Esperienza prima affilatura rasoio ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 09/01/2019, 23:03
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Grazie per le risposte, avevo ipotizzato fosse quello;) si la coramella l'ho usata;) appena ho visto che cominciava a tagliare male ho scoramellato un po' ma non è migliorato. Ora visto che è il rasoio da prova, come lo riporto a zero per riprovare? Lo gratto verticale sulla 3000? Poi visto la sovraffilatura mi date una idea o dei segni per riconoscere il momento in cui sto per sovraffilare? Ipotizzo mi sarei dovuto fermare prima con la 3000 giusto? O è possibile che abbia sovraffilato anche con la belga?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Per ripartire è sufficiente passarlo sul bordo di un bicchiere, per il resto hai esagerato con la sintetica, le naturali non sovraffilano.
Capire quando cambiare pietra, sopratutto all'inizio è impossibile, ci sono segni precisi da seguire quali l'onda cha crea il filo durante le passate, l'effetto ventosa sulla pietra e questo avviene solo con la pratica e l'esperienza.
Capire quando cambiare pietra, sopratutto all'inizio è impossibile, ci sono segni precisi da seguire quali l'onda cha crea il filo durante le passate, l'effetto ventosa sulla pietra e questo avviene solo con la pratica e l'esperienza.
On the stone again
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 09/01/2019, 23:03
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Buonasera aggiorno un po', ho riaffilato il rasoio da 5€, proverò poi a rifarci la barba. Nel mentre ieri mi è arrivato il rasoio nuovo affilato da @aldebaran. La lama rispetto al dovo è perfetta ma c'è un però;) è molto confortevole in quanto non ho rossori né nulla ma non sono riuscito a farmi la barba! Nel senso sembra non tagliare. Ho molte chiazze di barba rimasta anche passandoci in tutti i versi più volte. Fatto anche il contropelo ma non sono liscio per nulla, sono ruvidissimo e guardandomi allo specchio si vede proprio che ho la barba. Ora con il dovo ma addirittura con quello che ho riaffilato io, oltre al fatto di non essere confortevoli, però tagliavano. Con due passate e una passata in contropelo ero liscio come un bambino. Ho sbagliato qualcosa io? La cosa che mi è parsa è che lo dovessi inclinare un po' di più ma cmq non taglia bene. Consigli ne avete? Posso contattare in qualche modo aldebaran?
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 09/01/2019, 23:03
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Aggiungo che non ho scoramellato per non influenzare in filo magari da una scoramellatura che potevo sbagliare.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Devi chiaramente metterlo al corrente della situazione e troverà la soluzione, bisogna tenere conto che noi affiliamo i rasoi ma non li proviamo quindi è possibile che qualche volta qualcosa non vada proprio come dovrebbe.
On the stone again
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 09/01/2019, 23:03
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ok grazie, gli mando un pm
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ciao Alemaz, forse forse la cosa più semplice è imparare dal vivo gli esatti movimenti. Quindi sarebbe semplice partecipare a uno degli aperitivi che si organizzano nei vari punti d'Italia.
Leggere questi post è come vedere qualche d'uno che vuole imparare a usare il tornio grazie a yuotube.it
Sicuramente non basta.
Leggere questi post è come vedere qualche d'uno che vuole imparare a usare il tornio grazie a yuotube.it
Sicuramente non basta.
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 09/01/2019, 23:03
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Certamente hai ragione, purtroppo l'aperitivo nella mia città è un giorno un po' impegnativo, compleanno delle figlie quindi non posso assentarmi
ripeto che non parlando di affilatura perché non se so nulla, ho solo provato con un rasoio da 5€ e un po' lo ho affilato, nella rasatura i movimenti non saranno perfetti ma ho esperienza con lo shavette da un anno e con gli altri rasoi a mano libera una decina di rasatura le ho fatte e sono sempre riuscito a rasarmi in maniera adeguata, quindi il problema dovrebbe essere il rasoio penso.

- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Eheh Alemaz,
posso comperare (con tutto rispetto) una daewoo matiz e portarla dal miglior meccanico esistente al mondo, ma ... più di tanto non riuscirei a ottenere. Esistono ML da € 5 e bei Puma da € 80/100 (quindi non sto esagerando con i prezzi vero?) ma guarda caso i rusultati non saranno ne mai potranno essere gli stessi.

posso comperare (con tutto rispetto) una daewoo matiz e portarla dal miglior meccanico esistente al mondo, ma ... più di tanto non riuscirei a ottenere. Esistono ML da € 5 e bei Puma da € 80/100 (quindi non sto esagerando con i prezzi vero?) ma guarda caso i rusultati non saranno ne mai potranno essere gli stessi.




-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 09/01/2019, 23:03
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ciao!! Guarda sono completamente d'accordo con te, la cosa più semplice sarebbe quella di trovare qualcuno che lo sa usare ma il giorno dell'aperitivo a Roma non posso quindi o trovo un anima pia che mi dia una occhiata personalizzata almeno a capire se sia affilato o devo andare a tentativi;) cmq che sia affilato non ho dubbi, me lo ha riconfermato anche aldebaran. Mi ha solo detto di scoramellarlo. Io non l'avevo scoramellato poiché leggendo in giro è stato consigliato più volte di provarlo senza scoramellatura perché tanto arrivava già scoramellato e avrei provato il filo perfetto ma a quanto pare non è stato per me. Cmq stasera o domani sera mi rado e provo a scoramellarlo. Ripeto sono un po' deluso in quanto mi aspettavo che mi arrivasse affilatissimo e sarebbe andata alla grande, in realtà avrò sbagliato tutto io e spero di avere la conferma la prossima volta che mi rado, ma usando rasoi di infima qualità o rasoio comprato su Amazon e non affilato mi sono sono rasato molto meglio e a fondo.
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Non stai utilizzando uno shavette. É molto differente e ci vuole pratica e pazienza. Visto che sei di Roma, prova a passare da me, così vediamo cosa c'è che non va. Scrivimi via p.m.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 09/01/2019, 23:03
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Grazie mille ti contatto via pm
- Percy
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
- Località: Cerro Maggiore (MI)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Non ti devi scoraggiare o peggio ancora farti venire dei sensi di colpa. Con i rasoi contemporanei che per inciso non sono rivolti ad una utenza di professionisti ma solo a dei curiosi per il mano libera, non ci si può radere. Ti radi da tempo con lo shavette quindi sei perfettamente in grado di valutare se un rasoio che ti è stato venduto come pronto all'uso lo sia veramente... sono molti i miti da sfatare. Arriva appena possibile ad un buon rasoio vintage e riparti da lì, questo il mio consiglio.Alemaz ha scritto:...Ripeto sono un po' deluso in quanto mi aspettavo che mi arrivasse affilatissimo e sarebbe andata alla grande, in realtà avrò sbagliato tutto io e spero di avere la conferma la prossima volta che mi rado, ma usando rasoi di infima qualità o rasoio comprato su Amazon e non affilato mi sono sono rasato molto meglio e a fondo.
Il Dovo, che sicuramente avrà delle geometrie perfette almeno, utilizzalo per imparare i movimenti sulle pietre.
Per informazione preciso di avere 17 rasoi, 13 sono vintage (Puma, Kama, Bambola, Kobar, Marconi...) 3 sono Dovo ed un Boker. Gli ultimi quattro li considero e sono stati per me un investimento sbagliato e che non metterei mai in vendita per non tradire le aspettative e la fiducia di nessuno.
Un saluto
Pier
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 17/01/2019, 16:59
- Località:
aiuto su prima affilatura
Buonasera a tutti, mi chiamo Davide, è da molto che leggo il forum, ma è la prima volta che intervengo.
So che l'argomento è stato dibattuto in lungo e largo in vari post, ma pur avendo letto il leggibile mi è rimasta ancora confusione... vi spiego il mio dubbio...
Uso shavette da sempre e da qualche anno ho sentito il richiamo del MN più per l'"oggetto" che per la qualità di rasatura, essendo già soddisfatto del risultato che raggiungo attualmente.
La mancanza di tempo da dedicare alla manutenzione del MN mi ha sempre tenuto distante dalla decisione dell'acquisto fino a poco tempo fa, quando, preso da un raptus, ho acquistato il mio primo MN "sacrificabile" (dovo 101) insieme ad una combinata kai 3000/6000 ed una coramella che penso sia decente.
Il dovo non so se è shave ready, non l'ho ancora provato, ma mi chiedevo se per ravvivare il filo, oltre alla coramella, non fosse necessaria una pietra più fine rispetto al grit 6000 che possiedo.
Se ho capito bene, una volta che il bevel è impostato ed una prima affilatura è stata fatta (credo sia questo l'attuale livello del dovo), come manutenzione è sufficiente la coramella e una volta al mese un passaggio su pietra da finitura... e qui la domanda: la 6000 è sufficientemente fine oppure rischio di sciupare il filo fatto?
Già che ci sono chiedo anche un vostro parere o.t. sul possibile rasoio definitivo che vorrei acquistare, sempre che la manutenzione del mn non diventi un supplizio che mi farà abbandonare tale pratica..
Pensavo ad un ralf aust: https://rasiermesser-manufaktur.de/en/r ... crown.html" onclick="window.open(this.href);return false; secondo voi potrebbe essere un buon acquisto?
Grazie della pazienza e del tempo.
So che l'argomento è stato dibattuto in lungo e largo in vari post, ma pur avendo letto il leggibile mi è rimasta ancora confusione... vi spiego il mio dubbio...
Uso shavette da sempre e da qualche anno ho sentito il richiamo del MN più per l'"oggetto" che per la qualità di rasatura, essendo già soddisfatto del risultato che raggiungo attualmente.
La mancanza di tempo da dedicare alla manutenzione del MN mi ha sempre tenuto distante dalla decisione dell'acquisto fino a poco tempo fa, quando, preso da un raptus, ho acquistato il mio primo MN "sacrificabile" (dovo 101) insieme ad una combinata kai 3000/6000 ed una coramella che penso sia decente.
Il dovo non so se è shave ready, non l'ho ancora provato, ma mi chiedevo se per ravvivare il filo, oltre alla coramella, non fosse necessaria una pietra più fine rispetto al grit 6000 che possiedo.
Se ho capito bene, una volta che il bevel è impostato ed una prima affilatura è stata fatta (credo sia questo l'attuale livello del dovo), come manutenzione è sufficiente la coramella e una volta al mese un passaggio su pietra da finitura... e qui la domanda: la 6000 è sufficientemente fine oppure rischio di sciupare il filo fatto?
Già che ci sono chiedo anche un vostro parere o.t. sul possibile rasoio definitivo che vorrei acquistare, sempre che la manutenzione del mn non diventi un supplizio che mi farà abbandonare tale pratica..

Grazie della pazienza e del tempo.
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: aiuto su prima affilatura
Non sottovalutare le potenzialità del 101. Tempo fa ho fatto un giro in motocicletta,(un mese intero con rasature quotidiane) fuori dai confini nazionali, portandolo con me per paura che uno dei miei inglesi venisse ingiustamente sequestrato. Sorprendentemente il 101 non ha battuto ciglio fino alla fine della vacanza. L'ultima settimana non andava più...presa una pietra Swaty da barbiere ad un mercatino locale,(Croazia) un foglio di carta abrasiva 1000 e l'immancabile Paciccella, ed il ferro ha ripreso a pieno vigore il suo lavoro. Un rasoio per quanto sminchiato possa sembrare, taglia sempre(se preparato a dovere). É per quello che é stato concepito e realizzato, anche nelle situazioni più estreme. Se saprai gestirlo rimarrà con te a vita. Anche se progredendo con l'esperienza troverai altre lame....il primo non si scorda mai,ma va saputo trattare ed affilare.... Ogni riferimento....fatelo voi.... 
Bastano pochi accorgimenti per il 101... Coramella...belga se presente e pazienza...
... ovviamente la mano dell'utilizzatore....

Bastano pochi accorgimenti per il 101... Coramella...belga se presente e pazienza...
... ovviamente la mano dell'utilizzatore....
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 09/01/2019, 23:03
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Piccolo aggiornamento. Non so so essere felice...ho scoramellato il rasoio di Preattoni...non taglia e non scorre, i peli vengono via ma non è profondo e cmq non scorre ...mi sono fatto metà faccia con quello e l'altra metà con il Gold dollar preso su Amazon a 5€ e che ho riaffilato io da zero (per la seconda volta poiché la prima avevo sovraffilato). Il risultato è stato che, quello affilato da me scorreva benissimo e tagliava parecchio, pelo e contropelo ed ero liscio liscio. Con l'altro rasoio invece pelo e contropelo e sono rimasto ruvido e vedevo ancora il peli. In conclusione ora sono liscio liscio perché ho finito l'altra parte di faccia con il rasoio da 5€. Ora a parte gli errori di tecnica che sicuramente ci saranno le cose sono due. O sono il più grande affilatore del mondo o il rasoio di Preattoni ha problemi. Ho riscritto ad aldebaran e vediamo questa volta che mi risponde. Cmq farò vedere il rasoio ad @lemmy se riesco a mettermici d'accordo per vederci....
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 14/10/2016, 11:57
- Località: Treviso
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Buon giorno a tutti!
Vi rendo partecipi della mia esperienza...
Arrivata da qualche giorno una belga gialla 150x40 ordinata direttamente dalla cava, con la sua brava scatolina in legno e una piccola bout...
La mia necessità era di rendere confortevole il filo del grifetto di M Livi...che tendeva ad impuntarsi e a strappare...
Premesso che si tratta di un rasoio di fatto nuovo ...in mio possesso da poco più di un anno e con cui avevo iniziato a fare pratica dopo esperienze con shavette e DE...e che sto cominciando ora ad acquisire una tecnica sufficiente ma che mi spinge ad andare avanti nella ricerca di un feeling sempre maggiore...
Dunque il problema era che nonostante L uso della coramella (pasta verde + lato cuoio) il rasoio era al punto che descrivevo prima...
Venendo alla prima esperienza e dopo aver letto con molta attenzione il parere degli esperti ho deciso di procedere per gradi...quindi ammollo pietra per 15 minuti....acqua...ed inizio affilatura senza uso della bout...in poche passate vedo già la polvere grigia del metallo che si mescola all acqua...ho eseguito 200 passate...lente lente...cercando di curare il più possibile il movimento...che ho eseguito a semiluna...senza insistere in nessun punto più di altri...e senza fare uso di nastro ( non volevo iniziare ad aggiungere variabili confondenti)....
Al termine 50 passate di coramella lato cuoio....test unghia ok (anche prima), test peli del braccio lievemente più positivo (ma ancora ben lontani dal radere al volo)...
Mi accontento per il momento sempre per non aggiungere altre variabili in attesa della prova del nove (il volto)....
E arriviamo a stamattina...preparo il rasoio con una 20 na di passate coramella lato cuoio e dopo il consueto setting inizio :
Allora là sensazione sulla pelle è' assolutamente piacevole, nessuna impuntatura e zero sensazione di strappo....la profondità di rasatura è' accettabile ma secondo me perfettibile ...pelo e contropelo ( è' un must a cui non rinuncio mai tutt'e le mattine con il DE)...zero irritazioni, un microscopico Taglietto causa di errata angolazione (tecnica in perfezionamento)...completo la zona baffi con il DE ma nel complesso mi pare di essere sulla strada giusta....
Quindi in definitiva il rasoio è' diventato confortevole ma la profondità di rasatura può essere migliorata...
Mi piacerebbe un vostro parere su come proseguire per migliorare ulteriormente il filo....
Spero di non avervi annoiato troppo...
Vi rendo partecipi della mia esperienza...
Arrivata da qualche giorno una belga gialla 150x40 ordinata direttamente dalla cava, con la sua brava scatolina in legno e una piccola bout...
La mia necessità era di rendere confortevole il filo del grifetto di M Livi...che tendeva ad impuntarsi e a strappare...
