TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- bimbo
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2013, 13:52
- Località:
Re: Pietra vintage
Non saprei, una vira un po' verso il rosso.
Ho rifatto le foto estraendone una dal supporto poi le posto.
Ho preso le misure, quella con il manico è 8,2x11 mentre l'altra 6,6x12,5
Grazie
Ho rifatto le foto estraendone una dal supporto poi le posto.
Ho preso le misure, quella con il manico è 8,2x11 mentre l'altra 6,6x12,5
Grazie
Mi rado di rado ma quando mi rado mi rado 

-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Pietra vintage
è strano che le foto per intero sono di un colore (riconducibile alle candia) e l'ingrandimento di un altro (violaceo), riconducible alle blu belga
- bimbo
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2013, 13:52
- Località:
Re: Pietra vintage
l'ingrandimento è fatto con un microscopio usb cinese = superbaracca 

Mi rado di rado ma quando mi rado mi rado 

- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Pietra vintage
Quindi sono due pietre turche (dette così, ma non provengono dalla Turchia), sono pietre di Candia, vetrificate in forno a bagno d'olio.andreat63 ha scritto:sembra essere sempre una candia per falegnami, vintage, sempre del tipo più duro
On the stone again
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Pietra vintage in box
Anche io ho una situazione dubbia ... e chiedo l'aiuto della vostra esperienza prima di combinare danni.
Ho acquistato questa belga gialla.




Come si vede ha alcuni segni e deve essere lappata.
Non vorrei romperla per tirarla fuori dal suo bel box.
Normalmente sono solo appoggiate a misura, o sono incollate?
Scusate la mia somma ignoranza, ma è la prima pietra che acquisto ... ed è stato più un acquisto d'impulso che ragionato.
Ho acquistato questa belga gialla.
Come si vede ha alcuni segni e deve essere lappata.
Non vorrei romperla per tirarla fuori dal suo bel box.
Normalmente sono solo appoggiate a misura, o sono incollate?
Scusate la mia somma ignoranza, ma è la prima pietra che acquisto ... ed è stato più un acquisto d'impulso che ragionato.

Utente BANNATO
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Aiuto per pietre vintage
La pietra presenta un forte avvalamento a seguito di un uso improprio senza effettuare una corretta manutenzione(lappatura).
A mio giudizio se cerchi di lapparla probabilmente arriverai a togliere tutta la parte gialla lasciando solo la parte viola eliminando così il buono della pietra.
Le pietre venivano incastrate nel legno effettuando anche una incollatura.
Se vuoi cercare di toglierla dal legno devi eliminare tutto il residuo dello slurry depositato sul perimetro e vedere se si crea un punto dove poter far leva con qualcosa che si incunei al di sotto della parte inferiore della pietra.
Un mio consiglio è di lasciare la pietra così come è perchè, come sopra detto, se lappata diventa inutilizzabile.
A mio giudizio se cerchi di lapparla probabilmente arriverai a togliere tutta la parte gialla lasciando solo la parte viola eliminando così il buono della pietra.
Le pietre venivano incastrate nel legno effettuando anche una incollatura.
Se vuoi cercare di toglierla dal legno devi eliminare tutto il residuo dello slurry depositato sul perimetro e vedere se si crea un punto dove poter far leva con qualcosa che si incunei al di sotto della parte inferiore della pietra.
Un mio consiglio è di lasciare la pietra così come è perchè, come sopra detto, se lappata diventa inutilizzabile.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Aiuto per pietre vintage
A mio avviso sì, a meno che ti possa andare bene avere una belga viola.
Aspettiamo il parere di Bushdoctor.
Aspettiamo il parere di Bushdoctor.
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Aiuto per pietre vintage
Puoi segare il legno sui quattro lati a filo con la pietra, poi però ti conviene lasciare il residuo di base come supporto, perchè (come ti ha già detto ura) di parte gialla ce n'è rimasta ben poca, tanto che quella blu è già affiorata da un lato, per cui lo strato di pietra in quel punto è molto sottile e fragile.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Aiuto per pietre vintage
Provo a lasciarla in ammollo con acqua calda per un pò e vedo se facendo leva riesco a tirarla fuori.Bruconiglio ha scritto:Puoi segare il legno sui quattro lati a filo con la pietra, poi però ti conviene lasciare il residuo di base come supporto...
Per quello che l'ho pagata (€15) vale più il box (mogano??



