Qui di obbiettivo non c'è neanche la lente della macchina fotografica per i SOTD.

Però col tempo, tutti i campi dimostrano lo stesso andamento.
L'esperienza umana supera le iniziali limitazioni legate agli oggetti.
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Probabile...bian75 ha scritto:...forse mi sono innamorato del futur e non sono obiettivo
il pianoforte digitale deve avere i tasti pesati poichè simula il comportamento il più possibile sonoro ma soprattutto meccanico di un pianoforte analogico che permette con i suoi martelletti comandati dal tocco del pianista di connotare l'esecuzione e colorarla di tutte le sfumature che tecnica ed anima creano, e per emulazione, costo, ingombro, trasportabilità ecc.. un Kawai esempio è un buon compromesso così come che sò una Asics o Mizuno pongono il piede nella miglior condizione per potersi esprimere, tu ritieni che EJ non abbia caratteristiche idonee a fare il suo lavoro ed alcuni di noi invece lo ritengono idoneo ad un buon compromesso per giungere ad un risultato decoroso e svolgere la propria funzione anche propedeutica .....chissà Allevi o Bolt dove hanno iniziato o con che cosa esploravano le proprie potenzialità.....meglio ancora, chissà con cosa si radono la mattina???bian75 ha scritto:Io faccio sempre un paragone con le mie altre passioni. Il pianoforte anche se digitale deve avere un tasto pesato come quello vero altrimenti non ci puoi suonare le canzoni da pianoforte.
Un’altra mia passione è la corsa. Non è perché non sono un maratoneta discreto che non devo comprare un paio di scarpe da ginnastica al top. Quindi non compro un paio di scarpe base perché mi devo allenare. Compro un paio di scarpe che ritengo di alto livello perché anche se sono un neofita avrò più facilità a diventare bravo.
Ora non capisco perché i miei professori pianisti e i miei allenatori di corsa mi dicono di comprare l’attrezza migliore che mi posso permettere e qui invece devo iniziare con un Jagger anziché con un merkur!
Credo che il riferimento sia errato.bian75 ha scritto:Ora non capisco perché i miei professori pianisti e i miei allenatori di corsa mi dicono di comprare l’attrezza migliore che mi posso permettere e qui invece devo iniziare con un Jagger anziché con un merkur!
Dato che sono l’unico a pensarla così probabilmente mi sbaglio!ares56 ha scritto:Io leggo dalle tue parole (ma posso sbagliare ad interpretarle) una differenza sulla "qualità" tra Edwin Jagger e Merkur Futur mentre si tratta solo di due rasoi diversi come progetto che, ovviamente, possono dare risultati diversi.
Uno non è migliore dell'altro, semplicemente con uno ottieni i risultati desiderati e con l'altro non è stato così.
Quando ho usato per la prima volta il Futur mi ha sorpreso l'immediatezza del corretto angolo di rasatura, praticamente lo fa da solo...ma io venivo da alcuni anni in cui mi sono applicato a studiare la tecnica, ad alternare rasoi di diverse tipologie e caratteristiche...per cui non ho avuto difficoltà a gestire il Futur ma non per questo giudico il mio Edwin Jagger Octagonal Black/Gold un rasoio di livello inferiore.
Infatti magari con un multilamagpc ha scritto:.chissà Allevi o Bolt dove hanno iniziato o con che cosa esploravano le proprie potenzialità.....meglio ancora, chissà con cosa si radono la mattina???
Mi toccherà mica tornare ad usare il mio Jaggerischiapp ha scritto:Credo che il riferimento sia errato.
Una persona che oggi s'approccia alla rasatura classica, di solito proviene da un'esperienza autodidatta errata.
E per di più con strumenti progettati per assecondare l'errore, come i multilama.
Quindi una persona più esperta (come i tuoi professori), non ha un utente di media esperienza a cui consigliare uno strumento migliore.
Sarebbe come consigliare la chitarra migliore a chi impara gli accordi, oppure una scarpa da competizione per le lezioni di motricità dei piccoli.
Prima di correre, bisogna imparare a camminare.
Infatti ! Ognuno ha la sua barba e diverse sensazioniCaramon77 ha scritto:Ma non sentirti a disagio se non ti piace, a me non piace il Futur, che tutti adorano, quindi...
Perché dipende anche da cosa devi fare.bian75 ha scritto:
Ora non capisco perché i miei professori pianisti e i miei allenatori di corsa mi dicono di comprare l’attrezza migliore che mi posso permettere e qui invece devo iniziare con un Jagger anziché con un merkur!
Perché loro sono professori pianisti e allenatori di corsa. Non conosco motivi per cui un ottimo pianoforte non dovrebbe essere semplicemente migliore di uno mediocre, ma non sono del settore. E non conosco motivi per non comprare le migliori scarpe da running che si possono prendere.bian75 ha scritto:
Ora non capisco perché i miei professori pianisti e i miei allenatori di corsa mi dicono di comprare l’attrezza migliore che mi posso permettere e qui invece devo iniziare con un Jagger anziché con un merkur!
Ciò che dice Ischiapp è successo, succede e succederà a tutti qui: a me succede in continuazione e ne sono molto soddisfattoischiapp ha scritto:Negli anni, ho ripreso più volte prodotti (sia software che hardware) messi in disparte nel tempo.
Con il cambiamento (mio, non dei prodotti ovviamente) ho sempre trovato nuovi punti di vista.
Spesso rivalutando giudizi troppo netti, frutto di un'esperienza acerba.