prime esperienze con ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 03/04/2013, 7:41
- Località:
prime esperienze con ML
Buongiorno a tutti! io mi sono già presentato un po di tempo fa, circa a Febbraio, quando ho iniziato a radermi con il Fatip. Non mi sono fatto più vivo ma vi ho sempre letto e "studiato" praticamente quotidianamente. A luglio ho fatto il salto, acquistando il Dovo 101 di Preattoni ed una Paciccella con telaio. In una decina di sbarbate mi si è aperto un mondo: zero tagli, zero irritazioni, ogni volta una goduria, già dalla seconda volta mi sono sentito talmente sicuro da azzardare il contropelo, fantastico (da migliorare, specie sotto il mento, ma ho tempo!:-)). Per cui ho aperto questa discussione per:
-innanzitutto ringraziare lo staff, i moderatori, e tutti i membri del forum i cui consigli mi hanno permesso ad affacciarmi in questo molto, non credo che l'avrei mai fatto senza di voi.
-ringraziare particolarmente Aldebaran, sempre gentilissimo e disponibilissimo, specie per l'affilatura super del mio DOVO: per certo senza la sua affilatura misarei trovato in sere difficoltà
-ringraziare Paciccio per la gentilezza e la velocità di consegna di una splendida coramella, che è speciale perchè è la mia "prima"
-un piccolo consiglio ai neofiti: su questo fantastico blog c'è davvero tutto quello che serve per iniziare con assoluta sicurezza, basta leggere nelle varie sezioni e non c'è domanda che non sia ampiamente discussa.
Grazie ancora a tutti a presto!
Fabio
-innanzitutto ringraziare lo staff, i moderatori, e tutti i membri del forum i cui consigli mi hanno permesso ad affacciarmi in questo molto, non credo che l'avrei mai fatto senza di voi.
-ringraziare particolarmente Aldebaran, sempre gentilissimo e disponibilissimo, specie per l'affilatura super del mio DOVO: per certo senza la sua affilatura misarei trovato in sere difficoltà
-ringraziare Paciccio per la gentilezza e la velocità di consegna di una splendida coramella, che è speciale perchè è la mia "prima"
-un piccolo consiglio ai neofiti: su questo fantastico blog c'è davvero tutto quello che serve per iniziare con assoluta sicurezza, basta leggere nelle varie sezioni e non c'è domanda che non sia ampiamente discussa.
Grazie ancora a tutti a presto!
Fabio
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: prime esperienze con ML
Ecco un'altra vittima della SML (Sindrome da Mano Libera)barbafabio ha scritto:A luglio ho fatto il salto, acquistando il Dovo 101 di Preattoni ed una Paciccella con telaio. In una decina di sbarbate mi si è aperto un mondo: zero tagli, zero irritazioni, ogni volta una goduria, già dalla seconda volta mi sono sentito talmente sicuro da azzardare il contropelo, fantastico (da migliorare, specie sotto il mento, ma ho tempo!:-)).



Un piccolo consiglio: la rasatura quotidiana migliora la risposta della pelle -oltre che affinare la tecnica-.
Molte delle irritazioni di cui leggo nei vari post sono spesso causate dalla (per me cattiva) abitudine di rasarsi saltuariamente

-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 03/04/2013, 7:41
- Località:
Re: prime esperienze con ML
Ciao Altus! guarda, mi raderei anche tutti i giorni, ma vivo a Genova e lavoro a Tortona, per i turni molto spesso mi capita di dormire fuori; inoltre ho due bimbe piccole, e non è che si dorme poi tanto. E radermi mentre una piange, l'altra sale sulla sedia, non mi piace, mi piace farlo con calma... non vedo l'ora di avere l'opportunità di farmi la barba tutti i giorni!!! 

- bel_riose
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 26/09/2011, 12:51
- Località: Torino, Italia
Re: prime esperienze con ML
e quella sulla sedia ti dice "ti aiuto io papà!"...barbafabio ha scritto:E radermi mentre una piange, l'altra sale sulla sedia
Alla fine a quella della sedia ho comprato un pennello Omega e la lascio sguazzare nel lavandino!
Comunque non ho mai sentito sta storia della rasatura quotidiana che sarebbe meglio, da cosa l'hai dedotto?
E' il mano libera di tuo bisnonno. Questo è il rasoio dei Very Uominy, non è goffo o erratico come un multilama. E' elegante invece, per tempi più civilizzati. (il barbiere di Obi-Wan Kenobi)
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: prime esperienze con ML
Grazie a te per averci raccontato la tua bella esperienza!barbafabio ha scritto:Grazie ancora a tutti a presto!
Anche se qualcosa manca di sicuro e tutto è perfettibile, sapere che tu abbia trovato qui tutto quello che serviva per "imparare" mi rende fierobarbafabio ha scritto:un piccolo consiglio ai neofiti: su questo fantastico blog c'è davvero tutto quello che serve per iniziare con assoluta sicurezza, basta leggere nelle varie sezioni e non c'è domanda che non sia ampiamente discussa.
Anche a me avevano detto questa cosa quando appena all'inizio giravo per i barbieri in cerca di "ferri dismessi", incuriosito ho voluto provarebel_riose ha scritto:Comunque non ho mai sentito sta storia della rasatura quotidiana che sarebbe meglio, da cosa l'hai dedotto?
e credo che il più grosso merito della rasatura quotidiana, sia quello di farti migliorare la tecnica molto più velocemente, per forza di cose sei obbligato ad imparare ad ascoltare il tuo viso, e non solo a ricercare una "rasatura perfetta".
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Rampa
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 31/03/2013, 22:46
- Località: Tivoli
- Contatta:
Re: prime esperienze con ML
A prescindere dal fatto che Altus credo che sia l'unica persona al mondo che riesce a radersi anche mentre dorme!paciccio ha scritto:Anche a me avevano detto questa cosa quando appena all'inizio giravo per i barbieri in cerca di "ferri dismessi", incuriosito ho voluto provarebel_riose ha scritto:Comunque non ho mai sentito sta storia della rasatura quotidiana che sarebbe meglio, da cosa l'hai dedotto?
e credo che il più grosso merito della rasatura quotidiana, sia quello di farti migliorare la tecnica molto più velocemente, per forza di cose sei obbligato ad imparare ad ascoltare il tuo viso, e non solo a ricercare una "rasatura perfetta".


Il messaggio che secondo me non dovrebbe passare è quello che continuando a radersi si fa una sorta di "callo", il che non è vero perchè una volta che la pelle del viso è infiammata o diversamente irritata, bisogna dargli il tempo di riprendersi, altrimenti diventa un sacrificio umano...

- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: prime esperienze con ML
Non è vero! Se mi rado a occhi chiusi è solo per godere più intensamente dei miei Sheffield!Rampa ha scritto: A prescindere dal fatto che Altus credo che sia l'unica persona al mondo che riesce a radersi anche mentre dorme!

No, non si forma nessun callo e logicamente in caso di irritazioni occorre lasciar riposare la pelle, non intendo istigare al masochismo.Rampa ha scritto:Il messaggio che secondo me non dovrebbe passare è quello che continuando a radersi si fa una sorta di "callo", il che non è vero perchè una volta che la pelle del viso è infiammata o diversamente irritata, bisogna dargli il tempo di riprendersi, altrimenti diventa un sacrificio umano...

Ma in assenza di problemi cutanei la rasatura quotidiana, oltre a affinare la tecnica, "abitua" la pelle a quello che per lei è comunque un piccolo stress. Esattamente come si abitua al vento e al salso quando navighi spesso o come si abitua al sole se vivi spesso all'aperto in climi caldi. Si tratta solo di "adattamento alla situazione contingente", un fenomeno ben conosciuto dalla biologia

Se ci fai caso, parlando con persone anziane, ai loro tempi le irritazioni erano molto minori rispetto a oggi (e non voglio pensare quanto faceva durare una lametta mio padre...) e la rasatura quotidiana era una sorta di "obbligo sociale".
Poi dagli anni '90 è nata l'abitudine al "viso selvatico"





- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: prime esperienze con ML


Nel mio caso se lascio passare 48 ore fra una rasatura e l'altra la mia pelle risente meno dello stress rispetto a quando la faccio tutti i giorni.
Che l'organismo si adatti è indubbio, ma non so se sia contento di farlo


-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 03/04/2013, 7:41
- Località:
Re: prime esperienze con ML
Personalmente 1 anno fa, quando ancora mi radevo con i classici multilama, se mi rasavo prima di 3-4 giorni dall'ultima rasatura, la mia faccia diventava color prugna, irritazioni a non finire, bruciori per più di 24 ore. Con il Fatip anche a distanza di 2 giorni mai avuto problemi. Con il ML, se ho tempo che riesco, mi rado ogni 2 giorni, pelo e contropelo, senza il minimo problema. Ogni giorno mi riesce difficile per questioni organizzative a casa, ma non ne sento nemmeno la necessità sinceramente...
-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Re: prime esperienze con ML
Scusate se mi intrometto. Vorrei condividere la mia esperienza: come già qualcuno ha scritto, anche nel mio caso la rasatura quotidiana con i classici multilama mi provocava irritazioni a non finire, soprattutto sulla gola, dove la barba mi cresce orientata verso il centro costringendomi ad una rotazione di 90 gradi del rasoio; sono passato per qualche anno allo shavette, ma le cose non sono migliorate molto...pelle arrossata e dolente, per cui dovevo radermi ogni 3 o 4 giorni: con la barba più lunga, e quindi più morbida, le cose sono andate meglio. Poi mia moglie mi ha regalato un ML Dovo Special 6/8 e mi si è aperto un mondo: riesco a radermi tutti i giorni e, anche se la gola mi resta un punto critico per via dell'orientamento dei peli (devo ben capire come orientare la lama per tagliare a fondo!), le irritazioni sulla pelle sono comunque decisamente migliorate...ce ne sono sempre, ma molte meno e, dopo 24 ore, sono già scomparse così che posso radermi nuovamente e, soprattutto, niente tagli per ora con una rasatura che non ha niente da invidiare ai multilama o allo shavette. E ogni volta la mia pelle recupera prima e le irritazioni sembrano diminuire!
Per la mia gola credo che, prima o poi, prenderò un ML con la lama più piccola, perché col 6/8 o vado solo di punta (e in questo riesco discretamente...cercando di non "zappare" la barba) o niente perché è troppo lunga...tenendo presente che porto una barba a cornice lungo il bordo della mandibola...avete presente Di Caprio in Django?
Per la mia gola credo che, prima o poi, prenderò un ML con la lama più piccola, perché col 6/8 o vado solo di punta (e in questo riesco discretamente...cercando di non "zappare" la barba) o niente perché è troppo lunga...tenendo presente che porto una barba a cornice lungo il bordo della mandibola...avete presente Di Caprio in Django?
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: prime esperienze con ML
La lunghezza della lama non cambia con le misure minori, cambia solo l'altezza della lama. Però i 5/8 sono più "acrobatici"Jekyll ha scritto:Per la mia gola credo che, prima o poi, prenderò un ML con la lama più piccola, perché col 6/8 o vado solo di punta (e in questo riesco discretamente...cercando di non "zappare" la barba) o niente perché è troppo lunga...

-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Re: prime esperienze con ML
Altus ha ragione: senza scendere nel masochismo, naturalmente, il concetto è però molto simile a quello della formazione dei calli delle mani...la biologia ci insegna che noi esseri umani siamo, comunque, degli animalialtus ha scritto: Ma in assenza di problemi cutanei la rasatura quotidiana, oltre a affinare la tecnica, "abitua" la pelle a quello che per lei è comunque un piccolo stress. Esattamente come si abitua al vento e al salso quando navighi spesso o come si abitua al sole se vivi spesso all'aperto in climi caldi. Si tratta solo di "adattamento alla situazione contingente", un fenomeno ben conosciuto dalla biologia![]()


Ovviamente, non siamo tutti uguali, ed alcuni di noi hanno una pelle più delicata di altri e le rasature distanziate di qualche giorno permettono non solo la guarigione della pelle, ma anche di affrontare una barba più morbida, proprio perchè più lunga (esperienza che ho fatto anche personalmente, quando usavo i multilama che, nel contropelo, praticamente mi scorticavano la pelle, tutte le volte che pensavo di radermi più di una volta ogni 3 giorni!!


- Rampa
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 31/03/2013, 22:46
- Località: Tivoli
- Contatta:
Re: prime esperienze con ML
Obiezione! La pelle si abitua alla salsedine invecchiando? La pelle si abitua alla rasatura con il risultato di ripetute infiammazioni e scorticature varie? Ovvero se si pensa che la pelle del viso sia paragonabile a quella delle mani, che appunto può formare qualcosa di simile ad un callo, per me si sbaglia di grosso. Ne è la prova il famoso "callo del violinista", che consiste appunto in una specie di piaga perenne che il violinista sviluppa tra collo e mandibola che in alcuni casi può anche sfociare nella formazione di cisti più o meno purulente. Altro che fare il callo! L'unico modo per fare il callo che io conosco è quello di trovare un modo di rasarsi e di capire la propria pelle che sia il più rispettoso possibile. Da quando ho ripreso a radermi con il ML, ossia alcuni mesi fa dopo circa tre decenni di coltivazione barba allo stavo incolto e brado, trovo che la mia pelle sia più liscia e che non è certamente meno sensibile o più dura rispetto al passato. E' pur vero che la pelle varia da individuo a individuo e che ci siano in giro autentiche facce di cuoio, ma credo che ciò derivi appunto dal tipo di pelle che il rasoio ML liscia e leviga con l'uso. Questa cosa io la dico perchè ogni tanto ricorre il "fare il callo" associato al ML, e questo a mio parere può indurre a considerazioni e abitudini poco piacevoli.
-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Re: prime esperienze con ML
Tecnicamente i calli sono un esubero dello strato corneo della pelle e, di solito, sono risposta all'applicazione di intense forze su aree ristrette della pelle (come i calli delle mani, compaiono solo in alcune zone e non ne ricoprono l'intera superficie). In realtà la piaga dei violinisti di cui parli è data dal fatto che in quella regione, il musicista esercita una lieve frizione assaciata ad una compressione ripetuta e prolungata che crea un'ischemia della regione
. Il nostro apparato tegumentario è uguale in tutto il corpo e risponde sempre nello stesso modo, cambiano solo gli spessori dei diversi strati
. Il radersi quotidianamente irrobustice lo strato corneo che è la "corazza" della nostra pelle
e che è fatto di cellule morte destinate all'esfoliazione (in realtà le cellule degli strati sottostanti imparano a crescere più rapidamente ed a maturare velocemente per raggiungere lo strato corneo). Tale processo può impiegare anche anni (benedetta variabilità individuale biologica
): solitamente è tanto più rapido, quanto più pesante è lo stimolo irritativo (naturalmente oltre una certa soglia, la cosa non è possibile e si creano quelle che sono definibili come lesioni croniche). Invecchiando, la pelle aumenta il suo contenuto fibroso, per cui diventa più rigida e dura, ma perde le fibre elastiche, cosa che le dà quell'aspetto cadente che vediamo negli anziani.
Per altro, è vero quello che dici, ci sono pelli e pelli...quelli che hanno una faccia di cuoio sopportano meglio gli stress della cute, mentre chi ha una pelle delicata soffre di più...anzi, se ha una barba molto riccia, può facilmente incorrere anche in frequenti peli incarniti se non tiene la barba corta




Per altro, è vero quello che dici, ci sono pelli e pelli...quelli che hanno una faccia di cuoio sopportano meglio gli stress della cute, mentre chi ha una pelle delicata soffre di più...anzi, se ha una barba molto riccia, può facilmente incorrere anche in frequenti peli incarniti se non tiene la barba corta

-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Re: prime esperienze con ML
Assolutamente perfetto!
Quoto interamente!

Quoto interamente!
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 22/04/2016, 9:35
- Località: Ancona
Re: prime esperienze con ML
Buongiorno,paciccio ha scritto: 08/08/2013, 15:44 e credo che il più grosso merito della rasatura quotidiana, sia quello di farti migliorare la tecnica molto più velocemente, per forza di cose sei obbligato ad imparare ad ascoltare il tuo viso, e non solo a ricercare una "rasatura perfetta".
da neofita ho imparato tre cose:
1* se il rasoio a ML è affilato come si deve (sul mercatino del forum se ne trovano ottimi preparati dagli esperti e a prezzi veramente convenienti) è impossibile tagliarsi.
2* è importante afferrare il rasoio a ML saldamente come si vede nel video di chimensch (l'ho dovuto guardare molte volte per studiare la sua tecnica. Si vede bene che sta usando un rasoio affilatissimo. Lo tiene saldamente per avere il pieno controllo. )
3* è importante conoscere bene il face mapping, anche se fare il contropelo è più facile rispetto al DE. Comunque per migliorare la tecnica è importante tirare bene la pelle. Per quanto riguarda la profondità, questo viene man mano acquisendo la tecnica di rasatura.
A me personalmente la rasatura con ML sta dando tante soddisfazioni in quanto tutto dipende da me: La preparazione del rasoio, il modo di tenerlo e anche la tecnica di rasatura.
- Buccaneer
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 28/02/2020, 20:57
- Località: Bergamo
Re: prime esperienze con ML
D'accordo sugli altri punti ma su questo proprio no.Clarence ha scritto: 27/06/2024, 8:54
Buongiorno,
da neofita ho imparato tre cose:
1* se il rasoio a ML è affilato come si deve (sul mercatino del forum se ne trovano ottimi preparati dagli esperti e a prezzi veramente convenienti) è impossibile tagliarsi.
Prova a fare un movimento sbagliato, ti fai del male comunque, a prescindere dal grado di affilatura.
Occhio a pensare che un rasoio ben affilato sia meno pericoloso di uno male affilato... Il giorno in cui pensi di avere in mano uno strumento a cui puoi dare tanta confidenza è il giorno in cui ti tagli
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 22/04/2016, 9:35
- Località: Ancona
Re: prime esperienze con ML
Mi tagliavo all'inizio. Ora non più. Ho capito dove sbagliavo. Il rasoio deve essere afferrato fermamente per avere il pieno controllo dei movimenti. Chi si rade regolarmente con il ML sa a che cosa mi riferisco.
- Buccaneer
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 28/02/2020, 20:57
- Località: Bergamo
Re: prime esperienze con ML
Ho capito a cosa ti riferisci e hai ragione.
Quello su cui non concordo è dire che è impossibile tagliarsi. Puoi afferrare il rasoio saldamente quanto vuoi, ma se la mano effettua un movimento sbagliato, nell'appoggiare il rasoio alla pelle o nel movimento, il taglio arriva, a prescindere da affilatura e da presa...
Ci si può tagliare benissimo anche con multilama e DE sbagliando i movimenti, figurati con una lama libera.
Quello su cui non concordo è dire che è impossibile tagliarsi. Puoi afferrare il rasoio saldamente quanto vuoi, ma se la mano effettua un movimento sbagliato, nell'appoggiare il rasoio alla pelle o nel movimento, il taglio arriva, a prescindere da affilatura e da presa...
Ci si può tagliare benissimo anche con multilama e DE sbagliando i movimenti, figurati con una lama libera.
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 22/04/2016, 9:35
- Località: Ancona
Re: prime esperienze con ML
Nel video di Chimensch si vede che fa dei movimenti ben precisi.
Era necessario che lo guardassi più volte per capire che questi movimenti servono proprio per radersi bene senza tagliarsi.
Un altra cosa che ho capito da neofita. Usare sempre lo stesso rasoio a ML finché non se ne avrà una completa padronanza nei movimenti.
Era necessario che lo guardassi più volte per capire che questi movimenti servono proprio per radersi bene senza tagliarsi.
Un altra cosa che ho capito da neofita. Usare sempre lo stesso rasoio a ML finché non se ne avrà una completa padronanza nei movimenti.