[Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Bravo Bruconoglio, parole sante.
Non capisco simili paturnie nei confronti dei nostri ML. Anche se riuscissimo nell'intervento della sterilizzazione, una volta esposta la lama all'aria la contaminazione batterica sarebbe punto e a capo.
Non capisco simili paturnie nei confronti dei nostri ML. Anche se riuscissimo nell'intervento della sterilizzazione, una volta esposta la lama all'aria la contaminazione batterica sarebbe punto e a capo.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Se ci si pone il problema della "sterilizzazione" in termini fobici... è meglio lasciarsi crescere la barba.
Altra cosa la doverosa pulizia ma senza ossessioni, altrimenti il consigio migliore è solo: lasciar perdere il manolibera, gli shavette, le lamette, i bilama.... ammessi con riserve gli elettrici
Altra cosa la doverosa pulizia ma senza ossessioni, altrimenti il consigio migliore è solo: lasciar perdere il manolibera, gli shavette, le lamette, i bilama.... ammessi con riserve gli elettrici

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
- Località: Milano
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Possiedo un forno a vapore che ha una funzione per sterilizzare le stoviglie e i biberon. Il processo dura 15 minuti a 100°. Potrebbe creare problemi sul ML?
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Sig@s ha scritto:Possiedo un forno a vapore che ha una funzione per sterilizzare le stoviglie e i biberon. Il processo dura 15 minuti a 100°. Potrebbe creare problemi sul ML?
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Buongiorno,
per quanto concerne la corrosione degli acciai bassolegati e non ( in quest' ultimo caso prendiamo in esame solo la categoria definita inossidabile in base ad una particolare chimica ), bisogna tener presente che una stessa sostanza, anche semplicemente l'acqua, può essere più nociva in forma di vapore che nella più consueta forma liquida . Questo fenomeno venne studiato molto anni fa al CISE dal Professor Cerrai Bibliografia su delle leghe di Zircalloy e "camicie" per l'uranio metallico. Come scritto nel testo che ho linkato, non si giunse ad una reale conclusione, ad una scoperta che spiegasse il fenomeno, né in Italia, né altrove. Fu scoperto in seguito ( da uno studio di Arslan/ Brattelli ) che il fenomeno è dovuto ad un problema di meccanica statistica legato all'energia libera di Gibbs. È l'idrogeno sotto forma di vapore e che è presente nell'acqua a creare problemi di corrosione. Grazie, auguro buon proseguimento, Andrea
per quanto concerne la corrosione degli acciai bassolegati e non ( in quest' ultimo caso prendiamo in esame solo la categoria definita inossidabile in base ad una particolare chimica ), bisogna tener presente che una stessa sostanza, anche semplicemente l'acqua, può essere più nociva in forma di vapore che nella più consueta forma liquida . Questo fenomeno venne studiato molto anni fa al CISE dal Professor Cerrai Bibliografia su delle leghe di Zircalloy e "camicie" per l'uranio metallico. Come scritto nel testo che ho linkato, non si giunse ad una reale conclusione, ad una scoperta che spiegasse il fenomeno, né in Italia, né altrove. Fu scoperto in seguito ( da uno studio di Arslan/ Brattelli ) che il fenomeno è dovuto ad un problema di meccanica statistica legato all'energia libera di Gibbs. È l'idrogeno sotto forma di vapore e che è presente nell'acqua a creare problemi di corrosione. Grazie, auguro buon proseguimento, Andrea
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Ma il Brattelli di cui scrivi, sei tu Andrea o è un caso di omonimia?
Comunque grazie per il contributo.
Comunque grazie per il contributo.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 20/12/2018, 21:53
- Località:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Buongiorno a tutti, una informazione per me che ho assistito con attenzione ad una rasatura dal barbiere e mi sono fatto una domanda sulla shavette. Una volta cambiata la lama e quindi tecnicamente non in grasso di trasmettere malattie, dopo aver chiuso la shavette, la lama, va a toccare d qualche parte o no? Se toccasse sarebbe teoricamente in grasso di infettarsi con altro sangue già presente li..
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Buongiorno,
Sì, infatti. Però questa ipotesi non viene contemplata ancora, purtroppo, dalle leggi italiane cosi come accade anche per i pennelli lasciati inumiditi e immersi nel sapone dove potrebbero proliferare batteri e funghi. Grazie, buon proseguimento, Andrea
Sì, infatti. Però questa ipotesi non viene contemplata ancora, purtroppo, dalle leggi italiane cosi come accade anche per i pennelli lasciati inumiditi e immersi nel sapone dove potrebbero proliferare batteri e funghi. Grazie, buon proseguimento, Andrea
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 20/12/2018, 21:53
- Località:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Ecco ma la lama va a fare battuta sul.fondo o.si ferma prima?
