Omega 97 in setola
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Omega 97 in setola
Avevo comperato questo pennello questa estate, l'ho inizializzato e oggi usato per la prima volta
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_prodo ... ga_97.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;
E' un pennello onesto, un pò piccolino ma rigido il giusto per grattare bene saponi in ciotola, non morbidissimo ma neanche aspro sulla pelle come un nuovo pennello in setola, non rodata, potrebbe essere. Manico leggerino ma sembra solido e non ha perso peli. A corredo un utile portapennello.
Vale il prezzo dell'acquisto, col suo portapennello, e potrebbe andare bene in viaggio, le setole non sono sbiancate e meno morbido di altri che hanno anche nodo più grande. Migliore però a parità di prezzo di alcuni pennelli venduti in GDO, questo l'ho preso in Veneto da un emporio di saponi e profumi.
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_prodo ... ga_97.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;
E' un pennello onesto, un pò piccolino ma rigido il giusto per grattare bene saponi in ciotola, non morbidissimo ma neanche aspro sulla pelle come un nuovo pennello in setola, non rodata, potrebbe essere. Manico leggerino ma sembra solido e non ha perso peli. A corredo un utile portapennello.
Vale il prezzo dell'acquisto, col suo portapennello, e potrebbe andare bene in viaggio, le setole non sono sbiancate e meno morbido di altri che hanno anche nodo più grande. Migliore però a parità di prezzo di alcuni pennelli venduti in GDO, questo l'ho preso in Veneto da un emporio di saponi e profumi.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Omega 97 in setola
Solo per evitare confusioni, l'Omega 97 è il secondo pennello del link riportato da gigetto, il primo è l'Omega 67.
Questo: http://www.omegabrush.com/product-detail/80097/" onclick="window.open(this.href);return false;

Questo: http://www.omegabrush.com/product-detail/80097/" onclick="window.open(this.href);return false;

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Omega 97 in setola
Sì quello con nodo da 18 e manico in plastica. I suoi competitor possono essere il wilkinson che però ha setole meno lunghe e qualche pennello da viaggio sempre in setola.
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: Omega 97 in setola
Ho, tra gli altri, un pennello Omega 80097 acquistato un po' di tempo fa in una profumeria della catena Idea Bellezza.
È un pennello che inizialmente pungeva di più e schiumava di meno del 48. Ma dopo un congruo rodaggio (soprattutto passando il pennello ripetutamente su di un telo di spugna per favorire le doppie punte) si è letteralmente trasformato!
Non nascondo che oggi lo preferisco nettamente al 48 e al 49, sia per morbidezza del ciuffo e sia perché più piccolo e quindi più facilmente utilizzabile in face lathering.
P.S. Il supportino in dotazione, a mio avviso, è inutilizzabile: dopo un buon rodaggio il ciuffo si apre e "fiorisce"... Se riposto nel suo supporto semplicemente si deforma! Meglio appeso ad un supporto tutto aperto o, in assenza di questo, nulla: energiche scrollate, qualche passaggio su un telo di spugna e via poi appoggiato semplicemente sul manico
È un pennello che inizialmente pungeva di più e schiumava di meno del 48. Ma dopo un congruo rodaggio (soprattutto passando il pennello ripetutamente su di un telo di spugna per favorire le doppie punte) si è letteralmente trasformato!

Non nascondo che oggi lo preferisco nettamente al 48 e al 49, sia per morbidezza del ciuffo e sia perché più piccolo e quindi più facilmente utilizzabile in face lathering.
P.S. Il supportino in dotazione, a mio avviso, è inutilizzabile: dopo un buon rodaggio il ciuffo si apre e "fiorisce"... Se riposto nel suo supporto semplicemente si deforma! Meglio appeso ad un supporto tutto aperto o, in assenza di questo, nulla: energiche scrollate, qualche passaggio su un telo di spugna e via poi appoggiato semplicemente sul manico

Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
- francois2
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 03/07/2017, 14:44
- Località: Verona
Re: Omega 97 in setola
Volevo chiedere c'è molta differenza tra questo pennello e l'omega 10005?
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Omega 97 in setola
Questo è proprio economico, sia nel manico che come setole nature. Forse la cosa più ben fatta è il supportino che qualcuno giudica però inutile.
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: Omega 97 in setola
Perché nodo 18?! A me sembra sia un 24, con un'altezza del ciuffo di circa 55mm.gigetto ha scritto:Sì quello con nodo da 18 e manico in plastica. I suoi competitor possono essere il wilkinson che però ha setole meno lunghe e qualche pennello da viaggio sempre in setola.
Comunque, riusato questa mattina in f.l. dopo un po' di tempo, previo un mini ri-rodaggio, mi ha colpito favorevolmente per la buona morbidezza (paragonato ad altri pennelli in setola) e la sua grande capacità di schiumare...

Continuo a preferirlo al 48, ma solo dopo averlo stra-rodato: il 97, infatti, a differenza del 48 non è un pennello "pronto all'uso", ma necessita di qualche attenzione. Occhio a giudicarlo "nudo e crudo"!

Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Omega 97 in setola
Usato pochino sopratutto in viaggio, sempre riposto sul suo stand ahimè noto oggi che la base delle setole è crepata in piùpunti, per ora non ha perso un pelo ma non mi aspettavo che fosse così "delicatino" 

-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: Omega 97 in setola
Mi spiace per il tuo 97.
Devo però dire che il mio, nonostante lo abbia usato spesso, è molto morbido, non ha perso un pelo e non presenta crepe o altre anomalie.
Come ho già avuto modo di scrivere qui nel forum, è un pennello che nel tempo ho preferito a molti altri in setola by Omega che possiedo...
P.S. Per caso lo hai tenuto a bagno in acqua per troppo tempo e/o con una temperatura eccessiva?
Devo però dire che il mio, nonostante lo abbia usato spesso, è molto morbido, non ha perso un pelo e non presenta crepe o altre anomalie.
Come ho già avuto modo di scrivere qui nel forum, è un pennello che nel tempo ho preferito a molti altri in setola by Omega che possiedo...
P.S. Per caso lo hai tenuto a bagno in acqua per troppo tempo e/o con una temperatura eccessiva?
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Omega 97 in setola
Mah sinceramente il mio non lo do per spacciato, mai perso un pelo, sempre tentuto sul suo stand e mai ammollato troppo a lungo, usato come ripeto per pennello da viaggio.
Le crepe sul manico sono un problema solo se si manifesta cospicua alopecia del ciuffo, il mio boreal che uso spessissimo, è diciamo il mio pennello quotidiano ha fatto un periodo di caduta poi assestatosi....ed è crepato moltissimo da più di un anno....
Le crepe sul manico sono un problema solo se si manifesta cospicua alopecia del ciuffo, il mio boreal che uso spessissimo, è diciamo il mio pennello quotidiano ha fatto un periodo di caduta poi assestatosi....ed è crepato moltissimo da più di un anno....
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Omega 97 in setola
Ho dovuto tenere assieme il manico con lo scotch, peccato perchè come ciuffo adesso che si è aperto ammorbidendosi comincia ad essere competitivo con i migliori in setola che più gradisco ed è ottimo con quei barattoli di sapone stretti che non permettono caricamenti agevoli dei pennelli col nodo generoso.
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Omega 97 in setola
Definitivamente relegato all'uso di pennello da viaggio, manico quasi del tutto aperto, ma il ciuffo tiene, viva lo scotch....Belle le doppie punte si ammorbidisce molto con l'uso.