Esperienza prima affilatura rasoio ML

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Fabio87
Messaggi: 464
Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
Località: Torino

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Fabio87 »

Buongiorno ragazzi, buona domenica.
Ho provato ad affilare il rasoio con la sequenza precedentemente indicata, in più ho scoramellato circa 30 volte. Il risultato non sembra male! Ho verificato che non bisogna fare troppi passaggi sulle pietre specialmente su di una sola, ma passare tutto il ciclo dalla 3000 alla coramella. Ho ripetuto lo stesso procedimento completo per 3 volte e sembrerebbe che il Dovo sia migliorato. Anche a voi capita Così?

Non ho lappato la Pietra in quanto è nuova ed ho controllato la planarità. L'ho tenuta immersa per 20 minuti sciacquando poi con le dita le due superfici.
Il mio psicologo scodinzola!
Avatar utente
marmano
Messaggi: 62
Iscritto il: 18/04/2018, 18:45
Località: Trento

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da marmano »

Ciao Fabio sono contento che il rasoio sia migliorato, però penso che ripetere automaticamente la sequenza dalla 3k in su diverse volte sia un modo sbagliato di procedere. È giusto ritornare indietro con le pietre se ci si accorge di aver fatto qualche errore, ma non dovrebbe essere una cosa automatica perchè la 3k vanifica il lavoro delle pietre più fini. A mio avviso è più logico insistere con la 3k fino al raggiungimento di un obiettivo prefissato, ad esempio il taglio dei peli in appoggio su tutta la lama, un bevel di aspetto uniforme ecc... Poi passi alle pietre più fini per raffinare il risultato.
Avatar utente
Fabio87
Messaggi: 464
Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
Località: Torino

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Fabio87 »

Ok, ti ringrazio del consiglio e farò così. Stamattina radendomi ho avuto la prova del 9. Ha tagliato la barba, non ha strappato esageratamente ma non taglia molto in profondità. Dovrò ri-affilare. Insisto? Sono già contento di vedere un po' di traguardo, rispetto a quando ho stondato il filo...
Non credevo fosse così delicato imparare bene ad affilare.
Il mio psicologo scodinzola!
Avatar utente
Picone
Messaggi: 733
Iscritto il: 08/04/2017, 14:34
Località: Salerno

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Picone »

Hai affilato con nastro o senza?
Avatar utente
Fabio87
Messaggi: 464
Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
Località: Torino

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Fabio87 »

Con nastro.
Il mio psicologo scodinzola!
Avatar utente
CozzaroNero
Messaggi: 886
Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
Località: Vigevano (PV)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da CozzaroNero »

Non posso giudicare la sequenza del passaggio sulle pietre, ma vorrei fare il punto sulla tecnica quindi sulla pressione esercitata, che deve diminuire in progressione. Poi essenziali le passate su coramella.
;)
Avatar utente
Paky33
Messaggi: 110
Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
Località: Salerno

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Paky33 »

Oggi prime prove di affilatura con le pietre.

Finalmente ieri mi hanno consegnato anche l'ultima.
Ho utilizzato tre rasoi comprati in un mercatino così' da non nuocere al DOVO Art Decò ed al mio primo amore: un Fontana che comperai più di 30 anni or sono.
1. In primis, ho lucidato le lame, facendo attenzione a non "cuocerle", con il disco di feltro azzurro e la pasta, dello stesso colore, che utilizzo quando lucido a specchio l'acciaio inox.
Il risultato mi è sembrato accettabile! Magari non sarà ortodosso ma non sapevo come altro fare.....

2. Ho utilizzato la pietra giapponese con grit 3000 per rifare il bevel. Le due lame presentavano dentinature di vario spessore.
Dopo innumerevoli passate, l'impostazione del filo mi è sembrata (nelle mia enciclopedica ignoranza) abbastanza buona

3. E' la volta della belga gigante che ho preso da Preattoni. 25X60: un "mostro". Anche qui almeno 100 passate prima di cominciare a depilarmi l'avambraccio.....

