Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Grazie Robyfg!! Seguo alla lettera ciò che dici!!
Come arriva lo prendo e mi ci rado così da capire la qualità di un rasoio ben affilato.
Per le scoramellate seguo i tuoi consigli senza obbiettare!
Come arriva lo prendo e mi ci rado così da capire la qualità di un rasoio ben affilato.
Per le scoramellate seguo i tuoi consigli senza obbiettare!
Il mio psicologo scodinzola!
- Handre84
- Messaggi: 977
- Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
- Località: Milano
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Che bello aver dato dei consigli corretti senza aver mai preso in mano un ML, ma "solo" grazie alla lettura di questo forum 

Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
È meglio che sia un pelino più liquida per migliorare la scorrevolezza ed evitare che secchi prima?robyfg ha scritto:p.s.:non trascurare l'insaponata,col ML è fondamentale più che con altre tipologie di rasoi.
Il mio psicologo scodinzola!
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
....si ma giusto un pelino e non oltre,e comunque in qualsiasi caso è sempre sconsigliato montarla tipo stucco.......almeno per me.
In questi anni ho capito che se sciacquando (dopo ogni passaggio intendo) lama mi rimangono dei grumi di schiuma qua e là che non vanno via facilmente allora c'è bisogno di una leggerissima ed ulteriore diluizione,ovvio che se la lama la passi su di una asciugamano questo piccolo "trucchetto" non serve.
Per fugare qualsiasi altro dubbio datti un'occhiata a questo filmato soffermandoti proprio al montaggio,magari lo hai visto già,ma rivederlo sicuramente non ti farà male.....
https://youtu.be/TvKoDXbGDsw" onclick="window.open(this.href);return false;
In questi anni ho capito che se sciacquando (dopo ogni passaggio intendo) lama mi rimangono dei grumi di schiuma qua e là che non vanno via facilmente allora c'è bisogno di una leggerissima ed ulteriore diluizione,ovvio che se la lama la passi su di una asciugamano questo piccolo "trucchetto" non serve.
Per fugare qualsiasi altro dubbio datti un'occhiata a questo filmato soffermandoti proprio al montaggio,magari lo hai visto già,ma rivederlo sicuramente non ti farà male.....
https://youtu.be/TvKoDXbGDsw" onclick="window.open(this.href);return false;
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
No, non l'avevo ancora visto.
Un bel montaggio! Io comunque non sono un fan dello stucco...preferisco come nel video.
Certo che mi piacerebbe farmi fare la barba così almeno una volta nella vita.
Ho detto farmi fare, farmela da solo è un'altra cosa.
Un bel montaggio! Io comunque non sono un fan dello stucco...preferisco come nel video.
Certo che mi piacerebbe farmi fare la barba così almeno una volta nella vita.
Ho detto farmi fare, farmela da solo è un'altra cosa.
Il mio psicologo scodinzola!
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Comunque sono convinto che a Torino possa esserci un buon barbiere che potrebbe farti la barba con il tuo rasoio portato da casa e magari rimetterlo anche in ordine al volo....
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Buongiorno,
in Piemonte l'unico barbiere che potrebbe darti una mano con il rasoio a mano libera sia per quanto concerne l'affilatura che la rasatura ( vera ) è Ivan Bognanni " The Original Barber "a Tortona. Non so quando torna, se è già tornato, o riparte, perché lavora nella squadra di Scapicchio.Grazie, buona giornata,
Andrea
in Piemonte l'unico barbiere che potrebbe darti una mano con il rasoio a mano libera sia per quanto concerne l'affilatura che la rasatura ( vera ) è Ivan Bognanni " The Original Barber "a Tortona. Non so quando torna, se è già tornato, o riparte, perché lavora nella squadra di Scapicchio.Grazie, buona giornata,
Andrea
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Urca!! Tortona non è proprio dietro l'angolo (Per me).
Se mi capitasse di essere di passaggio da quelle parti potrei fare una sosta.
Però mi avete acceso la lampadina: potrei sempre parlare del mio Ml al barbiere di fiducia!
Ha 60 anni e moda vecchia. Quindi potrebbe consigliarmi qualche manovra. Non tarderò ad andarci, magari aspetto prima che ritorni il Dovo da Preattoni.
Nel frattempo, mattina e sera, mi sto allenando con la coramella ed il manico di uno spazzolino da denti.(così non rovino il cuoio) Devo memorizzare bene bene la rotazione sulla costa ed i passaggi abanti/indietro senza pressione.
Se mi capitasse di essere di passaggio da quelle parti potrei fare una sosta.
Però mi avete acceso la lampadina: potrei sempre parlare del mio Ml al barbiere di fiducia!
Ha 60 anni e moda vecchia. Quindi potrebbe consigliarmi qualche manovra. Non tarderò ad andarci, magari aspetto prima che ritorni il Dovo da Preattoni.
Nel frattempo, mattina e sera, mi sto allenando con la coramella ed il manico di uno spazzolino da denti.(così non rovino il cuoio) Devo memorizzare bene bene la rotazione sulla costa ed i passaggi abanti/indietro senza pressione.
Il mio psicologo scodinzola!
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Tra l'altro, nel mio piccolo paesino la posta non spedisce più dalle 11 di venerdì fino a Lunedì mattina (ieri sono andato a mezzogiorno) quindi ci vorrà qualche gg prima che torni il Dovo.
Così ho più tempo per leggere e capire la rasatura!
Così ho più tempo per leggere e capire la rasatura!
Il mio psicologo scodinzola!
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Comunque, robyfg, nel video il rasoio scorre che è un piacere!robyfg ha scritto:...datti un'occhiata a questo filmato...
https://youtu.be/TvKoDXbGDsw" onclick="window.open(this.href);return false;
Toglietevi una curiosità: con il De, non esercito pressione. Soprattutto con Futur, lascio che scorra da solo.
Con il Ml, una volta appoggiata la lama a 30°, bisogna premere un pochino vero?
Il mio psicologo scodinzola!
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
....senza però tralasciare la mano "dell'operatore"....ti pare?Fabio87 ha scritto:Comunque, robyfg, nel video il rasoio scorre che è un piacere!
Credo che qualche barba all'attivo le abbia!!!!


Anche col ML vale la stessa cosa:pressione zero,tuttavia.....Con il Ml, una volta appoggiata la lama a 30°, bisogna premere un pochino vero?
Non foss'altro (e poi lo capirai) che è moooolto più permissivo e grazie a questo si osa di più!
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Ok, mi sono già tolto un dubbio.
Il mio psicologo scodinzola!
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Ciao Elevenez,Elevenz ha scritto: Sono daccordo che il manolibera richiede tempo, un notevole passo già l'ho fatto facendo una buona esperienza con l'altro 50% della rasatura tradizionale: preparazione e insaponata (oltre che al conoscere a menadito il face mapping). Per cui rimarrebbe (in teoria) solo il destreggiarsi con lo strumento: angolo d'attacco, pressione, tratto... Quello che invece sembra frenarmi è quello che chiamavo "il cane che si morde la coda", ovvero capire quanta colpa è del rasoio che non è affilato, quanta della manifattura (molatura, size...) del rasoio, quanto nella tecnica. Giuro che ho sperimentato tutti gli angoli dal radente (usato prevalentemente nel contropelo) che fino quasi a 90 gradiSulla zona mento e mandibola alta è tutto un impuntarsi a tutte le angolazioni, devo usare il rasoio a mo' di falce, ho provato anche in modalità slant... e quando sono in quel momento, che cmq non riesco ad avere nemmeno un risultato soddisfacente sulla profondità, non posso non chiedermi:
1. Ma questo rasoio taglia?
1a. Sarà o no sarà affilato?
2a. Forse richiedeva un maggiore passaggio su pietra.
3a. Oppure su una Seven Heaven (molti che sentivo che la lama si imputava hanno gridato al miracolo dopo passaggi su quest'ulitma).
4. Potrei provare a ripassarlo io sulla Escher.
4a. quante passate dovrò fare?
4b. e la coramella?
4c. Le passate che faccio bastano?
4d. Le provo a fare passaggi lenti, ma ho letto che forse un tratto più veloce nello scendere e salire (lento solo nel posizionare con cura tutta la lama sul cuoio) va molto meglio che un semplice passaggio lento. mi trovo bene a fare un movimento netto e veloce, non penso di dare eccessiva forza, anzi...
Bhè potrei continuare, ma la morale o meglio la domanda principale è:
Sto sfruttando al meglio questo Dovo 101? E' affilato al meglio? Mi sta dando tutto il massimo di quello che può darmi? Oppure è meglio un altro tipo di rasoio? (In cosa ancora non lo so... i parametri sono davvero tanti, come descrivi anche tu nemo).
Allora non resta che chiedermi - per accorciare i tempi e i costi di indagine - quelli con la barba dura che hanno avuto il problema che la lama si imputava e che non avevano profondità, IN MEDIA, come hanno risolto? Che rasoio usano?
Se per sbarbarmi bene con un ML devo ricorrere sempre ad un'affilatura super professionale... altro che mente libera, ci vorrà una pazienza come dicevo da monaco Zen, anche se non mi sembra che lo siete tutti qui in questo forum
Grazie mille per ogni consiglio!!!
curiosando qua e là non ho potuto fare a meno di leggere le tue impressioni e perplessità. Bene. Sono uguali alle mie! Anch'io ho acquistato un Dovo 101 e sono agli inizi.
Per ora ci ho fatto 2 barbe e l'ho rispedito a Preattoni per una controllata/ripassata.
Aspetto che mi ritorni per riprovare, tanto non getto la spugna!
Come ha poi risolto i "problemi"?
Il mio psicologo scodinzola!
- tulkproj
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 30/10/2017, 15:12
- Località: Cassinetta di Lugagnano (MI)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
è vero che ogni rasoio dà un feeling diverso a seconda della marca, dell'acciaio, della molatura, etc... ma tutti quelli riconosciuti come buoni hanno una cosa in comune, se affilati bene tagliano e non si impuntano.
Tieni anche presente che nelle affilature professionali le lame non possono essere testate sulle unghie o sui peli come facciamo noi, per cui ci sta che un rasoio possa arrivare un po' indietro, però una buona scoramellata il più delle volte risolve il problema. Ovviamente si deve saper scoramellare e all'inizio non è facile.
Anche io ho avuto per breve tempo un Dovo quasi nuovo che era stato un pochino rovinato dai tentativi di affilatura, comunque alla fine si è affilato anche lui e dona ancora buone sbarbate a chi l'ho venduto.
Quindi il mio consiglio è quello di cercare un gruppo di manoliberisti nella tua zona che possano farti vedere i tuoi eventuali errori, o comunque aiutarti a perfezionare le tecniche
Tieni anche presente che nelle affilature professionali le lame non possono essere testate sulle unghie o sui peli come facciamo noi, per cui ci sta che un rasoio possa arrivare un po' indietro, però una buona scoramellata il più delle volte risolve il problema. Ovviamente si deve saper scoramellare e all'inizio non è facile.
Anche io ho avuto per breve tempo un Dovo quasi nuovo che era stato un pochino rovinato dai tentativi di affilatura, comunque alla fine si è affilato anche lui e dona ancora buone sbarbate a chi l'ho venduto.
Quindi il mio consiglio è quello di cercare un gruppo di manoliberisti nella tua zona che possano farti vedere i tuoi eventuali errori, o comunque aiutarti a perfezionare le tecniche
!!!!!
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
@fabio87
I tuoi problemi sono stati quelli di tutti quanti noi . Niente di nuovo, ma mi permetto di "spingerti" verso l' acquisto di una pietra da finitura. E' impensabile rispedire il rasoio ogni due sbarbate! Trova una pietra e , con garbo e calma, comincia a fare leggere passate.
Un rasoio " ha bisogno" di una pietra
Un saluto
I tuoi problemi sono stati quelli di tutti quanti noi . Niente di nuovo, ma mi permetto di "spingerti" verso l' acquisto di una pietra da finitura. E' impensabile rispedire il rasoio ogni due sbarbate! Trova una pietra e , con garbo e calma, comincia a fare leggere passate.
Un rasoio " ha bisogno" di una pietra

Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Ciao Grandeslam!
Infatti non lo rispedirò più!
Non perchè non mi trovo bene con Preattoni, tutt'altro! E' un ottimo negozio! Semplicemente con tutto il rispetto di chi mi aiuta, vorrei anche farcela da solo.
Sennò non imparerò mai.
Tornando a prima: quindi tu cosa mi consiglieresti?
Infatti non lo rispedirò più!


Non perchè non mi trovo bene con Preattoni, tutt'altro! E' un ottimo negozio! Semplicemente con tutto il rispetto di chi mi aiuta, vorrei anche farcela da solo.
Sennò non imparerò mai.
Tornando a prima: quindi tu cosa mi consiglieresti?
Il mio psicologo scodinzola!
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Quindi un'unica pietra? È molto valida? Naturalmente si userebbe ogni qualvolta la rasatura non sia più confortevole.
E dove la procurerei?
Da utilizzare con acqua come si vede nei video d'affilatura, passando il rasoio controfilo. Nr. Passate?Qualcuno lo fa anche roteare...
E dove la procurerei?
Da utilizzare con acqua come si vede nei video d'affilatura, passando il rasoio controfilo. Nr. Passate?Qualcuno lo fa anche roteare...
Il mio psicologo scodinzola!
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Per parlare di pietre ci sono argomenti appositi, se ne discutiamo qui creiamo confusione....
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
@Fabio87
prima di acquistare cose a caso leggi attentamente questo post http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=2683
e come correttamente suggerito da stf77no teniamo pulita questa discussione
sarà un piacere aiutarti nelle apposite discussioni, anche perché cosigliare la "pietra miracolosa" a chi non ha ancora letto come vanno usate le pietre, suona un po' da imbonitore di antica memoria

prima di acquistare cose a caso leggi attentamente questo post http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=2683
e come correttamente suggerito da stf77no teniamo pulita questa discussione

sarà un piacere aiutarti nelle apposite discussioni, anche perché cosigliare la "pietra miracolosa" a chi non ha ancora letto come vanno usate le pietre, suona un po' da imbonitore di antica memoria

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Avete ragione ragazzi. Chiedo scusa per aver introdotto un argomento in questa sezione non idonea.
Il mio psicologo scodinzola!
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Comunque ragazzi state tranquilli che appena mi ri-raderò sarete i primi ad essere aggiornati con tanto di lancio SOS!!
Quindi tenete la radio accesa!
Quindi tenete la radio accesa!
Il mio psicologo scodinzola!
- Leo73
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 12/09/2014, 9:22
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Fabio87 ha scritto:Ciao Elevenez,Elevenz ha scritto: Sono daccordo che il manolibera richiede tempo, un notevole passo già l'ho fatto facendo una buona esperienza con l'altro 50% della rasatura tradizionale: preparazione e insaponata (oltre che al conoscere a menadito il face mapping). Per cui rimarrebbe (in teoria) solo il destreggiarsi con lo strumento: angolo d'attacco, pressione, tratto... Quello che invece sembra frenarmi è quello che chiamavo "il cane che si morde la coda", ovvero capire quanta colpa è del rasoio che non è affilato, quanta della manifattura (molatura, size...) del rasoio, quanto nella tecnica. Giuro che ho sperimentato tutti gli angoli dal radente (usato prevalentemente nel contropelo) che fino quasi a 90 gradiSulla zona mento e mandibola alta è tutto un impuntarsi a tutte le angolazioni, devo usare il rasoio a mo' di falce, ho provato anche in modalità slant... e quando sono in quel momento, che cmq non riesco ad avere nemmeno un risultato soddisfacente sulla profondità, non posso non chiedermi:
1. Ma questo rasoio taglia?
1a. Sarà o no sarà affilato?
2a. Forse richiedeva un maggiore passaggio su pietra.
3a. Oppure su una Seven Heaven (molti che sentivo che la lama si imputava hanno gridato al miracolo dopo passaggi su quest'ulitma).
4. Potrei provare a ripassarlo io sulla Escher.
4a. quante passate dovrò fare?
4b. e la coramella?
4c. Le passate che faccio bastano?
4d. Le provo a fare passaggi lenti, ma ho letto che forse un tratto più veloce nello scendere e salire (lento solo nel posizionare con cura tutta la lama sul cuoio) va molto meglio che un semplice passaggio lento. mi trovo bene a fare un movimento netto e veloce, non penso di dare eccessiva forza, anzi...
Bhè potrei continuare, ma la morale o meglio la domanda principale è:
Sto sfruttando al meglio questo Dovo 101? E' affilato al meglio? Mi sta dando tutto il massimo di quello che può darmi? Oppure è meglio un altro tipo di rasoio? (In cosa ancora non lo so... i parametri sono davvero tanti, come descrivi anche tu nemo).
Allora non resta che chiedermi - per accorciare i tempi e i costi di indagine - quelli con la barba dura che hanno avuto il problema che la lama si imputava e che non avevano profondità, IN MEDIA, come hanno risolto? Che rasoio usano?
Se per sbarbarmi bene con un ML devo ricorrere sempre ad un'affilatura super professionale... altro che mente libera, ci vorrà una pazienza come dicevo da monaco Zen, anche se non mi sembra che lo siete tutti qui in questo forum
Grazie mille per ogni consiglio!!!
curiosando qua e là non ho potuto fare a meno di leggere le tue impressioni e perplessità. Bene. Sono uguali alle mie! Anch'io ho acquistato un Dovo 101 e sono agli inizi.
Per ora ci ho fatto 2 barbe e l'ho rispedito a Preattoni per una controllata/ripassata.
Aspetto che mi ritorni per riprovare, tanto non getto la spugna!
Come ha poi risolto i "problemi"?
Permettimi di indicarti questo mio scritto di qualche tempo or sono ove indicavo appunto il filo come principale responsabile di molte difficoltà incontrate.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t=8995" onclick="window.open(this.href);return false;
e questo ad integrazione del primo:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=11651" onclick="window.open(this.href);return false;
"Il nemico è la mente del grammofono, si sia d'accordo o meno con il disco che suona in quel momento"
George Orwell
George Orwell
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Ciao Leo73!
Ti ringrazio molto per le indicazioni molto esaurienti!
Ti ringrazio molto per le indicazioni molto esaurienti!
Il mio psicologo scodinzola!
- wizardale
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 13/07/2018, 13:43
- Località: Provincia di Torino (Ivrea - Rivara)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Prima esperienza (in realtà terza o quarta rasatura) con un vero ML, dopo un po' di allenamento con la shavette.
Metto in ammollo l'Omega 48 già rodato e, dopo la doccia mattutina, stesura di prebarba proraso verde (lo usavo anche prima quando mi radevo col multilama Gillette).
Carico il pennello con "Shaving Soap Limes & Pomegranate - Edwin Jagger" e lo monto nella tazza del Forum. Mi sembra panna montata, direi che va bene
Una ventina di passate su Paciccella lato porcellino poi ripongo il ML e vai di pennello in faccia
La prima impressione è che un 6/8 - il mio Bismarck2 preso da Preattoni ed affilato da mastro Aldebaran - è parecchio grande sulla faccia, a confronto con la shavette di cui sopra, ed incute un certo timore reverenziale (ma la cosa si supera facilmente dopo due o tre sbarbate).
Inizio con pelo sulle guance (ho un face-map davvero disastroso), e sento il Bismarck che canta. Che storia, non solo non lo senti sulla pelle ma avverti proprio che sta tagliando la barba. Passo al collo. Aiuto, mi prende un po' di ansia - qui mi tagliavo col multilama sempre nello stesso punto e non parliamo dei tagli di shavette - e presto molta attenzione allo star leggero ed alla giusta inclinazione. Tiro, faccio smorfie e mi salvo. Ora i baffi - tutto bene, quasi facile. Adesso tocca al filo spinato sul mento. Non va bene, il rasoio sembra piantarsi...
Idea
20 passate di porcellino. Va meglio, non perfetto ma ce la faccio con il piccolo tributo di un taglietto laterale dovuto ad un'angolo d'attacco errato. Sbagliando si impara. D'altronde la mano è ancora acerba.
Mi risciacquo e, siccome sento che non sono perfettamente rasato decido di avventurarmi contropelo. 20 passate di porcellino, insaponata e, con mano esitante inizio. Mooolto più facile che con la shavette. Cerco di stare leggero leggero e alla fine ne vengo a capo con un piccolo taglietto vicino al pomo d'adamo.
Un bel risciacquo freddo, allume e dopobarba Proraso verde. Pulisco gli attrezzi, asciugo tutto e do al Bismarck una ventina di passate di Paciccella lato alcantara (come consigliatomi da mastro Paciccio).
Conclusioni: il rasoio ML - quello vero - è molto più facile e permissivo di una shavette e se potessi tornare indietro inizierei direttamente con quello, dopo aver conosciuto questo Forum (anche se io lo reputo più una grande famiglia) ed aver imparato molte cose che ignoravo.
Oddio, sono ancora molto ignorante in materia, ma con tempo, voglia e perseveranza credo che migliorerò.
Nel frattempo la scimmia ha trovato un altro Bismarck2 praticamente nuovo - col manico bianco stavolta - e ha detto che dato che costa pochino me lo regala

Metto in ammollo l'Omega 48 già rodato e, dopo la doccia mattutina, stesura di prebarba proraso verde (lo usavo anche prima quando mi radevo col multilama Gillette).
Carico il pennello con "Shaving Soap Limes & Pomegranate - Edwin Jagger" e lo monto nella tazza del Forum. Mi sembra panna montata, direi che va bene

Una ventina di passate su Paciccella lato porcellino poi ripongo il ML e vai di pennello in faccia


La prima impressione è che un 6/8 - il mio Bismarck2 preso da Preattoni ed affilato da mastro Aldebaran - è parecchio grande sulla faccia, a confronto con la shavette di cui sopra, ed incute un certo timore reverenziale (ma la cosa si supera facilmente dopo due o tre sbarbate).
Inizio con pelo sulle guance (ho un face-map davvero disastroso), e sento il Bismarck che canta. Che storia, non solo non lo senti sulla pelle ma avverti proprio che sta tagliando la barba. Passo al collo. Aiuto, mi prende un po' di ansia - qui mi tagliavo col multilama sempre nello stesso punto e non parliamo dei tagli di shavette - e presto molta attenzione allo star leggero ed alla giusta inclinazione. Tiro, faccio smorfie e mi salvo. Ora i baffi - tutto bene, quasi facile. Adesso tocca al filo spinato sul mento. Non va bene, il rasoio sembra piantarsi...
Idea

Mi risciacquo e, siccome sento che non sono perfettamente rasato decido di avventurarmi contropelo. 20 passate di porcellino, insaponata e, con mano esitante inizio. Mooolto più facile che con la shavette. Cerco di stare leggero leggero e alla fine ne vengo a capo con un piccolo taglietto vicino al pomo d'adamo.
Un bel risciacquo freddo, allume e dopobarba Proraso verde. Pulisco gli attrezzi, asciugo tutto e do al Bismarck una ventina di passate di Paciccella lato alcantara (come consigliatomi da mastro Paciccio).
Conclusioni: il rasoio ML - quello vero - è molto più facile e permissivo di una shavette e se potessi tornare indietro inizierei direttamente con quello, dopo aver conosciuto questo Forum (anche se io lo reputo più una grande famiglia) ed aver imparato molte cose che ignoravo.
Oddio, sono ancora molto ignorante in materia, ma con tempo, voglia e perseveranza credo che migliorerò.

Nel frattempo la scimmia ha trovato un altro Bismarck2 praticamente nuovo - col manico bianco stavolta - e ha detto che dato che costa pochino me lo regala


Wade Wingfield & Rowbotham 6/8
Le Jaguar 6/8
Bismarck 2 6/8
Friodur 70 1/2
Alessandro
Le Jaguar 6/8
Bismarck 2 6/8
Friodur 70 1/2
Alessandro
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Ragazzi è ritornato il Dovo veramente affilato!
Test con i peli del braccio: ottima performance, li ha tagliati con perfetta semplicità. Allora, zero coramella e domenica mi rimetto in pista!
Test con i peli del braccio: ottima performance, li ha tagliati con perfetta semplicità. Allora, zero coramella e domenica mi rimetto in pista!
Il mio psicologo scodinzola!