Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- fablic
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
- Località: Enna
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Non c'è più bisogno, risolto.
- Alain Proust
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 07/06/2015, 7:42
- Località: Alessandria
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Allora, dopo molti mesi di apprendistato con ML, annacquato da abbondante uso di DE, e dopo l'uso esclusivo nell'ultimo mese che mi ha dato molta fiducia, piacere e confidenza, vorrei passare al mio secondo ML (il primo è il solito Dovo entry level 6/8).
Essendo ignorante in materia, vorrei per ora evitare l'usato, che non saprei valutare e giudicare, e starei ancora sul nuovo. Voglio cambiare marca e vedo che Preattoni tratta Boker. Io mi sarei orientato su uno di questi, per pure ragioni estetiche, ma non riesco a valutarne le differenze tecniche, se ci sono, manico a parte.
Potreste darmi un giudizio e un parere su Boker in genere e su questi in particolare? Altri suggerimenti?
Budget: 250.
https://www.boker.de/en/razors/straight ... 2F%3Fp%3D2" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.boker.de/en/razors/straight ... rch%3D9870" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.boker.de/en/razors/straight ... rch%3D9870" onclick="window.open(this.href);return false;
Essendo ignorante in materia, vorrei per ora evitare l'usato, che non saprei valutare e giudicare, e starei ancora sul nuovo. Voglio cambiare marca e vedo che Preattoni tratta Boker. Io mi sarei orientato su uno di questi, per pure ragioni estetiche, ma non riesco a valutarne le differenze tecniche, se ci sono, manico a parte.
Potreste darmi un giudizio e un parere su Boker in genere e su questi in particolare? Altri suggerimenti?
Budget: 250.
https://www.boker.de/en/razors/straight ... 2F%3Fp%3D2" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.boker.de/en/razors/straight ... rch%3D9870" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.boker.de/en/razors/straight ... rch%3D9870" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 10/03/2016, 22:54
- Località: Rieti
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Per quanto ne ho capito, penso che l'acciaio che utilizza Boker nei suoi rasoi non inox sia sempre lo stesso.
Ho avuto ed ho ancora alcuni Boker di nuova produzione e li ritengo tutti ottimi.
La scelta da fare é esclusivamente in base al proprio gusto estetico.
Visto il tuo budget, proverei a considerare anche Ralf Aust e Revisor, tanto per ampliare la scelta.
Ho avuto ed ho ancora alcuni Boker di nuova produzione e li ritengo tutti ottimi.
La scelta da fare é esclusivamente in base al proprio gusto estetico.
Visto il tuo budget, proverei a considerare anche Ralf Aust e Revisor, tanto per ampliare la scelta.
- Alain Proust
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 07/06/2015, 7:42
- Località: Alessandria
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ti ringrazio dei suggerimenti. Vedo articoli interessanti qui http://www.revisor-solingen.de/index.php/en/razors" onclick="window.open(this.href);return false; in particolare i Puma.
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 10/03/2016, 22:54
- Località: Rieti
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Si, mi piacciono molto anche i Revisor, ma non ne ho mai provato nessuno. Se ne parla molto bene in rete.
Avevo un Ralf Aust, lama 5/8" punta spagnola e lo ricordo come un buon rasoio. La forma della lama e la molatura erano molto simili al nuovo Boker Arbolito, tanto che ho qualche sospetto che possano essere stati fatti dalla stessa mano
Avevo un Ralf Aust, lama 5/8" punta spagnola e lo ricordo come un buon rasoio. La forma della lama e la molatura erano molto simili al nuovo Boker Arbolito, tanto che ho qualche sospetto che possano essere stati fatti dalla stessa mano

- Handre84
- Messaggi: 977
- Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
- Località: Milano
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ciao a tutti,
mi scuso se scrivo nella discussione sbagliata ma non ho trovato nulla a riguardo.
Mi scuso anche se per caso l’argomento fosse già stato trattato in passato, ho cercato in lungo ed in largo ma senza trovare risposta (vi giuro che ho letto moltissime pagine di discussione!).
Un ML potrebbe creare problemi a me che sul volto ho alcuni nei?
Con multilama (in passato) e DE (adesso) mai avuto problemi, anche con la “bestia” R41.
Forse ho un’idea distorta della “pura lama viva” di un ML ma non è che rischio di affettarmi, strapparmi, distruggermi uno o più nei?
Grazie mille!
mi scuso se scrivo nella discussione sbagliata ma non ho trovato nulla a riguardo.
Mi scuso anche se per caso l’argomento fosse già stato trattato in passato, ho cercato in lungo ed in largo ma senza trovare risposta (vi giuro che ho letto moltissime pagine di discussione!).
Un ML potrebbe creare problemi a me che sul volto ho alcuni nei?
Con multilama (in passato) e DE (adesso) mai avuto problemi, anche con la “bestia” R41.
Forse ho un’idea distorta della “pura lama viva” di un ML ma non è che rischio di affettarmi, strapparmi, distruggermi uno o più nei?
Grazie mille!
Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
- giotakamine
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 09/08/2017, 8:13
- Località: Legnano (Mi)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ciao,
quando ti raderai con il ML cercherai di passare vicino ai nei senza andarci direttamente con la lama. All'inizio sarà difficile e il ritocco finale lo effettuerai con il tuo fido R41.
Con molta calma e manualità alla fine il ritocco non dovrai più farlo con il tuo fido R41.
Buone sbarbate
quando ti raderai con il ML cercherai di passare vicino ai nei senza andarci direttamente con la lama. All'inizio sarà difficile e il ritocco finale lo effettuerai con il tuo fido R41.
Con molta calma e manualità alla fine il ritocco non dovrai più farlo con il tuo fido R41.
Buone sbarbate
- Handre84
- Messaggi: 977
- Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
- Località: Milano
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Grazie per la risposta, ma se compro un rasoio, il mio obiettivo è quello di usarlo per tutto e non utilizzare altri strumenti per rifiniture ecc.giotakamine ha scritto:Ciao,
quando ti raderai con il ML cercherai di passare vicino ai nei senza andarci direttamente con la lama. All'inizio sarà difficile e il ritocco finale lo effettuerai con il tuo fido R41.
Con molta calma e manualità alla fine il ritocco non dovrai più farlo con il tuo fido R41.
Buone sbarbate
Per dire, la zona baffi in contropelo mi veniva benissimo con la lama sottile del Gillette multilama.
Mi sono imposto di imparare ad usare BENE il DE ed ora vado di contropelo anche in quella zona senza (quasi

Discorso a parte è il limite STRUTTURALE: se il ML prevede un taglio che può mettere a repentaglio i nei, allora sono obbligato ad usare un DE per rifinire. Se invece il ML non mette a repentaglio nulla, voglio imparare ad usarlo bene per poter passare anche sui nei in pelo e contropelo, come faccio adesso.
Specifico comunque che l’acquisto del ML è una cosa che mi stuzzica parecchio ma avverrà tra MOLTO tempo: prima voglio godermi ed imparare perfettamente ad usare i DE.
Ma in fondo so già che un giorno, un ML entrerà in casa... per come la vedo io, l’utilizzo di quel tipo di rasoio è il punto d’arrivo della rasatura

Grazie ancora!
Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
- giotakamine
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 09/08/2017, 8:13
- Località: Legnano (Mi)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ciao,
nessun problema di dissanguamento con ML. Come ogni strumento va rispettato e conosciuto senza alcuna fretta. Se ti imponi di imparare ad usare BENE il ML, userai bene il ML.
Io ho dei nei vicino al mento e con calma ci vado molto vicino e cerco di non tagliarlo (ovviamente).
Ti consigliavo di rifinirlo con DE, solo ed unicamente, perchè non conosco l'entità e l'esposizione del neo.
Buona sbarbata
nessun problema di dissanguamento con ML. Come ogni strumento va rispettato e conosciuto senza alcuna fretta. Se ti imponi di imparare ad usare BENE il ML, userai bene il ML.
Io ho dei nei vicino al mento e con calma ci vado molto vicino e cerco di non tagliarlo (ovviamente).
Ti consigliavo di rifinirlo con DE, solo ed unicamente, perchè non conosco l'entità e l'esposizione del neo.