4. LA Pierre La Lune comprata sulla baia negli USA. Un altro bagno di sangue ma una splendida rarità. Forse 50 passate per lato.

5. Coramella a secco Ovvero senza alcuna pasta. anche qui il limite delle passate è stato la noia..... :roll:

6. Prova capello: al secondo tentativo (per qualcuno al terzo) il tricoma è stato giustiziato! :lol:

7. Prova sul campo. Ho utilizzato il primo rasoio della serie, ovvero quello al tempo zero. Risultato: qualche piccola indecisione dove i peli sono più folti ma, tutto sommato accettabile. Mi sa che dovrò scoramellare ancora e ancora e ancora.....

Conclusioni e considerazioni: sulle pietre ho utilizzato la tecnica di diminuire la pressione della lama man mano che procedevo con l'affilatura.
Ho usato il metodo "ad X" ed ho aspettato di sentire l'effetto ventosa di cui parla spesso Aldebaran. A patto di non essermi autosuggestionato, ho avuto la netta sensazione - circa a metà lavoro - di sentire il risucchio della pietra.
Per impostare il bevel sulla Kai 3000, ho utilizzato dapprima il nastro isolante e, successivamente, alle ultime 10/15 passate, l'ho tolto.

Ovviamente tutti i suggerimenti sono ben accetti....
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bushdoctor »

Hai sbagliato a togliere il nastro, se lo metti lo devi tenere fino alla fine, nel caso di double bevel lo devi raddoppiare dalla belga in poi. Per il resto occorre solo un po' di tempo e dedizione e riuscirai a raggiungere i risultati sperati.
On the stone again
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Alexandros »

Bushdoctor ha scritto:Hai sbagliato a togliere il nastro......
personalmente lo rimuovo solamente prima di andare sulla coramella.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Avatar utente
Paky33
Messaggi: 110
Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
Località: Salerno

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Paky33 »

Bushdoctor ha scritto:Hai sbagliato a togliere il nastro, se lo metti lo devi tenere fino alla fine, nel caso di double bevel lo devi raddoppiare dalla belga in poi. Per il resto occorre solo un po' di tempo e dedizione e riuscirai a raggiungere i risultati sperati.
Ok. Chiedo venia. Sbagliando s'impara..... :ugeek: :oops:
Quindi riparto d'accapo dalla 3000 o direttamente dalla belga in poi? :roll:
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Alexandros »

Ti consiglio di ricominciare dalla pietra di impostazione: la kai sintetica 3000 ben ripulita dai residui di acciaio precedenti.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Avatar utente
ErMuhle
Messaggi: 221
Iscritto il: 05/09/2018, 13:07
Località: Torino

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da ErMuhle »

Ciao volevo chiedervi un consiglio. Devo affilare un 1/2 hallow ed ho difficoltà a fargli prendere il filo. E' un 5/8 e la costa non è usurata. Di geometria sembra a posto. Dato che finora ho affilato solo full hallow c'è qualche consiglio per questo tipo di lame. Essendo più rigido mi da meno sensazioni di come sta lavorando la pietra e dopo averci provato una volta senza successo vorrei riprovare ad affilarlo.
Chi cerca di impressionare la gente volgare con il fine ragionamento è simile a chi cerca di spaccar pietre con un rasoio.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bushdoctor »

Non devi fare manovre particolari, se hai la sensazione di andare alla cieca, aiutati con il pennarello.
On the stone again
konlost
Messaggi: 249
Iscritto il: 04/12/2015, 10:40
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da konlost »

@ ErMuhle
portalo all'Ape torinese..... lo vediamo poi seguiamo il consiglio di Bushdoctor.
Corrado
DE: CO.CI.NA, EJ DE89KN14, Fatip Grande, Merkur 15C, Merkur 34C, Muhle R41, Muhle R89,
Shavette: Daune, Vanta Mezza Lama, Universal Mezza Lama,
ML: Fontana 25 6/8, GENEVA 23 6/8, Friodur 472 6/8, a cui ne sono seguiti parecchi altri
Avatar utente
ErMuhle
Messaggi: 221
Iscritto il: 05/09/2018, 13:07
Località: Torino

