TOPIC identificazione pietre per affilatura

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
antower71

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da antower71 »

A volte sì, succede con quelle pietre che hanno l'abrasivo più tenero del legante. Lo slurry in questo caso ne libera forse un po' in più ma soprattutto leviga o riduce l'abrasivo stesso. Nel caso delle turingia, di alcune ardesia e di alcune JNAT è così. Viceversa nelle coticule è come dici te, avendo l'abrasivo (i granati) molto resistenti e legante molto meno lo slurry ne libera una quantità maggiore e la pietra diventa più rapida.

La cinese non la conosco
Avatar utente
GrandeSlam
Messaggi: 1132
Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
Località: Perugia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da GrandeSlam »

Sempre un piacere leggere " intorno alle pietre". Precisazione doverosa. Grazie.
Un saluto ;)
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
antower71

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da antower71 »

Concordo sul piacere di leggere e aggiungo il provare degli "affascinanti" sassi.

Un saluto a te
shavette.torino
Messaggi: 13
Iscritto il: 19/03/2015, 1:36
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da shavette.torino »

Buonasera a tutti. Ho trovato questa pietra e in base a una veloce ricerca in quanto l asta stava per scadere , ho scoperto che potrebbe trattarsi di una dalmore blue. L ho acquistata in quanto il prezzo era ottimo ben sapendo che stavo correndo un rischio . L ho pagata 36 sterline in totale. Volevo chiedervi se qualcuno sa dirmi se si tratta di una dalmore blue o altrimenti sappia dirmi che pietra sia. Vi ringrazio anticipatamente per non intasare di messaggi 5848858487
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Confermo essere una Dalmore Blue.
On the stone again
shavette.torino
Messaggi: 13
Iscritto il: 19/03/2015, 1:36
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da shavette.torino »

Vi disturbo di nuovo per una delucidazione su una pietra che ho acquistato a un prezzo bassissimo perché nel caso non si trattasse di una pietra per rasoi, userò la scatola in legno per un altra pietra che possiedo. Vorrei sapere se qualcuno mi sa dire di che pietra si tratta. Ringrazio bushdoctor per tutti gli altri chiarimenti che gentilmente mi ha fornito

585305852958528
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Dalle foto non riesco a stabilire se è una pietra naturale o sintetica, andrebbe ripulita con una lappatina e fare una foto della pietra bagnata.
On the stone again
Avatar utente
fablic
Messaggi: 64
Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
Località: Enna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da fablic »

Rovistando a casa di mio nonno, ho trovato questo:

590205902159022590235902459025

Cosa ne pensate? Sembra essere una belga, misure quasi 10 cm di lunghezza x 2 di larghezza, spessore 1 cm e mezzo. Il bastoncino triangolare suppongo che serva a fare lo slurry.
Il colore è decisamente più vivido della mia belga selected.
geppo73
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 333
Iscritto il: 10/03/2016, 22:54
Località: Rieti

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da geppo73 »

Ne ho una simile. É proprio vero che i nostri nonni non avevano le nostre pretese....
Credo che pietre di queste dimensioni le usassero per dare dolcezza alla lama. Secondo me il rasoio lo facevano affilare bene una volta all'anno da qualche professionista di livello e per il resto si arrangiavano.
La mia l'ho usata raramente per via delle ridotte dimensioni e mi pare che il suo lavoro lo faccia anche bene.
Avatar utente
fablic
Messaggi: 64
Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
Località: Enna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da fablic »

Svelato l'arcano, parlando con mio padre. Mio nonno lo usava per affilare il bisturi, questo spiega le misure ridottissime della pietra. Mi incuriosisce, il lato marrone tendente al nero però.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

La pietra è una coticula belga, il lato giallo è quello più fino, il retro è una belga blu.
On the stone again
Avatar utente
fablic
Messaggi: 64
Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
Località: Enna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da fablic »

Grazie Bush!
Avatar utente
Brancaleone
Messaggi: 213
Iscritto il: 08/03/2018, 12:29
Località: provincia di FR

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Brancaleone »

queste sono le pietre del kit del "polacco" sulla baia.
So che la domanda è cretina e credo di sapere già la risposta, ma voglio essere sicuro:

la cinese (guanxi 12000) è sulla sinistra e la pseudo turingia (8000) è sulla destra .... corretto?
Immagine
"... fare o non fare, non c'è provare ..."
Joda
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Alexandros »

http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12& ... co#p247871" onclick="window.open(this.href);return false;

;)

se fossi in te userei solo la cinese come ultima pietra, con pazienza e molte passate...quell' altra l' ho provata e secondo me è più grossolana di una 8000.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Avatar utente
Brancaleone
Messaggi: 213
Iscritto il: 08/03/2018, 12:29
Località: provincia di FR

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Brancaleone »

veramente la cinese non vorrei proprio usarla. Come ultima pietra ho preso la 7H.
"... fare o non fare, non c'è provare ..."
Joda
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Corretto. E complimenti per la scelta della pietra da finitura, ti regalerà soddisfazioni.
On the stone again
PaoloMaria
Messaggi: 123
Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da PaoloMaria »

Ciao a tutti, un paio di giorni fa è arrivato il postino, sono sicuro che saprete dirmi che pietra sia con dovizia di particolari.
Non l'ho ancora provata ma l'ho lappata, era più alta al centro che ai bordi, ho usato una diamantata da 150 e poi una dmt 325 molto consumata, carte 600, 1000 e 1200. Mi è parsa molto morbida, tirata piatta in un attimo. Per ottenere lo slurry è sufficiente pochissima pressione sul bout. Non ho visto linee sui bordi dunque escluderei una combo purtroppo. Potrebbe essere Blue Green??? Carico foto fatte al sole e all'ombra, nel caso sia utile.
Grazie 1000
59537
59530
59532
59531
59541
59543
59542
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Alexandros »

Complimenti al postino :D
per averti consegnato una spendida pietra ESCHER completa di bout ed etichetta di generose dimensioni.
Pietra tenerissima in cui lo slurry viene prodotto in un batter d'occhio (ti consiglio di usare sempre la sua bout per crearlo).
Direi che sia sul tipo yellow-green piuttosto che blue-green.

Durante l 'affilatura ti accorgerai di quanto sia setosa e veloce nel dare un eccellente filo al rasoio.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
PaoloMaria
Messaggi: 123
Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da PaoloMaria »

Mo grazie Alessandro, yellow green l'avevo esclusa, è vero che ne ho viste solo in rete e mai dal vivo ma mi pareva avessero un colore più caldo di questa.
Avatar utente
Percy
Messaggi: 347
Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
Località: Cerro Maggiore (MI)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Percy »

@PaoloMaria complimenti per la bellissima Escher, autenticata dal label, quindi ancora più preziosa. Sono curioso di conoscerne le dimensioni. L'hai descritta come una pietra morbida; questa sensazione a me la trasmette una Turingia: come qualcosa di organico che rimanda alla pelle... queste ardesie sono veramente speciali :D.
PaoloMaria
Messaggi: 123
Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da PaoloMaria »

Ciao Percy, 210 X 45 X 20
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Si, dovrebbe essere una blue/green. In origine era specificato con un'etichetta sul lato corto della pietra, ma era una delle prime cose che veniva rimossa o si staccava da se.

Per la cronaca, la Escher è una Turingia, la Turingia non è una Escher perché, non è Escher senza l'etichetta. Tutto chiaro no ?
On the stone again
Avatar utente
Lemmy
Messaggi: 379
Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
Località: Roma

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Lemmy »

...esplicativo...
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
PaoloMaria
Messaggi: 123
Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da PaoloMaria »

Grazie mille
Ciro82
Messaggi: 1
Iscritto il: 27/04/2018, 10:56
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Ciro82 »

Salve ho acquistato da poco questa pietra ... premetto che ho sempre lavorato fin ora con naniwa sintetiche.. e vorrei addentrarmi con le naturali... come dicevo compro on Line su subito questo mattincino di quasi 1 kg... chi me la vende non conosce la provenienza o il nome ... ma mi dice che un suo amico esperto gli disse che aveva un grit altissimo 12k circa.. così dopo averla comprata la pubblico su forum Facebook è tutti mi rispondono che si tratta di una Candia ... una pietraccia da falegname ... grit 6000 circa non adatta ai rasoi .. tranne che per prefinitura.avendola bagnata e rettificata con pietra diamadata... viene fuori di un colore verde olivastro con venature scure... lo slurry viene grigiastro... fatto sta che ci ho affilato un rasoio usandola come finitura dopo la 8000 sintetica ... ed ho ottenuto un risultato mai avuto fin ora .. un filo lucido ed eccezionalmente tagliente ... potrebbero essersi sbagliati tutti .. visto che asciutta di presenta grigiastra ... come una Candia ... ed anche le dimensioni portano a quel indirizzo???
Da mie ricerche io vorrei azzardare si tratti di una charnley forest inglese ... nei primi del secolo veniva fatta anche di dimensioni importanti...
mi affido alla vostra esperienza per avere una definizione certa .. grazie a tutti in anticipo
Ciro Petrucci
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”