritto:Quell'impugnatura è orribile!Cos'è un bastone da majorettes!?
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Re: Fatip
Grazie della dritta Luca, proverò senz'altro.
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Fatip
Luca, non ho il Fatip e quindi mi baso solo dalle immagini; questo nuovo Fatip Retro mi sembra abbia una testina più piatta e meno arquata.Luca142857 ha scritto:Non riesco bene a vedere, cosa ti sembra cambiato?
Il confronto è fatto tra questa immagine del Retro: http://www.italianshavingshop.com/produ ... ts_id=1119 e questa del Fatip Grande: http://www.soloestetica.it/schedaprodot ... to=QS_9212.
Ovviamente può essere solo un effetto ottico

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Fatip
Ho scovato anche un Vintage grande nichelato con marchio di fabbrica FATIP.

vecchio e nuovo.


da sinistra a destra: vintage grande dorato, vintage grande nichelato, attuale grande nichelato, attuale grande cromato, attuale piccolo rinvenuto.

vecchio e nuovo.
da sinistra a destra: vintage grande dorato, vintage grande nichelato, attuale grande nichelato, attuale grande cromato, attuale piccolo rinvenuto.
Ultima modifica di Luca142857 il 01/09/2013, 17:08, modificato 1 volta in totale.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Fatip
Mi è arrivato un fatip piccolo attuale usato e mi è venuta la curiosità di pesare tutti i Fatip. (tolleranza 1 gr.)Tex ha scritto:Tra grande e piccolo cambia il manico ed il peso. Il grande ha un diametro maggiore ed è più lungo. Il piccolo invece pesa di più perchè il manico è in ottone pieno.
Per quanto riguarda l' aggressività non dovrebbero esserci differenze. Io ho quello grande nickelato e mi ci trovo benissimo, poi è una scelta soggettiva, prendi quello che ti piace di più.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Fatip vintage grandi: 61 gr.
Fatip attuali grandi: 64 gr.
Fatip piccolo: 68 gr.

Beh! -mi sono detto- il piccolo sarà meno aggressivo perchè avendo il manico più pesante alleggerisce la testa che è la stessa per entrambi.
Ho provato allora ad appoggiare il rasoio sulla bilancia tenendo sollevato il manico con una matita posizionata a metà dello stesso.
Risultato del peso scaricato sulla testa: 31 gr. il grande, 30 gr. il piccolo.
Praticamente nessuna differenza, con quel che ne consegue.

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
-
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 05/09/2013, 16:54
- Località: Napoli/Hangzhou
Esperienza del giorno
Ciao, vi racconto la situazione di oggi... oggi mi è arrivato il pacco ordinato da Preattoni* dove ho ordinato un set di lame varie un set DE quello comprendernte il rasoio figarò e inoltre un fatip. Oggi alla prima esperienza con sapone cella e pannello, dopo aver seguito tutte le indicazioni, ho provato a montare direttamente sul viso ma i risultati non sono stati quelli sperati, consigli? inoltre, ho usato il figarò per radermi montando una lama astra e devo dire che non mi aspettavo una tale aggressività ad un certo punto ho avuto quasi paura di tagliarmi seriamente il risultato è stata una barba semi perfetta nel senso che ha tagliato ma nella parte bassa del collo rossori, irritazioni e microlacerazioni? precedentemente mi radevo con un altro DE gillette con annesse lame quello che vedete in questo topic (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=91&t=3333) senza particolari problemi anzi grandi barbe- Ora non ho provato il fatip ma leggo che è molto aggressivo so che magari devo farci la mano ma ero curioso di sapere se le astra sono lame molto aggressive o no, la prossima barba le proverò nel vecchio rasoio gillette. Per il resto consigli?
* una nota di merito va alla ditta preattoni veloci, precisi ed inoltre nel pacco mi hanno recapitato una marea di campioncini (sempre utilissimi) e depliant, 10 e lode!
* una nota di merito va alla ditta preattoni veloci, precisi ed inoltre nel pacco mi hanno recapitato una marea di campioncini (sempre utilissimi) e depliant, 10 e lode!
- Mino
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
- Località:
Re: Fatip
Se le lame Astra sono aggressive o no lo leggi nella sezione lamette.
Che il Fatip sia poco consigliato a chi ha poca dimestichezza è scritto abbondantemente in questo argomento(che potevi trovare usando il tasto cerca), nei tutorial e nella sezione schede leggendo la recensione.
Io al posto tuo avrei fatto una scelta diversa, c'è chi si trova bene e io non sono tra questi.
Prova ad usarlo stando leggero.
Che il Fatip sia poco consigliato a chi ha poca dimestichezza è scritto abbondantemente in questo argomento(che potevi trovare usando il tasto cerca), nei tutorial e nella sezione schede leggendo la recensione.
Io al posto tuo avrei fatto una scelta diversa, c'è chi si trova bene e io non sono tra questi.
Prova ad usarlo stando leggero.
- Iorek
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 12/06/2013, 12:31
- Località: Prov. di TO, dalle parti del Pinguino
Re: Fatip
A parziale rettifica di quanto avevo scritto nei post precedenti, da dopo le ferie ho ricominciato ad usare il Fatip e finalmente posso dire di averlo capito. La chiave sta, come altri hanno detto, nel fatto che il Fatip non da' nessun aiuto nell'individuazione dell'angolo corretto, anzi.
Cerco di spiegarmi: mi e' parso di capire che, mentre gli altri DE che uso normalmente (es. il 34HD) hanno un angolo ottimale che si trova vicino alla condizione nella quale coprilama e guuardia appoggiano contemporaneamente, per il Fatip l'angolo ottimale (per me) e' quello in cui solo la testa appoggia, mentre i denti al massimo sfiorano o sono lievemente sollevati; il che vuol dire anzitutto un angolo molto minore rispetto al 34HD, e soprattutto piu' difficile da mantenere, perche' dipende solo dal controllo costante della posizione polso (oltretutto senza nessun feedback), e non da un appoggio stabile come invece per il 34HD.
Si aggiunga che, se l'angolo cresce, il 34 smette di tagliare, il Fatip invece comincia a grattare.
Ma una volta acquisito il controllo di cui sopra, in effetti il Fatip sa essere molto dolce, per esperienza mia persino in contropelo (addirittura sul collo utilizzo un J-hook per l'ultima passata, se no resta della roba).
Un'ultima cosa: mi sono reso conto che il famoso consiglio che si da' ai principianti di impugnare con due dita sul fondo del manico, per me specie con il Fatip e' stato disastroso: infatti, impugnado cosi', e' facilissimo che il rasoio "facendo perno" sulle dita che impugnano al fondo finisca per aumentare l'angolo di incidenza alla fine della passata, e quindi grattare. Per me, specie col Fatip, un'impugnatura piu' alta e salda che mantenga l'angolo e' stata essenziale.
PS: ribadisco pero' che, anche se l'ho finalmente capito e lo utilizzo ormai con soddisfazione, ci sono rasoi mooolto meno problematici con i quali ottengo gli stessi risultati, se non lievemente superiori...
Cerco di spiegarmi: mi e' parso di capire che, mentre gli altri DE che uso normalmente (es. il 34HD) hanno un angolo ottimale che si trova vicino alla condizione nella quale coprilama e guuardia appoggiano contemporaneamente, per il Fatip l'angolo ottimale (per me) e' quello in cui solo la testa appoggia, mentre i denti al massimo sfiorano o sono lievemente sollevati; il che vuol dire anzitutto un angolo molto minore rispetto al 34HD, e soprattutto piu' difficile da mantenere, perche' dipende solo dal controllo costante della posizione polso (oltretutto senza nessun feedback), e non da un appoggio stabile come invece per il 34HD.
Si aggiunga che, se l'angolo cresce, il 34 smette di tagliare, il Fatip invece comincia a grattare.
Ma una volta acquisito il controllo di cui sopra, in effetti il Fatip sa essere molto dolce, per esperienza mia persino in contropelo (addirittura sul collo utilizzo un J-hook per l'ultima passata, se no resta della roba).
Un'ultima cosa: mi sono reso conto che il famoso consiglio che si da' ai principianti di impugnare con due dita sul fondo del manico, per me specie con il Fatip e' stato disastroso: infatti, impugnado cosi', e' facilissimo che il rasoio "facendo perno" sulle dita che impugnano al fondo finisca per aumentare l'angolo di incidenza alla fine della passata, e quindi grattare. Per me, specie col Fatip, un'impugnatura piu' alta e salda che mantenga l'angolo e' stata essenziale.
PS: ribadisco pero' che, anche se l'ho finalmente capito e lo utilizzo ormai con soddisfazione, ci sono rasoi mooolto meno problematici con i quali ottengo gli stessi risultati, se non lievemente superiori...

