Saponi RazoRock
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Saponi RazoRock
Deduco quindi che il campione in mio possesso e' un prodotto vecchio/mal conservato/mal riuscito/quant'altro.
Se avessi voluto un sapone con fragranza neutra, ne avrei comprato uno: invece ho comprato il Plague e desidererei avere quella fragranza.
Non credo di chiedere una cosa impossibile!
Eppure l'e-seller e in Vendor fanno finta di non capire!
Se avessi voluto un sapone con fragranza neutra, ne avrei comprato uno: invece ho comprato il Plague e desidererei avere quella fragranza.
Non credo di chiedere una cosa impossibile!
Eppure l'e-seller e in Vendor fanno finta di non capire!
Roberto
-
- Messaggi: 2362
- Iscritto il: 05/02/2018, 16:48
- Località: Vicino a Bologna, ad un passo dalla Raticosa e dalla Futa!
Re: Saponi RazoRock
Lo pensano tutti eccetto quelli che dovrebbero pagarmi.Handre84 ha scritto:Caramon77 ha scritto:Lieve un par di ciufoli, io potrei dormire sotto l'ascella di Franchino senza sentirle l'olezzo![]()
![]()
![]()
Sei un genio assoluto!

RASOI: Yaqi Mellon, RiverLake (clone Futur), Wilkinson a farfalla.
LAME: Gillette Platinum.
LAME: Gillette Platinum.
- Max Slo
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 28/12/2015, 16:57
- Località: Milano
Re: Saponi RazoRock
Quindi una sostituzione non te la fanno proprio?Bob65 ha scritto: Eppure l'e-seller e in Vendor fanno finta di non capire!
Cambia Rivenditore e pace fatta.
Mi dici in MP chi è?

Max Slo
- Handre84
- Messaggi: 977
- Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
- Località: Milano
Re: Saponi RazoRock
Secondo me (se il regolamento non lo vieta, ma non mi pare) sarebbe utile scrivere in pubblico di quale venditore si tratta, così chi volesse acquistare un prodotto può valutare questa (brutta) esperienza di Bob e magari pensarci una volta in più.
Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 18/08/2014, 11:31
- Località:
Re: Saponi RazoRock
Buongiorno a tutti.
Negli ultimi anni ho un po accantonato la ricerca e l'utilizzo di "nuovi" saponi, usando sempre Proraso verde o rosso (a seconda di quello che trovavo nel negozio sotto casa) e diciamo che mi sono leggermente stancato
Questi Razorock mi hanno sempre ispirato, vuoi anche per il packaging, ma non ho mai avuto l'occasione di provarli.
Prima di cimentarmi nell'acquisto (visto che li devo prendere online) volevo chiedervi consiglio. Avevo puntato sul Puros, sullo Stallion, Sull'XXX e sul Mudder Focker (a quanto pare il piu blasonato).
A livello meccanico come siamo messi (mi rado quasi sempre di sera, vorrei evitare saponi "ostici") ?
Per quanto riguarda le profumazioni (dei prodotti citati) sono persistenti (visto che leggo di alcuni che invece hanno profumazioni leggere, quasi nulle) e non troppo tendenti al dolciastro ?
Inoltre (giuro, l'ultima cosa
) nutro un piccolo dubbio sul Puros, che dalla descrizione vedo avere sentori di vaniglia e fieno, sentori che se troppo marcati non sarebbero di mio gradimento.
Grazie a tutti.
Negli ultimi anni ho un po accantonato la ricerca e l'utilizzo di "nuovi" saponi, usando sempre Proraso verde o rosso (a seconda di quello che trovavo nel negozio sotto casa) e diciamo che mi sono leggermente stancato

Questi Razorock mi hanno sempre ispirato, vuoi anche per il packaging, ma non ho mai avuto l'occasione di provarli.
Prima di cimentarmi nell'acquisto (visto che li devo prendere online) volevo chiedervi consiglio. Avevo puntato sul Puros, sullo Stallion, Sull'XXX e sul Mudder Focker (a quanto pare il piu blasonato).
A livello meccanico come siamo messi (mi rado quasi sempre di sera, vorrei evitare saponi "ostici") ?
Per quanto riguarda le profumazioni (dei prodotti citati) sono persistenti (visto che leggo di alcuni che invece hanno profumazioni leggere, quasi nulle) e non troppo tendenti al dolciastro ?
Inoltre (giuro, l'ultima cosa

Grazie a tutti.
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Saponi RazoRock
@giozh, prova a dare una letta alle pagine precedenti per farTi un'idea dei prodotti che stai "puntando".
