SAPONI VITOS
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: SAPONI VITOS
ho dato un occhio al sito, cavolo ha dei prezzi interessanti, ma le spese di spedizione quanto sono?
- Davide84
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 28/11/2017, 9:03
- Località: Bologna
Re: SAPONI VITOS
Se fai la prova a aggiungere un panetto al carrello, il costo totale (quindi penso sia la spedizione) viene maggiorato di 7,5 euro
“Chi fa un uso pessimo del tempo che gli è stato messo a disposizione spesso è tra coloro che si lamentano di avere poco tempo.”
Jean de la Bruyere
Jean de la Bruyere
- Selous
- Messaggi: 837
- Iscritto il: 24/02/2016, 22:07
- Località:
Re: SAPONI VITOS
Qualcuno può paragonare i Vitos ai due de "La Saponeria Artigiana"?
Non mi interessa il confronto sego/vegetale o 6€/18€. E neanche le profumazioni, non me ne piacerebbe alcuna... Sono solo curioso di sapere meccanicamente come vanno.
Un paragone con la Figaro nera (o rossa) prodotta da TFS ci potrebbe anche stare, se non altro per la fascia di prezzo.
6€/kg è un prezzo realmente incredibile... O questi sono dei geni con una produzione di massa da multinazionale o tutti gli altri hanno guadagni stratosferici...
Secondo voi perché non si aggiornano un po', come TFS, facendo delle profumazioni un po' fantasiose e triplicando i prezzi?
Non mi interessa il confronto sego/vegetale o 6€/18€. E neanche le profumazioni, non me ne piacerebbe alcuna... Sono solo curioso di sapere meccanicamente come vanno.
Un paragone con la Figaro nera (o rossa) prodotta da TFS ci potrebbe anche stare, se non altro per la fascia di prezzo.
6€/kg è un prezzo realmente incredibile... O questi sono dei geni con una produzione di massa da multinazionale o tutti gli altri hanno guadagni stratosferici...
Secondo voi perché non si aggiornano un po', come TFS, facendo delle profumazioni un po' fantasiose e triplicando i prezzi?
Memento Radere Semper!
- maximiliansergeevic
- Messaggi: 406
- Iscritto il: 24/02/2015, 22:07
- Località: Treviso
Re: SAPONI VITOS
Forse perché è un prodotto per professionisti a cui non interessa una profumazione particolare ma un prodotto ottimo e conveniente nel prezzo..
- cris76
- Messaggi: 226
- Iscritto il: 19/05/2013, 21:38
- Località: Ostellato (FE)
Re: SAPONI VITOS
Io ho solo il vitos verde nella mattonella da 1kg e parlando solo meccanicamente per me il vitos è migliore: più protettivo, la schiuma che si forma è più cremosa, scorrevole..lo preferisco a molti molti saponi che costano 10 volte tanto...Selous ha scritto:Qualcuno può paragonare i Vitos ai due de "La Saponeria Artigiana"?
Non mi interessa il confronto sego/vegetale o 6€/18€. E neanche le profumazioni, non me ne piacerebbe alcuna... Sono solo curioso di sapere meccanicamente come vanno.
- Crononauta
- Messaggi: 716
- Iscritto il: 21/02/2014, 1:17
- Località: Ravenna
Re: SAPONI VITOS
Boh guarda, è un po' che sto usando il Vitos "verde" con il ML, e più lo uso (il Vitos, non il ML!) e meno mi convince.
Fa una schiuma compatta, stuccosa, inutile: troppo secca per far scivolare il rasoio, finisco sempre con irritazioni fastidiose di cui non mi capacitavo. Aggiungere acqua non funziona, invece di incorporarla si limita a disfarsi senza migliorare la scorrevolezza.
Il confronto col SV70 è impietoso, ma anche con qualsiasi Proraso per dire.
Se la testina di un DE, raccogliendo molta acqua, può in qualche modo "cammuffare" un montaggio troppo secco apportando di volta in volta l'acqua necessaria, con shavette e ancora di più ML l'errore emerge invece impietoso. Però il sapone deve anche assecondare il montaggio, altrimenti ci si bagatta e basta.
Fa una schiuma compatta, stuccosa, inutile: troppo secca per far scivolare il rasoio, finisco sempre con irritazioni fastidiose di cui non mi capacitavo. Aggiungere acqua non funziona, invece di incorporarla si limita a disfarsi senza migliorare la scorrevolezza.
Il confronto col SV70 è impietoso, ma anche con qualsiasi Proraso per dire.
Se la testina di un DE, raccogliendo molta acqua, può in qualche modo "cammuffare" un montaggio troppo secco apportando di volta in volta l'acqua necessaria, con shavette e ancora di più ML l'errore emerge invece impietoso. Però il sapone deve anche assecondare il montaggio, altrimenti ci si bagatta e basta.
Massimo Bacilieri
DE: Slim Adj. '66; Rocket Fl.Tip; Merkur 11C e Progress; Fatip Classic, Gentile; EJ89;Rimei; Mühle R4; Qshave;
Sh: Sanguine Gray Handle, R5 Wood; Universal ½, int.; Parker PTB; Sedef;
ML: GD66; Colas; Filarmonica 14
DE: Slim Adj. '66; Rocket Fl.Tip; Merkur 11C e Progress; Fatip Classic, Gentile; EJ89;Rimei; Mühle R4; Qshave;
Sh: Sanguine Gray Handle, R5 Wood; Universal ½, int.; Parker PTB; Sedef;
ML: GD66; Colas; Filarmonica 14
-
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 13/11/2017, 9:47
- Località:
Re: SAPONI VITOS
Ti riporto la mia debole esperienza di utilizzatore di DE.
Usando creme molto acquose, quasi complicate da fissare in faccia e con un velo sottostante di olio d oliva ho notato nettamente una scorrevolezza estrema della lama, quasi come se non la sentissi, mano molto leggera e con qualsiasi rasoio e barba ottengo anche in contropelo piallate estreme...
Con post fantastici. Strano, ma vi giuro che è cosi. Ho trovato una combo vincente? Vi sapró dire.
Usando creme molto acquose, quasi complicate da fissare in faccia e con un velo sottostante di olio d oliva ho notato nettamente una scorrevolezza estrema della lama, quasi come se non la sentissi, mano molto leggera e con qualsiasi rasoio e barba ottengo anche in contropelo piallate estreme...
Con post fantastici. Strano, ma vi giuro che è cosi. Ho trovato una combo vincente? Vi sapró dire.
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: SAPONI VITOS
In verità per valutare la qualità di un sapone si dovrebbe farlo senza alcun pre-barba, olio o crema esso sia. Se il sapone è veramente buono si vede così.
Poi come detto da @ Crononauta il DE è molto permissivo, con ML la questione è diversa. Pur la Proraso andando bene, per i ML la ditta per es. ha lanciato una linea superiore, più scorrevole (diciamo anche più profumata e più costosa) non a casa chiamata “Single Blade”.
Poi come detto da @ Crononauta il DE è molto permissivo, con ML la questione è diversa. Pur la Proraso andando bene, per i ML la ditta per es. ha lanciato una linea superiore, più scorrevole (diciamo anche più profumata e più costosa) non a casa chiamata “Single Blade”.
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: SAPONI VITOS
Salve, oggi ho comprato un panetto da 1kg di Vitos rosso al cocco, da premettere che è la prima volta che lo compro, comunque il panetto è di consistenza abbastanza dura e per lasciare l'impronta del dito sulla superficie devo premere con forza, l'esterno del sapone si presenta di colore bianco mentre l'interno è ingiallito ma non in modo uniforme, ci sono zone più bianche e zone più gialle. La profumazione non è sgradevole come qualcosa di andato a male ma non è eccessiva e profuma lievemente di mandorla, ho provato a montarne un po e devo dire che la crema è di un ottima consistenza sembrava panna, la profumazione sempre lieve di saponetta alla mandorla
Ora non so se mi è capitato un panetto "vecchio" di qualche anno, comunque prima di metterlo in faccia volevo un vostro parere. Vi posto un paio di foto.



Ora non so se mi è capitato un panetto "vecchio" di qualche anno, comunque prima di metterlo in faccia volevo un vostro parere. Vi posto un paio di foto.


- Romagnolo
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 01/03/2017, 17:46
- Località: Cervia (RA)
Re: SAPONI VITOS
beati voi, dalle mie parti non si trova 

- macosavuoi
- Messaggi: 820
- Iscritto il: 14/06/2017, 8:58
- Località: Salerno
Re: SAPONI VITOS
ricorda il formaggio briektulukai ha scritto: l'esterno del sapone si presenta di colore bianco mentre l'interno è ingiallito ma non in modo uniforme, ci sono zone più bianche e zone più gialle

in girum imus nocte ecce et consumimur igni
- Selous
- Messaggi: 837
- Iscritto il: 24/02/2016, 22:07
- Località:
Re: SAPONI VITOS
Purtroppo non posso aiutarti perché non ho mai acquistato il Vitos essendo allergico alla benzaldeide (l'aroma artificiale di mandorla) ma guardando le tue foto mi viene da sperare che un giorno l'Europa obblighi i produttori ad imprimere la data di produzione anche sui saponi e non solo sul cibo...ktulukai ha scritto:Ora non so se mi è capitato un panetto "vecchio" di qualche anno, comunque prima di metterlo in faccia volevo un vostro parere. Vi posto un paio di foto.

Poi non so dire a cosa sia dovuta la differente colorazione in funzione della profondità (ossidazione, essiccazione o altro) ma non penso sia presente nei saponi appena prodotti.
Memento Radere Semper!
- Ramek
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
- Località: Roma
Re: SAPONI VITOS
il.mio appena comprato era bianco di consistenza tipo creta, mi sa che il tuo è un Po datato...ktulukai ha scritto:Salve, oggi ho comprato un panetto da 1kg di Vitos rosso al cocco,
.....
Ora non so se mi è capitato un panetto "vecchio" di qualche anno, comunque prima di metterlo in faccia volevo un vostro parere. ....
Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)
Saluti
Stefano (Ramek)
Saluti
Stefano (Ramek)
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: SAPONI VITOS
Grazie per le risposte, beh la conclusione è che mi è capitato il panetto vecchio di chissà quanti anni, non so se usarlo perché non sono sicuro che qualcosa sia andato a male, di sicuro la prossima volta pretenderò di aprirlo in negozio prima dell'acquisto!
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: SAPONI VITOS
Io ricordo che quando comprai lo stesso panetto era di un bel bianco candido,come il tuo,ma una volta riconfezionato ci mise pochissimo a colorarsi di un giallo tenue,paglierino,nonostante ciò l'ho usato senza alcuna conseguenza per la mia pelle.
Se non da un cattivo odore e nell'uso non riscontri fastidi,tipo pizzicori o chiazze rosse,credo si possa utilizzare senza problemi.
Se non da un cattivo odore e nell'uso non riscontri fastidi,tipo pizzicori o chiazze rosse,credo si possa utilizzare senza problemi.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Super Mario
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: 23/05/2013, 19:01
- Località: Pisa
Re: SAPONI VITOS
Il mio vitos rosso era messo anche peggio, giallino dentro e fuori, profumo quasi inesistente, ma che prestazioni da fuoriclasse !!!
SM
SM
Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: SAPONI VITOS
Curiosità personale... Utilizzo il Vitos rosso all'olio di cocco da circa 4 mesi con grande soddisfazione. Questo sapone cos'ha di meno in prestazioni e protezione rispetto ad un artigianale tipo "La saponeria artigiana" o la crema alla mandorla extrò o prodotti più blasonati? Come si comporta nei confronti di un 3P?
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
- Selous
- Messaggi: 837
- Iscritto il: 24/02/2016, 22:07
- Località:
Re: SAPONI VITOS
Non ho mai usato Vitos, per via della benzaldeide, ma ho i due de "La Saponeria Artigiana". Sicuramente gli ingredienti fanno la differenza. Il loro mandorlato è l'unico che non mi irriti (non parliamo di Figaro e Cella!) evidentemente hanno mantenuto una percentuale ancora inferiore di benzaldeide.
Ho provato altri prodotti Vitos (colonie e prebarba) e credo, ormai, che i prodotti Vitos abbiano dalla loro praticamente solo il prezzo ottimo (6/6.50 €/kg) ma per il resto... D'altra parte gli altri saponi costano parecchio di più ed è giusto pretendere anche tanto di più! "La Saponeria Artigiana" costa 18 €/kg, il triplo!
Per quel prezzo credo che nessuno possa dare di più...
Ho provato altri prodotti Vitos (colonie e prebarba) e credo, ormai, che i prodotti Vitos abbiano dalla loro praticamente solo il prezzo ottimo (6/6.50 €/kg) ma per il resto... D'altra parte gli altri saponi costano parecchio di più ed è giusto pretendere anche tanto di più! "La Saponeria Artigiana" costa 18 €/kg, il triplo!
Per quel prezzo credo che nessuno possa dare di più...

Memento Radere Semper!
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: SAPONI VITOS
Il rapporto qualità prezzo è ovviamente difficile da battere però ho letto le esperienze di molti utenti che alla fine differenze prestazionali non me hanno riscontrate almeno tra un vitos è un saponeria artigiana. Appena terminato il panetto del Rosso proverò uno tra mandorlato extrò o il saponeria giusto per una questione di maggiore naturalezza dell'inci ma non mi aspetto enormi differenze nel post
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: SAPONI VITOS
Però a me il TFS rosso da un prurito che non ti dico.... il profumo invece è fantastico....
-
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 13/11/2017, 9:47
- Località:
Re: SAPONI VITOS
Ho il vitos rosso al cocco panetto 1 kg. Mi piace avere tanta schiuma in faccia, da sempre.
Scusate l'estrema ignoranza, la (probabile) risposta è sicuramente nei post precedenti relativi al montaggio, ma come faccio ad ottenere tanta, ma tanta schiuma???
Dipende dalla dimensione o dal tipo di pennello?
Vi spiego. Montando con un pennello di cavallo prima su sapone bagnato, passando poi in ciotola, in un paio di minuti ottengo una panna eccellente, compatta e yogurtosa quasi da mangiare, ma POCA. Non c'è verso.
Perchè? Forse ho le idee confuse...
Scusate l'estrema ignoranza, la (probabile) risposta è sicuramente nei post precedenti relativi al montaggio, ma come faccio ad ottenere tanta, ma tanta schiuma???
Dipende dalla dimensione o dal tipo di pennello?
Vi spiego. Montando con un pennello di cavallo prima su sapone bagnato, passando poi in ciotola, in un paio di minuti ottengo una panna eccellente, compatta e yogurtosa quasi da mangiare, ma POCA. Non c'è verso.
Perchè? Forse ho le idee confuse...
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: SAPONI VITOS
La quantità della schiuma dipende anche da quanto sapone hai caricato con il pennello, da quanta acqua hai aggiunto e per quanto tempo hai montato...tutte cose che si possono sperimentare per raggiungere il risultato desiderato
.

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Davide84
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 28/11/2017, 9:03
- Località: Bologna
Re: SAPONI VITOS
In queste vacanze ho rivalutato il Vitos Tabacco...
Inizialmente non mi aveva soddisfato molto perchè come profumazione me la aspettavo totalmente diversa (appunto di tabacco) e invece non ne sento nemmeno un pochino.
Invece dopo una decina di sbarbate, trovo la profumazione piacevole e abbastanza strutturata.
Doti meccaniche ottime, con 2 cm di sapone e molto lavoro di pennello, viene fuori abbondante schiuma per 4 passate
La lama scivola via molto bene e anche il post mi è piaciuto tanto.
Con un costo di circa 6 euro per la vescica da mezzo chilo, si rivela eccellente anche sotto questo punto di vista.
Inizialmente non mi aveva soddisfato molto perchè come profumazione me la aspettavo totalmente diversa (appunto di tabacco) e invece non ne sento nemmeno un pochino.
Invece dopo una decina di sbarbate, trovo la profumazione piacevole e abbastanza strutturata.
Doti meccaniche ottime, con 2 cm di sapone e molto lavoro di pennello, viene fuori abbondante schiuma per 4 passate

La lama scivola via molto bene e anche il post mi è piaciuto tanto.
Con un costo di circa 6 euro per la vescica da mezzo chilo, si rivela eccellente anche sotto questo punto di vista.
“Chi fa un uso pessimo del tempo che gli è stato messo a disposizione spesso è tra coloro che si lamentano di avere poco tempo.”
Jean de la Bruyere
Jean de la Bruyere
- Giulio78
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 27/03/2016, 19:32
- Località: Roma.
Re: SAPONI VITOS
guarda.. con un pezzetto delle fattezze di una HALLS (la caramella.. giusto per capirci) e un pennello di setola di maiale ben ammollato.. uno a casa.. il proraso.. ma qualsiasi omega.. ottieni schiuma da sbarbare almeno 2,5 persone. se in viso vuoi vedere tanto ma tanto devi perderci un po di tempo in viso.. intendo 2/3 min a spennellarti e ogni tanto aggiungendo gocce d'acqua nel ciuffo.. farai uno strato di panna cosi spumoso e compatto che le setole non le sentirai piu.Hutch2000 ha scritto:Ho il vitos rosso al cocco panetto 1 kg. Mi piace avere tanta schiuma in faccia, da sempre.
Scusate l'estrema ignoranza, la (probabile) risposta è sicuramente nei post precedenti relativi al montaggio, ma come faccio ad ottenere tanta, ma tanta schiuma???
..... Non c'è verso. Perchè? Forse ho le idee confuse...
-
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 13/11/2017, 9:47
- Località:
Re: SAPONI VITOS
Finalmente,grazie ai vs consigli, oggi mi sono regalato una sbarbata imperiale con vitos pannoso come se non ci fosseun domani! Qunatità mostruosa, post clamoroso...non sto a spiegarvi il procedimento per la rasatura che ho seguito ma fidatevi, è stato lunghissimo, peggio, ma molto peggio di una donna (la mia ragazza infatti mi ha leggermente preso per I fondelli).
Pero il risultato è quasi come se fossi andato dall estetista.
Pero il risultato è quasi come se fossi andato dall estetista.