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da ErMuhle »

Si infatti lo riporterò. ieri ci ho riprovato ma niente. Credo sia la geometria. Era da tempo che non lo rimettevo su pietra. E' stato uno dei primi che ho preso e provato ad affilare, ma sembra che da una parte tocchi per tutta la lunghezza mentre dall'altra non tocchi in punta. Ho effettuato anche un movimento rolling in quel punto ma niente. Risultato un bevel grosso su tutta la lunghezza più simile ad un coltello che ad un rasoio (che in realtà avevo creato la prima volta che ho provato l'affilatura. Se non altro non l'ho peggiorato) :lol:
Chi cerca di impressionare la gente volgare con il fine ragionamento è simile a chi cerca di spaccar pietre con un rasoio.
Pillo
Messaggi: 263
Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
Località: Firenze

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pillo »

Domanda; come primo rasoio ho preso un Dovo, poi di recente ho preso qua sul mercatino uno vintage Sheffield già affilato e in questi giorni un Puma 89 in un mercatino dell'usato, da affilare da zero.

Ora il dovo ha sempre tagliato benino, ma quando ho provato lo Sheffield sono rimasto cosi :oops: Sicchè ho riprovato a riaffilare il Dovo ripartendo dalla 3000 in su, ma niente, risultato sempre come precedente...
Poi sono passato a restaurare il Puma 89, che non tagliava manco per sbaglio, lucidatura, poi 400 - 1000 - 3000 - 8000 - 12000 - coramella, ed ora taglia alla pari dello Sheffield ma è anche più dolce.

Guardando col lentino il dovo, il filo risulta sempre lievemente frastagliato, sempra che non regga dopo la 3000 e cominciano a formarsi piccole frammentazioni visibili solo col lentino. Gli altri due rasoi invece sono perfetti, il filo è pulito e lineare.

Rinuncio col dovo a riprovare su pietra tanto il risultato alla fine è quello? taglia i peli al volo come gli altri, ma con più difficoltà. è una questione di qualità di acciaio? tempra?
Avatar utente
marmano
Messaggi: 62
Iscritto il: 18/04/2018, 18:45
Località: Trento

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da marmano »

Pillo ha scritto:Rinuncio col dovo a riprovare su pietra tanto il risultato alla fine è quello? taglia i peli al volo come gli altri, ma con più difficoltà. è una questione di qualità di acciaio? tempra?
Per quanto ne so io i Dovo non hanno nulla che non vada in termini di qualità o altro, il tuo rasoio se non ha problemi specifici si deve affilare bene come tutti gli altri. Il fatto che sia meno affascinante di un vecchio sheffield è un altro discorso... Se ci sono i problemi che hai visto sul filo è chiaro che non taglia molto bene, deve essere avvenuto qualche incidente di percorso su qualche pietra di cui non ti sei accorto e che ha invalidato il risultato. Ti consiglio di studiare la cosa e riprovare perchè ti ripeto in linea di principio non c'è nulla che non vada nei Dovo
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Aldebaran »

Buongiorno,

La risposta alle nostre domande è sempre la più semplice. In questo caso, semplicemente, non dovevi ripartire dalla 3000 per riaffilare il tuo Dovo, ma utilizzare una pietra da finitura e insistere. Sei sicuro di non aver calcato troppo la mano? Quando affermi di guardare con la lente il filo del Dovo lo hai fatto prima e dopo? Perché solo così l'operazione ha senso e puoi trarre conclusioni. Le geometrie del.tuo Dovo come sono? Foto?
La tempra e l'acciaio c'entrano sempre poco o nulla perché l'acciaio in questo caso è un bassolegato e i bassolegati più o meno hanno sempre le stesse caratteristiche dato che i trattamenti termici non sono molto " variegati " in questo caso: può cambiare il rinvenimento ma a rinvenimenti diversi corrispondono comunque risultati simili sui bassolegati da coltelleria. Qualche volta nei Dovo il nickel che preserva l'acciaio o qualche trattamento superficiale creano fenomeni di seghettamento del filo che non inficiano rasatura e affilatura dato che è materiale non temprato che va via sotto forma di truciolo dal filo in seguito ad affilatura. Ecco perché è importante un buon uso della coramella, che leva questi residui e permette rasature più confortevoli e quindi che durino il giusto, senza far arrossare la pelle. Grazie e buona giornata, Andrea
Pillo
Messaggi: 263
Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
Località: Firenze

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pillo »

La risposta alle nostre domande è sempre la più semplice. In questo caso, semplicemente, non dovevi ripartire dalla 3000 per riaffilare il tuo Dovo, ma utilizzare una pietra da finitura e insistere.
si scusa non ho specificato, prima ho tentato sulla 8000 e 12000, ma non vedendo molto miglioramento ho pensato di ripartire da zero (3000), ma alla fine sempre lo stesso risultato. Parlo di roba davvero piccola, forse sono proprio superficiali e devo insistere solo su coramella invece della pietra. Purtroppo non ho fatto foto, mi risultava solo strano visto che gli altri due rasoi non mi hanno dato questi problemi e con il Puma sono partito da zero (grit 400)
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Aldebaran »

Buongiorno,
Col Puma dovevi partire dalle pietre a grana " bassa " perché non avevi filo, il Dovo il filo già lo ha. Cercate di non ripetere sequenze prestabilite, il più delle volte secondo le vostre idiosincrasie, e invece applicate ragionamenti caso per caso e non usate troppe pietre: per andare a lavoro non vi servono tre auto ma una che funzioni se non ottimamente, almeno molto bene. Infine, specificate bene cosa è accaduto in un solo messaggio, altrimenti solo per capire il problema il forum si trasforma in una chat. Grazie e buon proseguimento, Andrea
Pillo
Messaggi: 263
Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
Località: Firenze

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pillo »

Integro il post col le foto
Questo è il dovo
Immagine
Particolare del filo al meglio che posso fare col cell...
Immagine

Mentre questo è il puma
Immagine

Ora io sul dovo vedo quelle parti più lucide, ed anche ripassando più volte su coramella non spariscono del tutto, al max si attenuano, mentre col puma ho una linea perfetta senza parti disomogenee
Avatar utente
CozzaroNero
Messaggi: 886
Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
Località: Vigevano (PV)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da CozzaroNero »

Braverrimo Aldebaran in poche parole hai giustamente espresso i concetti fondamentali. Comunque sono concetti difficili da apprendere e ci vole tempo e pazienza.
:mrgreen: :mrgreen:
Non abbiate paura, nessuno nasce imparato, ma è bene seguire i sacrosanti consigli di chi ha maggiore esperienza.
Avatar utente
Picone
Messaggi: 733
Iscritto il: 08/04/2017, 14:34
Località: Salerno

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Picone »

Il Dovo devi semplicemente rifinirlo. Lucidalo per bene su una pietra da finitura e vedrai che quelle parti spariranno.
Pillo
Messaggi: 263
Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
Località: Firenze

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pillo »

Il problema è quello, se lo passo sulla 12000 il filo diventa più irregolare, migliora un po’ solo su coramella, mentre puma e Sheffield sulla 12000 escono lucidi e la coramella rifinisce, ma quelle parti irregolari già nn ci sono.
Per tagliare taglia e nn mi da irritazioni, è solo una mia fissazione per capire meglio da cosa dipende, pietre o acciaio o entrambe le cose.
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Aldebaran »

Buonasera,

Quando chiedevo le foto non facevo riferimento a quelle del filo, mi scuso, difficili da ottenere ed inutili se non in 3d e comunque non dimostrano granché. Ti sei accorto che il Dovo ha la costa consumata perché qualcuno ( forse tu ) ha/hai calcato troppo durante l'affilatura? Ecco perché non rade bene. Le geometrie sono cambiate e non si affila al meglio. Grazie e buona serata, Andrea
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”