primo "restauro"
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: [TUTORIAL] Restauro di un ML
Lo Svitol non toglie la ruggine e lascia un velo unto così come il petrolio e l'olio per armi. Poi dovresti toglierlo, no? E saresti daccapo!
Mica puoi raderti con lo Svitol sulla lama...
Con una carta abrasiva bagnata (con aceto, magari, invece che con acqua) non si può?
Oppure con lo spazzolino di feltro del Dremel ed un po' di pasta abrasiva: tu ne hai tante, immagino!
Però io non so molto di restauri di questo tipo e ne parlo "in genere"
Mica puoi raderti con lo Svitol sulla lama...
Con una carta abrasiva bagnata (con aceto, magari, invece che con acqua) non si può?
Oppure con lo spazzolino di feltro del Dremel ed un po' di pasta abrasiva: tu ne hai tante, immagino!
Però io non so molto di restauri di questo tipo e ne parlo "in genere"
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Re: [TUTORIAL] Restauro di un ML
SIDOL...ricevuto!
E naturalmente in casa non ne ho al momento!! Domani la prima cosa che farò sarà comprarlo e procurami la pasta abrasiva...andrò a Leroy Merlin perchè i due carrozzieri della mia zona sono, ovviamente, chiusi per ferie!
Ma, comunque, secondo voi, posso continuare ad usare il rasoio o è meglio che lo lasci tranquillo fino a quando non ho tolto quella macchiaccia?
E naturalmente in casa non ne ho al momento!! Domani la prima cosa che farò sarà comprarlo e procurami la pasta abrasiva...andrò a Leroy Merlin perchè i due carrozzieri della mia zona sono, ovviamente, chiusi per ferie!
Ma, comunque, secondo voi, posso continuare ad usare il rasoio o è meglio che lo lasci tranquillo fino a quando non ho tolto quella macchiaccia?
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: [TUTORIAL] Restauro di un ML
Passaci un po' di dentifricio col cotton fiocc e usalo 

-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Re: [TUTORIAL] Restauro di un ML
Fatto...la situazione è decisamente migliorata, anche se restano due segni scuri laddove prima c'era la ruggine...domani SIDOL ed eventualmente pasta abrasiva per carrozzieri con cotton fioc...
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: [TUTORIAL] Restauro di un ML
Quello è un punto molto critico e molti rasoi vintage, anche ben conservati, presentano tracce di ossidazione e pitting in quel punto.
Il rasoio puoi tranquillamente continuare ad usarlo anche prima di averlo ripulito.
Per asciugarlo bene passa un po' di carta igienica all'interno del manico e, prima di riporlo, lascialo all'aria e ancora semi aperto per qualche minuto in una stanza che non sia il bagno che è spesso troppo umido.
Anche le piccole goccioline d'acqua che rimangono sulla lama asciugando possono lasciare delle tracce grigie di ossido.
I Dovo vengono venduti con scatoline di plastica che non sono l'ideale per riporvi il rasoio in quanto intrappolano all'interno l'umidità residua presente sul rasoio.
Meglio gli astucci in pelle (tipo Thiers Issard) o le vecchie scatoline in cartone.
Il rasoio puoi tranquillamente continuare ad usarlo anche prima di averlo ripulito.
Per asciugarlo bene passa un po' di carta igienica all'interno del manico e, prima di riporlo, lascialo all'aria e ancora semi aperto per qualche minuto in una stanza che non sia il bagno che è spesso troppo umido.
Anche le piccole goccioline d'acqua che rimangono sulla lama asciugando possono lasciare delle tracce grigie di ossido.
I Dovo vengono venduti con scatoline di plastica che non sono l'ideale per riporvi il rasoio in quanto intrappolano all'interno l'umidità residua presente sul rasoio.
Meglio gli astucci in pelle (tipo Thiers Issard) o le vecchie scatoline in cartone.
-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Re: [TUTORIAL] Restauro di un ML
Infatti...mi sa che il mio errore è aver l'abitudine di riporre il rasoio, dopo averlo asciugato con la carta e scoramellato sulla mano, nel suo astuccio
...stamattina ho provato con il SIDOL (vi farò vedere le foto nel pomeriggio) ed è migliorato ulteriormente. Tuttavia sono rimasti ancora i segni...li lascio e rendo un rasoio sostanzialmente nuovo già un po' vintage
o vaso di pasta e vediamo cosa succede?


-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: [TUTORIAL] Restauro di un ML
È un po' legato ai tuoi gusti, il sidol rimuove l'ossido, ma l'acciaio corroso in quel punto resta un po' ruvido e quindi ha quell'aspetto opaco. La pasta abrasiva rimuove un po' di acciaio e rende di nuovo la superficie lucida.
La controindicazione della pasta abrasiva è che in quel punto il rasoio potrebbe diventare più lucido che in tutto il resto della lama. Devi un po' dosare l'intervento e stare attento al verso, perchè le tracce di lucidatura devono andare nella stessa dirazione di quelle lasciate dalla molatura.
La controindicazione della pasta abrasiva è che in quel punto il rasoio potrebbe diventare più lucido che in tutto il resto della lama. Devi un po' dosare l'intervento e stare attento al verso, perchè le tracce di lucidatura devono andare nella stessa dirazione di quelle lasciate dalla molatura.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: [TUTORIAL] Restauro di un ML
Scoramellare sulla mano è una pessima abitudine "da barbiere". La mano non è piana come una coramellaJekyll ha scritto: dopo averlo asciugato con la carta e scoramellato sulla mano

-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Re: primo "restauro"
L'avevo visto fare su uno dei video di Aldebaran per asciugare il filo della lama...ma mi sa che non lo farò più: mi accontenterò della carta igienica
.
Quanto al rasoio...mi sa che lo lascerò così: insomma, se una cosa la usi si rovina sempre un po', non può sempre essere nuova...anche se mi rode che una svista così da poco abbia segnato la lama dopo poche settimane di utilizzo


Quanto al rasoio...mi sa che lo lascerò così: insomma, se una cosa la usi si rovina sempre un po', non può sempre essere nuova...anche se mi rode che una svista così da poco abbia segnato la lama dopo poche settimane di utilizzo


- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: primo "restauro"
BravoJekyll ha scritto:...mi sa che lo lascerò così: insomma, se una cosa la usi si rovina sempre un po', non può sempre essere nuova...

Il primo piccolo incidente segna sempre il passaggio dal timore reverenziale "oddio è nuovo ci devo stare attento" alla familiarità "è uno strumento utile e lo uso quando mi serve"
