ares56 ha scritto:Mi permetto di contraddirti... difficilmente un appassionato e conoscitore giudica la qualità di un sapone semplicemente dal suo prezzo, se viene fatta questa relazione allora sono valutazioni da non prendere in considerazione.... ed essere "patiti" non c'entra.
Nei vari forum leggo spesso questa frase: costa poco/vale poco
Io non condivido questo punto di vista, anche perché ci sono tanti prodotti validi che costano poco e non credo nemmeno che un sapone da 40 euro (che non comprerò mai per principio) possa darmi una rasatura migliore di altri più economici.
In questo periodo sto sperimentando 8 rasoi con varie accoppiate di lamette e stesso sapone Cella.
Appena terminato questo test inizierò la prova di alcuni saponi inglesi, rispetto al Cella utilizzando il rasoio/lama che risulterà migliore per la mia pelle.
ischiapp ha scritto:@BB58
La Figaro Rossa è un buon prodotto, che purtroppo ha molte segnalazioni di intolleranza.
L'uso del pennello porta molti benefici alla meccanica della rasatura, che ne migliorano l'efficienza.
Quello principale, che già da solo dovrebbe essere sufficiente, è l'azione sul pelo:
· il pennello eleva il pelo, quindi favorisce il taglio
· il brushless appiattisce il pelo, quindi ostacola il taglio
Fisica ... non fisime!!
Purtroppo devo citare altrimenti non si capisce a chi rispondo
Conosco la Fisica e non ho fisime
Attualmente uso un omega 48, in settimana dovrebbe arrivare un bel tasso, vedremo di trovare un affiatamento migliore.
Bomboletta va bene quando si ha disperatamente poco tempo e ci si accontenta di quello che viene o per chi si dà una ritoccata su collo e guance e stop perché porta la barba lunga.
Altirmenti c'è una differenza enorme... È più questione come dice Ischiapp di pennello che di sapone o bomboletta
Questa è la cosa che non condivido, perlomeno sulla mia pelle.
Vero è il minor tempo non vera la grande differenza, motivo per cui sono ancora alla ricerca.
P.s. Questo vale per la mia pelle
@BB58
Basta solo guardare la lista ingredienti (INCI).
Una schiuma pronta è sostanzialmente acqua.
Una crema (per non parlare di un sapone duro) è più ricca.
Un facile paragone può chiarire.
Una Fanta in lattina, rispetto ad una spremuta di arance.
Oggi molti ragazzi non riconoscono la differenza.
Ma comunque questa è sostanziale.
PS:
Come vedi, è facile evitare il quote.
Spesso inutile, sopratutto se integrale
@BB58
La prossima volta, confronta lo stesso prodotto nelle due versioni.
Da me trovo sempre Proraso Verde e Palmolive Rossa, sia in schiuma che in crema.
Lista ingredienti (INCI) diversa ... e prodotto anche!!
Sia per forma, sia per sostanza.
Ad occhio si riconosce una formulazione più semplice nella crema, con meno sostanze sintetiche inutili alla rasatura (ed alla pelle, per essere buoni) ... ma necessarie alla sussistenza del prodotto.
Poi guardando prezzo e durata, si comprende meglio il diverso utilizzo.
In caso di urgente necessità, la comodità supera il rapporto qualità / prezzo, e la schiuma è utile.
Altrimenti, il prodotto standard dovrebbe essere la crema.
Situazione identica con i latti per la prima infanzia, dove il formato liquido è uno strumento aggiuntivo allo standard in polvere.
In realtà spesso ciò non avviene.
Grazie al marketing, ma sopratutto all'ignoranza generale, praticamente lo standard è il contrario.
A tutto vantaggio del produttore, a discapito dell'utenza.
klopp ha scritto:Bomboletta va bene quando si ha disperatamente poco tempo e ci si accontenta di quello che viene
Concordo e infatti, per quelle 4 o 5 volte che mi può succedere in un anno, una bomboletta di Noxzema ce l'ho sempre.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
ischiapp ha scritto:L'uso del pennello porta molti benefici alla meccanica della rasatura, che ne migliorano l'efficienza.
Quello principale, che già da solo dovrebbe essere sufficiente, è l'azione sul pelo:
· il pennello eleva il pelo, quindi favorisce il taglio
· il brushless appiattisce il pelo, quindi ostacola il taglio
Eh!
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
klopp ha scritto:Bomboletta va bene quando si ha disperatamente poco tempo e ci si accontenta di quello che viene
Questo vale anche quando si viaggia in aereo e non si può o non si vuole imbarcare il bagaglio in stiva...
In quei casi per me è tragico, anche perché la scelta di prodotti è limitatissima: a meno di non ri-confezionare, oltre le mini bombolette restano pochi prodotti, occorre portarsi il pennello e la praticità della bomboletta è difficilmente contestabile.
ed anche le creme brushless lavorano in maniera soddisfacente e sono comodissime da portare in viaggio (Reuzel ad esempio produce un ottima crema in confezione metallica a vite: un paio di abbondanti ditate, pochi istanti per spalmarla in viso e si rade).
Viaggio poco (il Paradiso ha le sue regole!!) ed anche più raramente in modalità extra light.
Ma quando capita, la crema brushless è la scelta preferita.
Altrimenti un campione di sapone con un piccolo pennello sintetico è meglio.
Trovo migliori le brushless ... e sono più economiche ... delle schiume da viaggio.
Ma non solo, il rapporto q/p credo sia superiore in generale.
Io sia per le emergenze che per i viaggi vorrei invece provare l'olio floid
che per logica funge anche da pre è ancora più pratico e veloce della bomboletta
Mi sono perso qualche pagina, spero non sia stato detto, ma io non compro bombolette anche perché mi pare siano più dannose per l'ambiente, dato il volume e la durata credo minore ad un sapone, ma forse anche ad una crema. O sbaglio?
Consideriamo che le cose hanno anche un costo ambientale di trasporto.