- Mino
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
- Località:
Re: Fatip
Io l'ho sempre ribadito questo concetto ma qualcuno mi ha dato del matto.Iorek ha scritto:ci sono rasoi mooolto meno problematici con i quali ottengo gli stessi risultati, se non lievemente superiori...
A una maggiore aggressività non sempre corrispondono ottimi risultati.
Io con un Rocket, uno Slim Twist, un Rotbart, ottengo risultati migliori del Fatip e soprattutto più confortevoli.
- Iorek
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 12/06/2013, 12:31
- Località: Prov. di TO, dalle parti del Pinguino
Re: Fatip
.Mino: condivido.
Resta pero' la soddisfazione di aver migliorato la tecnica, un po' come quando riesci a cambiare senza grattare con la vecchia Fiat 500 col cambio non sincronizzato...
Poi, non la useresti certo tutti i giorni specie quando sei in ritardo per l'ufficio, ma la soddisfa rimane.
Resta pero' la soddisfazione di aver migliorato la tecnica, un po' come quando riesci a cambiare senza grattare con la vecchia Fiat 500 col cambio non sincronizzato...

Poi, non la useresti certo tutti i giorni specie quando sei in ritardo per l'ufficio, ma la soddisfa rimane.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Fatip
Mi fa piacere trovare nelle vostre impressioni una conferma delle conclusioni a cui sono giunto.
A maggiore libertà (lama esposta) corrisponde maggiore responsabilità (devi migliorare la tecnica).
Questo vale per tutti i rasoi, e a parità di esposizione della lama tutti i rasoi a barra sono più confortevoli di quelli a pettine, per il motivo che se si preme anche involontariamente, la barra spiana la pelle uniformemente è non ne derivano problemi, mentre il pettine fa ondulare la pelle con il rischio di tagliare troppo nella parte di pelle alta ( e ferirmi) e non tagliare nella pelle che resta bassa (devo passare un'altra volta).
Come ha notato Iorek il pettine deve appena sfiorare la pelle e tutti i rasoi citati da Mino sono a barra.
Poi è chiaro che un rasoio impostato in maniera standard andrà bene per quasi tutti, ma se ho una barba/pelle particolare allora devo imparare la tecnica ed usare rasoi "selvatici".
A maggiore libertà (lama esposta) corrisponde maggiore responsabilità (devi migliorare la tecnica).
Questo vale per tutti i rasoi, e a parità di esposizione della lama tutti i rasoi a barra sono più confortevoli di quelli a pettine, per il motivo che se si preme anche involontariamente, la barra spiana la pelle uniformemente è non ne derivano problemi, mentre il pettine fa ondulare la pelle con il rischio di tagliare troppo nella parte di pelle alta ( e ferirmi) e non tagliare nella pelle che resta bassa (devo passare un'altra volta).
Come ha notato Iorek il pettine deve appena sfiorare la pelle e tutti i rasoi citati da Mino sono a barra.
Poi è chiaro che un rasoio impostato in maniera standard andrà bene per quasi tutti, ma se ho una barba/pelle particolare allora devo imparare la tecnica ed usare rasoi "selvatici".

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Mino
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
- Località:
Re: Fatip
Luca l'elenco è lunghissimo, e poco centra la barra o il pettine.
Infatti nella lista ci aggiungo volentieri il 15C, un Peri tedesco degli anni '30 e un single ring dell'EI degli anni '50, tutti open comb.
La tecnica non centra nulla nel mio caso, visto che ormai sono a quattro anni con il DE; ma probabilmente centra il tipo di barba e i gusti personali.
L'unica cosa che continuo a non capire, è l'affermazione che il Fatip sia un rasoio 'confortevole'; un aggettivo strampalato e falso che offende produzioni coi controcazzi che al fatip gli mangiano in testa.
Infatti nella lista ci aggiungo volentieri il 15C, un Peri tedesco degli anni '30 e un single ring dell'EI degli anni '50, tutti open comb.
La tecnica non centra nulla nel mio caso, visto che ormai sono a quattro anni con il DE; ma probabilmente centra il tipo di barba e i gusti personali.
L'unica cosa che continuo a non capire, è l'affermazione che il Fatip sia un rasoio 'confortevole'; un aggettivo strampalato e falso che offende produzioni coi controcazzi che al fatip gli mangiano in testa.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Fatip
Beh, dopo 4 anni penso che la tua tecnica sia più che ottima, per quello non trovi differenza tra barra e pettine.
Concordo con il fatto che il Fatip non sia esattamente definito dal termine confortevole
Il problema del Fatip attuale è la qualità di produzione non costante.
Concordo con il fatto che il Fatip non sia esattamente definito dal termine confortevole

Il problema del Fatip attuale è la qualità di produzione non costante.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.