La Bottega del Borgo
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 11/07/2016, 14:07
- Località: Cosenza
Re: La Bottega del Borgo
ottimo lavoro tommaso, spero tu possa sempre dare il meglio di te stesso e godere di questo nuovo mestiere.
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: La Bottega del Borgo
Ringrazio Tommaso per la condivisione del 'divenire' della sua Bottega e, dato che nulla si prende per nulla ... :
Tommà, visto che parli di ciuffi sintetici, mi raccomando, non dimenticarti di me !!!
Tommà, visto che parli di ciuffi sintetici, mi raccomando, non dimenticarti di me !!!

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 11/07/2016, 14:07
- Località: Cosenza
Re: La Bottega del Borgo
tommà pure di me 

- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: La Bottega del Borgo
Iaquinta copione !!!



"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 11/07/2016, 14:07
- Località: Cosenza
Re: La Bottega del Borgo





- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: La Bottega del Borgo



"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- nortis
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
- Località: Udine
Re: La Bottega del Borgo
Buongiorno a tutti,
Mi appesantiva il cuore vedere questa discussione ferma da mesi, mi rifiutavo di postare i nuovi modelli senza la corredata storiella ad accompagnarli, ma la verità è che vivere di artigianato è abbastanza difficile, partendo da zero. Niente di tragico, ma il tempo non basta nemmeno per le cose essenziali, mi vedo quindi costretto a rinunciare al racconto, almeno per il momento. Forzarlo sarebbe solo controproducente.
Ricomincio da oggi, di tanto in tanto, a postare uno dei tanti nuovi modelli che si sono accumulati, sperando, in futuro, di avere tempo ed ispirazione per far raggiungere ognuno dal proprio capitolo dal racconto.
Foto ormai d'epoca che ho persino fatto fatica a rintracciare:

Lungo manico in Zebrano, fantastico legno rigato, che nel più recente capitolo 16bis propongo con il fondo nel suo cugino a colori invertiti: il wengè.

Entrambi legni ostici. Entrambi filacciosi, e con scheggie appuntite. Il wengè? Carta vetrata. Non credo di aver ancora trovato essenza che mi abbia così spesso costretto a riaffilare le sgorbie.
Se normalmente è pure piacevole ritrovarsi coperti da trucioli durante la tornitura, questi legni fanno eccezione. Avete presente quelle polverine che si vendono a carnevale da mettere dentro le magliette dei malcapitati per farli grattare di gusto? Ecco, non mi stupirei se fossero un miscuglio di questi due legni...
Una volta finiti, però, trasmettono semplicità ed eleganza. Come un completo rigato appena uscito dalla Bottega di un sarto napoletano.
Ma cosa è successo in questi mesi?!!
Come sempre, ritengo che la Bottega Del Borgo sia un frutto tanto mio quanto di questo forum, quindi aprofitto per aggiornarvi anche sul suo stato, visto che non mi faccio sentire da molto:
E' ora di bilanci, dopo due anni dal primo pennello fatto per gioco. Bilanci che non possono che essere positivi. Le difficoltà ci sono, è innegabile che inventarsi una professione così bizzarra come quella del "pennellaro" abbia portato ad un numero di imprevisti immenso. La vita quotidiana ci aggiunge la sua dose, e ti ritrovi a desiderare giornate da 48 ore. Ma va bene così, le difficoltà ti scavano dentro alla ricerca di forze sempre nuove per essere affrontate al meglio, e per fortuna sono comunque accompagnate da innumerevoli soddisfazioni. La Bottega è più bella che mai: imbiancata, con nuove macchine e con il suo nuovo pavimento in cemento... è un piacere passarci del tempo.



Avendo di recente fatto lavori di idraulica nell'appartamente sopra la bottega, ho aprofittato per portarci l'acqua, ed in occasione del rifacimento del pavimento ho aggiunto uno scarico in fogna. Affilare ora sulle mie belle pietruzze è molto più facile con un lavabo funzionante all'interno.




