Topic Identificazione Rasoi DE
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- rorlandi
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 15/10/2018, 9:33
- Località: Pavia
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Dimenticavo: sotto al portalama del rasoio che penso sia un VIR c'è scritto PATENT in corrispondenza di uno dei lati corti e VIR all'interno di un bordo rettangolare sull'altro. Il pettine è chiuso.
Di nuovo grazie!
Di nuovo grazie!
"Il radersi sovente, diventa un piacere" (motto del rasoificio Radimi)
- rorlandi
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 15/10/2018, 9:33
- Località: Pavia
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Di nuovo buongiorno a tutti,
al mercatino ho fatto un altro acquisto che, almeno per me, risulta coperto dal più assoluto mistero.
Si tratta di un set da viaggio senza marchi o loghi comprendente anche due porta-lamette e due porta-sapone / porta-pennello.
Il rasoio è un due pezzi che reca il marchio MC racchiuso all'interno di una cornice ottagonale, ripetuto sul lato esterno della guardia sui due lati corti, e pesa 83 grammi di cui buona parte concentrati nel massiccio nottolino a sfera.
Nonostante il pettine chiuso, è abbastanza aggressivo e richiede un minimo di attenzione.
All'interno della scatolina ovale di pelle era presente una vecchia lametta senza cartina, recante le scritte "ORFORD" (racchiusa tra scritte più piccole "Made" e "USA") e "Hollow Ground".
Ho cercato nella rete ma non sono riuscito a trovare assolutamente nulla circa il marchio del rasoio, né ho trovato foto che lo ricordino. Per la lametta ho trovato qualche foto e mi sembra di aver capito che è stata prodotta dalla ASR (American Safety Razors), ma non so purtroppo in che periodo.
C'è qualcuno che ha qualche idea? Grazie in anticipo per l'aiuto!
Di seguito le foto:




al mercatino ho fatto un altro acquisto che, almeno per me, risulta coperto dal più assoluto mistero.
Si tratta di un set da viaggio senza marchi o loghi comprendente anche due porta-lamette e due porta-sapone / porta-pennello.
Il rasoio è un due pezzi che reca il marchio MC racchiuso all'interno di una cornice ottagonale, ripetuto sul lato esterno della guardia sui due lati corti, e pesa 83 grammi di cui buona parte concentrati nel massiccio nottolino a sfera.
Nonostante il pettine chiuso, è abbastanza aggressivo e richiede un minimo di attenzione.
All'interno della scatolina ovale di pelle era presente una vecchia lametta senza cartina, recante le scritte "ORFORD" (racchiusa tra scritte più piccole "Made" e "USA") e "Hollow Ground".
Ho cercato nella rete ma non sono riuscito a trovare assolutamente nulla circa il marchio del rasoio, né ho trovato foto che lo ricordino. Per la lametta ho trovato qualche foto e mi sembra di aver capito che è stata prodotta dalla ASR (American Safety Razors), ma non so purtroppo in che periodo.
C'è qualcuno che ha qualche idea? Grazie in anticipo per l'aiuto!
Di seguito le foto:
"Il radersi sovente, diventa un piacere" (motto del rasoificio Radimi)
-
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06/07/2016, 20:33
- Località: Milano
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Se possibile, vorrei qualche informazione sul rasoio in foto, si presenta senza placcatura o altro, sembra essere stato spazzolato, malamente e non riporta diciture, eccetto 1356 sotto la base lama ed un triangolo in fondo al manico, di una scritta/logo che sembra essere stata cancellata.
Ricercando sembra un Funken, ma la base è più spessa di quelli che ho visto, spessa come alcuni tedeschi.
Grazie
Buona giornata






Ricercando sembra un Funken, ma la base è più spessa di quelli che ho visto, spessa come alcuni tedeschi.
Grazie
Buona giornata
Stefano
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 31/10/2018, 14:51
- Località:
- rorlandi
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 15/10/2018, 9:33
- Località: Pavia
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Qualche giorno fa ho postato le foto di un rasoio marchiato MC di provenienza ignota. Anche un altro utente ne possiede uno simile (un tre pezzi anziché due) con lo stesso marchio misterioso.
Cercando in rete ho casualmente trovato delle vecchie pubblicità italiane dei primi del novecento di rasoi Valet e Gillette commercializzati dalla Marx & C., una azienda produttrice di rasoi ml di Solingen che aveva base anche in Italia a Caslino d'Erba e successivamente anche a Maniago (Coltellerie CORICAMA). Sempre in rete ho visto le foto di un coltello Coricama in cui appare la sigla MC, iscritta in un triangolo (forse perché il modello del coltello si chiama per l'appunto "Triangolo".
Potrebbe quindi essere la Marx & C. la misteriosa MC?
Cercando in rete ho casualmente trovato delle vecchie pubblicità italiane dei primi del novecento di rasoi Valet e Gillette commercializzati dalla Marx & C., una azienda produttrice di rasoi ml di Solingen che aveva base anche in Italia a Caslino d'Erba e successivamente anche a Maniago (Coltellerie CORICAMA). Sempre in rete ho visto le foto di un coltello Coricama in cui appare la sigla MC, iscritta in un triangolo (forse perché il modello del coltello si chiama per l'appunto "Triangolo".
Potrebbe quindi essere la Marx & C. la misteriosa MC?
"Il radersi sovente, diventa un piacere" (motto del rasoificio Radimi)
- jeky66
- Messaggi: 870
- Iscritto il: 23/09/2015, 16:37
- Località: Cuneo
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
- GinoV
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
- Località: Palermo
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Non sono in grado di aiutarti ma posso dirti che mi piace parecchio, bel colpo!
"Non bisogna toccare gli idoli, la doratura potrebbe restare sulle dita" G. Flaubert
- jeky66
- Messaggi: 870
- Iscritto il: 23/09/2015, 16:37
- Località: Cuneo
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Cosa strana (per me) e che il cap rispetto il manico e il poggia lama è di altro materiale, infatti è lucido.
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 09/10/2018, 20:46
- Località: Forlì
- Contatta:
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
girando un mercatino questa mattina mi sono imbattuto in un rasoio DE francese.. in ottime condizioni estetiche.. ma non sapendo che cosa fosse..o quanto potesse valere..mi ha chiesto 30 euro.. l'ho messo in attesa per la prossima settimana


presa dal web sembra questo ..kirby beard & C

decisamente più costose le lamette..5/10 euro a scatolina se piena..(ho preso una Fasto Coppi piena a 8€) cosa ne pensate??
presa dal web sembra questo ..kirby beard & C
decisamente più costose le lamette..5/10 euro a scatolina se piena..(ho preso una Fasto Coppi piena a 8€) cosa ne pensate??
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/01/2019, 9:07
- Località:
Mi dite che rasoio è questo?
Carissimi, un parente ha saputo della mia passione per i DE e mi invia questa foto di un vecchio rasoio in suo possesso, chiedendomi se mi interessa.
Certo che mi interessa!!! Ma quello che vi chiedo è: che roba è? Lui non sa dirmi altro, dice che non c'è nè marca nè modello, nulla.

Certo che mi interessa!!! Ma quello che vi chiedo è: che roba è? Lui non sa dirmi altro, dice che non c'è nè marca nè modello, nulla.

- Sasulini
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 09/01/2018, 22:20
- Località: Reggio Calabria
Re: Mi dite che rasoio è questo?
Wilkinson Sword Sticky lo trovi su ebay guarda qui
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/01/2019, 9:07
- Località:
Re: Mi dite che rasoio è questo?
Grazie infinite, gentilissimo!
- Flatinus
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 02/09/2014, 16:56
- Località: Roma
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Questo Gillette è stato il primo rasoio che ho usato quarant'anni fa, sbilanciatissimo, leggerissimo, ma sempre preciso, affidabile e, soprattutto, trasportabile.
È stato anche il rasoio che usavo per i viaggi e le vacanze sino all'Estate scorsa, quando ho rischiato di perderlo: verrà sostituito dall'EJDE89.
Secondo mio fratello maggiore, era la sua dotazione della Marina Militare Italiana del 1972.
Ricordo che gira in casa assieme alla borsetta blu gommosa con il manico e il pennello già mostrato nell'apposito topic proprio da quel periodo, così come ricordo che anche quando feci io il militare (1984) mi dotarono di un lamarasoio Bic arancione monolama (solo quello, il resto me lo sarei dovuto comprare), quindi queste dotazioni "esterne" sono sempre esistite.
Scusate le foto pietose, ma ho il cellulare da Natale e non riesco a fare foto decenti (migliorerò!), sulla parte interna del pettine c'è scritto "Made in England", mentre sulla parte interna del reggilametta c'è impresso il numero "13".
Assodato che è un Gillette, mi piacerebbe sapere se corrisponde a un determinato modello o un nome... in giro ho trovato poco, giusto qualche annuncio di vendita su eBay dove, nella foto, è contenuto nella classica confezione Gillette: cartoncino rettangolare (in questo caso in due sfumature di blu) con plastica sagomata e all'interno il rasoio e una lametta, ma nient'altro per poterlo identificare.
Grazie.


È stato anche il rasoio che usavo per i viaggi e le vacanze sino all'Estate scorsa, quando ho rischiato di perderlo: verrà sostituito dall'EJDE89.
Secondo mio fratello maggiore, era la sua dotazione della Marina Militare Italiana del 1972.
Ricordo che gira in casa assieme alla borsetta blu gommosa con il manico e il pennello già mostrato nell'apposito topic proprio da quel periodo, così come ricordo che anche quando feci io il militare (1984) mi dotarono di un lamarasoio Bic arancione monolama (solo quello, il resto me lo sarei dovuto comprare), quindi queste dotazioni "esterne" sono sempre esistite.
Scusate le foto pietose, ma ho il cellulare da Natale e non riesco a fare foto decenti (migliorerò!), sulla parte interna del pettine c'è scritto "Made in England", mentre sulla parte interna del reggilametta c'è impresso il numero "13".
Assodato che è un Gillette, mi piacerebbe sapere se corrisponde a un determinato modello o un nome... in giro ho trovato poco, giusto qualche annuncio di vendita su eBay dove, nella foto, è contenuto nella classica confezione Gillette: cartoncino rettangolare (in questo caso in due sfumature di blu) con plastica sagomata e all'interno il rasoio e una lametta, ma nient'altro per poterlo identificare.
Grazie.
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/01/2019, 13:53
- Località: Reggio Calabria
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Penso sia semplicemente noto come "Plastic Tech".
- Flatinus
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 02/09/2014, 16:56
- Località: Roma
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
@embryo che fantasia. 
Grazie.

Grazie.

-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/01/2019, 13:53
- Località: Reggio Calabria
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
L'ho sempre visto indicato laconicamente così, nelle varie rassegne fotografiche di identificazione dei Tech. Rassegne che ho spulciato per identificare il rasoio di mio nonno: credevo fosse un Tech degli anni '50, invece era un clone Co.Ci.Na., dato in dotazione all'esercito.
Comunque credo esista anche una versione tedesca del Plastic Tech, confezionata in modo diverso e, ipotizzo, prodotta in Germania.
Comunque credo esista anche una versione tedesca del Plastic Tech, confezionata in modo diverso e, ipotizzo, prodotta in Germania.
- Flatinus
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 02/09/2014, 16:56
- Località: Roma
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Le poche info che ho trovato sono state nelle inserzioni su picclick che poi ti redirezionano su eBay ma, ripeto, poca roba e non ricordo se fosse anche tedesca, probabilmente sì.
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
- Località: Foggia
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Buongiorno a tutti, qualche giorno fa, ho recuperato in un mercatino un Gillette tech vintage, dopo averlo lavato lucidato con una veloce passata di iosso, ho provato a datario e mi risulta che sia del 42, volevo chiedere ai più esperti se la confezione sia effettivamente quella del rasoio, visto che spesso nei mercatini fanno molta confusione. E volevo chiedervi se è del 42 è un rasoio militare? La lametta l'ho aggiunta io, in origine non era presente.
Grazie in anticipo a tutti.