Al massimo avrò ... con molto anticipo ... un paio di bout.

Utente BANNATO
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Aiuto per pietre vintage
Secondo me è recuperabile, comporterebbe solo un'ingrossamento della parte blu, mi pare ci sia sufficiente parte di gialla dall'altro lato,per cui proverei a lapparla a secco, in modo da recuperare la polvere da potere utilizzare per chiudere le fessure delle fratture.
On the stone again
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Aiuto per pietre vintage
Cosa intendi per ingrossamento?Bushdoctor ha scritto:... un'ingrossamento della parte blu ...
... proverei a lapparla a secco, in modo da recuperare la polvere da potere utilizzare per chiudere le fessure delle fratture.
A secco ... mi farò i muscoli

Grazie della pazienza.

Utente BANNATO
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Aiuto per pietre vintage
Credo che Bushdoctor suggerisca di lapparla "in diagonale" o "a pendio", così da una parte aumenta l'esposizione della blu sottostante e la polvere gialla ricavata viene riutilizzata per stuccare le fessure dell'altra zona gialla.
Sulla qualità finale del risultato avrei dei dubbi, visto che non è poi difficile, cercando con pazienza senza voler fare a tutti i costi lo Score, trovare una belga vintage in buone condizioni a prezzi ragionevoli (che per me significa simili al costo delle attuali nuove).
Per affilare dei rasoi insostituibili o quasi (quelli della propria collezione) non credo sia una buona politica risparmiare sulla pietra da usare. E poi due bout abbondanti fanno sempre comodo
Sulla qualità finale del risultato avrei dei dubbi, visto che non è poi difficile, cercando con pazienza senza voler fare a tutti i costi lo Score, trovare una belga vintage in buone condizioni a prezzi ragionevoli (che per me significa simili al costo delle attuali nuove).
Per affilare dei rasoi insostituibili o quasi (quelli della propria collezione) non credo sia una buona politica risparmiare sulla pietra da usare. E poi due bout abbondanti fanno sempre comodo

- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Aiuto per pietre vintage
Questo è stato il mio primo pensiero ... insieme al bel box!!altus ha scritto:E poi due bout abbondanti fanno sempre comodo

Grazie.
Impastare la polvere con cosa??
Utente BANNATO
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Aiuto per pietre vintage
Per ingrossamento intendo, che la porzione di blu, diventerà più grande di come è attualmente.
Lappatura piana, utilizzando dapprima la grana più grossa, perchè lì di lavoro da fare c'è n'è.
Puoi mettere direttamente la colla nelle fessure ed aggiungere la polvere di coticula, in questo modo la colla rimane sotto e non viene a contatto con il rasoio.
Lappatura piana, utilizzando dapprima la grana più grossa, perchè lì di lavoro da fare c'è n'è.
Puoi mettere direttamente la colla nelle fessure ed aggiungere la polvere di coticula, in questo modo la colla rimane sotto e non viene a contatto con il rasoio.
On the stone again
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Aiuto per pietre vintage
La percentuale di blu? Ma mica è un combo ...Bushdoctor ha scritto:Per ingrossamento intendo, che la porzione di blu, diventerà più grande di come è attualmente.
...
Puoi mettere direttamente la colla nelle fessure ...
Cresce relativamente alla diminuzione della gialla. Giusto?
Che colla: vinilica?
In che senso sotto. Non bisogna impastare la polvere con la colla?





Utente BANNATO
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Aiuto per pietre vintage
Mi sembrava una combo, invece è solo sudicio, puoi lappare tranquillamente.
Per la colla puoi vedere di trovare qualcosa di più tenace della vinilica, senza per forza dover ricorrere alle bicomponenti.
Dipende da quanto grosse sono le fessure da riempire, se grandi, è meglio impastare la polvere con la colla, altrimenti, se micro, puoi mettere la colla e poi la polvere asciutta.
Scusa se sono breve e conciso, ma come vedi dagli orari, sono stanco.
Per la colla puoi vedere di trovare qualcosa di più tenace della vinilica, senza per forza dover ricorrere alle bicomponenti.
Dipende da quanto grosse sono le fessure da riempire, se grandi, è meglio impastare la polvere con la colla, altrimenti, se micro, puoi mettere la colla e poi la polvere asciutta.
Scusa se sono breve e conciso, ma come vedi dagli orari, sono stanco.
On the stone again
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Aiuto per pietre vintage
Ti ringrazio Bush.
Io inizio domani alla chiusura la settimana di turno.
Vedrai anche i miei interventi notturni.
Ti auguro di riprenderti al meglio.
Io inizio domani alla chiusura la settimana di turno.
Vedrai anche i miei interventi notturni.
Ti auguro di riprenderti al meglio.
Utente BANNATO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Aiuto per pietre vintage
Dopo una bella pulita ... 30x140mm di Vintage Belgian Coticule Combo!!
Ed anche un bel box in legno moooolto stagionato!!








Ora il mio dubbio é:
Tagliare due bout dall'estremità con ancora abbastanza Gialla per avere due combo, ed usare la parte centrale come Belga Blu (dopo rettifica di tutti i pezzi)?
Rettificare l'intera pietra, sfruttando l'intera lunghezza di oltre 5"? anche se lo strato di Gialla rimanente sarà esiguo!
Cosa mi consigliate, e perché?

Ed anche un bel box in legno moooolto stagionato!!
Ora il mio dubbio é:
Tagliare due bout dall'estremità con ancora abbastanza Gialla per avere due combo, ed usare la parte centrale come Belga Blu (dopo rettifica di tutti i pezzi)?
Rettificare l'intera pietra, sfruttando l'intera lunghezza di oltre 5"? anche se lo strato di Gialla rimanente sarà esiguo!
Cosa mi consigliate, e perché?
Utente BANNATO
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Aiuto per pietre vintage
Consiglio di lasciare la pietra così come è a ricordo delle tante battaglie subite.
Si intende da non più utilizzare.
Si intende da non più utilizzare.
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Aiuto per pietre vintage
Anche io ti consiglio di lasciarla così ...perchè anche se la lappassi non ti rimarrebbe più parte di coticola gialla vista la sua estrema usura.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Aiuto per pietre vintage
Ma è una combo naturale!!
Al massimo la rettifico ed uso quel poco di Gialla che rimane, ma il resto è quasi 20mm di Belga Blue.
Perché pensionarla?
Al massimo la rettifico ed uso quel poco di Gialla che rimane, ma il resto è quasi 20mm di Belga Blue.
Perché pensionarla?
Utente BANNATO
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Aiuto per pietre vintage
Perché la belga blu non va bene per i rasoi, ci sono pietre migliori sui 5000 di gritischiapp ha scritto:Ma è una combo naturale!!
Al massimo la rettifico ed uso quel poco di Gialla che rimane, ma il resto è quasi 20mm di Belga Blue.
Perché pensionarla?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Aiuto per pietre vintage
Io, la lapperei, la parte blu, sarà più grande, ma potrai usarla ugualmente.
Ci sono diverse teorie in proposito alla belga blu, io, la utilizzavo anche per i rasoi un tempo, sopratutto con le vintage.
Ci sono diverse teorie in proposito alla belga blu, io, la utilizzavo anche per i rasoi un tempo, sopratutto con le vintage.
On the stone again
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Aiuto per pietre vintage
Io taglierei via la striscia con la parte blu in modo da lasciare una combo più stretta, col bordo smussato dal lato più usurato e la userei per i rasoi difficili (leggi tagliente storto).