Buonasera a tutti, scrivo per avere consigli su come recuperare questo filarmonica che ho preso durante le vacanze estive a barcellona, il venditore me lo ha regalato perché ho comprato da lui uno stupendo j.a. Henckels (di cui posterò le foto a breve). Ho paura di fare danni, per ora l'ho pulito con acqua e sapone, alcol, e una passata di iosso, che credo possa danneggiare la scritta "oro", infatti la vedo un po' meno brillante, anche se era completamente coperta di ruggine.
Ecco le foto:
Grazie in anticipo a tutti!
Considerato il tipo di molatura dei Filarmonica lo ritengo irrecuperabile se non a prezzo di drastiche riduzioni della lama che ne snaturerebbero le prestazioni
puoi iniziare a carteggiare e a questo punto fregatene della scritta, carteggia, carteggia , carteggia e poi via di paste (leggi bene la guida di @Altus...) probabilmente con pazienza la ruggine riuscirai a toglierla, poi dovrai abbassare la lama, secondo me questo sarà il momento più delicato uno perché potrebbe partirti una crepa durante l'operazione (a me capitò….) e soprattutto perché non credo che poi si riesca più ad affilare decentemente , le geometrie verranno compromesse…. comunque consideralo un muletto per fare pratica.
Buonasera a tutti, finalmente dopo un bel po' di giorni, posso aggiornarvi sulla storia di questo filarmonica che ha avuto un lieto fine, grazie all' aiuto di un utente del forum, andreat63, che si è dimostrato persona professionale e corretta. Durante il restauro Andrea ha potuto appurare che di tratta di un especial filarmonica. Ho provato il rasoio che mi è stato consegnato shave ready, e devo ammettere che ha uno dei fili più dolci che abbia mai provato, e la rasatura è stata confortevole e profonda ( mi sono innamorato dei filarmonica) .
Di seguito riporto le foto del rasoio allo stato attuale.
in corso di restauro si era evidenziata una crepa che partiva dal filo e arrivava alla base del codolo. acciaio piuttosto fragile, mi ricorda quello dei sub cero. notevole come filo e di facile affilatura