Phoenix DOC Razor
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Phoenix DOC Razor
Chiedo a chi possiede Ascension aluminium flat bottom se i dentini graffiano o sono troppo appuntiti tali da rendere poco confortevole la rasatura.
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Phoenix DOC Razor
Gigetto
Hai colto un particolare che era stato trascurato finora,
in effetti i dentini del pettine sono abbastanza appuntiti,diciamo che si sentono di più del Mellon,
non so se nella versione acciaio siano più arrotondati.
Comunque non pregiudicano il comfort della rasatura,
a patto di usare l'angolo giusto ed esercitare la giusta pressione che con rasoi così leggeri è fondamentale!
Hai colto un particolare che era stato trascurato finora,
in effetti i dentini del pettine sono abbastanza appuntiti,diciamo che si sentono di più del Mellon,
non so se nella versione acciaio siano più arrotondati.
Comunque non pregiudicano il comfort della rasatura,
a patto di usare l'angolo giusto ed esercitare la giusta pressione che con rasoi così leggeri è fondamentale!

"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
- Sasulini
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 09/01/2018, 22:20
- Località: Reggio Calabria
Re: Phoenix DOC Razor
Credo che i rebbi (dentini) siano gli stessi su entrambe le versioni. Si avvertono solo se si sbaglia in maniera decisa angolo d'uso e se non vi è sapone.
Insomma, come ha già detto Accutron non pregiudicano per nulla il comfort.
Insomma, come ha già detto Accutron non pregiudicano per nulla il comfort.
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Phoenix DOC Razor
Buono saperlo, grazie.
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Phoenix DOC Razor
Ritirato oggi l'Ascesion.
Che dire ... le prime impressioni sono molto buone.
Sono favorevolmente colpito dalla qualita' costruttiva.
Domani mattina il primo test.
Che dire ... le prime impressioni sono molto buone.
Sono favorevolmente colpito dalla qualita' costruttiva.
Domani mattina il primo test.
Roberto
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Phoenix DOC Razor
Quale l'Alu flat bottom, quello che mi interessa?
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Phoenix DOC Razor
Si sto parlando dell'Ascensione Flat Bottom Twist Adjustable.
Testato per tre sbarbate sempre con la stessa lama, l'ottima ed affidabile Sputinik.
Qualita' costruttiva: ottima davvero. A parte il materiale scelto (alluminio 7075), la colorazione in contrasto grigio antracite-verde acqua (la denominazione precisa scelta dal produttore sarebbe Electric Aqua ..) e la lavorazione CNC, nulla da eccepire sulle rifiniture precisissime e visivamente a mio parere molto azzeccate. Peso molto contenuto (intorno ai 60 grammo totali) e bilanciamento perfetto lo rendono molto ben gestibile. I 95 mm di lunghezza sono perfetti, il grip fantastico.
Regolazione: si tratta di un regolabile un po' particolare. Serrando completamente il manico alla testa si ottiene gia' un gap abbastanza accentuato (l'azienda dichiara 500 micron), ma basta svitarlo di pochi millimetri aumentare questo blade gap ed incrementare l'efficacia del rasoio.
Impressioni di rasatura: devo dire che non e' un rasoio molto intuitivo all'inizio. Occorrono alcuni tentativi per trovare il giusto angolo di rasatura. Una volta capito la scorrevolezza non e' male, anche se sinceramente, specie nelle zone piu' difficoltose (mento, zona baffi per esempio) si possono avvertire alcuni impuntamenti e i "rastrelli" del pettine superiore si fanno sentire. Molto particolare davvero e' la traccia "a rastrello" che il rasoio lascia durante le passate nelle zone piu' ampie. In generale un rasoio da comprendere. In ogni caso la profondita' di rasatura e' davvero notevole, anche se, ancora, con un post shave sicuramente meno confortevole rispetto ad altri rasoio che posseggo. Sicuramente la dolcezza non e' il suo forte.
Per concludere un prodotto decisamente particolare, con cui occorre prendere la giusta confidenza, impeccabilmente realizzato, e che regala comunque una profondita' di rasatura davvero notevole, a volte pero' a discapito del comfort generale.
Ovviamente potro' essere piu' preciso ed esaustivo nei miei giudizi con un uso piu' prolungato del prodotto.
Mi sento di consigliarlo? Ancora non lo so.
Sicuramente per meno di 45 euro e' un oggetto molto interessante.
Testato per tre sbarbate sempre con la stessa lama, l'ottima ed affidabile Sputinik.
Qualita' costruttiva: ottima davvero. A parte il materiale scelto (alluminio 7075), la colorazione in contrasto grigio antracite-verde acqua (la denominazione precisa scelta dal produttore sarebbe Electric Aqua ..) e la lavorazione CNC, nulla da eccepire sulle rifiniture precisissime e visivamente a mio parere molto azzeccate. Peso molto contenuto (intorno ai 60 grammo totali) e bilanciamento perfetto lo rendono molto ben gestibile. I 95 mm di lunghezza sono perfetti, il grip fantastico.
Regolazione: si tratta di un regolabile un po' particolare. Serrando completamente il manico alla testa si ottiene gia' un gap abbastanza accentuato (l'azienda dichiara 500 micron), ma basta svitarlo di pochi millimetri aumentare questo blade gap ed incrementare l'efficacia del rasoio.
Impressioni di rasatura: devo dire che non e' un rasoio molto intuitivo all'inizio. Occorrono alcuni tentativi per trovare il giusto angolo di rasatura. Una volta capito la scorrevolezza non e' male, anche se sinceramente, specie nelle zone piu' difficoltose (mento, zona baffi per esempio) si possono avvertire alcuni impuntamenti e i "rastrelli" del pettine superiore si fanno sentire. Molto particolare davvero e' la traccia "a rastrello" che il rasoio lascia durante le passate nelle zone piu' ampie. In generale un rasoio da comprendere. In ogni caso la profondita' di rasatura e' davvero notevole, anche se, ancora, con un post shave sicuramente meno confortevole rispetto ad altri rasoio che posseggo. Sicuramente la dolcezza non e' il suo forte.
Per concludere un prodotto decisamente particolare, con cui occorre prendere la giusta confidenza, impeccabilmente realizzato, e che regala comunque una profondita' di rasatura davvero notevole, a volte pero' a discapito del comfort generale.
Ovviamente potro' essere piu' preciso ed esaustivo nei miei giudizi con un uso piu' prolungato del prodotto.
Mi sento di consigliarlo? Ancora non lo so.
Sicuramente per meno di 45 euro e' un oggetto molto interessante.
Roberto
- jeky66
- Messaggi: 870
- Iscritto il: 23/09/2015, 16:37
- Località: Cuneo
Re: Phoenix DOC Razor
Grazie Bob per la tua recensione!Bob65 ha scritto: .... basta svitarlo di pochi millimetri aumentare questo blade gap ed incrementare l'efficacia del rasoio.
domanda: svitando anche di poco .. la precisione della testa è sempre la stessa? come fa a stare ferma?
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Phoenix DOC Razor
La prima sbarbata in assoluto l'ho effettuata con il rasoio "tutto chiuso".
Gia' con questo setting la profondita' di taglio e' a mio giudizio discretamente profonda.
Con le successive ho provato ad aprire leggermente la testa, svitando di poco: ovviamente l'efficacia e' aumentata senza che sia diminuito il comfort generale.
Posso dirti che non sono riuscito a notare nessun movimento, ma ovviamente non posso esserne certo al cento per cento.
Credo anche che il "vero" regolabile che posseggo, il Progress della Merkur, che possiede le canoniche tacche di regolazione di apertura della testa, possa subire in fase di utilizzo dei micrometrici spostamenti che tuttavia (almeno per mia percezione) non hanno mai inficiato la validita' della rasatura....
Il vero problema di questo rasoio, almeno quello che ho notato io fino a questo momento, e' un certo fastidio (perche' non si puo' parlare d'altro) nella sensazione del passaggio dei "rastrelli" sulla pelle.
Gia' con questo setting la profondita' di taglio e' a mio giudizio discretamente profonda.
Con le successive ho provato ad aprire leggermente la testa, svitando di poco: ovviamente l'efficacia e' aumentata senza che sia diminuito il comfort generale.
Posso dirti che non sono riuscito a notare nessun movimento, ma ovviamente non posso esserne certo al cento per cento.
Credo anche che il "vero" regolabile che posseggo, il Progress della Merkur, che possiede le canoniche tacche di regolazione di apertura della testa, possa subire in fase di utilizzo dei micrometrici spostamenti che tuttavia (almeno per mia percezione) non hanno mai inficiato la validita' della rasatura....
Il vero problema di questo rasoio, almeno quello che ho notato io fino a questo momento, e' un certo fastidio (perche' non si puo' parlare d'altro) nella sensazione del passaggio dei "rastrelli" sulla pelle.
Roberto
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Phoenix DOC Razor
+1Bob65 ha scritto:specie nelle zone piu' difficoltose (mento, zona baffi per esempio) si possono avvertire alcuni impuntamenti e i "rastrelli" del pettine superiore si fanno sentire.
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Phoenix DOC Razor
era nella mia whish list, ora dopo queste conferme non lo è più....secondo me avendo già Yaqi Mellon non è un doppione, è proprio, cercando il confort, un'altra cosa.
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Phoenix DOC Razor
Il Mellon (che posseggo ed uso da un po') sembra piu' confortevole.
L'Ascension Twist e' meno confortevole, ma piu' efficace. Ma l'ho usato solo tre volte.
Giocoforza il mio giudizio deve necessariamente essere rimandato.
I due prodotti, fisicamente, sono davvero imparagonabili: e non sarebbe nemmeno giusto farlo vista la differenza di prezzo tra i due.
Per ora penso e credo che averli entrambi non significhi avere un doppione.
L'Ascension Twist e' meno confortevole, ma piu' efficace. Ma l'ho usato solo tre volte.
Giocoforza il mio giudizio deve necessariamente essere rimandato.
I due prodotti, fisicamente, sono davvero imparagonabili: e non sarebbe nemmeno giusto farlo vista la differenza di prezzo tra i due.
Per ora penso e credo che averli entrambi non significhi avere un doppione.
Roberto
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Phoenix DOC Razor
Permettimi ma qui non sono d'accordo. Le geometrie e il bilanciamento assieme alle tolleranze decretano o meno per la nostra tecnica pelle/barba il risultato.
Un buon rasoio in plastica volendo eguaglia un unicorno flippato a 1500usd....
Dire che due rasoi dal prezzo differente sono imparagonabili vale forse solo dal punto di vista delle finiture e materiali, non necessariamente un rasoio economico vale meno all'atto pratico di un rasoio in materiali più nobili, vedi la discussione Fatip e EJ....
Un buon rasoio in plastica volendo eguaglia un unicorno flippato a 1500usd....
Dire che due rasoi dal prezzo differente sono imparagonabili vale forse solo dal punto di vista delle finiture e materiali, non necessariamente un rasoio economico vale meno all'atto pratico di un rasoio in materiali più nobili, vedi la discussione Fatip e EJ....
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Phoenix DOC Razor
Gigetto
questa cosa di voler tirar fuori a tutti i costi un paragone fra rasoi diversi è una tua fissazione,
ricordo che avevi aperto anche un topic sul rapporto qualità/prezzo.
Io sono d'accordo con Bob65
Tutti i rasoi radono,se sei bravo puoi tirare fuori sbarbate fantastiche con un Muhle Rocca come con l'EJ89..
Il mellon di Yaqi e il Phoenix doc hanno in comune solo il fatto di essere a doppio pettine aperto.
Il primo è un best buy molto comodo, il secondo è un gioiellino che con la giusta tecnica si trasforma in un bisturi.
Poi sono così diversi da non essere sovrapponibili.
questa cosa di voler tirar fuori a tutti i costi un paragone fra rasoi diversi è una tua fissazione,
ricordo che avevi aperto anche un topic sul rapporto qualità/prezzo.

Io sono d'accordo con Bob65
Tutti i rasoi radono,se sei bravo puoi tirare fuori sbarbate fantastiche con un Muhle Rocca come con l'EJ89..
Il mellon di Yaqi e il Phoenix doc hanno in comune solo il fatto di essere a doppio pettine aperto.
Il primo è un best buy molto comodo, il secondo è un gioiellino che con la giusta tecnica si trasforma in un bisturi.
Poi sono così diversi da non essere sovrapponibili.
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Phoenix Shaving (PAA): Ascension 2019
Magari tra qualche tempo la sensazione sarà diversa.Bob65 ha scritto:L'Ascension 2019 e' meno confortevole, ma piu' efficace.
Leggendo altre discussioni su Phoenix Shaving, un parametro di Ascension Flat Bottom spesso evidenziato è il comfort post rasatura.
Questo dettaglio è proprio quello che guida alcuni nella preferenza rispetto al più semplice Yaqi Mellon (e cugini vari, compreso Phoenix DOC), dove la minore tenuta della lama è un fattore evidente.
Utente BANNATO
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Phoenix DOC Razor
Si l'ho letto anch'io.
Molti evidenziano l'estremo comfort post rasatura.
Come detto il mio giudizio e' frutto di un uso davvero limitato dell'attrezzo.
Oggi quarta rasatura con Astra Verde nuova: estrema profondita' di taglio, il feeling sta aumentando, ma il post shave e' ancora penalizzato rispetto ad un prodotto assimilabile quale appunto il Mellon.
Per adesso rispetto allo Yaqi noto una scorrevolezza minore e soprattutto un uso piu' difficoltoso nei punti maggiormente critici.
Molti evidenziano l'estremo comfort post rasatura.
Come detto il mio giudizio e' frutto di un uso davvero limitato dell'attrezzo.
Oggi quarta rasatura con Astra Verde nuova: estrema profondita' di taglio, il feeling sta aumentando, ma il post shave e' ancora penalizzato rispetto ad un prodotto assimilabile quale appunto il Mellon.
Per adesso rispetto allo Yaqi noto una scorrevolezza minore e soprattutto un uso piu' difficoltoso nei punti maggiormente critici.
Roberto
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Phoenix DOC Razor
Nulla da eccepire in quello che dici.gigetto ha scritto:Permettimi ma qui non sono d'accordo. Le geometrie e il bilanciamento assieme alle tolleranze decretano o meno per la nostra tecnica pelle/barba il risultato.
Un buon rasoio in plastica volendo eguaglia un unicorno flippato a 1500usd....
Dire che due rasoi dal prezzo differente sono imparagonabili vale forse solo dal punto di vista delle finiture e materiali, non necessariamente un rasoio economico vale meno all'atto pratico di un rasoio in materiali più nobili, vedi la discussione Fatip e EJ....
Ma se leggi bene ho tenuto a specificare che i due prodotti sono FISICAMENTE imparagonabili .....

Roberto
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Phoenix DOC Razor
Capito il concetto....
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Phoenix DOC Razor
Stessa esperienza all'inizio con geometrie molto arcuate.Bob65 ha scritto:... piu' difficoltoso nei punti maggiormente critici.
Per me, un manico (più) lungo è stata una soluzione veloce.
Questo perché permette un controllo più preciso dell'angolo incidente.
Anche se il mantenimento di tale angolo richiede una certa pratica, vista l'abitudine ad alzare meno il manico.
Credo che un uso esclusivo per qualche giorno possa dare ottimi risultati.

Utente BANNATO
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Phoenix DOC Razor
Sono convinto anch'io. E lo sto facendo da venerdi e credo di portare avanti questo esperimento almeno per tutta la settimana.ischiapp ha scritto:Credo che un uso esclusivo per qualche giorno possa dare ottimi risultati.
Roberto
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Phoenix DOC Razor
Dopo una settimana di uso esclusivo di questo rasoio, credo di avere le idee piu' chiare in merito.
Ho usato soprattutto lame conosciute ed il miglior risultato l'ho ottenuto (ma va?) con le Sputnik, che stanno diventando le mie assolute preferite.
Il setup e' stato sempre: tutto chiuso.
Stante la particolare conformazione della testa, che blocca in maniera "granitica" la lama, credo che siano da preferire lame piuttosto morbide.
La particolare accentuata curvatura della testa richiede un certo periodo di assuefazione per trovare la giusto punto di attacco dell'angolo incidente, soprattutto in zone strette e difficoltose, come mento e baffi.
Anche l'estrema leggerezza dell'oggetto richiede un certo periodo di rodaggio per trovare il giusto feeling.
La profondita' di rasatura e' ai massimi livelli (parlo naturalmente in relazione all'hardware che ruoto), mentre il comfort di rasatura sta mano a mano aumentando.
Non nascondo che i denti discretamente appuntiti, ogni tanto si fanno sentire, ma nulla che non possa essere tollerato se non addirittura bypassato da una corretta tecnica.
Il post shave e' stato, specie nelle ultime sbarbate, davvero notevole, considerando che ho sempre usato il PAA per le tre canoniche passate (pelo, traverso e contropelo) piu' il ritocco.
Ho cercato sempre di ruotare i saponi, sempre rimanendo tra quelli che mi avevano offerto con altro setup i piu' alti comfort di rasatura.
Risultato migliore ottenuto con il PAA Doppelganger.
Per il pennello ho invece usato sempre il Maseto Finest, davvero un bellissimo prodotto, con tecnica di FL.
Per concludere, mi sento di consigliare questo rasoio? Direi di si, non foss'altro per la sua particolarita' e la sua impeccabile costruzione, il materiale top con cui e' realizzato e, non da ultimo, per il suo prezzo.
Per chi, per forza o per curiosita', vuole un mio giudizio sul paragone Ascension-Mellow, dico solo che stamane, preso in mano lo Yaqi con una Bolzano Superinox nuova non ho ottenuto assolutamente lo stesso risultato riguardo profondita' di rasatura, ho rilevato un sostanziale pareggio per cio' concerne il comfort generale e soprattutto quello post shave. Il Mellow e' piu' immediato, piu' facile trovare subito il giusto feeling, l'Ascension e' un pochino piu' ostico, ma una volta capito sa regalare ottime sbarbate.
Ribadisco che sono due prodotti completamente diversi, non necessariamente l'uno migliore dell'altro, ma senz'altro profondamente dissimili. Sono contendo di possederli entrambi.
Ho usato soprattutto lame conosciute ed il miglior risultato l'ho ottenuto (ma va?) con le Sputnik, che stanno diventando le mie assolute preferite.
Il setup e' stato sempre: tutto chiuso.
Stante la particolare conformazione della testa, che blocca in maniera "granitica" la lama, credo che siano da preferire lame piuttosto morbide.
La particolare accentuata curvatura della testa richiede un certo periodo di assuefazione per trovare la giusto punto di attacco dell'angolo incidente, soprattutto in zone strette e difficoltose, come mento e baffi.
Anche l'estrema leggerezza dell'oggetto richiede un certo periodo di rodaggio per trovare il giusto feeling.
La profondita' di rasatura e' ai massimi livelli (parlo naturalmente in relazione all'hardware che ruoto), mentre il comfort di rasatura sta mano a mano aumentando.
Non nascondo che i denti discretamente appuntiti, ogni tanto si fanno sentire, ma nulla che non possa essere tollerato se non addirittura bypassato da una corretta tecnica.
Il post shave e' stato, specie nelle ultime sbarbate, davvero notevole, considerando che ho sempre usato il PAA per le tre canoniche passate (pelo, traverso e contropelo) piu' il ritocco.
Ho cercato sempre di ruotare i saponi, sempre rimanendo tra quelli che mi avevano offerto con altro setup i piu' alti comfort di rasatura.
Risultato migliore ottenuto con il PAA Doppelganger.
Per il pennello ho invece usato sempre il Maseto Finest, davvero un bellissimo prodotto, con tecnica di FL.
Per concludere, mi sento di consigliare questo rasoio? Direi di si, non foss'altro per la sua particolarita' e la sua impeccabile costruzione, il materiale top con cui e' realizzato e, non da ultimo, per il suo prezzo.
Per chi, per forza o per curiosita', vuole un mio giudizio sul paragone Ascension-Mellow, dico solo che stamane, preso in mano lo Yaqi con una Bolzano Superinox nuova non ho ottenuto assolutamente lo stesso risultato riguardo profondita' di rasatura, ho rilevato un sostanziale pareggio per cio' concerne il comfort generale e soprattutto quello post shave. Il Mellow e' piu' immediato, piu' facile trovare subito il giusto feeling, l'Ascension e' un pochino piu' ostico, ma una volta capito sa regalare ottime sbarbate.
Ribadisco che sono due prodotti completamente diversi, non necessariamente l'uno migliore dell'altro, ma senz'altro profondamente dissimili. Sono contendo di possederli entrambi.
Roberto
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Phoenix Shaving (PAA): Ascension 2019 Flat Bottom
Bella analisi.Bob65 ha scritto:Ribadisco che sono due prodotti completamente diversi, non necessariamente l'uno migliore dell'altro
Quindi Phoenix Ascension 2019 Flat Bottom un po' più efficace, ma meno intuitivo.
Yaqi Mellon di conferma equilibrato e confortevole.
Dal punto di vista pratico, considerando le tante differenze (materiali, costi, reperibilità, ecc), perché dovrei scegliere il nuovo Ascension?
Rispetto al cinese, il gioco vale la candela?
Utente BANNATO
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Phoenix Shaving (PAA): Ascension 2019 Flat Bottom
Esatto: l'Americano e' senz'altro piu' efficace del Cinese (parlo di proprieta' del marchio, non di zona geografica di produzione), mentre il secondo ha un suo bell'equilibrio tra efficacia, comfort, intuitivita', rapporto qualita'/prezzo.ischiapp ha scritto:Quindi Phoenix Ascension 2019 Flat Bottom un po' più efficace, ma meno intuitivo.
Yaqi Mellon di conferma equilibrato e confortevole.
Il Mellon e' un prodotto facile, costa relativamente poco, e' ben costruito con buoni materiali e credo possa essere gestibile da chiunque.
Qui la risposta non e' semplice.ischiapp ha scritto:Dal punto di vista pratico, considerando le tante differenze (materiali, costi, reperibilità, ecc), perché dovrei scegliere il nuovo Ascension?
Rispetto al cinese, il gioco vale la candela?
Potrei risponderti sinteticamente perche sono fondamentalmente due prodotti diversi.
Facendola semplice ed evitando il "pippone", direi che il gioco NON vale la candela dal punto di vista prettamente pratico.
Spendo poco piu' di 18 euro ed ottengo in cambio un prodotto molto ben equilibrato, che posso usare con grande soddisfazione per le sbarbate di tutti i giorni senza impegnarmi piu' di tanto nell'attenzione da porre durante il mero gesto meccanico.
Se invece si e' curiosi di sperimentare, non ci si accontenta del pratico ma si punta al particolare senza svenarsi, l'Ascension potrebbe essere una buona scelta.
In ogni caso, per quello che mi riguarda, in materia di WS e non solo, prediligo la curiosita' alla praticita'.
Roberto
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Phoenix Shaving (PAA): Ascension 2019 Flat Bottom
Non valgono le consegne speciali ed i santi in Paradiso.Bob65 ha scritto:... si punta al particolare senza svenarsi

Io pago trasporto e dogana, e PAA non è esattamente amichevole fuori U$A.
Utente BANNATO
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Phoenix DOC Razor
Mi sento di quotare quasi in toto le riflessioni intorno a questo rasoio di Bob65.
Vale o no la pena di averlo o no?
Siamo alle solite..se cerchiamo il risultato in rapporto al prezzo, meglio lasciarlo sugli scaffali USA.
Però con questa mentalità nessuno qui da noi avrebbe un ATT,un Asd2, un Charcoal Goods, un Karve, un Timeless, un Wolfman ecc.
Se si cerca un rasoio anche in base allo studio che c'è dietro al progetto, ai materiali utilizzati, alla realizzazione,alle finiture ,alla bellezza estetica..
allora il nuovo Phoenix Doc è molto interessante e papabile da acquistare.
Vale o no la pena di averlo o no?
Siamo alle solite..se cerchiamo il risultato in rapporto al prezzo, meglio lasciarlo sugli scaffali USA.
Però con questa mentalità nessuno qui da noi avrebbe un ATT,un Asd2, un Charcoal Goods, un Karve, un Timeless, un Wolfman ecc.
Se si cerca un rasoio anche in base allo studio che c'è dietro al progetto, ai materiali utilizzati, alla realizzazione,alle finiture ,alla bellezza estetica..
allora il nuovo Phoenix Doc è molto interessante e papabile da acquistare.
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )