Buonasera a Tutti!
eccomi qui, sono tornato a casa adesso. Grazie Mostho per la tua riflessione. Fa sempre piacere argomentare la costruzione di rasoi con un altro costruttore. Come ho sempre sostenuto, inoltre, per me i complimenti migliori sono le domande e le riflessioni che si pongono sulle Nostre Opere.
Per quanto concerne l'MA5M in realtà ne esistono svariate tipologie. Ultimamente inoltre vengono costruiti acciai con processi che portano ad ottenere una granulometria più fine. Una piccola percentuale di vanadio aiuta in questo, cosi come una struttura simile al 19C27 e 13C26.
Inoltre, come per tutti i nostri rasoi, la politica è quella di costruire qualcosa di tecnologicamente nuovo in modo che le ricerche effettuate possano servire anche per usi in parte estranei al mondo dei taglienti e della metallurgia e in più vasta scala. Vero è che molte nostre tecniche poi applicate al mondo dei rasoi sono state desunte da ricerche portate avanti in altri ambiti.
Esempi se ne possono leggere in merito al rasoio in
MC66 Medusa, oppure in
Damasco Wootz.
Nel caso specifico il nostro MA5M ha una piccola percentuale di erbio che aiuta nella lavorazione e quindi l'utente finale potrà affilarlo più velocemente al meglio. Questo nonostante la presenza di vanadio, che cosi possiamo tenerlo nella chimica in modo che aiuti il cromo a proteggere dalla ruggine la lama, il tutto affinando il grano.
Il trattamento termico dedicato basandosi sullo studio del comportamento dei fononi e il trattamento criogenico farà anch'esso la sua parte, in modo da ottenere un equilibrio tra resistenza all'ossidazione e durezza che, di solito, non vanno di pari passo. Infatti per massimizzare la durezza bisogna alzare al massimo la temperatura di austenizzazione e spegnere drasticamente, pertanto in tale coalescenza i carburi del cromo una volta stabilizzata la struttura col rinvenimento potrebbero non svolgere efficacemente il loro compito.
L'erbio e altre "Terre Rare" sono state studiate con la spettroscopia Mossbauer e sono stati scelti meticolosamente in base agli isotopi ( ad esempio il tipo di Gadolinio che ha gli isotopi 155 Gd and 157 Gd è "giusto " per la migliorare le proprietà dell' acciaio ) gli elementi di cui sopra. Su questo argomento sto per pubblicare dei testi sul forum frutto di una ricerca.
Nota storica: Si attribuisce la frase " Dio non gioca a Dadi " ad Einstein, per indicare che Egli non credeva nella meccanica quantistica. In realtà proprio il Genio della Fisica fu colui che gettò le basi della meccanica quantistica sperimentale. Infatti lo Scienziato diede la prima spiegazione delle deviazioni della legge di Dulong - Petit sul calore specifico nel 1905 perché aveva notato delle anomalie proprio nel caso del carbonio

e boro. Per calcolare quindi l'energia termica del corpo o da fornire ad un corpo Einstein attribui' a ciascuna delle frequenze caratteristiche una determinata energia eguale cioè all'energia media che avrebbe, secondo la statistica quantistica un oscillatore della stessa frequenza. Noi del Medusa sposiamo tradizione e innovazione per creare i nostri rasoi e le mie lezioni di metallurgia pratiche e teoriche prescindono dallo studio della struttura della materia.
Ulteriori letture: Enrico Fermi- Molecole e Cristalli.
Caglioti- Struttura della Materia.
Grazie della cortese attenzione, auguro buon proseguimento,
Andrea