Premesso che si tratta di un rasoio di fatto nuovo ...in mio possesso da poco più di un anno e con cui avevo iniziato a fare pratica dopo esperienze con shavette e DE...e che sto cominciando ora ad acquisire una tecnica sufficiente ma che mi spinge ad andare avanti nella ricerca di un feeling sempre maggiore...
Dunque il problema era che nonostante L uso della coramella (pasta verde + lato cuoio) il rasoio era al punto che descrivevo prima...
Venendo alla prima esperienza e dopo aver letto con molta attenzione il parere degli esperti ho deciso di procedere per gradi...quindi ammollo pietra per 15 minuti....acqua...ed inizio affilatura senza uso della bout...in poche passate vedo già la polvere grigia del metallo che si mescola all acqua...ho eseguito 200 passate...lente lente...cercando di curare il più possibile il movimento...che ho eseguito a semiluna...senza insistere in nessun punto più di altri...e senza fare uso di nastro ( non volevo iniziare ad aggiungere variabili confondenti)....
Al termine 50 passate di coramella lato cuoio....test unghia ok (anche prima), test peli del braccio lievemente più positivo (ma ancora ben lontani dal radere al volo)...
Mi accontento per il momento sempre per non aggiungere altre variabili in attesa della prova del nove (il volto)....
E arriviamo a stamattina...preparo il rasoio con una 20 na di passate coramella lato cuoio e dopo il consueto setting inizio :
Allora là sensazione sulla pelle è' assolutamente piacevole, nessuna impuntatura e zero sensazione di strappo....la profondità di rasatura è' accettabile ma secondo me perfettibile ...pelo e contropelo ( è' un must a cui non rinuncio mai tutt'e le mattine con il DE)...zero irritazioni, un microscopico Taglietto causa di errata angolazione (tecnica in perfezionamento)...completo la zona baffi con il DE ma nel complesso mi pare di essere sulla strada giusta....
Quindi in definitiva il rasoio è' diventato confortevole ma la profondità di rasatura può essere migliorata...
Mi piacerebbe un vostro parere su come proseguire per migliorare ulteriormente il filo....
Spero di non avervi annoiato troppo...
A man must shave for to spare his daughter's cheeks! Swish, swoosh.
(A clip from Saving Mr Banks)
(A clip from Saving Mr Banks)
-
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
- Località: Piacenza
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Io ho davvero grosse difficoltà nell'affilare un Dovo che non taglia nulla che mi è stato regalato. L'ho passato sulla candia grigia con slurry.. Niente, di tagliare i peli del braccio non ne vuole sapere. Eppure sulla pietra viene fuori il nero dell'acciaio... Non riesco..
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
@nicola26x, fatti seguire da qualcuno, trova il tempo di partecipare ad un aperitivo milanese o un affiladrambuie, sono convinto che il Dovo che non taglia, te lo fanno diventare una spada laser.
@Freddypasqua, puoi provare a mettere una striscia di nastro sul dorso, 50 passate sulla belga e vedere se migliora. Puoi provare un'altra pietra da finitura e vedere se migliora. Altrimenti, bisogna tenere in considerazioni che taluni acciai moderni non ti permettono di raggiungere il livello finale voluto perchè non lo supportano, malgrado la finitura sulla glass stone 30000 e la pasta diamantata a 0.1 micron.
@Freddypasqua, puoi provare a mettere una striscia di nastro sul dorso, 50 passate sulla belga e vedere se migliora. Puoi provare un'altra pietra da finitura e vedere se migliora. Altrimenti, bisogna tenere in considerazioni che taluni acciai moderni non ti permettono di raggiungere il livello finale voluto perchè non lo supportano, malgrado la finitura sulla glass stone 30000 e la pasta diamantata a 0.1 micron.
On the stone again
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 14/10/2016, 11:57
- Località: Treviso
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
@bushdoctor : ti ringrazio per le sempre celeri e super professionali risposte...tu e altri esperti del forum siete davvero una certezza e fonte di grande esperienza....