Il buon Simba fa la guardia alla nuova sega nastro. Investimento importante che ha contribuito ad alzare notevolmente il livello della Bottega.
Il pavimento, (10 cm di cemento armato con rete da 6) è stato il mio primo grande lavoro con il
cemento. Mi ci sono buttato come spesso succede in questi ultimi anni: avendo solo una sommaria idea di cosa stessi facendo.
Da solo, ad agosto, con una betoniera minuscola che appena teneva mezzo sacco di cemento per volta, è stato un progetto molto più difficile del previsto. Se non altro è stato assai utile per rimettermi in forma
credo di averci lasciato 4kg buoni.

Circa metà dei sacchi utilizzati...




l'investimento, in questo caso, è stato principalmente temporale. Questo pavimento è stata una odissea infinita durante la quale non ho potuto fare neanche un pennello. Basti pensare che non avevo altro luogo dove mettere tutte le macchine, quindi ho dovuto spostarle tutte da una parte e fare 1/3 della superficie.



Spostarle poi nuovamente, armare e gettare il secondo terzo. Spostare tutto di nuovo, armare e gettare il terzo ed ultimo pezzo. Infine, rimettere tutto al suo posto. Pare banale, ma solo la pialla pesa buoni 250kg...
In tutto questo, ho pure trovato una stanza segreta, interrata sotto ad una botola da 100kg di cemento che avevo sempre scambiato per una fogna, o qualcosa di simile (in alto nella prossima foto).

Niente tesori all'interno purtroppo. Sarà servita per contrabbando... Io la userò per i salami
Così ho anche dovuto prendermi il tempo di tirare due linee luce e due tubi per il ricambio dell'aria



Intendiamoci, i lavori in bottega non finiscono mai. Il nuovo impianto d'aspirazione polveri (il sistema collegato ai tubi arancio e marron che vedete nelle prime foto) deve essere ultimato, a giorni dovrei finalmente collegarmi alla nuova canna fumaria, gli infissi andrebero rifatti e per l'inizio dell'anno prossimo spero di riuscire ad aggiudicarmi un tornio nuovo che mi permetterà di allargare la gamma di prodotti che posso offrire, ma già con queste ultime modifiche la Bottega è infinitamente più efficacie.
Lo sforzo è valso fino all'ultimo fiato, ed ora sono pronto a chiudermi tutto l'inverno dentro a questo fantastico laboratorio e recuperare tutti gli ordini arretrati.

Non posso fare altro che ringraziarvi tutti. Per gli incoraggiamenti, la fiducia e la pazienza che mi riservate.
Dalla vostra Bottega del Borgo per oggi è tutto. Prometto di farmi sentire a breve con altri modelli!
Un caro saluto
Mi appesantiva il cuore vedere questa discussione ferma da mesi, mi rifiutavo di postare i nuovi modelli senza la corredata storiella ad accompagnarli, ma la verità è che vivere di artigianato è abbastanza difficile, partendo da zero. Niente di tragico, ma il tempo non basta nemmeno per le cose essenziali, mi vedo quindi costretto a rinunciare al racconto, almeno per il momento. Forzarlo sarebbe solo controproducente.
Ricomincio da oggi, di tanto in tanto, a postare uno dei tanti nuovi modelli che si sono accumulati, sperando, in futuro, di avere tempo ed ispirazione per far raggiungere ognuno dal proprio capitolo dal racconto.
Capitolo 16.
Foto ormai d'epoca che ho persino fatto fatica a rintracciare:
Lungo manico in Zebrano, fantastico legno rigato, che nel più recente capitolo 16bis propongo con il fondo nel suo cugino a colori invertiti: il wengè.
Entrambi legni ostici. Entrambi filacciosi, e con scheggie appuntite. Il wengè? Carta vetrata. Non credo di aver ancora trovato essenza che mi abbia così spesso costretto a riaffilare le sgorbie.
Se normalmente è pure piacevole ritrovarsi coperti da trucioli durante la tornitura, questi legni fanno eccezione. Avete presente quelle polverine che si vendono a carnevale da mettere dentro le magliette dei malcapitati per farli grattare di gusto? Ecco, non mi stupirei se fossero un miscuglio di questi due legni...
Una volta finiti, però, trasmettono semplicità ed eleganza. Come un completo rigato appena uscito dalla Bottega di un sarto napoletano.
Ma cosa è successo in questi mesi?!!
Come sempre, ritengo che la Bottega Del Borgo sia un frutto tanto mio quanto di questo forum, quindi aprofitto per aggiornarvi anche sul suo stato, visto che non mi faccio sentire da molto:
E' ora di bilanci, dopo due anni dal primo pennello fatto per gioco. Bilanci che non possono che essere positivi. Le difficoltà ci sono, è innegabile che inventarsi una professione così bizzarra come quella del "pennellaro" abbia portato ad un numero di imprevisti immenso. La vita quotidiana ci aggiunge la sua dose, e ti ritrovi a desiderare giornate da 48 ore. Ma va bene così, le difficoltà ti scavano dentro alla ricerca di forze sempre nuove per essere affrontate al meglio, e per fortuna sono comunque accompagnate da innumerevoli soddisfazioni. La Bottega è più bella che mai: imbiancata, con nuove macchine e con il suo nuovo pavimento in cemento... è un piacere passarci del tempo.
Avendo di recente fatto lavori di idraulica nell'appartamente sopra la bottega, ho aprofittato per portarci l'acqua, ed in occasione del rifacimento del pavimento ho aggiunto uno scarico in fogna. Affilare ora sulle mie belle pietruzze è molto più facile con un lavabo funzionante all'interno.
Il buon Simba fa la guardia alla nuova sega nastro. Investimento importante che ha contribuito ad alzare notevolmente il livello della Bottega.
Il pavimento, (10 cm di cemento armato con rete da 6) è stato il mio primo grande lavoro con il
cemento. Mi ci sono buttato come spesso succede in questi ultimi anni: avendo solo una sommaria idea di cosa stessi facendo.
Da solo, ad agosto, con una betoniera minuscola che appena teneva mezzo sacco di cemento per volta, è stato un progetto molto più difficile del previsto. Se non altro è stato assai utile per rimettermi in forma

