oggi, 15 Novembre 2018, in occasione dell'Esame di Stato per Chimici, dell'Anniversario della Nascita del CISE* ( di cui sono stato Membro Ordinario fino a poco tempo fa ), e dell'Anniversario dell'accensione del Reattore CESNEF** mi è stato conferito il titolo di Ordinario, all'interno dell'AIDIC, Associazione Italiana Ingegneria Chimica, della SCI , Società Italiana di Chimica e Anipla Associazione Nazionale Italiana per l'Automazione insieme al Professor Emerito Mario Dente, allievo e collaboratore del Prof. Premio Nobel Giulio Natta. La Carica verrà formalizzata in questi giorni.
L' AIDIC è stata uno dei membri fondatori dell’EFCE - The European Federation of Chemical Engineering -. Ciò le consente di operare a livello internazionale, anche tramite i suoi due delegati nazionali per ciascuno dei 25 Working Party europei; questi sono preziosi strumenti di promozione della cooperazione tra professionisti e ricercatori in settori specifici dell’ingegneria chimica. AIDIC inoltre è presente nell’EFCE Executive Board ed è associata a EFB (European Federation of Biotechnology) e WEC (World Energy Council) Italia. Insieme all'Associazione partecipo ad un programma per far ottenere gratuitamente materiale scientifico per far diffondere la cultura scientifica a simpatizzanti, sostenitori e membri vari di queste partership.
Sono fortunato, in quanto la mia carriera di artigiano costruttore di rasoi è iniziata in un periodo di rinascita della cultura del Wetshaving, in concomitanza con un mutevole panorama economico nazionale e internazionale per quanto concerne la metallurgia, discipline nelle quali ho cercato la formula vincente concentrandomi nell’individuare un giusto equilibrio tra la tradizione e gli ultimi ritrovati della tecnologia moderna che si dimostrano in grado di fornire materiali di alta qualità, adatti a rispondere al fabbisogno della manifattura Made in Italy e, al tempo stesso, di ottimizzare i cicli produttivi dal punto di vista energetico. Opero attivamente in questo contesto, sono stato un pioniere per taluni aspetti nel campo della metallurgia fisica, aiutato da uno splendido Staff e protetto dall'abbraccio di questa meravigliosa Comunità, dal Forum, che abbiamo fatto conoscere a livello internazionale.
La mia avventura inizia, per quanto concerne la costruzione di rasoi di nuova generazione, nel 2013, come anche lo studio della Metallurgia Fisica.
Ispirato dai lavori del Prof. Emerito Mario Dente, Allievo e Collaboratore del Premio Nobel Prof. Gulio Natta, Ordinario come me dell' AIDIC e appartenente a Research Gate come me, ho iniziato a lavorare con la Tecnologia a Plasma Freddo messa a punto dalla Professoressa Claudia Riccardi*. Infatti il Professor Mario Dente lavorò con il Premio Nobel Natta alla polimerizzazione del propilene a polimero amorfo, cosi ho studiato la Polimerizzazione a Plasma Freddo e, in seguito, con un lavoro che vide impegnati vari Istituti e Dipartimenti di Fisica, iniziai a lavorare ad un tipo di nitrurazione acciai mediante plasma.
Come ex Ordinario del C.I.S.E. ho applicato gli studi del Professor Germagnoli di Spettroscopia Mossbauer all'analisi delle Terre Rare, con cui ho creato anche acciai ( gadolinio ) e altro.
Ho ricreato l'acciaio Wootz basandomi sugli studi del Fisico Faraday. I nostri studi sui Ferromagnoni e sul loro comportamento nei nanotubi di carbonio può gettare luce su alcuni aspetti di un nuovo stato della materia, scoperto nei nanotubi di carbonio, un isolante eccitonico.
Queste nostre ricerche sono il frutto di alcuni anni di ricerche da parte nostra con gli Enti di cui sopra.
CNR, la SISSA ( Lo studio sull'isolante eccitonico è stato condotto in collaborazione con Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) ) dove io ero stato chiamato, anche per altri motivi, dal 15/01/2018 ( foto e didascalie ulteriori visionabili qui, se interessati, grazie. Ho adattato, in questo modo delle ricerche attuate per creare rasoi in Wootz all'elettronica. Mi piacerebbe approfondire questo discorso grazie alle vostre domande, se sarete cosi gentili da porle.
Ho riportato, grazie all'aiuto del Maestro Giovanni Zampini, il Traforato Molisano dedicato ai rasoi, utilizzando, per i manici, anche altri materiali come vari tipi di Ergal e Anticorodal.
Ispirandomi sempre al passato, ho studiato la diffusione intermetallica piombo/oro** e i risultati sono stati consegnati da me all'orafo Rigamonti con cui ho lavorato.
Ho ricalcolato la densità dell' Iridio e dell'Osmio insieme al Prof. Arblaster. ( aggiornamento pagina Wikipedia ).
Ho plasmato nuovi corsi di forgiatura coadiuvandomi con il Maestro Corradin del Borgo Medievale di Torino.
Ho fondato un laboratorio antisofisticazione e mi sono occupato di problematiche legate al Nichel e i suoi comportamenti in presenza di acqua. Alcuni articoli in merito sono stati scritti in collaborazione con la Dottoressa Beatrice Mautino e un sunto è possibile leggerlo sul numero de " Le Scienze " di Luglio scorso.
Ho studiato l'energia libera di Gibbs come causa di corrosione di alcune tipologie di acciai inossidabili in presenza di vapore acqueo insieme al Dottor Arslan.
Ho elaborato una possibile soluzione per il problema secolare della Miniera di Toyama.
Ho concepito la soluzione ad un problema annoso ai Motori Boeing Trent della Rolls Royce.
Per la signora Tanya Vlack, vittima di un incidente stradale a causa del quale ha perso un occhio, con la Ditta Vicon Motion, " pro-bono " ho creato un occhio bionico, che si ricarica tramite una pila che funziona con gli elettroliti presenti nel suo sangue, con cui non può vedere, a causa di un danno neurologico, ma può trasmettere immagini ad un serve, via wireless e caricarla sul suo blog, per rivedere, da coreografa, una delle sue professioni, le immagini della giornata.
Tramite un dispositivo SPAD ho scoperto che un difetto nel braccio corto del cromosoma venti, legato ad una proteina che lega il rame, fa si che geneticamente un essere umano possa manifestare più facilmente i sintomi della malattia di Wilson o legati a malattie prioniche.
Sono titolare di brevetti e coautore di brevetti EU Patent, US Patent e ho scritto delle dispense per alcuni corsi di Ingegneria. Approfondimenti li potete leggere qui.
Studiando anni fa l'effetto Kuczynski ( Self-Diffusion in Sintering of Metallic Particles ) ho deciso di lavorare con taluni spessori di acciai inossidabili da polveri di terza generazione, mai utilizzati, diventando pioniere di questa tecnologia.
Riguardo l' "Exciton Polariton X-waves". tramite l'uso delle funzioni di Bessel ho gestito il Buckling geometrico e il " Buckling material" di un reattore in stato di criticità. Sostanzialmente ho lavorato sulla gestione dei neutroni catturati e fuggiti. In questo modo ho trovato una relazione che esprime la probabilità di NON fuga termica in maniera (approccio) differente. Infatti la definizione teorica di probabilità di non fuga termica è un rapporto tra i neutroni catturati e i neutroni catturati sommati ai fuggiti.
* La Professoressa usa la tecnologia al plasma sui tessuti e i risultati dei suoi esperimenti hanno dato vita a materiali utilizzati anche da Paciccio per alcuni tipi di coramelle per rasoi Medusa in CPMS125V, acquisite anche dal Museo della Scienza e Tecnologia di Milano.
* Novembre 1946
** Novembre 1959
Bibliografia:
La metallurgia in Italia
Torna la rasatura "old style" dal barbiere
Polimerizzazione 1
Polimerizzazione 2
Tecnologia Plasma Freddo Professoressa CLaudia Riccardi
Rasoio Medusa, Coramella Paciccio, documento Scienza e Tecnologia di Milano
Notiziario CISE 1**
Notiziario CISE 2**