Differenze AS alcolici e non
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
- Località:
Differenze AS alcolici e non
Ho aperto un nuovo argomento perché non sono riuscito a trovare un post che lo tratta.
Penso gli AS alcolici e non, come la maggior parte delle cose abbiano dei Pro e dei Contro. Anche fra AS dello stesso gruppo ho notato che ci sono delle diversità. Sì potrebbero descrivere in questo post le particolarità degli AS che usiamo.
Penso gli AS alcolici e non, come la maggior parte delle cose abbiano dei Pro e dei Contro. Anche fra AS dello stesso gruppo ho notato che ci sono delle diversità. Sì potrebbero descrivere in questo post le particolarità degli AS che usiamo.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Differenze AS alcolici e non
Molte informazioni si possono trovare in questa discussione: viewtopic.php?f=35&t=2575" onclick="window.open(this.href);return false;, partita in un modo (semplice elenco) e continuata con commenti ed esperienze.Billo9 ha scritto:... Sì potrebbero descrivere in questo post le particolarità degli AS che usiamo.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Differenze AS alcolici e non
Non mi è chiaro il contesto della domanda.
Dal punto di vista formulativo, i dopobarba si dividono in tre famiglie:
• lozioni alcoliche
• balsami
• tonici
Le lozioni derivano dalle acque di colonia (EDC), per l'aggiunta di glicerina.
Sono mediamente fragranti, moderatamente idratanti e lasciano una finitura secca.
I balsami sono creme fluide, ricche di componenti funzionali.
Favoriscono idratazione, nutrimento, decongestione.
Un genere particolare sono i gel, che al contrario non caricano la pelle e lasciano una finitura secca.
I tonici sono derivati dalle acque distillate (rosa, amamelide).
Hanno caratteristiche simili ai balsami, ma meno accentuate.
Il vantaggio è che non appesantiscono la pelle e sono assorbiti velocemente.
Una categoria nuova, ancora poco esplorata nel settore, sono le acque micellari.
Migliorano i tonici portandoli addirittura a superare i balsami, ma senza la pesantezza formulativa.
Molti, per favorire una continuità olfattiva ed ottimizzare le caratteristiche dei prodotti in un'azione sinergica, scelgono l'uso combinato:
viewtopic.php?f=35&t=1611

Dal punto di vista formulativo, i dopobarba si dividono in tre famiglie:
• lozioni alcoliche
• balsami
• tonici
Le lozioni derivano dalle acque di colonia (EDC), per l'aggiunta di glicerina.
Sono mediamente fragranti, moderatamente idratanti e lasciano una finitura secca.
I balsami sono creme fluide, ricche di componenti funzionali.
Favoriscono idratazione, nutrimento, decongestione.
Un genere particolare sono i gel, che al contrario non caricano la pelle e lasciano una finitura secca.
I tonici sono derivati dalle acque distillate (rosa, amamelide).
Hanno caratteristiche simili ai balsami, ma meno accentuate.
Il vantaggio è che non appesantiscono la pelle e sono assorbiti velocemente.
Una categoria nuova, ancora poco esplorata nel settore, sono le acque micellari.
Migliorano i tonici portandoli addirittura a superare i balsami, ma senza la pesantezza formulativa.
Molti, per favorire una continuità olfattiva ed ottimizzare le caratteristiche dei prodotti in un'azione sinergica, scelgono l'uso combinato:
viewtopic.php?f=35&t=1611
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 867
- Iscritto il: 13/12/2017, 10:03
- Località: Rovigo
Re: Differenze AS alcolici e non
Scusa ischiap, ma non tutti gli alcolici lasciano una finitura secca.
A me perlomeno il proraso lozione verde, mi lascia un velo di "unto" e stiamo parlando di un alcolico entry level.
A me perlomeno il proraso lozione verde, mi lascia un velo di "unto" e stiamo parlando di un alcolico entry level.