Circa metà dei sacchi utilizzati...
l'investimento, in questo caso, è stato principalmente temporale. Questo pavimento è stata una odissea infinita durante la quale non ho potuto fare neanche un pennello. Basti pensare che non avevo altro luogo dove mettere tutte le macchine, quindi ho dovuto spostarle tutte da una parte e fare 1/3 della superficie.
Spostarle poi nuovamente, armare e gettare il secondo terzo. Spostare tutto di nuovo, armare e gettare il terzo ed ultimo pezzo. Infine, rimettere tutto al suo posto. Pare banale, ma solo la pialla pesa buoni 250kg...
In tutto questo, ho pure trovato una stanza segreta, interrata sotto ad una botola da 100kg di cemento che avevo sempre scambiato per una fogna, o qualcosa di simile (in alto nella prossima foto).
Niente tesori all'interno purtroppo. Sarà servita per contrabbando... Io la userò per i salami

Intendiamoci, i lavori in bottega non finiscono mai. Il nuovo impianto d'aspirazione polveri (il sistema collegato ai tubi arancio e marron che vedete nelle prime foto) deve essere ultimato, a giorni dovrei finalmente collegarmi alla nuova canna fumaria, gli infissi andrebero rifatti e per l'inizio dell'anno prossimo spero di riuscire ad aggiudicarmi un tornio nuovo che mi permetterà di allargare la gamma di prodotti che posso offrire, ma già con queste ultime modifiche la Bottega è infinitamente più efficacie.
Lo sforzo è valso fino all'ultimo fiato, ed ora sono pronto a chiudermi tutto l'inverno dentro a questo fantastico laboratorio e recuperare tutti gli ordini arretrati.
Non posso fare altro che ringraziarvi tutti. Per gli incoraggiamenti, la fiducia e la pazienza che mi riservate.
Dalla vostra Bottega del Borgo per oggi è tutto. Prometto di farmi sentire a breve con altri modelli!
Un caro saluto
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: La Bottega del Borgo
Ciao, il tempo che riesco a dedicare al forum è ormai molto poco ma ti leggo sempre molto volentieri e rinnovo il mio "in bocca al lupo" per questo hobby che si è trasformato in lavoro.
Hai altri pennelli da mostrare o ti sei fermato al 16? Dai che sono curioso!
Hai altri pennelli da mostrare o ti sei fermato al 16? Dai che sono curioso!
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: La Bottega del Borgo
Ottimo nortis, veramente complimenti per l'impegno e la passione!!
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Vicenzo
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 24/02/2014, 21:38
- Località: Isola Ischia (Na)
Re: La Bottega del Borgo
Se non scali la montagna non ti potrai mai godere il paesaggio."Pablo Neruda"
Forza e coraggio Nortis
Vedrai il tempo ti darà ragione
Forza e coraggio Nortis
Vedrai il tempo ti darà ragione
Il tempo dissolve il superfluo e conserva l'essenziale
"Alejandro Jodorowsky"
"Alejandro Jodorowsky"
- jeky66
- Messaggi: 870
- Iscritto il: 23/09/2015, 16:37
- Località: Cuneo
Re: La Bottega del Borgo
Complimenti Nortis, in bocca al lupo anche da parte mia.
- Ramek
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
- Località: Roma
Re: La Bottega del Borgo
Complimenti Nortis e, mi raccomando, quando finisci gli ordini arretrati fai un fischio che il mio compleanno si avvicina e per i 50 volevo "esagerare" 
In bocca al lupo per tutto.

In bocca al lupo per tutto.
Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)
Saluti
Stefano (Ramek)
Saluti
Stefano (Ramek)
- nortis
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
- Località: Udine
Re: La Bottega del Borgo
Grazie a tutti, troppo buoni come sempre 
Hai assolutamente ragione Vincenzo, inoltre sono un fermo nel credere che il viaggio sia assai più piacevole ed importante della meta
@miscio ne ho molti altri da presentare... almeno una decina credo. Appena ho tempo di mettere mano alle foto aggiorno!
Caro Ramek ti ringrazio molto per onorarmi nel definire i miei lavori non solo consoni, ma addirittura esagerati al festeggiamento di una data importante. Se hai già un modello in mente, contattami pure in privato. E' vero che ho del lavoro in arretrato, ma è vero anche che mi va più comodo fare tutti i pennelli simili contemporaneamente, quindi se ho già in programma di lavorare sull'essenza che hai in mente potrei dedicarmici a breve
Sono un disastro a stare dietro ai PM, se preferisci (valido anche per chiunque altro, andrò ad aggiungere l'info in prima pagina per comodità) puoi contattarmi per telefono o whatsapp al 3473976217
Un caro saluto

Hai assolutamente ragione Vincenzo, inoltre sono un fermo nel credere che il viaggio sia assai più piacevole ed importante della meta

@miscio ne ho molti altri da presentare... almeno una decina credo. Appena ho tempo di mettere mano alle foto aggiorno!
Caro Ramek ti ringrazio molto per onorarmi nel definire i miei lavori non solo consoni, ma addirittura esagerati al festeggiamento di una data importante. Se hai già un modello in mente, contattami pure in privato. E' vero che ho del lavoro in arretrato, ma è vero anche che mi va più comodo fare tutti i pennelli simili contemporaneamente, quindi se ho già in programma di lavorare sull'essenza che hai in mente potrei dedicarmici a breve

Sono un disastro a stare dietro ai PM, se preferisci (valido anche per chiunque altro, andrò ad aggiungere l'info in prima pagina per comodità) puoi contattarmi per telefono o whatsapp al 3473976217
Un caro saluto
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: La Bottega del Borgo
Specialmente quando fai 13 ore di BUS per venire al nazionalenortis ha scritto:... sono un fermo nel credere che il viaggio sia assai più piacevole ed importante della meta...



«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- nortis
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
- Località: Udine
Re: La Bottega del Borgo
paciccio ha scritto:Specialmente quando fai 13 ore di BUS per venire al nazionalenortis ha scritto:... sono un fermo nel credere che il viaggio sia assai più piacevole ed importante della meta...
![]()
![]()






Comunque, andata e ritorno sono state 17ore...
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: La Bottega del Borgo
ma eri con gene e con l'acqua+ per quello che ti è piaciuto il viaggio




«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 03/08/2016, 13:38
- Località: Nizza-Francia/Fontanelle di Boves.Piemonte.
Re: La Bottega del Borgo
Grande Nortis !!!!!!. Sei monumentale !!!!!!!!
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: La Bottega del Borgo
Ieri ho preso, in occasione del raduno Triveneto un pennello di Tommaso : il capitolo 23 in pietra Leccese in proposta standard con ciuffo sintetico selezionato da Frank Shaving, nodo 24 mm. Sappiamo che la Bottega del Borgo "customizza" qualunque ciuffo uno desideri procurare, e la ditta di suo propone anche altri diametri di nodo e per chi vuole anche il tasso Finest sempre di FS.
L'ho preso così, anche se sono un patito del nodo 26 per via delle mie esperienze con altri "competitors" commercializzati RR, perché era pronto "cotto e mangiato" (visto che eravamo radunati a tavola
)
Ho preso il modello "ad anfora" del capitolo 23 per la sua ergonomia di presa comoda e ben bilanciata in FL (visibile nella foto acclusa) ed il minor peso del manico, che sostanzialmente è simile a quello dei nuovi YAQI in resina piena.

Grip antiscivolo perfetto con la superficie lievem. porosa della pietra, il ciuffo ha una foggia di taglio diversa rispetto ai competitors analoghi di provenienza cinese. Appare più "aperto" e ben voluminoso, come nelle foto seguenti (fianco a fianco per vedere perfettamente i manici, ed un poco appena sopra per vedere meglio il ciuffo) in confronto "all'americana" con YAQI R1605S - nodo nominale 24, reale almeno 25 mm e RR Plissoft "Big Bruce" nodo 26 mm.


Il ciuffo sintetico Frank Shaving (credo sia lo stesso usato dai NALS) ha un backbone maggiore rispetto alla produzione YAQI (che è la stessa dei RR Plissoft), a metà strada tra questi ed il Simpson Chubby 2 Synth, le punte sono morbide morbide, ma non setose-velluto come gli YAQI, anche un pelo meno del Simpson. Nell'uso il ciuffo ha un backbone perfetto, bello elastico al punto giusto, nemmeno parlare di effetto frusta. Ha caricato benissimo da non farmi affatto rimpiangere il mio affezionato Big Bruce 26 mm.
Il materiale non permette colori o fantasie come altri, l'estetica è di sola forma e naturalezza della pietra, funzionalmente perfetto, anche se incontentabili come siamo rimane sempre il dubbio con il 26 mm, perché questo consuma troppo poco sapone !!!

L'ho preso così, anche se sono un patito del nodo 26 per via delle mie esperienze con altri "competitors" commercializzati RR, perché era pronto "cotto e mangiato" (visto che eravamo radunati a tavola

Ho preso il modello "ad anfora" del capitolo 23 per la sua ergonomia di presa comoda e ben bilanciata in FL (visibile nella foto acclusa) ed il minor peso del manico, che sostanzialmente è simile a quello dei nuovi YAQI in resina piena.
Grip antiscivolo perfetto con la superficie lievem. porosa della pietra, il ciuffo ha una foggia di taglio diversa rispetto ai competitors analoghi di provenienza cinese. Appare più "aperto" e ben voluminoso, come nelle foto seguenti (fianco a fianco per vedere perfettamente i manici, ed un poco appena sopra per vedere meglio il ciuffo) in confronto "all'americana" con YAQI R1605S - nodo nominale 24, reale almeno 25 mm e RR Plissoft "Big Bruce" nodo 26 mm.
Il ciuffo sintetico Frank Shaving (credo sia lo stesso usato dai NALS) ha un backbone maggiore rispetto alla produzione YAQI (che è la stessa dei RR Plissoft), a metà strada tra questi ed il Simpson Chubby 2 Synth, le punte sono morbide morbide, ma non setose-velluto come gli YAQI, anche un pelo meno del Simpson. Nell'uso il ciuffo ha un backbone perfetto, bello elastico al punto giusto, nemmeno parlare di effetto frusta. Ha caricato benissimo da non farmi affatto rimpiangere il mio affezionato Big Bruce 26 mm.
Il materiale non permette colori o fantasie come altri, l'estetica è di sola forma e naturalezza della pietra, funzionalmente perfetto, anche se incontentabili come siamo rimane sempre il dubbio con il 26 mm, perché questo consuma troppo poco sapone !!!


- nortis
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
- Località: Udine
Re: La Bottega del Borgo
Grande bichet06, sempre troppo gentile 
Grazie Barbablù per il tempo dedicato alla recensione, sempre utili sia ad altri interessati che a me per migliorare ogni giorno.
solo per completezza di informazione: ad oggi non mi risulta nals abbia mai usato questi sintetici. Grazie

Grazie Barbablù per il tempo dedicato alla recensione, sempre utili sia ad altri interessati che a me per migliorare ogni giorno.
solo per completezza di informazione: ad oggi non mi risulta nals abbia mai usato questi sintetici. Grazie

-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: La Bottega del Borgo
Nortis Hai MP
-
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 21/05/2013, 10:33
- Località: GENOVA
- Contatta:
Re: La Bottega del Borgo
nortis ha scritto:Grande bichet06, sempre troppo gentile
Grazie Barbablù per il tempo dedicato alla recensione, sempre utili sia ad altri interessati che a me per migliorare ogni giorno.
solo per completezza di informazione: ad oggi non mi risulta nals abbia mai usato questi sintetici. Grazie
Confermo,non ho mai usato sintetici simil tasso.
Gli unici miei sintetici sono quelli che faccio fare da una azienda con le mie specifiche,non sono come yaqi perché i primi(ricordo che avevo fatto fare io i ciuffi neri,poi utilizzati da tutti con il nome TUXEDO)erano troppo morbidi.
Attualmente utilizzo il sintetico nero silvertip con più' backbone.
Saluti a tutti e complimenti a Tommy per la produzione.
"...dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fiori..." (F.De Andre')
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: La Bottega del Borgo
Ricevuto ieri sera il numero sette.
Che dire comincio dall'imballo esterno, a prova di tutto e dall'elegante scatolina interna contenente il pennello e un elegante cartoncino con la tipologia e un panno. elegantissimo. Il pennello ha uno squisito manico Olivo ed è spessamente laccato, risaltano le venature del legno e è ben protetto. Il ciuffo è in tasso della migliore qualità, per nulla floppy e inizializzato si è già aperto, promette bene.
Un pennello che a primo acchito sicuramente consiglio non avendo rivali nè in prodotti nostrani nè come fattura nei più economici stranieri. Farò sapere come si comporta all'uso.
Che dire comincio dall'imballo esterno, a prova di tutto e dall'elegante scatolina interna contenente il pennello e un elegante cartoncino con la tipologia e un panno. elegantissimo. Il pennello ha uno squisito manico Olivo ed è spessamente laccato, risaltano le venature del legno e è ben protetto. Il ciuffo è in tasso della migliore qualità, per nulla floppy e inizializzato si è già aperto, promette bene.
Un pennello che a primo acchito sicuramente consiglio non avendo rivali nè in prodotti nostrani nè come fattura nei più economici stranieri. Farò sapere come si comporta all'uso.
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: La Bottega del Borgo
Non potevo stamane non provarlo, dopo averlo inizializzato. che dire...
Nulla a che vedere con i porcelli, ottimi, che possiedo, nè col pure che possiedo dal nodo più piccolo. Questo è un signor pennello, nodo generoso, capacità di ritenzione ottima, vorace di crema. L'ho usato con una crema colla alla mandorla e il risultato è stato eccellente. Punte morbidissime, una carezza e schiena delle più apprezzabili. Veramente soddisfatto.
Da usare con creme di pregio grazie al suo backbone adatto anche ai saponi più duri.
Nulla a che vedere con i porcelli, ottimi, che possiedo, nè col pure che possiedo dal nodo più piccolo. Questo è un signor pennello, nodo generoso, capacità di ritenzione ottima, vorace di crema. L'ho usato con una crema colla alla mandorla e il risultato è stato eccellente. Punte morbidissime, una carezza e schiena delle più apprezzabili. Veramente soddisfatto.
Da usare con creme di pregio grazie al suo backbone adatto anche ai saponi più duri.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: La Bottega del Borgo
Una foto? Così, tanto per ingolosire...gigetto ha scritto:Ricevuto ieri sera il numero sette....

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara