Forse non servirà a niente ma mi sento più tranquillo con i bordi della coramella ben arrotondati.
Qualcun altro lo ha fatto ?
Smussare i bordi della coramella
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Smussare i bordi della coramella
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Smussare i bordi della coramella
Sempre. E se si guardano bene i vecchi paddle si vede che era prassi abituale. Per non parlare dei "convex strop" dove il cuoio era montato leggermente a schiena d'asino. O di questo brevetto viewtopic.php?f=8&t=9475" onclick="window.open(this.href);return false;
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: Smussare i bordi della coramella
Quindi è una cosa giusta, bene.
Mi sembra, se non mi sono perso discussioni al riguardo, che non se ne parli.
Mi sembra, se non mi sono perso discussioni al riguardo, che non se ne parli.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- Percy
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
- Località: Cerro Maggiore (MI)
Re: Smussare i bordi della coramella
Della coramella Herold Solingen, la mia è la XL, ho apprezzato il taglio a smusso dei bordi laterali.oriolo ha scritto:Forse non servirà a niente ma mi sento più tranquillo con i bordi della coramella ben arrotondati.
Qualcun altro lo ha fatto ?
In effetti il taglio ortogonale può nuocere al filo del rasoio e forse anche danneggiarlo, soprattutto se riferito ad un pellame particolarmente duro quale il cuoio pieno fiore.
Penso sia un aspetto da non sottovalutare e che valga la pena prendere in considerazione quando si adotta una coramella.
- Percy
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
- Località: Cerro Maggiore (MI)
Re: Smussare i bordi della coramella
Un taglio a smusso come in foto può essere realizzato solo da una macchina: dalla produzione Herold escono già così.

- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Smussare i bordi della coramella
Non facciamola troppo complicata.
Basta prendere un manico di legno tondeggiante e lisciare il cuoio a 45°. O un qualcosa di tondeggiante e liscio in acciaio. CI vuole più tempo a scriverlo che a farlo. Tecnicamente è una calandratura. Per i più raffinati usate un brunitoio 


"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: Smussare i bordi della coramella
Io ho usato carta vetrata in progressione grana 120 - 400 - 600 - 800 -1200 facendo attenzione a "lavorare" solo sul bordo.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro