Buongiorno,
non riesco a capire perché tu dia per scontato che i rasoi in acciaio bassolegato siano tutti in K720. La chimica di base dell'acciaio Dovo è
questa o similare. Tra poco mostrerò perché e in che misura ci si è allontanati leggermente dalla formula indicata. Ormai bassolegati con piccole percentuali di cromo e vanadio sono utilizzati dalle ditte, ma anche i rasoi Custom non sono tutti in K720. Alcuni artigiani che utilizzano i bassolegati adoperano K720, acciai da cuscinetti, ecc. La chimica di questi materiali è simile al K720 ma il trattamento termico è diverso e quindi il risultato finale è diverso. Varia di poco la chimica, varia di poco il trattamento termico, varia di poco il risultato finale e alcune caratteristiche questi acciai le hanno identiche ( durezza, tenacità a cuore, scarsa/nulla resistenza alla ruggine). Alcuni artigiani dicono di utilizzare K720 ma invece utilizzano C70 ( quest'ultimo molto facilmente deteriorabile). Quindi, abbiamo vari tipi di acciai trattati ovviamente in maniera diversa per esaltarne le caratteristiche utili per un rasoio.
Non stiamo quindi parlando di un unico rasoio, di un unico acciaio, che mostra caratteristiche diverse in varie situazioni.
I problemi da te riscontrati sorgono in genere a causa del Nichel.
L'acciaio bassolegato utilizzato per i rasoi odierni della Dovo è l'L2 che contiene cromo, nickel, vanadio, e molibdeno. In una logica puramente da Meccanico Metallurgico si è aggiunto il nichel per preservare il più possibile gli acciai bassolegati dalla ruggine; il vanadio è stato utilizzato perché evita il microchipping in fase di affilatura e quindi la rasatura è più confortevole. Il nichel però può portare però vari problemi. (Se interessati si prega di leggere da
qui in poi, grazie).
Dal punto di vista della struttura dell'acciaio, quando si è in ambiente basico, il nichel in presenza di acqua (H2O) che è una sostanza anfotera, si infragilisce, contrariamente a quanto accade invece in ambiente acido in cui non da problemi, anche in presenza di acqua.
I saponi da barba sono basici, l'acqua è neutra ma anche anfotera, quindi diventa acida o basica a seconda che sia acida o meno la sostanza con cui entra in contatto. Il nostro PH è leggermente acido, specialmente sul viso e parti intime ( quando ci stavamo formando nella pancia di nostra madre eravamo in posizione fetale e cellule epiteliali delle parti intime sono finite sul nostro viso).
I rasoi con un minimo di nichel quindi si ossidano in questo caso per questo motivo, perché sono in ambiente basico in presenza di acqua.
Quando affili un rasoio sulle pietre naturali, ad esempio slurry su belga gialla,o pietre che come questa contengono silicio---> classi dei silicati che viene aumentato in percentuale sulla superficie "acquosa" grazie allo slurry,
si ha un ambiente acido o tendente all'acido, quindi il nichel non da problemi e non li ha neppure il tuo rasoio.
Grazie e buon proseguimento,
Andrea
Bibliografia: Materiali nucleari Prof.Baccaredda Boy
Impianti Nucleari Cumo
Impianti Nucleari Carlo Lombardi
Metallurgia Nicodemi
Gli Acciai Guzzoni
Silvestroni Chimica
Ing.Ormea Costruzioni Secondo Volume