Lappatura pietre
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
Si le pietre sintetiche vanno ripulite molto frequentemente, possiamo dire dopo ogni utilizzo per avere costanza nelle prestazioni, e per farlo bisogna lapparle.
Ed infine no,le grane non sono le stesse, io uso la 400 per pulire le sintetiche, mentre invece per finire le naturali di alto grit uso la 1000, comunque se finisci una naturale sulla 400, va bene ugualmente, non cambia molto.
Ed infine no,le grane non sono le stesse, io uso la 400 per pulire le sintetiche, mentre invece per finire le naturali di alto grit uso la 1000, comunque se finisci una naturale sulla 400, va bene ugualmente, non cambia molto.
On the stone again
-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
Grazie mille per i consigli!
Quindi, se ho ben capito, la 3000 e 8000 le pulisco con la carta 400 dopo ogni utilizzo, mentre per la cinese vado su fino alla 1000 (400-600-1000).
Quindi, se ho ben capito, la 3000 e 8000 le pulisco con la carta 400 dopo ogni utilizzo, mentre per la cinese vado su fino alla 1000 (400-600-1000).
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Lappatura pietre
Se la rettifichi dopo ogni uso penso che per la cinese puoi usare solo la 1000.
Il ritorno alla 400 solo se ti accorgi che dopo un po' di volte non è più piatta?
Il ritorno alla 400 solo se ti accorgi che dopo un po' di volte non è più piatta?
-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
Capito!
Grazie mille per i consigli...è che come principiante ho sempre un po' di paura di rovinare pietre e rasoio sbagliando qualcosa!
Grazie!
Grazie mille per i consigli...è che come principiante ho sempre un po' di paura di rovinare pietre e rasoio sbagliando qualcosa!
Grazie!
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Lappatura pietre
Se usi la carta abrasiva 400 ad acqua dopo ogni utilizzo delle pietre sintetiche (appoggiandoti su un piano rettificato ovviamente) la pietra rimarrà sempre planare e non ci vorranno molti passaggi per ripulirla e riportarla alle condizioni ottimali.Jekyll ha scritto:Grazie mille per i consigli!
Quindi, se ho ben capito, la 3000 e 8000 le pulisco con la carta 400 dopo ogni utilizzo, mentre per la cinese vado su fino alla 1000 (400-600-1000).
Le pietre naturali usate ad acqua non trattengono le particelle abrase di acciaio percui le carte servono solo per ripianarle.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
Perfetto! Capito tutto...spero...eheheheh! Domani pomeriggio mi dedicherò alla lappatura!!!
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli!!
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli!!
-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
Vorrei condividere con voi la mia prima esperienza di lappatura della mia pietra sintetica combo 3000-8000.
Ho lasciato la pietra a bagno per circa 15 minuti (probabilmente qualcuno di più), poi su un piano di vetro ho lappato entrambi i lati con carta 400 e poi con carta 600 (vi confesso che mi sono divertito, motivo per cui ho fatto un passaggio anche con la 600, anche se mi avevate detto che bastava la 400
). Direi che mi sembra venuta bene.
Lato 3000:


Lato 8000:


L'ho usata una volta sola, per ora, e si era già sporcata così tanto...questo credo renda l'idea di come era conciato il mio rasoio (che pure mi era stato venduto come shave ready!!
)
L'unica cosa che vorrei chiedere è questa: alcuni dei fogli di carta vetrata, una volta bagnati, si sono letteralmente strappati quando ho iniziato a passare la pietra...erano troppo sottili o io ho calcato troppo?
Grazie!
Ho lasciato la pietra a bagno per circa 15 minuti (probabilmente qualcuno di più), poi su un piano di vetro ho lappato entrambi i lati con carta 400 e poi con carta 600 (vi confesso che mi sono divertito, motivo per cui ho fatto un passaggio anche con la 600, anche se mi avevate detto che bastava la 400


Lato 3000:


Lato 8000:


L'ho usata una volta sola, per ora, e si era già sporcata così tanto...questo credo renda l'idea di come era conciato il mio rasoio (che pure mi era stato venduto come shave ready!!