Buona sbarbata
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
io avevo dei polipini nella zona del collo ma con l'ML non si tagliavano, pur passandoci sopra con la lama. sarà che essendo di pelle, col sapone diventano molto scivolosi, tanto da essere inattaccabili dal filo del ML. penso sia così anche coi nei. comunque attendi pareri di chi ha proprio nei
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 09/03/2017, 19:11
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Buongiorno
dopo il DE ho deciso di provare con il ML.
chiedo a voi esperti del ML qualche suggerimento o qualche rimando a discussioni forse già avvenute nel passato.
Vengo al dunque: rasoi moderni industriali vs vintage.
Di primo istinto io comprerei un rasoio nuovo perché non sono in grado di valutare rasoi vintage, ma molti sostengono che l'acciaio dei rasoi moderni non ha le caratteristiche che rendono la rasatura confortevole come i rasoi vintage e l'affilatura risulta difficile da ottenere.
Altri, ho letto nel forum, sostengono che si trovano benissimo con i moderni Dovo, ecc.
Chiedo quindi quanto di queste affermazioni sono frutto di gusti personali e sensazioni, e quanto lo sono dal punto di vista oggettivo. Nel caso si propenda per i rasoi moderni, escludiamo ovviamente gli estremi da 14 euro made in china, ed escludendo per ora l'apprendimento dell'affilatura, occorre puntare ad una fascia di prezzo e marca, oppure è solo questione di manici, decorazioni ecc., mentre l'acciaio è il medesimo?
Grazie a tutti.
dopo il DE ho deciso di provare con il ML.
chiedo a voi esperti del ML qualche suggerimento o qualche rimando a discussioni forse già avvenute nel passato.
Vengo al dunque: rasoi moderni industriali vs vintage.
Di primo istinto io comprerei un rasoio nuovo perché non sono in grado di valutare rasoi vintage, ma molti sostengono che l'acciaio dei rasoi moderni non ha le caratteristiche che rendono la rasatura confortevole come i rasoi vintage e l'affilatura risulta difficile da ottenere.
Altri, ho letto nel forum, sostengono che si trovano benissimo con i moderni Dovo, ecc.
Chiedo quindi quanto di queste affermazioni sono frutto di gusti personali e sensazioni, e quanto lo sono dal punto di vista oggettivo. Nel caso si propenda per i rasoi moderni, escludiamo ovviamente gli estremi da 14 euro made in china, ed escludendo per ora l'apprendimento dell'affilatura, occorre puntare ad una fascia di prezzo e marca, oppure è solo questione di manici, decorazioni ecc., mentre l'acciaio è il medesimo?
Grazie a tutti.
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Buonasera,
di rasoi a mano libera vi sono tante marche, ne sono stati costruiti milioni di milioni, vi sono alcune caratteristiche diverse tra i vari modelli. Una risposta categorica sarebbe fuorviante. Di base, se sei un neofita, non ti affidare al mercato on line per scegliere rasoi vintage. 100 volte su 100 si prendono rottami. Un rasoio vintage è tale perché è stato costruito tanti anni fa, ne ha passate tante, bisogna vedere di che anno è e poi fare una valutazione di qualità e di valore. Bisogna comunque mandarlo a chi lo sappia restaurare ed affilare, pagare spese di spedizione e pregare che non "sparisca". Molti rasoi vintage vengono venduti a prezzi esorbitanti solo per il marchio...ma ci si rade con la lama di un rasoio, non con il suo marchio, e il miglior vintage da restaurare o con coste usurate rade peggio del peggior gold dollar. Per questo motivo sul forum abbiamo un mercatino dove membri della comunità ( esempio Altus, restauratore laureato e professionista ) vende vintage di ottimo livello considerando come sono impostate le geometrie e l'affilatura della lama, sia perché sono vintage blasonati e dalla qualità garantita.
Per quanto concerne i nuovi invece, questi vanno affilati, e anche per quanto riguarda questa categoria abbiamo stabilito la convenzione Preattoni, in modo che ti arrivino a casa affilati.
Il rasoio a mano libera richiede pazienza. Quindi inizia a leggerti questo thread per bene.
viewtopic.php?f=9&t=4991" onclick="window.open(this.href);return false;
Vi sono dei vintage che sono peggiori della maggior parte dei rasoi nuovi, altri superlativi, e anche i modelli di marche antiche prodotti ai giorni nostri mantengono ancora uno standard qualitativo adeguato.
Ad esempio, i Revisor e I Boker sono ancora ottimi, i Timor nuovi fanno pena, cosi come i Puma nuovi. La differenza in questo caso la fa la manodopera, che è cinese adesso. Ragionamenti su struttura acciaio e trattamenti termici odierni piuttosto che passati lasciano il tempo che trovano se non si dispone di attrezzature qualificate per fare rilevamenti e si scade nelle chiacchiere da bar fingendo di fare scienza.
Di base posso dire che quando si è passati da processi prettamente artigianali ad industriali ( che comunque sono iniziati durante la rivoluzione industriale, appunto, a cui appartengono i rasoi vintage, dato che si parla di circa metà dell'ottocento ) si è cercato di velocizzare certi meccanismi. Uno di questi è la lavorabilità dell'acciaio, perché cosi si diminuiscono tempi e usura delle macchine lavoratrici. Aggiungendo al ferro o all'acciaio degli elementi ( in piccole quantità percentuali ) esempio Bismuto oppure Tellurio,ecc. si migliora la malleabilità dell'acciaio. Ci è voluto tempo per capire come dosare certi elementi affinché questi non bloccassero durante le fasi di tempra la precipitazione degli altri elementi in lega. La purezza del ferro più la si tiene integra, migliore sarà il " pezzo" che ne scaturirà. Il Bismuto purtroppo si lega col ferro, non con l'acciaio.
Anche ai tempi in cui i rasoi erano costruiti in maniera prettamente artigianale, si poteva ottenere dei pezzi non propriamente "giusti" di geometria, anche perché le mole erano mosse da mulini ad acqua. Quando i fiumi ghiacciavano si era costretti a lavorare per parecchie ore al giorno in primavera ed estate per recuperare il tempo perduto in inverno. Una ditta Krupp ai tempi falli per questo motivo e anche la Boker ebbe problemi per questo motivo.
Grazie, buona serata,
Andrea
Ulteriori letture e bibliografia:
Arte e rivoluzione industriale Klingeder
William Manchester I cannoni del Krupp
Prof.Piontelli Chimica Fisica, Corrosione a Umido
Prof.Mario Dente ( allievo e collaboratore del Prof. Nobel Natta ) Teoria e Progetto dei Processi Chimici
Galassini leghe metalliche e siderurgia
Prof.Corrado Casci ( collboratore per costruzione Cesnef )Turbine Bifase
di rasoi a mano libera vi sono tante marche, ne sono stati costruiti milioni di milioni, vi sono alcune caratteristiche diverse tra i vari modelli. Una risposta categorica sarebbe fuorviante. Di base, se sei un neofita, non ti affidare al mercato on line per scegliere rasoi vintage. 100 volte su 100 si prendono rottami. Un rasoio vintage è tale perché è stato costruito tanti anni fa, ne ha passate tante, bisogna vedere di che anno è e poi fare una valutazione di qualità e di valore. Bisogna comunque mandarlo a chi lo sappia restaurare ed affilare, pagare spese di spedizione e pregare che non "sparisca". Molti rasoi vintage vengono venduti a prezzi esorbitanti solo per il marchio...ma ci si rade con la lama di un rasoio, non con il suo marchio, e il miglior vintage da restaurare o con coste usurate rade peggio del peggior gold dollar. Per questo motivo sul forum abbiamo un mercatino dove membri della comunità ( esempio Altus, restauratore laureato e professionista ) vende vintage di ottimo livello considerando come sono impostate le geometrie e l'affilatura della lama, sia perché sono vintage blasonati e dalla qualità garantita.
Per quanto concerne i nuovi invece, questi vanno affilati, e anche per quanto riguarda questa categoria abbiamo stabilito la convenzione Preattoni, in modo che ti arrivino a casa affilati.
Il rasoio a mano libera richiede pazienza. Quindi inizia a leggerti questo thread per bene.
viewtopic.php?f=9&t=4991" onclick="window.open(this.href);return false;
Vi sono dei vintage che sono peggiori della maggior parte dei rasoi nuovi, altri superlativi, e anche i modelli di marche antiche prodotti ai giorni nostri mantengono ancora uno standard qualitativo adeguato.
Ad esempio, i Revisor e I Boker sono ancora ottimi, i Timor nuovi fanno pena, cosi come i Puma nuovi. La differenza in questo caso la fa la manodopera, che è cinese adesso. Ragionamenti su struttura acciaio e trattamenti termici odierni piuttosto che passati lasciano il tempo che trovano se non si dispone di attrezzature qualificate per fare rilevamenti e si scade nelle chiacchiere da bar fingendo di fare scienza.
Di base posso dire che quando si è passati da processi prettamente artigianali ad industriali ( che comunque sono iniziati durante la rivoluzione industriale, appunto, a cui appartengono i rasoi vintage, dato che si parla di circa metà dell'ottocento ) si è cercato di velocizzare certi meccanismi. Uno di questi è la lavorabilità dell'acciaio, perché cosi si diminuiscono tempi e usura delle macchine lavoratrici. Aggiungendo al ferro o all'acciaio degli elementi ( in piccole quantità percentuali ) esempio Bismuto oppure Tellurio,ecc. si migliora la malleabilità dell'acciaio. Ci è voluto tempo per capire come dosare certi elementi affinché questi non bloccassero durante le fasi di tempra la precipitazione degli altri elementi in lega. La purezza del ferro più la si tiene integra, migliore sarà il " pezzo" che ne scaturirà. Il Bismuto purtroppo si lega col ferro, non con l'acciaio.
Anche ai tempi in cui i rasoi erano costruiti in maniera prettamente artigianale, si poteva ottenere dei pezzi non propriamente "giusti" di geometria, anche perché le mole erano mosse da mulini ad acqua. Quando i fiumi ghiacciavano si era costretti a lavorare per parecchie ore al giorno in primavera ed estate per recuperare il tempo perduto in inverno. Una ditta Krupp ai tempi falli per questo motivo e anche la Boker ebbe problemi per questo motivo.
Grazie, buona serata,
Andrea
Ulteriori letture e bibliografia:
Arte e rivoluzione industriale Klingeder
William Manchester I cannoni del Krupp
Prof.Piontelli Chimica Fisica, Corrosione a Umido
Prof.Mario Dente ( allievo e collaboratore del Prof. Nobel Natta ) Teoria e Progetto dei Processi Chimici
Galassini leghe metalliche e siderurgia
Prof.Corrado Casci ( collboratore per costruzione Cesnef )Turbine Bifase
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 09/03/2017, 19:11
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
GRAZIE MILLE.
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Buonasera,
Premesso che per suggerimenti vi sono altre sezioni in cui scrivere, per far finire l'off-topic, faccio gentilmente notare che ho postato un link ai thread principali. Il rasoio a mano libera richiede pazienza e quindi dovete avere la pazienza di leggere e ricercare. Se la cosa vi interessa. Perché questo è il vero punto. Quando io e Fabrizio abbiamo creato il forum abbiamo spulciato prima da soli, poi con gli altri moderatori, una infinita' di testi per farvi trovare documenti da consultare in italiano. Ai tempi di materiale da consultare si trovava poco e di base avevamo solo i racconti e i documenti lasciati da mio nonno e mio zio, per fortuna tutti ancora in vita. Questo senza contare tutta la documentazione associata ai rasoi da me costruiti. Vi posso giurare che è stato tutto davvero difficile, ma ce l'abbiamo fatta, ce la farete pure voi. Grazie e buona serata, Andrea
Premesso che per suggerimenti vi sono altre sezioni in cui scrivere, per far finire l'off-topic, faccio gentilmente notare che ho postato un link ai thread principali. Il rasoio a mano libera richiede pazienza e quindi dovete avere la pazienza di leggere e ricercare. Se la cosa vi interessa. Perché questo è il vero punto. Quando io e Fabrizio abbiamo creato il forum abbiamo spulciato prima da soli, poi con gli altri moderatori, una infinita' di testi per farvi trovare documenti da consultare in italiano. Ai tempi di materiale da consultare si trovava poco e di base avevamo solo i racconti e i documenti lasciati da mio nonno e mio zio, per fortuna tutti ancora in vita. Questo senza contare tutta la documentazione associata ai rasoi da me costruiti. Vi posso giurare che è stato tutto davvero difficile, ma ce l'abbiamo fatta, ce la farete pure voi. Grazie e buona serata, Andrea
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 22/08/2018, 15:05
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Buona sera,
Per puro caso da alcune settimane ho iniziato ad usare un rasoio shavette ed è un tipo di rasatura che mi sta appassionando.
È un mondo che sto iniziando ad esplorare e volevo comprarmi un rasoio a mano libera.
Ho guardato su Amazon ma sono estremamente ignorante e non vorrei farmi ingannare dalle foto e dalle belle confezioni.
Posso chiedervi un consiglio per un rasoio con cui iniziare e che non mi dissangui nell’acquisto.
Grazie
Per puro caso da alcune settimane ho iniziato ad usare un rasoio shavette ed è un tipo di rasatura che mi sta appassionando.
È un mondo che sto iniziando ad esplorare e volevo comprarmi un rasoio a mano libera.
Ho guardato su Amazon ma sono estremamente ignorante e non vorrei farmi ingannare dalle foto e dalle belle confezioni.
Posso chiedervi un consiglio per un rasoio con cui iniziare e che non mi dissangui nell’acquisto.
Grazie
- Picone
- Messaggi: 733
- Iscritto il: 08/04/2017, 14:34
- Località: Salerno
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Dai un’occhiata al mercatino del Forum.. 

- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Questo thread ha 57 pagine... direi che le risposte ci sono già tutte....
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Coronaextra
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/09/2018, 21:19
- Località: Biella
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ciao a tutti
Oggi gironzolando per un mercatino dell'antiquariato ho visto questa bellezza...non ho potuto fare a meno di comprarlo!
Purtroppo non sono esperto in materia, attualmente mi rado con uno shavette...devo ancora fare il " salto" di qualità
Il rasoio in questione è un Rudolf Schmidt Bambola 205 e dovrebbe essere un NOS...
So che è un rasoio piuttosto ricercato, vorrei sapere se è possibile migliorare o pulire la parte della lama che risulta "macchiata" dal tempo...e avrei anche bisogno di farlo affilare...per caso conoscete qualcuno che fà al caso mio?
Consigliereste ad un principiante il suo utilizzo?
Grazie mille per le risposte


Oggi gironzolando per un mercatino dell'antiquariato ho visto questa bellezza...non ho potuto fare a meno di comprarlo!
Purtroppo non sono esperto in materia, attualmente mi rado con uno shavette...devo ancora fare il " salto" di qualità
Il rasoio in questione è un Rudolf Schmidt Bambola 205 e dovrebbe essere un NOS...
So che è un rasoio piuttosto ricercato, vorrei sapere se è possibile migliorare o pulire la parte della lama che risulta "macchiata" dal tempo...e avrei anche bisogno di farlo affilare...per caso conoscete qualcuno che fà al caso mio?
Consigliereste ad un principiante il suo utilizzo?
Grazie mille per le risposte
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ciao Coronaextra,
bravo hai acquistato un bellissimo Bambola 205. Dalle foto pare essere messo benissimo e non necessiti di particolari pulizie. Certo una cura del filo è decisamente necessaria.

bravo hai acquistato un bellissimo Bambola 205. Dalle foto pare essere messo benissimo e non necessiti di particolari pulizie. Certo una cura del filo è decisamente necessaria.

- Coronaextra
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/09/2018, 21:19
- Località: Biella
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Grazie CozzaroNero, effettivamente al momento non taglia nemmeno i peli del braccio...
Qualche consiglio?

Qualche consiglio?
- tulkproj
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 30/10/2017, 15:12
- Località: Cassinetta di Lugagnano (MI)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Vieni al prossimo Affiladrambuie a Magenta, lì ne riceverai a iosaCoronaextra ha scritto:Grazie CozzaroNero, effettivamente al momento non taglia nemmeno i peli del braccio...![]()
Qualche consiglio?

Considera che si impara molto meglio dal vivo che leggendo valangate di post.
!!!!!
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
-
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 10/01/2016, 23:20
- Località: monza brianza
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Coronaextra , attenzione a pulire la scritta , se ne va subito , complimenti e bellissimo
- Coronaextra
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/09/2018, 21:19
- Località: Biella
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Grazie per i consigli, qualcuno ne conosce il valore? Giusto per capire se ho fatto un buon acquisto...
-
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 10/01/2016, 23:20
- Località: monza brianza
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Nel forum , non si parla di soldi e quotazioni , comunque......hai fatto un buon acquisto , di sicuro.
- Coronaextra
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/09/2018, 21:19
- Località: Biella
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