Grazie in anticipo a tutti.
- rorlandi
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 15/10/2018, 9:33
- Località: Pavia
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Ciao jocker1987, sotto il portalama mi sembra di leggere la sigla M 3, che in base ai codici di datazione Gillette corrisponde all'anno di produzione 1967, terzo trimestre. La scatoletta potrebbe effettivamente risalire a un periodo precedente, ma non ho abbastanza esperienza per confermartelo, sicuramente qualche altro utente potrà esserti più utile di me sotto questo aspetto. Vedi comunque per qualche foto http://www.mr-razor.com/Rasierer/Tech/Tech.htm" onclick="window.open(this.href);return false;. Per la datazione trovi dei link in un topic della sezione "Generale" dedicato a questo argomento http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=10&t=5891" onclick="window.open(this.href);return false;
"Il radersi sovente, diventa un piacere" (motto del rasoificio Radimi)
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/01/2019, 13:53
- Località: Reggio Calabria
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Mi dispiace smorzare l'entusiasmo, joker, ma quella testina e quel manico parlano chiaro: di sicuro è un rasoio, al più, degli anni sessanta. Se non vado errato, dovrebbe trattarsi di un modello della seconda metà degli anni sessanta e, ad occhio, la scatola non è quella originale (probabilmente quella sì che risale agli anni quaranta, o giù di lì).
EDIT: ecco, appunto, rorlandi mi ha bruciato sul filo del rasoio (è proprio il caso di dirlo!).
EDIT: ecco, appunto, rorlandi mi ha bruciato sul filo del rasoio (è proprio il caso di dirlo!).
- rorlandi
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 15/10/2018, 9:33
- Località: Pavia
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Poco male, embryo, perché hai sottolineato un aspetto non trascurabile che sicuramente interesserà il nostro amico: l'importanza di riuscire a poco a poco a riconoscere lo "stile" delle varie parti del rasoio, del packaging, addirittura del logo... Una visita alla pagina di Mr Razor sarà illuminante e divertente... Il rasoio e la scatolina sono comunque belli, un ottimo inizio! Ciaoooo
"Il radersi sovente, diventa un piacere" (motto del rasoificio Radimi)
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
- Località: Foggia
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Grazie mille ad entrambi, purtroppo avevo controllato solo qui:
http://www.razoremporium.com/gillette-date-codes/" onclick="window.open(this.href);return false;
E per quanto riguarda l'assenza del made in? È normale?
http://www.razoremporium.com/gillette-date-codes/" onclick="window.open(this.href);return false;
E per quanto riguarda l'assenza del made in? È normale?
- rorlandi
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 15/10/2018, 9:33
- Località: Pavia
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Mi era sembrato in effetti che mancasse la scritta "made in..." e l'avevo trovato curioso... Purtroppo io non so aiutarti, aspettiamo che qualcun altro risolva il mistero 

"Il radersi sovente, diventa un piacere" (motto del rasoificio Radimi)
- rorlandi
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 15/10/2018, 9:33
- Località: Pavia
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
E se fosse la variazione made in England che appare nella seconda foto (quella con la comparazione dei vari modelli di testine) che appare in questo topic?
https://www.badgerandblade.com/forum/th ... ce.447604/" onclick="window.open(this.href);return false;
Mi riferisco alla penultima variazione della foto: stessa forma della testina, stesse posizione dei codici di datazione e del logo Gillette, niente nazione di origine.
Può essere?
https://www.badgerandblade.com/forum/th ... ce.447604/" onclick="window.open(this.href);return false;
Mi riferisco alla penultima variazione della foto: stessa forma della testina, stesse posizione dei codici di datazione e del logo Gillette, niente nazione di origine.
Può essere?
"Il radersi sovente, diventa un piacere" (motto del rasoificio Radimi)
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/01/2019, 13:53
- Località: Reggio Calabria
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Penso proprio di sì. Anche in quello di joker mancano le barre orizzontali affiancate alla filettatura della testina, così come sono presenti le scanalature nella basetta, in corrispondenza dell'attaccatura del pettine.