Caramon77 ha scritto:......ma tendenzialmente il 37c è un rasoio efficace 8 su 10 e gentile 8 su 10, dovresti comunque notare queste qualità rispetto ad altri.
Sono abbastanza d'accordo fermo restando il discorso sulla tecnica che do per scontato.
Mi permetto solo una personale integrazione. E' capricciosissimo con le lame. Con alcune si possono ottenere quei rating li, con altre diventa pessimo (o troppo aggressivo o troppo blando).
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Ormai sono un paio di anni che mi rado con i DE, la tecnica la padroneggio bene, mi sfugge lo slant nel senso che in alcune angolazioni del viso l’inclinazione particolare del rasoio lo rendono meno efficiente. Soprattutto in contro pelo. Forse sperimentando tecniche diverse, angoli diversi si può gestire al meglio.
Ad esempio io sul collo ho un mapping orizzontale, e il 37 a differenza di altri rasoi è come se non riesce a mordere, e mi lascia un BBS parziale, non come piace a me. Probabilmente anche la combinazione individuale mapping/geometria del viso fa pesare questa incompatibilità.
Ma ormai gli ho dato varie possibilità, dopo svariate lame e rasature abbiamo divorziato e lo sto scambiando .
Ad esempio lo reputo un rasoio gentile e efficace, adatto a chi quotidianamente o quasi si rade con soddisfazione in pelo e pelo angolato. In contropelo richiede un movimento diverso dai classici DE dritti, mi pare che se cerchi di passarlo perpendicolarmente al pelo, come a voler annullare l’angolo slant, rada meglio.
Poi ovviamente la soggettività regna sovrana
Chiunque produrrà birra di cattiva qualità sarà preso con la forza e gettato nel letame.
Editto della città di Danzica, XI sec.
Non avrò utilizzato tutte le lamette disponibili sul mercato ma molte si e mi pare che il 37C non abbia mai fatto una piega.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Caramon77 ha scritto:Il problema sarà anche la tecnica, ma tendenzialmente il 37c è un rasoio efficace 8 su 10 e gentile 8 su 10, dovresti comunque notare queste qualità rispetto ad altri.
Non è nessun problema di tecnica il rasoio è così, non arriva alla profondità di tagli di altri e con alcune lame va bene e con altre no
@Parrini (ma anche gli altri): si può generalizzare il tipo di lama che lo fa rendere "bene" (o forse si dovrebbe dire meglio)?
Ad es.: OK con lama rigida e/o molto affilata
Il mio discorso è diverso e parlo di BBS come risultato finale, questo rasoio è meno efficace di altri a dispetto delle lame che monti che poi con la lama giusta ottiene un risultato migliore è fuori dubbio.
Se lo paragono all'altro slant che possiedo il Kraken 248 se lo mangia a colazione il Merkur
Mah, io sta cosa che il BBS si raggiunge solo con certi rasoi e certe lamette non l'ho ancora capita.
Sarà la mia barba, sarà la mia pelle, sarà che la mia tecnica non è ancora abbastanza evoluta, ma per me il BBS non è ancora raggiungibile.
Inoltre, se devo essere sincero, mi è più facile avvicinarmi alla mia idea di BBS quando utilizzo abbinamenti delicati, che mi perdonano di più, e mi permettono più passate senza irritazioni, piuttosto che quando uso abbinamenti aggressivi, che invece preferisco quando la barba è lunga e in due passate ho portato via quasi tutto.
devo concordare con @baol, non è detto che lametta tagliente e rasoio aggressivo diano la sicurezza di raggiungere un BBS, soprattutto con i rasoi DE, mentre con gli ML il discorso secondo me è diverso.
Ho sperimentato proprio ultimamente le migliori sbarbate con raggiungimento di sto famoso BBS senza nessuno stress per la pelle, senza sentire minimamente l'allume con un gillette tech in alluminio che, tra l'altro , avevo da un po' e non l'avevo mai considerato degno di nota....
Dipende... non tanto dalla lama, ma dal rasoio, nel mio caso. Con rasoi protettivi e lame gentili (diciamo Fatip Gentile e Personna) o non gentili (diciamo sempre il Fatip Gentile e Kai) il BBS non arriva. Magari hai solo un pochino di pelo avanzato, ma c'è. Forse pretendo troppo, ma per me BBS significa ZERO peli anche passando il dito in contropelo.
Questo primo setup, per me, è da usarsi per salvaguardare la pelle (mi rado ogni giorno, ogni tanto devo darle tregua).
Con rasoi più aggressivi e lama gentile si fa traquillamente, es Qshave o Fatip Originale con Gillette Platinum (grandissima lametta). Ma non con i canonici tre passaggi. E qui può esserci un difetto di tecnica.
Con aggressivi+aggressiva (Fatip Originale+Kai o Feather o altre)... io lo ottengo, e profondo, ma a prezzo di tagli ed irritazioni. E qui può esserci un difetto di tecnica.
In questo il 37c è un buon compromesso, non è estremo, ma con un pochino di insistenza il BBS arriva.
'Sto benedetto BBS ( che non so a cosa serva, anche se l'ho conseguito stamattina ) non dipende tanto da cosa si usa ma da come.
E' la tecnica che conta perchè puoi avere il miglior rasoio/sapone/lametta ecc. del mondo ma, se non hai acquisito almeno le basi ed un minimo di esperienza della rasatura tradizionale, non solo non avrai alcun BBS ma ti farai anche male.
Al contrario, se ti sai radere, perchè conosci il tuo face mapping, ti fai una fase prebarba davvero accurata, usi dei buoni prodotti ( che non significa aggressivi: stamattina ho usato una lametta Derby verde ed un Ikon Short Comb, non certo un OC aggressivo come Fatip o R41, no ? ), il BBS lo raggiungi con due passate ( dritto e traverso ) e qualche ritocco.
Conta la tecnica, come disse qualcuno nel forum tempo fa, "se ti sai radere lo fai anche con un cucchiaio"
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Per carità Lino non posso darti torto.
Però credo che la tecnica sia una condizione necessaria ma non sufficiente, cioè entrano in gioco altri fattori
in primis il tipo di barba (quella che avevo a 16 anni me la facevo anch'io con un cucchiaio ) e pelle
Poi la preparazione e il sapone, quindi la giusta coppia rasoio/lametta.
Forse sto dicendo cose scontate..
la sola tecnica aiuta ma non basta.
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
Prendendo un pò di dimestichezza sto imparando ad usare questo 37 slant, non è malvagio ma non lo definirei un rasoio soft o semplice, nè peraltro un rasoio estremamente efficace. e' a mio modesto parere un rasoio capace di fare con due passate quello che altri fanno in tre, infatti facendo tre passate, proprio come nel Fatip Piccolo, la rasatura sulla mia pelle si sente, nulla di traumatico sia ben chiaro, ma con tre passate la pelle sente la rasatura. Oggi infatti gli ho messo una Bolzano che a me non ha entusiasmato nè su CC nè su OC e qui è andata discretamente, non si sentiva, e forse è il limite del rasoio, antitetico al Piccolo....Tutto quello che non si sente prima lo paghi dopo.
Il 37 e stato il mio primo rasoio 'moderno' in quanto venivo da due vecchi gillette con apertura a farfalla, devo dire che è stato un rasoio facile dalla prima rasatura, e soprattutto, facendo il confronto con i gillette, di una delicatezza paurosa. Perdona molto a mio parere, anche una mano non molto delicata.
Poi ho preso anche il progress e li le cose sono cambiate, subito ho fatto fatica, è un rasoio più complesso a mio parere ma che alla lunga da molte soddisfazioni.
Detto questo il 37 da delle ottime rasature anche se è meno efficace il termini di bbs, cosa che a me non ha mai preoccupato. È un ottimo rasoio che si adatta a diverse lamette e che in base alla mia esperienza consiglierei anche ad un neofita come alternativa al classico Edwin jagger
Io non ho Edwin Jagger ma ho avuto il secondo rasoio, dopo il primo DE il plasticone usato per oltre dieci anni, un Merkur 23c ossia il 34c con manico più lungo. Beh il 37c lo ritengo molto ma molto più tecnico, e quindi anche un pelo difficile da usae, sempre rispetto agli entry level per neofiti.
Lino ha scritto:'Sto benedetto BBS ( che non so a cosa serva, anche se l'ho conseguito stamattina ) non dipende tanto da cosa si usa ma da come.
Dal basso della mia scarsa esperienza per ora trovo eccome differenza tra un setup e l'altro, a parità di passate. Conoscendo i miracoli dell'evoluzione (da altre passioni) insisto e spero di ottenere ciò che dici. Per ora un vero BBS in tre passate "semplici" non lo ottengo, sono necessari i ritocchi.
Accutron ha scritto:Per carità Lino non posso darti torto.
Però credo che la tecnica sia una condizione necessaria ma non sufficiente, cioè entrano in gioco altri fattori
in primis il tipo di barba (quella che avevo a 16 anni me la facevo anch'io con un cucchiaio ) e pelle
Poi la preparazione e il sapone, quindi la giusta coppia rasoio/lametta.
Forse sto dicendo cose scontate..
la sola tecnica aiuta ma non basta.
In questo forum si dice sempre è un problema di tecnica ma come giustamente dici la tecnica ti aiuta a sfruttare al meglio gli strumenti che hai ma non puoi sopperire alla progettazione del rasoio.
Il 37c è fatto così è un raosio medio che da un risultato medio e ti consente di utilizzarlo tutti i giorni come tutti
In quanto ad esperienza non mi sento un novellino: ho 49 anni e mi rado da quando ne avevo 14. Ho da sempre usato i DE.
Con altri rasoi non riesco, dai bilama in poi, arrivo a mezza rasatura e devo cambiare lametta. Con l' elettrico ci ho provato, ma proprio non è cosa. Barba durissima, a 14 anni avevo già la barba di un ventenne, folta, peli grossi, face mapping impossibile, perché cambia direzione in continuo, sul pomo d'Adamo la direzione del pelo si scontra, e se non basta, pelle delicatissima e leggermente grassa. Ho iniziato con un gilette tech ball ended in alluminio, ereditato dal nonno barbiere. Il 37c è stato il passo successivo, dopo molti anni, e nello stesso tempo ho iniziato anche ad usare pennello e sapone. Assieme al 37c ho comperato il 34c. Per me sono due gioielli. Non mi sento di rispondere sul BBS, perché per me è BBS solo quando passando un batuffolo di cotone in ogni direzione sul viso, il cotone non si aggrappa a nulla e scivola via. Con la mia situazione barba/viso è difficile, sarà anche tecnica, ma è davvero difficile. Anche perché io punto di più al post rasatura. IL 37c secondo me è un grande rasoio, ma non è facile. E' di estrema delicatezza, ma se sbagli non perdona. Non te lo fa capire subito, perché la sua caratteristica è proprio di non far percepire la lama come altri rasoi. Niente pressione, giusta inclinazione, la lametta adatta al proprio viso/barba, e sarà una sbarbata delicata ed efficace, senza troppe passate.
La cosa che non capisco è che, quando presi il 37c, questo era considerato un rasoio aggressivo, che spaventava. Adesso lo si vuol far passare per un agnellino, di scarsa o media efficacia. Sono un po' perplesso. Anche perché col 34c, una Kai o una Feather, ma anche con altre lamette meno taglienti, se non metto concentrazione rischio. Ma se metto concentrazione, con un minimo di tecnica ottengo risultati eccellenti, molto vicini al BBS. Forse la ricrescita avviene prima che usando il PAA open slant abbinato alla feather, ma la sbarbata è più confortevole, posso fare più passate senza irritarmi e quindi mi avvicino di più al BBS. Senza nulla togliere ai rasoi aggressivi, penso che ognuno sfrutti le doti dei propri mezzi come meglio crede. Probabilmente il prossimo rasoio sarà un Fatip OC, o il merkur 45, o il Muhle. Ma non sono così sicuro che aumentando l'aggressività del rasoio colmerò la mia distanza dal BBS. Perché in certi punti del viso, come non riesco a passare con la giusta inclinazione/direzione usando il 34c, non credo di riuscire a fare meglio con altri rasoi.
Concordo totalmente con baol nel giudizio sul Merkur 37c: non è un rasoio per principianti, non è un rasoio poco efficiente. È un rasoio con un ridotto blade gap e, probabilmente per questo motivo, molti non lo percepiscono come aggressivo, perché non "sentono" la lama, ma si ritrovano poi la pelle in fiamme!
Ci ho messo molti ma molti mesi di pratica e tanti altri rasoio per tornare ad utilizzare il Merkur 37c. Ci vuole una gran "tecnica" o chiamatela "mano" o "esperienza". La lama non si sente ma bisogna mantenersi leggeri e tenere la giusta inclinazione. Il rasoio è MOLTO efficacie, a saperlo usare! So di cosa parlo, posseggo ed utilizzo a rotazione iKon B1, ATT S2, Fine Slant, Phoenix Bakelite ed altri non slant (ATT H1, Mühle R41, Merkur Futur) ecc. ecc.
La lametta, ovviamente, fa una GRANDE differenza. Il Merkur 37c lavora bene con tutte quelle che ho provato, ma i risultati più efficaci, ovviamente, si hanno con le lamette più affilate (Astra, Treet, Perma-Sharp - io non uso più Feather e KAI perché non mi piacciono).
Ultimamente sto usando alternativamente RazoRock German 37 e Merkur 37c. Sembrano simili, ma non lo sono...
In quando a danni immediati il 37c non mi pare pericoloso, ma sul post farò maggiore attenzione. Io sono neofita, però francamente non lo trovo un rasoio difficile.
Se mettete Feather o Kai pure il bic di plastica lo troverete al top, il 37c non è particolarmente aggressivo tant'è che si può usare tutti i giorni e se mi incendia il viso è perchè son costretto a ripassare 10 volte per togliere completamente i peli.
Ma poi una cosa Merkur fa rasoi aggressivi mi sa che l'unico è quello in bachelite