-
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 18/01/2022, 16:24
- Località:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Premesso che tutto ciò che ho letto lo trovo condivisibile, avrei una curiosità: nel caso in cui si porti un rasoio ad affilare da un professionista, che userà le pietre per affilare più rasoi (magari passandole solo sotto l'acqua, visto che le pietre non si possono "lavare" con saponi) e magari farà anche delle prove sul braccio, quando lo si porta a casa bisognerà prendere qualche precauzione per la pulizia prima di usarlo, oppure no? Non dico tecniche particolari o artificiose, ma penso che un minimo di pulizia ed igiene il buon senso me lo suggerisce.
-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 30/01/2023, 0:46
- Località: Catania
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Io ho lavorato per molto tempo a contatto con biologi, responsabili di centri analisi, etc etc.
Ricordo che uno di loro una volta mi disse "se ti capitasse di pungerti con un ago infetto, usa sempre la candeggina: uccide anche il virus dell'AIDS".
In teoria sarebbe possibile utilizzare una soluzione di alcol e candeggina, per sterilizzare un rasoio, e poi risciacquarlo sotto l'acqua?
Ricordo che uno di loro una volta mi disse "se ti capitasse di pungerti con un ago infetto, usa sempre la candeggina: uccide anche il virus dell'AIDS".
In teoria sarebbe possibile utilizzare una soluzione di alcol e candeggina, per sterilizzare un rasoio, e poi risciacquarlo sotto l'acqua?
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Vi suggerisco di rileggere uno dei primi post viewtopic.php?p=17657#p17657
che è scritto da un medico specialista (allora studente)
che è scritto da un medico specialista (allora studente)

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Mad Kat
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 01/08/2016, 20:40
- Località: Milano
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Ciao ragazzi,
vorrei lasciare in immersione a disinfettare in un contenitore inox, i miei rasoi sia mano libera che quelli di sicurezza, l'alcool può bastare o bialcol (quello verde) o meglio altro ?
Ho notato che il barbiere intinge il rasoio dopo cambio lama, in un vasetto con dentro del alcool ... vorrei fare la stessa cosa prima di ogni rasatura ... faccio bene ? e alcool va sempre bene ?
Grazie infinite
vorrei lasciare in immersione a disinfettare in un contenitore inox, i miei rasoi sia mano libera che quelli di sicurezza, l'alcool può bastare o bialcol (quello verde) o meglio altro ?
Ho notato che il barbiere intinge il rasoio dopo cambio lama, in un vasetto con dentro del alcool ... vorrei fare la stessa cosa prima di ogni rasatura ... faccio bene ? e alcool va sempre bene ?
Grazie infinite
Ediwin Jagger 89 bl, Gillette Slim Twist, Parker 96r
Omega 48,666,6736,6230,11137,6151
Omega 48,666,6736,6230,11137,6151
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Con i tuoi rasoi ci radi anche altre persone?
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Mad Kat
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 01/08/2016, 20:40
- Località: Milano
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
ciao paciccio, grazie per aiuto
no solo io, ma alcuni rasoi sicurezza sono anche in plastica... oltre che i rasoi a lamette che non uso piu, e magari anche i pennelli
no solo io, ma alcuni rasoi sicurezza sono anche in plastica... oltre che i rasoi a lamette che non uso piu, e magari anche i pennelli
Ediwin Jagger 89 bl, Gillette Slim Twist, Parker 96r
Omega 48,666,6736,6230,11137,6151
Omega 48,666,6736,6230,11137,6151
- ercolinux
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 15/04/2020, 7:02
- Località: Mappano (TO)
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
L'alcol è un blando disinfettante che funziona solo se diluito correttamente, se lasciato agire per diversi minuti e comunque solo contro una tipologia ristretta di microorganismi: ti consiglio di rileggerti il post che ha mandato Paciccio poco sopraMad Kat ha scritto: 12/07/2023, 19:09 Ciao ragazzi,
vorrei lasciare in immersione a disinfettare in un contenitore inox, i miei rasoi sia mano libera che quelli di sicurezza, l'alcool può bastare o bialcol (quello verde) o meglio altro ?
Ho notato che il barbiere intinge il rasoio dopo cambio lama, in un vasetto con dentro del alcool ... vorrei fare la stessa cosa prima di ogni rasatura ... faccio bene ? e alcool va sempre bene ?
Grazie infinite
paciccio ha scritto: 30/04/2023, 20:36 Vi suggerisco di rileggere uno dei primi post viewtopic.php?p=17657#p17657
che è scritto da un medico specialista (allora studente)![]()
La libertà non è che una possibilità di essere migliori (A.Camus)