Riporto di seguito la definizione di analfabetismo funzionale di Wikipedia, in cui potrete senz'altro rispecchiare alcune risposte al mio post.
"Con il termine analfabetismo funzionale si intende l'incapacità di un individuo di usare in modo efficiente le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana."
Bartokk:
Quale provvidenza?! Sono anche io un autentico ignorante su tanti temi.
Mi occupo di pricing a livello accademico e professionale, e nel nostro mestiere non aspiriamo a ricevere lodi ma ci auspichiamo che i nostri scritti (spesso tutt'altro che salvifici...) vengano pubblicati in riviste internazionali. Al momento posso vantare 2 pubblicazioni di pricing su riviste internazionali. Se interessato, puoi scrivermi in privato per i riferimenti bibliografici. Grazie per il tuo contributo.
Caramon77:
Quale analfabetismo?! Con il tuo post in cui fai riferimento al 15c metti in evidenza una seconda cruciale componente di pricing: la tipologia di mercato in cui si scambia. Il mercato della rasatura tradizionale si configura a cavallo tra un oligopolio ed un mercato in concorrenza monopolistica. In questi mercati la capacità dell'impresa di applicare un prezzo superiore al costo marginale è proporzionale al grado di differenziazione del prodotto. Stiamo assistendo all'entrata in questo mercato di nuovi competitors (come ad esempio i cinesi). Questo ha l'effetto di ridurre il grado di diversificazione del prodotto e produce, nel lungo periodo, un tendenziale generico ribasso dei prezzi (e non un rialzo). Tuttavia questo effetto potrà essere controbilanciato da una domanda per prodotti legati alla rasatura tradizionale che è sensibilmente in rialzo, e che produce una spinta al rialzo dei prezzi. Sarà interessante capire, in futuro, quale dei due effetti sarà prevalente. Grazie per il tuo contributo.
Ischiapp:
Non ho mai citato il 39c. Ho citato il Muhle 39 ma volevo dire 89. Infatti poi ho scritto Muhle 89 e 41. Se sono stato poco chiaro mi scuso umilmente. Sono un grande estimatore del Fatip perchè è estremamente efficace e solo lui (ed il Mule r41) riescono a gestire adegautamente la mia barba. Ma come ho puntualmente scritto, l'efficacia non rientra nel discorso del pricing. Infatti, se si legge con attenzione, la mia non è una critica a Fatip (scrivo infatti che è molto efficiente) ma solo una nota sulle componenti che dal punto di vista strutturale influenzano il pricing, e l'efficacia non è tra queste (il mercato ci dice che Muhle 89 e 41 prezzano alla pari ma l'efficacia non è la stessa, le componenti strutturali si!). Anche io ho alcuni esemplari perfetti, come te. Ma io e te da soli non facciamo statistica. Grazie per la risposta.
Blue Note:
Quale tuttologo?! Magari. Sono un autentico ignorante in tanti temi. Occupandomi per mestiere di pricing in ambito accademico e non (ed essendo appassionato di rasatura tradizionale) ho solo parlato di Fatip e di pricing, non di tutto lo scibile come invece la definizione di tuttologo implicherebbe.
Non ci sono tracce di autoreferenzialità nel mio post, in quanto non cito nessuna delle mie pubblicazioni. Purtroppo non sono ancora considerato dottrina nel mio campo

. Grazie per il contributo.
Grazie anche a tutti gli altri contributi che non ho citato.
Mi spiace se sono stato troppo specifico in alcuni aspetti. Questo è e rimane un forum di rasatura ed è giusto che si parli di rasatura. Dal momento che si sviluppavano discussioni sul pricing (e che spesso si riportavano inesattezze), mi sono permesso di fornire il mio contributo informato a beneficio della condivisione e della comunità di questo forum, dalla quale io stesso ho imparato molto in tema di rasatura. Spero di aver fatto cosa gradita e soprattutto utile.
Ciao.