L'unica cosa che vorrei chiedere è questa: alcuni dei fogli di carta vetrata, una volta bagnati, si sono letteralmente strappati quando ho iniziato a passare la pietra...erano troppo sottili o io ho calcato troppo?
Grazie!
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
Credo tu abbia esercitato troppa pressione, stai più leggero.
Generalmente utilizzo le DMT ( pietre diamantate) per la lappatura delle sintetiche, quindi non mi si presenta questo problema, mentre quando uso le carte per le naturali, le uso a secco e poi rifinisco sempre con diamantata bagnata.
Generalmente utilizzo le DMT ( pietre diamantate) per la lappatura delle sintetiche, quindi non mi si presenta questo problema, mentre quando uso le carte per le naturali, le uso a secco e poi rifinisco sempre con diamantata bagnata.
On the stone again
-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
Capito, la prossima volta eserciterò meno pressione!
Non sapevo che le carte si potessero usare anche a secco...avevo capito che è sempre meglio bagnare i fogli...
Quando arriverà la cinese che sto aspettando,mi consigli, quindi, di lapparla con la carta asciutta?
Non sapevo che le carte si potessero usare anche a secco...avevo capito che è sempre meglio bagnare i fogli...
Quando arriverà la cinese che sto aspettando,mi consigli, quindi, di lapparla con la carta asciutta?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
Si,asciutta fino alla finitura, che farai con la carta bagnata, per la cinese puoi finirla su carta grana 1000, ma se non ce l'hai, anche la 400 bagnata va bene.
On the stone again
-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
Capito, grazie!!!
- guarrellam
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 23/07/2013, 21:01
- Località:
Re: Lappatura pietre
Ciao ragazzi,mi accodo alla discussione.Mi è appena arrivata
una pietra cinesehttp://www.ebay.it/itm/130924215796?ssP ... 1439.l2649presa dal polacco.Un lato è perfettamente
planare, dall'altro no.Mi confermate che devo lapparla
fino a portarla "finita"?Grazie.
una pietra cinesehttp://www.ebay.it/itm/130924215796?ssP ... 1439.l2649presa dal polacco.Un lato è perfettamente
planare, dall'altro no.Mi confermate che devo lapparla
fino a portarla "finita"?Grazie.
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Lappatura pietre
Ti consiglio di usare sempre uno stesso lato della pietra senza dovere lappare quindi quell' altro.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- guarrellam
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 23/07/2013, 21:01
- Località:
Re: Lappatura pietre
Grazie,il mio dubbio era riferito al fatto che la pietra"dovesse" poggìare su una faccia buona.
- LordFazzamort
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 06/08/2013, 11:47
- Località: Cittanova (Reggio Calabria)
Re: Lappatura pietre
Salve ragazzi, rispolvero questo vecchio e quanto mai utile 3d!
Ho trovato un video su youtube del signor Lynn Abrams, che mi permetto di postarvi:
Come potrete vedere vengono dimostrati diversi metodi per lappare le pietre.
Io l'ho trovato di una certa utilità, quanto meno culturale, ma vorrei sapere anche cosa ne pensano i nostri cari saggi
Colgo l'occasione anche per chiedervi un parere: so che qualche utente possiede sia il piano di rettifica Naniwa sia la diamantata DMT 325 per fare la lappatura. Vorrei sapere quale dei due mezzi trova più comodo e se, come si dice, la planarità di questi supporti è mantenuta "vita natural durante" (o quasi
).
La mia domanda nasce dal fatto che ho trovato molto comodo in questo video l'uso del piano Naniwa e, avvicinandosi il mio compleanno, ci starei facendo un pensierino
Qualcuno di voi potrebbe giustamente chiedermi: "Ma perchè non ti accontenti della buona, vecchia, utile e soprattutto economica carta vetrata?"
Beh, la risposta è semplice: non sono riuscito a trovare, dalle mie parti, da nessun ferramenta, qualche foglio decente, e mi sono dovuto accontentare delle strisce. Poco male, si lavora un pò più scomodi ma non fa niente! Il vero problema è che ci ho messo letteralmente un'ora e mezza per fare la lappatura della Naniwa, prima un lato e poi l'altro, senza contare la quantità di sporcizia che ho fatto e pulito
Probabilmente non dipende dal fatto che sono strisce anzichè fogli, ma dal fatto che sono lento io
e anche dal fatto che la mia Naniwa aveva un bel fosso dal lato 8000 (e una montagnetta sul lato 3000, e meno male che era nuova! Ma ho letto che anche altri utenti hanno avuto questo problema...).
Mi rendo conto che può sembrare stupido, ma ho trovato il metodo di Abrams comodo, veloce e pulito, seppure non "economico" (a fronte di spese ripetute per strisce di carta abrasiva, però, forse è ancor meglio fare una spesa unica e, soprattutto, duratura).
Perdonatemi, sono stato prolisso. Sintetizzo le mie domande come segue, per essere più chiaro:
1)Potete "garantirmi" la qualità e l'efficacia del piano di rettifica Naniwa o della DMT 325, soprattutto in termini di durata e costanza dei risultati (chi li possiede entrambi e vuole fare un confronto mi darebbe un grandissimo aiuto)?
2)Ritenete che il metodo di lavoro nel video sia corretto? Lo adottate/adottereste come vostro?
Vi ringrazio e attendo le vostre risposte amici
Ho trovato un video su youtube del signor Lynn Abrams, che mi permetto di postarvi:
Come potrete vedere vengono dimostrati diversi metodi per lappare le pietre.
Io l'ho trovato di una certa utilità, quanto meno culturale, ma vorrei sapere anche cosa ne pensano i nostri cari saggi

Colgo l'occasione anche per chiedervi un parere: so che qualche utente possiede sia il piano di rettifica Naniwa sia la diamantata DMT 325 per fare la lappatura. Vorrei sapere quale dei due mezzi trova più comodo e se, come si dice, la planarità di questi supporti è mantenuta "vita natural durante" (o quasi

La mia domanda nasce dal fatto che ho trovato molto comodo in questo video l'uso del piano Naniwa e, avvicinandosi il mio compleanno, ci starei facendo un pensierino

Qualcuno di voi potrebbe giustamente chiedermi: "Ma perchè non ti accontenti della buona, vecchia, utile e soprattutto economica carta vetrata?"

Beh, la risposta è semplice: non sono riuscito a trovare, dalle mie parti, da nessun ferramenta, qualche foglio decente, e mi sono dovuto accontentare delle strisce. Poco male, si lavora un pò più scomodi ma non fa niente! Il vero problema è che ci ho messo letteralmente un'ora e mezza per fare la lappatura della Naniwa, prima un lato e poi l'altro, senza contare la quantità di sporcizia che ho fatto e pulito

Probabilmente non dipende dal fatto che sono strisce anzichè fogli, ma dal fatto che sono lento io

Mi rendo conto che può sembrare stupido, ma ho trovato il metodo di Abrams comodo, veloce e pulito, seppure non "economico" (a fronte di spese ripetute per strisce di carta abrasiva, però, forse è ancor meglio fare una spesa unica e, soprattutto, duratura).
Perdonatemi, sono stato prolisso. Sintetizzo le mie domande come segue, per essere più chiaro:
1)Potete "garantirmi" la qualità e l'efficacia del piano di rettifica Naniwa o della DMT 325, soprattutto in termini di durata e costanza dei risultati (chi li possiede entrambi e vuole fare un confronto mi darebbe un grandissimo aiuto)?
2)Ritenete che il metodo di lavoro nel video sia corretto? Lo adottate/adottereste come vostro?
Vi ringrazio e attendo le vostre risposte amici

Prefiero morir de pie que vivir siempre arrodillado. Emiliano Zapata.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Lappatura pietre
Anche io ho avuto lo stesso problema ... ed ho risolto chiedendo al carrozziere che m'ha regalato un pò di carte. 
Su uno stralcio di pietra sintetica dura bella piatta regalatami dal marmista funziona alla grande.

Su uno stralcio di pietra sintetica dura bella piatta regalatami dal marmista funziona alla grande.

Utente BANNATO
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Lappatura pietre
Prima le mie risposte alle tue domande, in ordine inverso:
2. Il signor Abrams è un'autorità in materia, difficile che dica o suggerisca qualcosa di sbagliato.
1. Se ascolti con attenzione dice che il piano naniwa è ottimo con le naniwa, immagino perchè queste sono molto morbide e facili da lappare per cui non lo consumano più di tanto. Infatti per la shapton usa la DMT.
Personalmente non ho il piano naniwa, ma mi trovo benissimo con la mia "dia-flat lapping plate" della DMT (25x10 cm) che non è la piccola (20x8 cm) da 325 che mostra lui.
Poi qualche commento:
La carta abrasiva va benissimo, anche in nastro di buona qualità, ma devi stare molto attento che non lasci delle particelle abrasive sulla pietra (può capitare).
Rassegnati, le naniwa superstone non saranno mai perfettamente piatte, cambiano assetto in funzione dell'umidità e della temperatura
questo non gli impedisce di essere delle ottime pietre.
Non è necessario scarabocchiare le pietre, con l'uso cambiano leggermente colore (si scuriscono) e se stai attento ti accorgi quando hai portato via tutto.
Una grana grossa tipo 325 va bene con le pietre morbide, ma quelle più dure, tipo cinese o alcune giapponesi, devi rifinirle con una passata su 1200.
2. Il signor Abrams è un'autorità in materia, difficile che dica o suggerisca qualcosa di sbagliato.
1. Se ascolti con attenzione dice che il piano naniwa è ottimo con le naniwa, immagino perchè queste sono molto morbide e facili da lappare per cui non lo consumano più di tanto. Infatti per la shapton usa la DMT.
Personalmente non ho il piano naniwa, ma mi trovo benissimo con la mia "dia-flat lapping plate" della DMT (25x10 cm) che non è la piccola (20x8 cm) da 325 che mostra lui.
Poi qualche commento:
La carta abrasiva va benissimo, anche in nastro di buona qualità, ma devi stare molto attento che non lasci delle particelle abrasive sulla pietra (può capitare).
Rassegnati, le naniwa superstone non saranno mai perfettamente piatte, cambiano assetto in funzione dell'umidità e della temperatura

Non è necessario scarabocchiare le pietre, con l'uso cambiano leggermente colore (si scuriscono) e se stai attento ti accorgi quando hai portato via tutto.
Una grana grossa tipo 325 va bene con le pietre morbide, ma quelle più dure, tipo cinese o alcune giapponesi, devi rifinirle con una passata su 1200.
- Supermomo
- Supermomo
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
- Località: Pordenone
Re: Lappatura pietre
La mia esperienza si limita alle Naniwa e alla relativa pietra da retifica. Essendo un impaziente di natura ho optato per questa soluzione perchè la trovo comoda e veloce.
Sono stato influenzato anche dal video di mr. Abrams, quello appena postato e da un altro dove insegna come fare il filo in modo velocissimo sempre utilizzando le Naniwa.
Alla fine sono veramente soddisfatto, perché è vero che le sintetiche vanno lappate dopo ogni utilizzo, ma con il piano ci si mette davvero un attimo
A questo punto però una domanda agli esperti è d'obbligo: se dovessi dotarmi di una Belga, potrei comunque lapparla con la pietra della Naniwa?
Sono stato influenzato anche dal video di mr. Abrams, quello appena postato e da un altro dove insegna come fare il filo in modo velocissimo sempre utilizzando le Naniwa.
Alla fine sono veramente soddisfatto, perché è vero che le sintetiche vanno lappate dopo ogni utilizzo, ma con il piano ci si mette davvero un attimo

A questo punto però una domanda agli esperti è d'obbligo: se dovessi dotarmi di una Belga, potrei comunque lapparla con la pietra della Naniwa?
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
Non dispongo del lapping plate della naniwa, ma credo che puoi lappare tranquillamente qualsiasi pietra. Personalmente uso la DMT 325 perchè m' ispira più garanzia di planarità con il tempo, essendo indeformabile, anche se ho notato che anch'esse cambiano forma ( parliamo di millesimi), a seconda se si utilizza acqua calda oppure fredda, essendo composte da acciaio, questo sbalzo termico ne cambia la planarità, ripeto, si parla di millesimi di millimetro, quindi ininfluenti al fine dell'affilatura.
On the stone again
- LordFazzamort
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 06/08/2013, 11:47
- Località: Cittanova (Reggio Calabria)
Re: Lappatura pietre
Ringrazio tutti voi per le rapidissime risposte!
Dunque mi sembra di capire che il piano Naniwa potrebbe andarmi bene, dal momento che ho solo una Naniwa (per la Turingia che possiedo non mi sognerei nemmeno di usarlo, tanto si lappa facilmente senza perdere tanto tempo sulla carta vetrata), ma mi pare che la DMT 325 sia un'opzione più che valida da quanto riportato dalle vostre esperienze, e sarebbe utile anche per altre pietre future (eventuali, al momento quanto mai eventuali!
).
Ho visto il link di paciccio per l'acquisto delle diamantate ma sarò sincero, non ci ho capito un granchè
Ho fatto quindi una ricerca su ebay e ho trovato questa:
http://www.ebay.it/itm/DMT-DMTDMTW8CNB- ... 4860052927
Le dimensioni riportate sono di 8" x 2", credo, che corrispondono a circa 20cm x 6cm, dunque un pò piccola per le naniwa. D'altro canto prenderla più grande significa far alzare di molto il prezzo. Spero che il link che ho riportato possa essere utile anche ad altri utenti.
C'è da considerare però che a quel prezzo vanno aggiunte le spese di spedizione e quelle di importazione, quindi l'offerta non è più molto conveniente.
Credo che opterò per il piano di rettifica Naniwa, che a questo punto trovo più economico (oltre che più grande).
Vorrei però aspettare per effettuare l'acquisto dal momento che, credo, ci sono diversi altri utenti che potrebbero, qualora volessero, esprimere la propria opinione su questo interessante argomento
Ringrazio ancora una volta tutti voi per il vostro contributo!
Dunque mi sembra di capire che il piano Naniwa potrebbe andarmi bene, dal momento che ho solo una Naniwa (per la Turingia che possiedo non mi sognerei nemmeno di usarlo, tanto si lappa facilmente senza perdere tanto tempo sulla carta vetrata), ma mi pare che la DMT 325 sia un'opzione più che valida da quanto riportato dalle vostre esperienze, e sarebbe utile anche per altre pietre future (eventuali, al momento quanto mai eventuali!

Ho visto il link di paciccio per l'acquisto delle diamantate ma sarò sincero, non ci ho capito un granchè

Ho fatto quindi una ricerca su ebay e ho trovato questa:
http://www.ebay.it/itm/DMT-DMTDMTW8CNB- ... 4860052927
Le dimensioni riportate sono di 8" x 2", credo, che corrispondono a circa 20cm x 6cm, dunque un pò piccola per le naniwa. D'altro canto prenderla più grande significa far alzare di molto il prezzo. Spero che il link che ho riportato possa essere utile anche ad altri utenti.
C'è da considerare però che a quel prezzo vanno aggiunte le spese di spedizione e quelle di importazione, quindi l'offerta non è più molto conveniente.
Credo che opterò per il piano di rettifica Naniwa, che a questo punto trovo più economico (oltre che più grande).
Vorrei però aspettare per effettuare l'acquisto dal momento che, credo, ci sono diversi altri utenti che potrebbero, qualora volessero, esprimere la propria opinione su questo interessante argomento

Ringrazio ancora una volta tutti voi per il vostro contributo!

Prefiero morir de pie que vivir siempre arrodillado. Emiliano Zapata.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
Non è proprio quella da te postata, io utilizzo si la DMT ma questo modello,D8C - Dia-Sharp, continuous surface, tipo coarse, dimensioni 8 X 3 inch .
On the stone again
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
Ciao, ma con un grado "coarse" lappi anche le pietre a grana più fine tipo belga o cinese?
Prosegui poi la lappatura con qualcosa di più fine o ti fermi lì?
Prosegui poi la lappatura con qualcosa di più fine o ti fermi lì?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
In genere è sufficiente la coarse che equivale ad un 325 grit, nel caso di pietre più dure come la cinese o la Zulu le affino su carta vetro 1200, bagnata ed appoggiata al retro della diamantata.
On the stone again
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
grazie, molto interessante.
- LordFazzamort
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 06/08/2013, 11:47
- Località: Cittanova (Reggio Calabria)
Re: Lappatura pietre
Per chi fosse interessato credo che la pietra cui fa riferimento Bushdoctor sia quella che trovate a questo link:
http://www.dmtonlinestore.com/8-Dia-Sha ... e-P15.aspx
Ho già scritto al servizio informazioni per chiedere quali sono le spese effettive del trasporto in Italia, il tempo di consegna e l'eventuale presenza di altre spese aggiuntive.
Naturalmente se non vi dispiace vi terrò informati, sperando che questo non sia ritenuto troppo OT.
Se dovesse essere così prego i moderatori di segnalarmelo, così potremmo aprire un nuovo thread dove continuare la discussione che, secondo me, è molto interessante.
http://www.dmtonlinestore.com/8-Dia-Sha ... e-P15.aspx
Ho già scritto al servizio informazioni per chiedere quali sono le spese effettive del trasporto in Italia, il tempo di consegna e l'eventuale presenza di altre spese aggiuntive.
Naturalmente se non vi dispiace vi terrò informati, sperando che questo non sia ritenuto troppo OT.
Se dovesse essere così prego i moderatori di segnalarmelo, così potremmo aprire un nuovo thread dove continuare la discussione che, secondo me, è molto interessante.
Prefiero morir de pie que vivir siempre arrodillado. Emiliano Zapata.