Il mio ingresso nel mondo della rasatura tradizionale è stato dettato principalmente da una pelle molto sensibile, totalmente incompatibile con rasoi multilama, ed essendo uno squattrinato studente universitario come potete immaginare il mio inizio è stato il wilkinson da 3 euro, il passo successivo è stata una ottima shavette a baionetta da 5 euro e ora, dopo un po' di risparmio e una botta di fortuna per via di uno sconto lampo, sono riuscito ad accaparrarmi il mio primo vero mano libera, un puma first class con manico in bubinga, nuovo a 35 euro.
Dico primo vero perchè presi anche un gold dollar, che mi è stato utile per capire i movimenti su pietra e come un rasoio non deve essere fatto, visto che tutti i difetti di geometria che un rasoio può avere il mio li aveva

Leggendo qua e la ho visto che i puma vintage sono molto apprezzati, quelli moderni un poco meno, però considerato quanto mi è costato non penso che avrei potuto ottenere di meglio.
Appena arrivato (ieri) il rasoio tagliava ma ovviamente radeva male, dunque ho fatto una cinquantina di passate su una piccola 15x4 belga blu con grid 6000, l' unica pietra decente che posseggo, e una sessantina di scoramellate. Il risultato ottenuto non è stato malvagio, ho potuto fare tre passate senza irritazioni, tagli o fastidi ma qualche dubbio mi rimane.
Il primo dubbio è dovuto alla mia mancanza di confronto con un rasoio sicuramente affilato bene, rispetto alla shavette la rasatura è meno profonda, non ho fatto contropelo ma solo obliquo, e passando la mano sulla guancia la sento un poco più ruvida. Problema di affilatura? Di tecnica? oppure un ML rade effettivamente in maniera meno profonda di una shavette?
Comunque non avendo trovato tante notizie su questo ML ero curioso del vostro parere sul mio acquisto.
Per capirci il rasoio è https://www.pumaknives.de/en/specialise ... ng-bubinga" onclick="window.open(this.href);return false;