Materiali per i manici più o meno costosi
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Materiali per i manici più o meno costosi
Certo non sono oggetti economici, anzi ... ma noto che sul forum colleghi hanno acquistato i pennelli di Lee Sabini che costano la stessa cifra è sicuramente hanno impugnature, manici, economiche.
- Pagno
- Miglior foto di Ottobre
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: 21/06/2015, 11:00
- Località: Vicenza
Re: Pennelli Voigt&Cop
Ovviamente tu hai in uso i pennelli di Lee per definire i suoi manici "economici" ....(visto che poi sono più o meno le stesse resine che usa casa Simpson anche queste le definiresti economiche?)
"L'unico modo per liberarsi da una tentazione è cedervi." (O.Wilde)
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Pennelli Voigt&Cop
Certo Pagno di Simpson ne posseggo un paio, ma sempre resine sono. Quindi materiali economici.
Quando queste grandi aziende riusciranno, e non credo proprio, ad adoperare essenze lignee pregiate oppure come nel mio caso marmo egizio ... bhè forse ne potrai riparlare.
Buona serata
Quando queste grandi aziende riusciranno, e non credo proprio, ad adoperare essenze lignee pregiate oppure come nel mio caso marmo egizio ... bhè forse ne potrai riparlare.
Buona serata

- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Pennelli Voigt&Cop
Questo è un giudizio oggettivo, potrei parlare dei loro fantastici ciuffi "nodi" e qui potrei cadere in un giudizio soggettivo.






- nortis
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
- Località: Udine
Re: Pennelli Voigt&Cop
In realtà le resine sono materiali più costosi dei legni, anche pregiati. Diciamo radiche particolarmente pregiate escluse (o rariiiiiissime eccezioni come lo snakewood)
A me non piacciono particolarmente, soprattutto utilizzate da sole. Sono materiali più facili da lavorare e con un risultato più costante, ma la materia prima in se non è affatto più economica del legno.
Cerco di non entrare in queste discussioni, ma si parlava di oggettività...
A me non piacciono particolarmente, soprattutto utilizzate da sole. Sono materiali più facili da lavorare e con un risultato più costante, ma la materia prima in se non è affatto più economica del legno.
Cerco di non entrare in queste discussioni, ma si parlava di oggettività...
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Pennelli Voigt&Cop
In realtà le resine sono maggiormente economiche e più facilmente lavorabili.
Certo se mi dici che uso un pezzo di robinia non stagionato, ti do ampiamente ragione. Poi sulla facilità di lavorazione
Sei sicuro dei prezzi delle resine? E' il mio campo, non professionale, da annetti
Certo se mi dici che uso un pezzo di robinia non stagionato, ti do ampiamente ragione. Poi sulla facilità di lavorazione




Sei sicuro dei prezzi delle resine? E' il mio campo, non professionale, da annetti
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Pennelli Voigt&Cop
Dimenticavo ho imparato a usare il tornio a 15 anni, sicuro che tu mi sappia dire che le resine siano maggiormente difficili da lavorare?
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Pennelli Voigt&Cop
Dura lotta eleggere il campione del settore più sopravvalutato della rasatura classica. 

Utente BANNATO
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Pennelli Voigt&Cop
bravo ischiapp,
ogni uno ha le sue preferenze e io rispetto ogni opinione differente dalla mia.
ogni uno ha le sue preferenze e io rispetto ogni opinione differente dalla mia.
- nortis
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
- Località: Udine
Re: Pennelli Voigt&Cop
Innanzitutto mi scuso con V&C se gli stiamo "sporcando" la discussione con questi discorsi dal dubbio fine, è esattamente la ragione per cui di solito non mi inserisco in questi discorsi e così avrei dovuto fare. Errore mio.CozzaroNero ha scritto:In realtà le resine sono maggiormente economiche e più facilmente lavorabili.
Certo se mi dici che uso un pezzo di robinia non stagionato, ti do ampiamente ragione. Poi sulla facilità di lavorazione![]()
![]()
![]()
![]()
Sei sicuro dei prezzi delle resine? E' il mio campo, non professionale, da annetti
Ho paura che tu debba dedicare più tempo alla lettura, prima di rispondere, visto che mi stai citando cercando di farmi dire il contrario di quello che ho in realtà scritto. Ho detto che le resine sono più facili da lavorare, seppur più costose.
Esempio rapido rapido. Parallelepipedo piallato di amaranto di qualità da liuteria (controllato senza spaccature, senza imperfezioni etc.) 50x50x500: 15,50€. Stiamo parlando della maniera più costosa in assoluto di comperare legname di qualità. Piccoli formati, già piallati, al dettaglio, in volumi minimi. 1250 cm cubi. Rivolta snc
Comprando legname a tavole grezze (come ogni artigiano fa), fa crollare drammaticamente questi costi.
Resina Cristal di Antichità belsito (resina entry level, qualità bassa, lucidabilità bassa, bassa capacità di liberarsi delle bolle senza una camera a pressione... insomma, una resina con la quale io non farei un pennello) a 15,50 prendi i 500+200g che sono decisamente meno del 1,25 litri dell'amaranto. Costo al quale vanno aggiunti i pigmenti.
Ma poi, di cosa stiamo parlando? di qualsiasi pennello artigianale si voglia parlare, il costo del materiale del manico è quasi ridicolo. La prima voce di costo sarà sempre (come giusto che sia) il lavoro e la capacità di tale artigiano di lavorare quella materia. La seconda voce sarà il ciuffo, ed il materiale del manico sarà (se va bene) la terza, ma spesso quarta dietro al packaging.
Il mio post (che ripeto, ho sbagliato a fare ed eviterò in futuro) voleva sottointendere esattamente questo. Stiamo parlando di prodotti dove un artigiano mette passione, cuore ed un sacco di tempo. Non ha senso definirli prodotti di serie A e serie B perchè a te piace un materiale più dell'altro. Ripeto, a me non piace lavorare la resina, ma non mi passa per la testa di dire che un pennello in resina è di serie B perchè io li faccio in legno. Tutto qua. Se volete andare avanti a discutere fate pure.
Io, quando ho cominciato a lavorare il legno, ho cominciato anche perchè sono rimasto affascinato dai colori e venature dei pennelli V&C che mi sono sempre piaciuti molto, ma smettiamola con queste guerrette tutte italiane fra artigiani. Se uno fa pennelli in resina e ci mette passione e cuore, chi se ne frega se il suo materiale costa 2€ in più o meno al litro, se ti piace il risultato lo comperi, altrimenti lo lasci la. Meno denigrazione, più peace & love