Razor: Edwin Jagger DE89
Soap: Tabac
Brush: Omega Proraso
Blades: Bolzano
AS: Acqua Velva
Soap: Tabac
Brush: Omega Proraso
Blades: Bolzano
AS: Acqua Velva
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Differenze AS alcolici e non
L'alcool dissecca.HellcatOne ha scritto:Scusa ischiapp, ma non tutti gli alcolici lasciano una finitura secca.
Nei soggetti con pelle mista / grassa questo effetto viene contrastato con produzione di sebo.
Aggiungendo alla lozione una piccola percentuale (5-10%) di Glicerina F.U. eviteresti il problema.
Nel mio verdone aggiunsi un po' di doping, e la NuovaFormula+ fu un vero successo.
Solo prodotti più evoluti, che associano componenti funzionali idratanti e nutrienti nella matrice idro-alcoolica, alleviano il peccato originale.

Ma non li trovi in GDO ...
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 867
- Iscritto il: 13/12/2017, 10:03
- Località: Rovigo
Re: Differenze AS alcolici e non
Il "fenomeno" lo rilevo solo nel periodo estivo, io dico unto ma in realtà la pelle è morbida e non secca e nemmeno lucida.
d'inverno effettivamente devo utilizzare anche un pò di balsamo perchè seccano, visto che la pelle è più secca rispetto al periodo estivo.
d'inverno effettivamente devo utilizzare anche un pò di balsamo perchè seccano, visto che la pelle è più secca rispetto al periodo estivo.
Razor: Edwin Jagger DE89
Soap: Tabac
Brush: Omega Proraso
Blades: Bolzano
AS: Acqua Velva
Soap: Tabac
Brush: Omega Proraso
Blades: Bolzano
AS: Acqua Velva
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Differenze AS alcolici e non
Ripeto il consiglio.
Glicerina 5-10% aggiunta alla tua lozione.
Glicerina 5-10% aggiunta alla tua lozione.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
- Località:
Re: Differenze AS alcolici e non
Si vede che ho ancora tanto da imparare. Credevo che i dopobarba fossero semplicemente alcolici e non.
Interessante l'acqua micellare, che tra l'altro conosco molto bene. Potrei provarla come AS.
Io credo che i dopobarba alcolici hanno il vantaggio di essere dei buoni disinfettanti anche se seccano la pelle.
Interessante l'acqua micellare, che tra l'altro conosco molto bene. Potrei provarla come AS.
Io credo che i dopobarba alcolici hanno il vantaggio di essere dei buoni disinfettanti anche se seccano la pelle.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Differenze AS alcolici e non
Le formulazioni specifiche sono in fase di sperimentazione e non sono ancora in commercio.Marpes ha scritto:La prossima volta la userò subito dopo la rasatura vista la presenza anche dell'acido Ialuronico.
Ci sono problemi di stabilità.
Quel prodotto è un detergente, come azione di fondo.
Anche se studiato per pelli intolleranti ed addizionato di componenti funzionali.
Ma su pelle già abbondantemente detersa, e leggermente irritata, io non lo userei se hai pelle secca o sensibile.
Se, come me, hai la pelle di un canguro allora resto in attesa di ulteriori sviluppi.
Utente BANNATO
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Differenze AS alcolici e non
Perché invece non utilizzare sempre di Eucerin il balsamo dopobarba?Marpes ha scritto:Spinto dalle osservazioni di Ischiapp ieri sera ho provato l'acqua micellare di mia moglie, esattamente questa:
https://www.eucerin.it/prodotti/dermato ... are-3-in-1
e devo dire che lascia un piacevolissimo effetto di pelle fresca e pulita come dopo essersi sciacquati con acqua fresca!
Io l'ho messa alla sera prima di andare a dormire, mentre la sbarbata è stata fatta al mattino.
La prossima volta la userò subito dopo la rasatura vista la presenza anche dell'acido Ialuronico.
É a dir poco ottimo.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Differenze AS alcolici e non
Veramente io lo ho usato anche stamattina.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Differenze AS alcolici e non
Aspetta che controllo...
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)