Per quanto mi riguarda, alla luce di quanto ho scritto, l'ho usato solo una volta e le sensazioni che ho avuto sono senz'altro buone.
A parte la profumazione.
Ora visto che penso di aver ricevuto un prodotto non proprio "esente da difetti" preferisco accantonarlo.
Per quanto mi riguarda, alla luce di quanto ho scritto, l'ho usato solo una volta e le sensazioni che ho avuto sono senz'altro buone.
A parte la profumazione.
Ora visto che penso di aver ricevuto un prodotto non proprio "esente da difetti" preferisco accantonarlo.
Roberto
-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
- Località: Lecce
Re: Saponi RazoRock
Nel Puros il mio olfatto non percepisce nè vaniglia nè fieno. Ha una fragranza spiccata di cuoio e tabacco, forte ma nè eccessiva (ma questo è soggettivo) nè persistente a lungo dopo la fine della rasatura (anzi svanisce presto come, a mio avviso, è giusto che faccia l'odore di un sapone... ma anche qui i gusti sono differenti).
Proprio oggi però pensavo che, se dovessi decidere per un solo sapone, non prenderei mai uno con una profumazione spiccata e con personalità (come ad esempio il Puros) perchè se lo usassi quotidianamente (credo) mi stancherebbe presto. Inoltre il Puros ha una connotazione prettamente invernale e/o autunnale e non me lo immagino affatto in periodo torrido estivo.
I Razorock in generale sono, per me, saponi di buona qualità complessiva, alcuni migliori di altri (non hanno tutti la stessa base, alcuni hanno il tallow come Empereor, Irish countryside, Puros e uno o due altri che non ricordo in questo momento), con profumazioni che personalmente gradisco molto, di facile reperibilità e con un prezzo centrato (anzi forse valgono anche qualcosa in più del loro costo).
Io ho il Puros, l'Irish countryside, il Nomad, dead sea e il black bay. Quello che predilico è il dead sea.. fragranza che con sentori agrumati e marina per me fantastica e con proprietà emollienti, protettive, lubrificanti ed idratanti elevate; forse profumazione leggermente estiva/primaverile, ma senza eccessi. Del Puros ho già detto ed aggiungo che, forse anche per il tallow, è lubrificante e protettivo. Il Nomad ha una fragranza legnosa e speziata, ma non calda ed invece abbastanza fresca. Forse è quello che consiglierei come sapone unico perchè per i miei gusti olfattivi è quello che è multistagionale. Mi pare che il Nomad sia formulato senza tallow, ma è comunque molto efficace ( in tanti sentono che il tallow renda più protettivi i saponi, ma io non ho questa certezza). Profumazione meno spiccata del Puros e anche qui non persistente. Il Black Bay (profumazione abbastanza spiccata di alloro, ma con ulteriori note che il mio olfatto non riconosce, ma lo rendono piacevole) ha una scorrevolezza ed emollienza ottimali (mi pare nella formulazione ci sia carbone). Per i miei gusti la profumazione è adatta ad autunno, inverno e primavera e non me lo immagino in estate piena (non so dirlo perchè l'ho acquistato quest'inverno e non è arrivato ancora il caldo). Infine l'Irish countryside, con tallow, ottima profumazione erbacea fresca con sentori (forse, è difficile esserne certi quando non si ha un olfatto raffinato) agrumati leggeri. Lubrificante, emmolliente, e con un ottimo post.
Tutti, nessuno escluso, schiumano con facilità e senza essere troppo esigenti in fatto di dosaggio di acqua.. sono senza dubbio saponi semplici da montare. La schiuma/crema che si crea è sufficientente persistente per i 20/25 minuti di sbarbata "standard". Sono anche durevoli. Donano un post shave non da primato, ma buono tanto che si potrebbe forse pensare di non utilizzare alcun dopobarba.
Insomma prodotti che dalla mia esperienza sono consigliati. Non sono forse i "campioni" della categoria di prezzo, ma credo siano prodotti da provare.
Sono prodotti, pare, da TFS di Torino perchè sull'etichetta si riporta il nome del maestro saponiere della ditta, ma, se devo paragonarlo ad un prodotto TFS che conosco (tabacum crepito linea intenso) i razorock sono superiori (sensazione personale e magari sbagliata, niente di più probabile che la base sia la stessa
) .
Proprio oggi però pensavo che, se dovessi decidere per un solo sapone, non prenderei mai uno con una profumazione spiccata e con personalità (come ad esempio il Puros) perchè se lo usassi quotidianamente (credo) mi stancherebbe presto. Inoltre il Puros ha una connotazione prettamente invernale e/o autunnale e non me lo immagino affatto in periodo torrido estivo.
I Razorock in generale sono, per me, saponi di buona qualità complessiva, alcuni migliori di altri (non hanno tutti la stessa base, alcuni hanno il tallow come Empereor, Irish countryside, Puros e uno o due altri che non ricordo in questo momento), con profumazioni che personalmente gradisco molto, di facile reperibilità e con un prezzo centrato (anzi forse valgono anche qualcosa in più del loro costo).
Io ho il Puros, l'Irish countryside, il Nomad, dead sea e il black bay. Quello che predilico è il dead sea.. fragranza che con sentori agrumati e marina per me fantastica e con proprietà emollienti, protettive, lubrificanti ed idratanti elevate; forse profumazione leggermente estiva/primaverile, ma senza eccessi. Del Puros ho già detto ed aggiungo che, forse anche per il tallow, è lubrificante e protettivo. Il Nomad ha una fragranza legnosa e speziata, ma non calda ed invece abbastanza fresca. Forse è quello che consiglierei come sapone unico perchè per i miei gusti olfattivi è quello che è multistagionale. Mi pare che il Nomad sia formulato senza tallow, ma è comunque molto efficace ( in tanti sentono che il tallow renda più protettivi i saponi, ma io non ho questa certezza). Profumazione meno spiccata del Puros e anche qui non persistente. Il Black Bay (profumazione abbastanza spiccata di alloro, ma con ulteriori note che il mio olfatto non riconosce, ma lo rendono piacevole) ha una scorrevolezza ed emollienza ottimali (mi pare nella formulazione ci sia carbone). Per i miei gusti la profumazione è adatta ad autunno, inverno e primavera e non me lo immagino in estate piena (non so dirlo perchè l'ho acquistato quest'inverno e non è arrivato ancora il caldo). Infine l'Irish countryside, con tallow, ottima profumazione erbacea fresca con sentori (forse, è difficile esserne certi quando non si ha un olfatto raffinato) agrumati leggeri. Lubrificante, emmolliente, e con un ottimo post.
Tutti, nessuno escluso, schiumano con facilità e senza essere troppo esigenti in fatto di dosaggio di acqua.. sono senza dubbio saponi semplici da montare. La schiuma/crema che si crea è sufficientente persistente per i 20/25 minuti di sbarbata "standard". Sono anche durevoli. Donano un post shave non da primato, ma buono tanto che si potrebbe forse pensare di non utilizzare alcun dopobarba.
Insomma prodotti che dalla mia esperienza sono consigliati. Non sono forse i "campioni" della categoria di prezzo, ma credo siano prodotti da provare.
Sono prodotti, pare, da TFS di Torino perchè sull'etichetta si riporta il nome del maestro saponiere della ditta, ma, se devo paragonarlo ad un prodotto TFS che conosco (tabacum crepito linea intenso) i razorock sono superiori (sensazione personale e magari sbagliata, niente di più probabile che la base sia la stessa

-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 18/08/2014, 11:31
- Località:
Re: Saponi RazoRock
Guarda, sulla storia della fragranza estiva/invernale non ci ho mai fatto caso, se una fragranza invernale mi piace, la uso indistintamente anche l'estate e viceversa 
Inoltre sarei intenzionato a prenderne 2/3 differenti in modo tale da evitare di stancarmi della profumazione (anche se come già accennato, ho tirato avanti diversi anni con gli stessi saponi).
Li proverò, tempo di trovare un sito che ne abbia un buon assortimento (stasera do una bella rovistata nel web).

Inoltre sarei intenzionato a prenderne 2/3 differenti in modo tale da evitare di stancarmi della profumazione (anche se come già accennato, ho tirato avanti diversi anni con gli stessi saponi).
Li proverò, tempo di trovare un sito che ne abbia un buon assortimento (stasera do una bella rovistata nel web).
- Max Slo
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 28/12/2015, 16:57
- Località: Milano
Re: Saponi RazoRock
fp, se il Puros ti piace il dopobarba è persistentissimo e identico al sapone, che anche a me piace.
Io però, sotto cuoio e tabacco la vaniglia ce la sento.
Io però, sotto cuoio e tabacco la vaniglia ce la sento.
Max Slo
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 18/08/2014, 11:31
- Località:
Re: Saponi RazoRock
Ma è una cosa di sottofondo, oppure esce fuori in maniera prepotente?
Per quanto è un odore che non mi dispiace, è uno di quei profumi che preferisco sentire a piccole dosi, altrimenti mi disturba parecchio.
