Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 867
- Iscritto il: 13/12/2017, 10:03
- Località: Rovigo
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Salve a tutti, ho il mio vecchio omega (di cui non ne ricordo il numero) che presenta crepe sul manico dove incontra le setole, ho notato anche che inizia a perdere qualche pelo 1/2 a sbarbata, ma non sempre(so che è setola effetto tasso) è con me da 8 anni, che sia arrivata l'ora di buttarlo?
Per l'aciugatura, lo strizzo leggermente, scrollo e lo metto ad asciugare a testa in giù. Usando solo quello, tra una barba e l'altra non asciuga mai completamente, è un problema?
Per l'aciugatura, lo strizzo leggermente, scrollo e lo metto ad asciugare a testa in giù. Usando solo quello, tra una barba e l'altra non asciuga mai completamente, è un problema?
Razor: Edwin Jagger DE89
Soap: Tabac
Brush: Omega Proraso
Blades: Bolzano
AS: Acqua Velva
Soap: Tabac
Brush: Omega Proraso
Blades: Bolzano
AS: Acqua Velva
- Handre84
- Messaggi: 977
- Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
- Località: Milano
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Io di solito mi bagno il viso con acqua calda e metto il pre-barba, poi metto in ammollo il pennello in ciotola (sempre con acqua tiepida – calda). Se uso un sapone duro, metto un velo d’acqua bollente sul sapone stesso e... vado sul balcone a fumarmi una sigaretta 
Dopo circa 5 minuti torno in bagno e trovo tutto pronto all’uso

Dopo circa 5 minuti torno in bagno e trovo tutto pronto all’uso

Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Il mio Omega 6212 in tasso super, acquistato una ventina di giorni fa, ad ogni rasatura perde 3 4 peli. È normale? Non lo maltrattato sia in montaggio che in distribuzione sul viso e dopo l'uso lo risciacquo con abbondante acqua tiepida, lo strizzo in pugno e lo asciugo delicatamente su di un asciugamano. È fisiologico o mi conviene contattare il produttore?
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
- masamune
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 31/03/2017, 11:16
- Località: Roma
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
sono un po' confuso...
a rigor di logica (la mia chiaramente
) per asciugare il pennello lo strizzerei leggermente nel palmo della mano finchè non smette di sgocciolare, lo "sgrullerei" ben bene e lo metterei ad asciugare col ciuffo rivolto verso il basso.
a tenerlo col ciuffo verso l'alto mi viene da pensare che residui di acqua ristagnino per troppo tempo alla base del ciuffo, rischiando di farlo puzzare di cane bagnato. in più, se il manico è di legno, si aumenterebbe il rischio che l'acqua vada ad infiltrarsi e lo crepi.
magari, nel caso avessi ragione, tale possibilità impiegherebbe 100 anni perchè si verifichi e allora i problema non si porrebbe più


a tenerlo col ciuffo verso l'alto mi viene da pensare che residui di acqua ristagnino per troppo tempo alla base del ciuffo, rischiando di farlo puzzare di cane bagnato. in più, se il manico è di legno, si aumenterebbe il rischio che l'acqua vada ad infiltrarsi e lo crepi.
magari, nel caso avessi ragione, tale possibilità impiegherebbe 100 anni perchè si verifichi e allora i problema non si porrebbe più

-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 30/04/2018, 14:43
- Località: Provincia di Lecce
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ma… sui pennelli in tasso non mi esprimo perché non li ho mai avuti e non mi ispirano, preferisco il maiale. Io ho solo due pennelli, entrambi Omega 48, che alterno. Hanno più di 10 anni e sono come nuovi. Fantastici pennelli che mi consigliò il mio vecchio barbiere. Non mi faccio troppe pippe mentali. Una volta finita la rasatura lo risciacquo bene bene nella ciotola finché non esce pulito, poi lo strizzo forte e subito dopo strofino le setole con l’asciugamano asciutto per levare un altro po’ di umidità; poi lo ripongo sul ripiano in piedi normalmente. Sono azioni che faccio da anni in automatico senza neanche pensarci. Ovviamente la finestra del bagno sta quasi sempre aperta anche in inverno per far circolare aria. Non mi pongo il problema di quanti anni ancora possano durare perché in quel caso li ricompro: costano pochissimo. Omega 48: poca spesa tanta resa e soprattutto poche pippe mentali



-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 08/04/2018, 19:59
- Località: Roma
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Oggi ho provato per la prima volta il Simpsons Commodore X3 best badger.
Come primo uso non l'ho lasciato ammollo 3-4 ore come da quanto ho letto si dovrebbe fare, l'ho semplicemente sciacquato sotto l'acqua tiepida e poi strizzato leggermente per lasciare un po' d'acqua.
L'impatto con il Cella in ciotola è stato super deludente, schiuma montata a malapena e con grande fatica.
Probabilmente ho sbagliato nell'utilizzare la stessa tecnica che applico con l'omega hi-brush (con ottimi risultati).
Adesso l'ho messo ad asciugare a testa in giù dopo averlo sciacquato e delicatamente strizzato, tra l'altro emana un odore non proprio gradevole.
Sono super deluso (vista anche la spesa), martedì riprovo....speriamo bene
Come primo uso non l'ho lasciato ammollo 3-4 ore come da quanto ho letto si dovrebbe fare, l'ho semplicemente sciacquato sotto l'acqua tiepida e poi strizzato leggermente per lasciare un po' d'acqua.
L'impatto con il Cella in ciotola è stato super deludente, schiuma montata a malapena e con grande fatica.
Probabilmente ho sbagliato nell'utilizzare la stessa tecnica che applico con l'omega hi-brush (con ottimi risultati).
Adesso l'ho messo ad asciugare a testa in giù dopo averlo sciacquato e delicatamente strizzato, tra l'altro emana un odore non proprio gradevole.
Sono super deluso (vista anche la spesa), martedì riprovo....speriamo bene

Pennelli: Simpson Chubby 2 Super, Commodore X3 Best; Yaqi Sagrada Familia; Omega 48, Hi-Brush
Double Edge: Muhle R101, Gillette Black Beauty, Gillette Fatboy Executive, Ikon X3, ATT M2, Merkur Progress, Gibbs n.15
Lamette: Kai, Personna, Astra SS, Wilkinson Sword nere
Double Edge: Muhle R101, Gillette Black Beauty, Gillette Fatboy Executive, Ikon X3, ATT M2, Merkur Progress, Gibbs n.15
Lamette: Kai, Personna, Astra SS, Wilkinson Sword nere
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Beh, una volta si diceva: chi è causa del suo mal, pianga se stesso!. Scherzi a parte i pennelli in tasso sono profondamente diversi dai sintetici (e in particolare dagli Omega Hi-Brush che tra i sintetici recenti non brillano per morbidezza).Thor71 ha scritto:Come primo uso non l'ho lasciato ammollo 3-4 ore come da quanto ho letto si dovrebbe fare,
...
Sono super deluso (vista anche la spesa), martedì riprovo....
Il rodaggio dei pennelli in tasso serve per far idratare le setole e ripulire il ciuffo dai residui di lavorazione. Detto questo, prima del prossimo uso, fai il rodaggio "come da quanto hai letto di dovrebbe fare" e una volta pronto parti con il pennello appena umido e caricalo di più di come fai con il sintetico dosando l'acqua alla bisogna...e poi lavora di gomito

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 08/04/2018, 19:59
- Località: Roma
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Grazie Ares, farò così.
Pensavo di lasciarlo ammollo in una ciotola con acqua tiepida e shampoo tutta la notte (diciamo una decina di ore).
Troppo?
Non vorrei fare danni.....
Pensavo di lasciarlo ammollo in una ciotola con acqua tiepida e shampoo tutta la notte (diciamo una decina di ore).
Troppo?
Non vorrei fare danni.....
Pennelli: Simpson Chubby 2 Super, Commodore X3 Best; Yaqi Sagrada Familia; Omega 48, Hi-Brush
Double Edge: Muhle R101, Gillette Black Beauty, Gillette Fatboy Executive, Ikon X3, ATT M2, Merkur Progress, Gibbs n.15
Lamette: Kai, Personna, Astra SS, Wilkinson Sword nere
Double Edge: Muhle R101, Gillette Black Beauty, Gillette Fatboy Executive, Ikon X3, ATT M2, Merkur Progress, Gibbs n.15
Lamette: Kai, Personna, Astra SS, Wilkinson Sword nere
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ormai che lo hai già usato col sapone lo shampoo non serve più..
L'ammollo invece sì..una notte
L'ammollo invece sì..una notte
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Sei sicuro???Accutron ha scritto:Ormai che lo hai già usato col sapone lo shampoo non serve più..
C'è un bel post dettagliato sul rodaggio ...
Prova a rileggere l'argomento.
Utente BANNATO
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Si lo conosco, ma lo shampoo da quello che avevo capito io servirebbe a rimuovere i residui della lavorazione del ciuffo..
Avendo thor già insaponato il suo questa funzione è superata
Resta solo l'ammollo
o sbaglio?
Avendo thor già insaponato il suo questa funzione è superata
Resta solo l'ammollo
o sbaglio?
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Mi è appena rientrato un Omega 6212 in tasso super, sostituito perché perdeva un numero eccessivo di setole. Potreste gentilmente riassumere una procedura corretta di attivazione di un pennello in Tasso? Ho letto tutte e quindici le pagine ma le informazioni sono un po' troppo frammentarie
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
L'amico ischiapp ha riassunto tutto in pochi passaggi: viewtopic.php?p=96937#p96937" onclick="window.open(this.href);return false;
Volendo, il punto 4 lo puoi sostituire con il semplice ammollo in acqua senza lasciare la schiuma sul ciuffo, sempre per una notte.
Quando si parla di "acqua calda" si intende poco più che tiepida (tanto si raffredda velocemente) e comunque mai bollente.
Volendo, il punto 4 lo puoi sostituire con il semplice ammollo in acqua senza lasciare la schiuma sul ciuffo, sempre per una notte.
Quando si parla di "acqua calda" si intende poco più che tiepida (tanto si raffredda velocemente) e comunque mai bollente.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 15/12/2017, 21:37
- Località: Versilia
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Salve,, quando iniziai con il 10098 non mi feci molti problemi.. una notte in ammollo e poi asciugatura, successivamente iniziai ad utilizzarlo senza particolare premura.. martedì o mercoledì dovrebbe arrivarmi il polo 8 e non vorrei " maltrattarlo" una notte in ammollo è eccessivo?? Altre domande da neofita di Simpson.. l'acqua deve superare il nodo oppure per capillarità si idrata lo stesso?? Conviene farlo asciugare e ripetere l'ammollo diverse volte prima di utilizzarlo per ridurre il rischio di rottura setole?? Per adesso i fermo qui
Un Progress ti tiene per mano, ma solo un Futur ti indica la strada
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Trovi tutte le risposte leggendo i diversi contributi di questa discussione.
In breve, puoi tranquillamente tenere a mollo il ciuffo del Polo 8 per tutta la notte, l'importante è non immergere l'attaccatura con il manico (ma questo vale per tutti i pennelli come più volte consigliato).
Dopo il rodaggio, ti basta lasciare il ciuffo in ammollo per una decina di minuti prima della rasatura.
In breve, puoi tranquillamente tenere a mollo il ciuffo del Polo 8 per tutta la notte, l'importante è non immergere l'attaccatura con il manico (ma questo vale per tutti i pennelli come più volte consigliato).
Dopo il rodaggio, ti basta lasciare il ciuffo in ammollo per una decina di minuti prima della rasatura.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 15/12/2017, 21:37
- Località: Versilia
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Grazie Ares, infatti avevo letto di manici crepati ( brutta cosa) idem per lo strizzarlo torcendolo
Un Progress ti tiene per mano, ma solo un Futur ti indica la strada
-
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 15/12/2017, 21:37
- Località: Versilia
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Salve eccomi qui, finalmente il pennello è arrivato.. peccato che il mio amico in trasferta oltre manica al posto del polo8 mi abbia portato un chubby 2 in best però per 84 sterline è un buon prezzo.. adesso sta facendo il bagnetto
Il venditore a Londra diceva di farlo asciugare 3 giorni dopo l'ammollo e poi ripetere per almeno 5 volte così il ciuffo si stabilizza e non inizia a perdere setole quando lo si userà in montaggio.. mi pare strano infatti leggendo nel forum per il rodaggio è previsto altro

Un Progress ti tiene per mano, ma solo un Futur ti indica la strada
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Alcune curiosità sui pennelli in tasso... Attualmente ho solo due pennelli, uno in setola (Omega 49) ed uno in tasso (Omega 6212). Non utilizzo più il porcellino da quando mi è arrivato il secondo... Il tasso monta più velocemente ed è ovviamente più delicato in viso ma ho paura che utilizzandolo frequentemente possa danneggiarlo. Monto prevalentemente creme in ciotola ed in genere, di tanto in tanto(grossomodo ogni Mese) avendo un'acqua molto dura, pulisco il pennello con un po' di shampoo fortificante. Sbaglio?
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Non sbagli, ma lo sciampo fortificante non serve a niente. Se effettivamente hai un'acqua così dura da lasciare depositi di calcare nel ciuffo (per evitarli basterebbe una normale manutenzione dopo ogni utilizzo), potresti usare una soluzione acqua e aceto con un successivo lavaggio con un sapone (o sciampo) neutro.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Al termine di ogni rasatura sciacquo il ciuffo sotto abbondante acqua calda (non bollente), lo pulisco poi in una ciotola, sempre sotto l'acqua corrente, per rimuovere tutti i possibili residui di sapone. Dopo una strizzata faccio un'uktima passata sotto un getto di acqua fredda, strizzata, lo scuoto una decina di volte e poi lo passo velocemente su un panno morbido avendo cura che le setole non siano avvicinate ed infine lo metto a testa in giù per farlo asciugare. Quando il pennello è asciutto al passaggio della mano rilascia sempre un bel po' di polvere bianca (immagino sia calcare). Un trattamento mensile con aceto dovrebbe essere sufficiente i troppo aggressivo? Ho letto che qualcuno consiglia addirittura di usare l'acqua distillata per la rasatura...
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
La procedura è corretta...un trattamento di pulizia profonda una volta al mese è sufficiente ma, a questo punto, prendi anche in considerazione l'acquisto di qualche altro pennello in modo da alternarli, magari dei sintetici di ultima generazione economici e funzionali.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Volendo essere puntigliosi, la temperatura è direttamente proporzionale alla (scarsa) solubilità in acqua del calcare.Whitebyzantine53 ha scritto:Al termine di ogni rasatura sciacquo il ciuffo sotto abbondante acqua calda (non bollente)
Da me l'acqua ha durezza massima (37 gradi francesi = 370mg/litro di Carbonato di Calcio), ma non ho grandi problemi.
E praticamente non occorrerebbe fare manutenzione straordinaria, se non avessi pennelli fermi per mesi alla polvere.
Il trucco è usare acqua fredda del rubinetto.

L'acqua calda pulisce dai residui grassi di sapone, ma trattiene il calcare in parte.
Dopo la prima fase, basta fare la stessa operazione con acqua fredda.
E soprattutto spendere qualche minuto scuotendo via l'acqua in eccesso dalla prima tamponatura con asciugamano.
Ed usare in ultimo un asciugamano pulito ed aprire dolcemente le fibre per eliminare quanta più umidità residua possibile.
Lasciato all'aria, meglio se su supporto a testa in giù, per il tempo necessario alla completa asciugatura ... il giorno dopo sarà come nuovo.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 08/04/2018, 19:59
- Località: Roma
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ciao a tutti,
ho un dubbio, a volte dopo che ho lasciato asciugare il pennello in tasso noto che i peli restano "rappresi".
Lo strofino leggermente sul palmo della mano per "ravvivarlo" ma mi chiedo.....puo` contribuire a danneggiarli visto che l'operazione viene fatta a secco?
ho un dubbio, a volte dopo che ho lasciato asciugare il pennello in tasso noto che i peli restano "rappresi".
Lo strofino leggermente sul palmo della mano per "ravvivarlo" ma mi chiedo.....puo` contribuire a danneggiarli visto che l'operazione viene fatta a secco?
Pennelli: Simpson Chubby 2 Super, Commodore X3 Best; Yaqi Sagrada Familia; Omega 48, Hi-Brush
Double Edge: Muhle R101, Gillette Black Beauty, Gillette Fatboy Executive, Ikon X3, ATT M2, Merkur Progress, Gibbs n.15
Lamette: Kai, Personna, Astra SS, Wilkinson Sword nere
Double Edge: Muhle R101, Gillette Black Beauty, Gillette Fatboy Executive, Ikon X3, ATT M2, Merkur Progress, Gibbs n.15
Lamette: Kai, Personna, Astra SS, Wilkinson Sword nere
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Non lo danneggi, ma dopo il risciacquo una bella serie di scrollate e il passaggio leggero del ciuffo su un'asciugamano di spugna o microfibra dovrebbero evitare che i peli restino "rappresi".
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Maury
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 17/11/2018, 8:55
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Grazie mille, ottima guida. L'ho appena acquistato, e stanotte subito al bagno con bicarbonato.Aldebaran ha scritto:Il pennello da barba per chi inizia: scelta, utilizzo e manutenzione.......
Un bambino che legge, sarà un adulto che pensa.