Io pensavo che sarebbe stato utile ridare 100-150 passate sulla belga gialla senza il nastro...pensando per ignoranza che sarebbe servito...invece a quanto capisco tu mi consiglieresti di creare un doppio bevel...farò come mi consigli tu ma ti chiedo se avrei sbagliato molto seguendo il mio istinto ...cioè se sarei incorso magari nel rischio di sovra affilare...
PS...per il momento non ho altre pietre da finitura...anzi la belga è' la mia unica pietra...
Pps...mi sconforta un po la tua ultima affermazione...riguardo alla qualità degli acciai più moderni...nel senso...che per acquistare il grifetto ho fatto un bell investimento e mi dispiacerebbe pensare di non poter avere un rasoio con la giusta profondità di taglio...per il momento preferisco cullarmi nell idea che sia la mia incompetenza tecnica da affilatore super neofita a determinare ancora la non ottimale profondità di taglio...spero....tu che ne pensi????
Io pensavo che sarebbe stato utile ridare 100-150 passate sulla belga gialla senza il nastro...pensando per ignoranza che sarebbe servito...invece a quanto capisco tu mi consiglieresti di creare un doppio bevel...farò come mi consigli tu ma ti chiedo se avrei sbagliato molto seguendo il mio istinto ...cioè se sarei incorso magari nel rischio di sovra affilare...
PS...per il momento non ho altre pietre da finitura...anzi la belga è' la mia unica pietra...
Pps...mi sconforta un po la tua ultima affermazione...riguardo alla qualità degli acciai più moderni...nel senso...che per acquistare il grifetto ho fatto un bell investimento e mi dispiacerebbe pensare di non poter avere un rasoio con la giusta profondità di taglio...per il momento preferisco cullarmi nell idea che sia la mia incompetenza tecnica da affilatore super neofita a determinare ancora la non ottimale profondità di taglio...spero....tu che ne pensi????
A man must shave for to spare his daughter's cheeks! Swish, swoosh.
(A clip from Saving Mr Banks)
(A clip from Saving Mr Banks)
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Grazie per i complimenti.
Con le naturali è praticamente quasi impossibile sovraffilare.
In merito al primo post scriptum, inserire la località nel profilo ci aiuta per potervi indirizzare al tutor più vicino.
Riguardo l'ultimo ps invece mi dispiace deludere le tue aspettative ma, confermo quanto sopra. Ti rimane ancora una speranza però, ed è quella che io mi possa essere sbagliato, sarà il tempo ad emettere il verdetto finale.
Con le naturali è praticamente quasi impossibile sovraffilare.
In merito al primo post scriptum, inserire la località nel profilo ci aiuta per potervi indirizzare al tutor più vicino.
Riguardo l'ultimo ps invece mi dispiace deludere le tue aspettative ma, confermo quanto sopra. Ti rimane ancora una speranza però, ed è quella che io mi possa essere sbagliato, sarà il tempo ad emettere il verdetto finale.
On the stone again
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 14/10/2016, 11:57
- Località: Treviso
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
@bushdoctor, stamattina h(domenica) ho voluto riprovare per consolidare le mie impressioni...per il momento senza modificare nulla del setting precedente....allora...preparo il rasoio con una ventina di scoramellate lato cuoio e inizio...inizio e finisco guancia destra e la metà omolaterale del collo a scendere...tendendo la pelle mooooolto moooolto bene...stessa sensazione di docilità di ieri e profondità di taglio lievemente migliorata...ma non è' molta la barba che rimane sul rasoio insieme al sapone...(lo verifico prima di risciacquare la lama...)..risciacquo il viso.....re insapono....e passo al contropelo...allora....a circa metà collo dx mi capita una cosa strana...modifico inavvertitamente L angolo di incidenza con la cute...in senso nettamente più ortogonale...non saprei dire con esattezza di quanto ma circa 50-60 gradi...Ops....mi rendo conto dell angolo diverso e mi aspetto in una frazione di secondo di avvertire il rasoio che si impunta e i piccoli Taglietti che da novizio capitano a chi commette errori...e invece??? Niente di niente...la lama scivola perfettamente...zero irritazione sero tagli e soprattutto la lama asporta in generosa quantità il contropelo....porto a termine L operazione sulla parte sinistra del viso....bene.....proprio bene...e anche dalla zona del mento che è' sempre la più complicata ...il pelo viene via decisamente bene...sempre con la stessa angolazione...alla fine devo dire una sbarbata che mi ha molto soddisfatto...(per il momento rimane esclusa la zona baffi...poiché io i baffi li porto...un po disegnati...e lì il discorso al momento è' un po complicato....)
Dunque...due considerazioni...:
1...che molto probabilmente una parte del difetto precedente era legato alla tecnica...in fase di perfezionamento ...in primis alla non eccessiva tenuta in tensione della pelle....e poi...all angolazione del rasoio...che prima usavo nel senso pelo con un angolo di circa 30 gradi....e in contropelo andando quasi parallelo alla cute...( intorno ai 15-20 gradi circa).....
Mi sfiora il dubbio che con angoli quasi paralleli il filo non faccia adeguato contatto con la cute (magari poggia di più il bevel???) da qui quella sensazione di mordi e strappa....e che quindi il filo vada benino così....
Questo mi rincuorerebbe sul discorso qualità acciai che facevi tu Bushdoctor...
Ma relativamente ad angolo di taglio e contatto del filo sulla cute sono delle bestialità quelle che ho presentato?
2. Per i neofiti...Probabilmente prima di acquistare molte pietre o pensare di avere affilato male bisogna chiedersi se la tecnica di taglio è' sufficiente o se si sbaglia qualcosa....
Grazie a te Bushdoctor....e a tutti coloro che vorranno dare un contributo alla discussione...
Dunque...due considerazioni...:
1...che molto probabilmente una parte del difetto precedente era legato alla tecnica...in fase di perfezionamento ...in primis alla non eccessiva tenuta in tensione della pelle....e poi...all angolazione del rasoio...che prima usavo nel senso pelo con un angolo di circa 30 gradi....e in contropelo andando quasi parallelo alla cute...( intorno ai 15-20 gradi circa).....
Mi sfiora il dubbio che con angoli quasi paralleli il filo non faccia adeguato contatto con la cute (magari poggia di più il bevel???) da qui quella sensazione di mordi e strappa....e che quindi il filo vada benino così....
Questo mi rincuorerebbe sul discorso qualità acciai che facevi tu Bushdoctor...
Ma relativamente ad angolo di taglio e contatto del filo sulla cute sono delle bestialità quelle che ho presentato?
2. Per i neofiti...Probabilmente prima di acquistare molte pietre o pensare di avere affilato male bisogna chiedersi se la tecnica di taglio è' sufficiente o se si sbaglia qualcosa....
Grazie a te Bushdoctor....e a tutti coloro che vorranno dare un contributo alla discussione...
A man must shave for to spare his daughter's cheeks! Swish, swoosh.
(A clip from Saving Mr Banks)
(A clip from Saving Mr Banks)
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
- Località: Firenze
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
50/60 gradi sono un esagerazione, se il rasoio fosse affilato ti saresti aperto il viso, ergo a mio avviso devi rivedere l’affilatura. Fai un test veloce, prendi un capello e passalo sulla lama, se lo taglia al volo il rasoio è affilato.
- JonSnow75
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 31/12/2018, 13:56
- Località: Biella
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ho notato la stessa cosa sul mio rasoio, se lo uso con un angolo sui 40-45 gradi rade benissimo, se tengo un angolo un po' più chiuso, diciamo i canonici 25-30 gradi la rasatura è meno profonda e la lama tende a impuntarsi più facilmente.
Non so se possa dipendere dall'altezza del bevel, che nel mio rasoio è basso, si è no 1-2mm
Non so se possa dipendere dall'altezza del bevel, che nel mio rasoio è basso, si è no 1-2mm
Se gommo tiene,io vince gara!Se gommo non tiene,io come bomba dentro montagna...
Ary Vattanen.
Ary Vattanen.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Se scendi dalla barriera, fai un giro aperitivo a Milano / AffiladrambuieJonSnow75 ha scritto:l'altezza del bevel, che nel mio rasoio è basso, si è no 1-2mm

Utente BANNATO