Per quanto è un odore che non mi dispiace, è uno di quei profumi che preferisco sentire a piccole dosi, altrimenti mi disturba parecchio.
- Max Slo
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 28/12/2015, 16:57
- Località: Milano
Re: Saponi RazoRock
Non ho capito, ti riferisci all'AS? E' parecchio incisivo specie le prime ore, più persistente di diversi EdT che ho.
Il sapone è piacevole, si fa sentire abbastanza l'amaro della foglia di tabacco al mio naso, poi un pò di vaniglia. Ma poca, infatti altri non la sentono neppure.
Anche il sapone è molto vivace nel farsi sentire!
Il sapone è piacevole, si fa sentire abbastanza l'amaro della foglia di tabacco al mio naso, poi un pò di vaniglia. Ma poca, infatti altri non la sentono neppure.
Anche il sapone è molto vivace nel farsi sentire!
Max Slo
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 18/08/2014, 11:31
- Località:
Re: Saponi RazoRock
Nono, mi riferivo al sapone, l'AS non l'avevo proprio preso in considerazione. Casomai provo prima i saponi, poi se gli odori mi aggradano mi prendo pure qualche AS.
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 19/05/2018, 20:15
- Località: Mondragone (Ce)
Re: Saponi RazoRock
ciao a tutti. qualcuno avrebbe altri pareri sulla Caribbean? solo Massimo90trieste ne parla, e la definisce molto anzi troppo dolce. qualcun altro l'ha provata? grazie
- mark1976
- Messaggi: 678
- Iscritto il: 11/02/2018, 16:05
- Località: Provincia nord di Roma
Re: Saponi RazoRock
Stamattina altra sbarbata con Irish Countryside.buona la profumazione,ma trovo che la schiuma non sia così "corposa" come ad esempio col Tabac (che contiene anch'esso il tallow)...
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 18/08/2014, 11:31
- Località:
Re: Saponi RazoRock
Allora, i saponi sono arrivati, alla fine ho preso il Mudder Focker e il Puros. Per quanto riguarda le profumazioni "a crudo", mi ricordano qualcosa che ho già sentito (non in ambito di saponi da barba).
Il Mudder Focker ha un odore che spesso sento al supermercato quando passo nel repardo detersivi (non lo vedo come un difetto, ma mi fa strano).
Il Puros ha un odore abbastanza dolce (non mi pare vaniglia), cuoio molto poco, tabacco per nulla, nonostante di tabacchi ne abbia odorati parecchi. Mi ricorda molto l'odore di un qualche prodotto da bagno che utilizzava mio nonno.
Diciamo che queste sono le prime impressioni, devo ancora rodare il naso e il sapone, quindi sulle qualità meccaniche etc etc non mi posso ancora esprimere. Posso solamente constatare che il Puros, una volta montato, ha una fragranza non invasiva, quasi tenue, e tende a svanire molto presto.
Il Mudder Focker ha un odore che spesso sento al supermercato quando passo nel repardo detersivi (non lo vedo come un difetto, ma mi fa strano).
Il Puros ha un odore abbastanza dolce (non mi pare vaniglia), cuoio molto poco, tabacco per nulla, nonostante di tabacchi ne abbia odorati parecchi. Mi ricorda molto l'odore di un qualche prodotto da bagno che utilizzava mio nonno.
Diciamo che queste sono le prime impressioni, devo ancora rodare il naso e il sapone, quindi sulle qualità meccaniche etc etc non mi posso ancora esprimere. Posso solamente constatare che il Puros, una volta montato, ha una fragranza non invasiva, quasi tenue, e tende a svanire molto presto.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
RazoRock The Dead Sea Shaving Soap 250ml
In questi giorni, grazie all'amico Fabrizio (The Druid), ho in prova il RazoRock "The Dead Sea". (info in SOTD)



La lista ingredienti (INCI) è semplice, ma interessante:
aqua (water / eau), stearic acid, cocos nucifera (coconut) oil, potassium hydroxide, sodium hydroxide, myristic acid,
fragrance (parfum), lanolin, maris sal (dead sea salt), aloe barbadensis (aloe vera) extract
L'azione dei Sali del Mar Morto (vedi qui) è intensa.
Nel mio caso anche troppo, tanto che neanche la Lanolina e l'Aloe mi hanno dato il giusto comfort.
Alla seconda rasatura ho dovuto associare un fidato dopobarba in lozione.
Alla terza ed ultima, anche per bilanciare un rasoio potenzialmente aggressivo, ho aggiunto anche il mio miracoloso olio prebarba.
Quindi, con qualche piccolo accorgimento, tutto è Bene quello che finisce bene.
Purtroppo non ho apprezzato minimamente la fragranza:
limone, rosmarino, cannabis, zafferano, legno di sandalo
Se in teoria la adoro, in pratica si sentono solo i primi due.
Ma in modo decisamente poco naturale.
Per capirci, ben lontano ad un MdC / LPL che quelle note le esalta con gli oli essenziali.
Qui il profumo è sintetico in tutto e per tutto, e si sente.
Ma soprattutto le note sono disarmoniche.
Questa per me è la vera nota dolente.
La lista ingredienti (INCI) è semplice, ma interessante:
aqua (water / eau), stearic acid, cocos nucifera (coconut) oil, potassium hydroxide, sodium hydroxide, myristic acid,
fragrance (parfum), lanolin, maris sal (dead sea salt), aloe barbadensis (aloe vera) extract
L'azione dei Sali del Mar Morto (vedi qui) è intensa.
Nel mio caso anche troppo, tanto che neanche la Lanolina e l'Aloe mi hanno dato il giusto comfort.
Alla seconda rasatura ho dovuto associare un fidato dopobarba in lozione.
Alla terza ed ultima, anche per bilanciare un rasoio potenzialmente aggressivo, ho aggiunto anche il mio miracoloso olio prebarba.
Quindi, con qualche piccolo accorgimento, tutto è Bene quello che finisce bene.
Purtroppo non ho apprezzato minimamente la fragranza:
limone, rosmarino, cannabis, zafferano, legno di sandalo
Se in teoria la adoro, in pratica si sentono solo i primi due.
Ma in modo decisamente poco naturale.
Per capirci, ben lontano ad un MdC / LPL che quelle note le esalta con gli oli essenziali.
Qui il profumo è sintetico in tutto e per tutto, e si sente.
Ma soprattutto le note sono disarmoniche.
Questa per me è la vera nota dolente.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
- Località:
Re: Saponi RazoRock
Dopo tanto penare, sono riuscito a trovare il pennello giusto per montare la Razorock Blue. Si tratta del Razorock Disruptor. Ha un discreto effetto rinfrescante, non male direi. Buona giornata
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Saponi RazoRock
Perché con gli altri pennelli non si monta? 
Mi pare strano..

Mi pare strano..
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
- Località:
Re: Saponi RazoRock
Sicuramente si monta anche con altri pennelli, purtroppo però faccio fatica. Per adesso Razorock Disruptor è l'unico con cui riesco a montare la crema. Salutoni
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 06/12/2018, 20:37
- Località: Roma
Re: Saponi RazoRock
L'amico ha colto il punto, con certi pennelli Razorock non mi monta beneAccutron ha scritto:Perché con gli altri pennelli non si monta?
Mi pare strano..
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 15/12/2018, 2:06
- Località:
Re: Saponi RazoRock
In my experience with the dead sea RR, it's own texture makes it difficult to gather on the tips of the brush. Although that is not true, as the key is to load using a wetter knot during loading. The shaves using it were great, the post shave pretty good, but the loading and overall wetter crema da barba. It is not as initiative as an almond size amount of shave crema. it can get very messy but more importantly foamy which is not my favorite. The foaming on the face is pretty well assembled but again I don't feel confident knowing that I'm getting the same amount to start the shave with each time.
- Danbrown
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
- Località:
Re: Saponi RazoRock
John_fiore sei tornato con il tuo inglese maccheronico?
-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
- Località: Lecce
Re: Saponi RazoRock
Per me il dead sea è perfetto ed adoro proprio la fragranza. Oltre all'agrumato ed al rosmarino, io percepisco nettamente un sentore ozonato marino che al mio olfatto (poco sviluppato) è inebriante. Sulla mia pelle inoltre tutte le qualità di questo sapone sono eccellenti ed anche il post non richiede nulla. La mia pelle, in ogni caso, sopporta tutto e non ha, fortunatamente, particolari problematiche (anzi nessuna per quanto ne so), quindi il mio giudizio ovviamente non conta nulla per chi ha qualche peculiarità epidermica che richiede prodotti particolari.
In definitiva il Dead Sea è tra i miei preferiti.
In definitiva il Dead Sea è tra i miei preferiti.
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
- Località:
Re: Saponi RazoRock
Ho comprato online la crema da barba Razorock Emperor. Per me sa di formaggio. Nel contempo però mi piace molto la Razorock Puros. La trovo spettacolare.