I movimenti su coramella
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: I movimenti su coramella
Se la coramella è larga grosso modo quanto la lama non vedo la necessità dei passaggi a X,anche perchè,se non si è molto pratici,questi sono i passaggi che aiutano ad affettarla prima del dovuto!
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: I movimenti su coramella
Il passaggio a X segue l'inclinazione dei micrograffi lasciati dall'affilatura, per questo è quella usata da sempre (anche nei testi del XVIII come il Perret). L'uso di coramelle extralarge è un escamotage recente per evitare di imparare il movimento corretto, ma non è una soluzione preferibile.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: I movimenti su coramella
Domanda: Se uno affilasse un rasoio a X, ma andando dalla punta al tallone, dovrebbe fare lo stesso movimento anche sulla coramella ? Insomma, la procedura che usi per affilare a X deve proseguire nello stesso modo anche sulla coramella?
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: I movimenti su coramella
Secondo i testi antichi si
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: I movimenti su coramella
Gran bella discussione,
anche io ho avuto problemi nell'uso della coramella, sopratutto nella girata della lama perciò ho segnato, più volte, leggermente la coramella all'estremità. C'è voluta la pazienza e l'occhio esperto di Ura per farmi capire dove sbagliavo il movimento.
Mannaggia all'apparenza sembra semplicissimo ahahah certo è questione di mano, di pratica. Quanto scoramellare? Questa è stata una delle mie prime domande e la risposta è stata chiara ... "prova la lama sull'unghia" questa sembra una cosa sciocca ed estremamente intuitiva ma si impara, certo ci vuole esperienza. Nessuno è nato imparato vero???
Ahahah
anche io ho avuto problemi nell'uso della coramella, sopratutto nella girata della lama perciò ho segnato, più volte, leggermente la coramella all'estremità. C'è voluta la pazienza e l'occhio esperto di Ura per farmi capire dove sbagliavo il movimento.
Mannaggia all'apparenza sembra semplicissimo ahahah certo è questione di mano, di pratica. Quanto scoramellare? Questa è stata una delle mie prime domande e la risposta è stata chiara ... "prova la lama sull'unghia" questa sembra una cosa sciocca ed estremamente intuitiva ma si impara, certo ci vuole esperienza. Nessuno è nato imparato vero???
Ahahah
- Razor
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 16/04/2015, 22:12
- Località: Gallipoli
Re: I movimenti su coramella
un buon metodo per fare pratica e sopratutto per mantenere la giusta pressione sulla coramella
bastano 5 minuti al giorno per raggiungere una buona pratica
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: I movimenti su coramella
Andro' in controcorrente ma dico la mia: Ho provato andare piano, piu allegro, rapidissimo sulla coramella. Tra tutti , preferisco un metodo lento, molto attento alla lama, e concentrato sulla tecnica. E vero che si vedono anche 5000 giri/ minuto su una coramella, am io ne faccio si e no una 30-ina in 1 minuto, forse anche meno.
Ho notato anche ( visto che su 4 rasoi, 2 sono near wedge) e i rasoi spessi se non si fa una certa pressione su la coramella ma ben tesa, stesso movimento fatto non gli fa un baffo al rasoio.
Tendenzialmente evito di ruotare il rasoio sul dorso ( ho la sensazione che se potessi guardare al rallentatore il movimento stesso del girare il rasoio di polso) potrebbe magari arrotondare il filo.
Quindi mi limito a passaggi corretti, fatti a X , molto controllati..una volta che arrivo in fondo, mollo la mano, giro il rasoio, appoggio e proseguo cosi. Ho la sensazione che magari nel tempo arrivi anche la velocita ( a me sembra tutto scena -spettacolo )ma non cerco gli n passaggi in n minuti.
PS: dico probabilmente anche una cavolata : sui miei near wedge, penso che di forza c'e ne metta su circa 1-1,5 kg ..cioe non vado tanto delicato come se fossi un hallow, insomma.
Ho notato anche ( visto che su 4 rasoi, 2 sono near wedge) e i rasoi spessi se non si fa una certa pressione su la coramella ma ben tesa, stesso movimento fatto non gli fa un baffo al rasoio.
Tendenzialmente evito di ruotare il rasoio sul dorso ( ho la sensazione che se potessi guardare al rallentatore il movimento stesso del girare il rasoio di polso) potrebbe magari arrotondare il filo.
Quindi mi limito a passaggi corretti, fatti a X , molto controllati..una volta che arrivo in fondo, mollo la mano, giro il rasoio, appoggio e proseguo cosi. Ho la sensazione che magari nel tempo arrivi anche la velocita ( a me sembra tutto scena -spettacolo )ma non cerco gli n passaggi in n minuti.
PS: dico probabilmente anche una cavolata : sui miei near wedge, penso che di forza c'e ne metta su circa 1-1,5 kg ..cioe non vado tanto delicato come se fossi un hallow, insomma.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: I movimenti su coramella
No,non dici una boiata:se non ricordo male lame wedge e near wedge necessitano di una pressione maggiore,sia su pietra che su coramella.bilos2511 ha scritto:PS: dico probabilmente anche una cavolata : sui miei near wedge, penso che di forza c'e ne metta su circa 1-1,5 kg ..cioe non vado tanto delicato come se fossi un hallow, insomma.
Ripeto,se non mi son confuso su quello che ho letto .
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: I movimenti su coramella
Ecco a voi...bella fresca fresca,questo è quello che mi ha risposto altus subito dopo il mio esordio col wedge:
Mentre per quel che riguarda la pressione (oltre a quella che normalmente esercito quando vado su e giù) ho la tendenza a fare un piccolo movimento di polso (leggera rotazione) per accentuarla leggermente,per capirci e come se volessi far aderire ancora meglio il filo alla coramella.
E anche stavolta pare che i rasoi mi diano ragione.
E comunque,ritornando al discorso della velocità/pressione etc etc.,io faccio grosso modo 40/50 passaggi al minuto (non che li conti più ormai,ma grosso modo quelli sono) e credo di non essere velocissimo e sinceramente neanche lo voglio essere,mi va bene così e i rasoi mi danno ragione.altus ha scritto:@Robyfg:
Riguardo alla scoramellatura dei wedge: per certi versi assomigliano ai kamisori. Richiedono una coramella ben tesa e una maggior pressione rispetto agli hollow.
Mentre per quel che riguarda la pressione (oltre a quella che normalmente esercito quando vado su e giù) ho la tendenza a fare un piccolo movimento di polso (leggera rotazione) per accentuarla leggermente,per capirci e come se volessi far aderire ancora meglio il filo alla coramella.
E anche stavolta pare che i rasoi mi diano ragione.

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: I movimenti su coramella
Non essendo ancora Disciplina olimpica, la scoramellatura può essere eseguita in tutta calma 
non fatevi venire inutili ansie da prestazione fate il movimento alla velocità che vi viene naturale.

qui il discorso si fa più ispodo... allora un po di pressione non fa male ma 1-1.5kg di pressione sono troppi anche per un coltello, sicuramente ne fai molti ma molti meno...(prova a misurare con una bilancia)
il pericolo principale è la rotazione del polso (tipo dare gas in moto) perché tutto lo sforzo della torsione va a pesare sul filo, e perchè si tende a fare molta più pressione in una direzione rispetto all'altra,
e visto che l'importanza è la simmetria, questa è una cosa da evitare il più possibile.
Sentirete parlare gli esperti di pressione sul rasoio mentre si scoramella, lo dice Altus lo dice anche Alexandros, una puntualizzazione loro hanno la malizia di chi affila da tanto tempo,
quindi si possono permettere movimenti che non sono alla portata di chi inizia ed in più loro si riferiscono comunque a pressioni adatte ad un rasoio, non certo ad asce
se volete provare a calcare un po di più fatelo ma cum grano salis
la cosa più importante rimane sempre l'uniformità del movimento e della pressione, quindi fate con calma stando attenti ad esercitare la stessa pressione da tutti e due i lati e su tutta la lunghezza della lama,
se state leggeri, avrete bisogno solo di qualche passaggio in più senza rischi di rovinare il filo, quindi valutate voi qual'è il metodo più che vi è pù adatto!

non fatevi venire inutili ansie da prestazione fate il movimento alla velocità che vi viene naturale.
probabilmente sìbilos2511 ha scritto:PS: dico probabilmente anche una cavolata : sui miei near wedge, penso che di forza c'e ne metta su circa 1-1,5 kg ..cioe non vado tanto delicato come se fossi un hallow, insomma.

qui il discorso si fa più ispodo... allora un po di pressione non fa male ma 1-1.5kg di pressione sono troppi anche per un coltello, sicuramente ne fai molti ma molti meno...(prova a misurare con una bilancia)
il pericolo principale è la rotazione del polso (tipo dare gas in moto) perché tutto lo sforzo della torsione va a pesare sul filo, e perchè si tende a fare molta più pressione in una direzione rispetto all'altra,
e visto che l'importanza è la simmetria, questa è una cosa da evitare il più possibile.
Sentirete parlare gli esperti di pressione sul rasoio mentre si scoramella, lo dice Altus lo dice anche Alexandros, una puntualizzazione loro hanno la malizia di chi affila da tanto tempo,
quindi si possono permettere movimenti che non sono alla portata di chi inizia ed in più loro si riferiscono comunque a pressioni adatte ad un rasoio, non certo ad asce

se volete provare a calcare un po di più fatelo ma cum grano salis
la cosa più importante rimane sempre l'uniformità del movimento e della pressione, quindi fate con calma stando attenti ad esercitare la stessa pressione da tutti e due i lati e su tutta la lunghezza della lama,
se state leggeri, avrete bisogno solo di qualche passaggio in più senza rischi di rovinare il filo, quindi valutate voi qual'è il metodo più che vi è pù adatto!
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: I movimenti su coramella
Provato proprio adesso..no ho guardato la bilancia prima di non assestarmi su una certa forza che ritengo che sia ottima o perlomeno usata anche nelle precedenti sedute . Arrivo a picchi di 1300-1400gr che scendono drasticamente sui 800 gr a fine corsa, oppure la bilancia ( da cucina) segna meno perche arrivato quasi all'estremita' della coramella.
Per quanto concerne "il filo di gas" non ho piu sti problemi caro Paciccio . Cioe' ritengo , per me, molto piu importante fermarmi a fine corsa, girarlo semplicemente senza torsioni o giochi di polsi...e semplicemente ripartire.
Per quanto concerne "il filo di gas" non ho piu sti problemi caro Paciccio . Cioe' ritengo , per me, molto piu importante fermarmi a fine corsa, girarlo semplicemente senza torsioni o giochi di polsi...e semplicemente ripartire.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: I movimenti su coramella
il problema della torsione non si verifica quando giri il rasoio per invertire la direzione,
ma mentre fai il movimento di scoramellatura
tenendo il pollice sul tang e muovendo il polso per seguire la coramella
in quel momento bisogna prestare più attenzione, ruotarlo sulla costa non crea nessun problema
ma mentre fai il movimento di scoramellatura

in quel momento bisogna prestare più attenzione, ruotarlo sulla costa non crea nessun problema
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: I movimenti su coramella
Riprendendo il discorso effettuato poco sopra a metà giugno 2016, da neofita volevo chiedere se con i rasoi con lama "smile", che vanno affilati con una piccola modifica alla classica passata sulla pietra per via del filo alla punta, bisogna scoramellare con passate modificate, o se invece scoramellarli come quelli con lama dritta.
Intuendo che sia meglio seguire anche la punta un poco diversa, chiedo ai più esperti come debba essere il movimento più corretto in questo caso.
Intuendo che sia meglio seguire anche la punta un poco diversa, chiedo ai più esperti come debba essere il movimento più corretto in questo caso.
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 14/08/2016, 12:47
- Località:
Re: I movimenti su coramella
Se i movimenti ad x sulla coramella sono tallone punta per seguire l'inclinazione dei micrograffi, sulla pietra i movimenti a x dovranno essere punta tallone? dico bene? o è ininfluente?altus ha scritto:Il passaggio a X segue l'inclinazione dei micrograffi lasciati dall'affilatura, per questo è quella usata da sempre (anche nei testi del XVIII come il Perret). L'uso di coramelle extralarge è un escamotage recente per evitare di imparare il movimento corretto, ma non è una soluzione preferibile.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: I movimenti su coramella
è totalmente inifluente, la coramella non è abrasiva
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 05/01/2018, 14:18
- Località:
Re: I movimenti su coramella
Sono un nuovo iscritto, vi chiedo un po' di pazienza perché sentirete la solita cosa. Ho da poco acquistato nel vostro mercatino un bel bengall dopo aver usato per circa due anni RS e shavette.
Con l'uso del rasoio devo dire non sto avendo grossi problemi, sta andando bene, una bella sensazione ecc. Ma con la coramella (del tipo da appendere) proprio non va. Ho visto i video, ho seguito diligentemente il consiglio
di andreat63 (da cui ho acquistato il rasoio) ed ho fatto prima delle prove con lo shavette senza lametta, ma niente, continuo a tagliuzzare la coramella ai bordi. l'ho gia fatta rifilare ad un calzolaio.
Non riesco proprio a capire dove sbaglio, il movimento sembra corretto; ho provato tensioni diverse, movimenti lenti, ecc. forse faccio troppa pressione sul filo e inclino leggermente la coramella. Eppure dopo i primi taglietti, sempre
ai bordi, ho fatto attenzione anche a quello. Tra l'altro si sta avvicinando il momento in cui dovrò usare la pietra...
Con l'uso del rasoio devo dire non sto avendo grossi problemi, sta andando bene, una bella sensazione ecc. Ma con la coramella (del tipo da appendere) proprio non va. Ho visto i video, ho seguito diligentemente il consiglio
di andreat63 (da cui ho acquistato il rasoio) ed ho fatto prima delle prove con lo shavette senza lametta, ma niente, continuo a tagliuzzare la coramella ai bordi. l'ho gia fatta rifilare ad un calzolaio.
Non riesco proprio a capire dove sbaglio, il movimento sembra corretto; ho provato tensioni diverse, movimenti lenti, ecc. forse faccio troppa pressione sul filo e inclino leggermente la coramella. Eppure dopo i primi taglietti, sempre
ai bordi, ho fatto attenzione anche a quello. Tra l'altro si sta avvicinando il momento in cui dovrò usare la pietra...
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: I movimenti su coramella
Beh è facile,se tagliuzzi i bordi significa che non stai piatto con la lama e la fai oscillare.Tony58 ha scritto:Non riesco proprio a capire dove sbaglio.....
Prova ad appoggiare la coramella su di una superficie liscia,così,per ora che stai agli inizi,elimini la prima difficoltà concentrandoti solo ed esclusivamente sul movimento della lama,facendo però attenzione a non premere molto.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: I movimenti su coramella
i taglietti li fai nella zona d'inversione del movimento?
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 05/01/2018, 14:18
- Località:
Re: I movimenti su coramella
Credo di si, nella zona d'inversione, perché sono tutti vicino al manico o all'anello per appenderla.
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: I movimenti su coramella
Ciao,
come dice il buon Paciccio questi vengono provocati nel momento di inversione. Classico problema che hanno tutti all'inizio. Controlla i movimenti, quando inverti alza il ML, non essere frettoloso. Comunque non hai sicuramente ammazzato la coramella.
Insomma fai così il movimento ( se riesco a spiegarmi ), appoggia il rasoio fai la passata in leggero diagonale poi sollevi il rasoio riappoggi e nuova passata.
Mi raccomando non devi esercitare grande pressione.

come dice il buon Paciccio questi vengono provocati nel momento di inversione. Classico problema che hanno tutti all'inizio. Controlla i movimenti, quando inverti alza il ML, non essere frettoloso. Comunque non hai sicuramente ammazzato la coramella.



Insomma fai così il movimento ( se riesco a spiegarmi ), appoggia il rasoio fai la passata in leggero diagonale poi sollevi il rasoio riappoggi e nuova passata.
Mi raccomando non devi esercitare grande pressione.


-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: I movimenti su coramella
è ovvio che al momento di girare la lama, sbagli qualcosa. all'inizio conviene esercitarsi a parte, facendo movimenti a rallentatore, osservando bene cosa si sta facendo. è probabile che invece di girare sulla costa, giri sul filo
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: I movimenti su coramella
Tony penso che l'errore che stai commettendo ora.... l'abbiamo fatto tutti 
se la incidi al momento dell'inversione vuol dire che inavvertitamente ti muovi in "controfilo" oppure che fai dei movimenti di traverso a rasoio fermo esercitando troppa pressione
prova a prestare attenzione a questi dettagli

se la incidi al momento dell'inversione vuol dire che inavvertitamente ti muovi in "controfilo" oppure che fai dei movimenti di traverso a rasoio fermo esercitando troppa pressione
prova a prestare attenzione a questi dettagli
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 05/01/2018, 14:18
- Località:
Re: I movimenti su coramella
proverò a sollevare la lama prima di girarla, perché il movimento apparentemente è corretto, forse è come dice paciccio, inavvertitamente vado in controfilo. Comunque grazie per i consigli.
Un amico che aveva un rasoio in un cassetto inutilizzato ha pensato bene di regalarmelo, è un FONTANA; ma è da affilare, ho letto nella sezione dedicata che a Roma c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare.
Un amico che aveva un rasoio in un cassetto inutilizzato ha pensato bene di regalarmelo, è un FONTANA; ma è da affilare, ho letto nella sezione dedicata che a Roma c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare.
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 05/01/2018, 14:18
- Località:
Re: I movimenti su coramella
Una domanda, ma la coramella con telaio e tiranti è più facile da usare?
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: I movimenti su coramella
Contatta lemmy650 o Altus e magari vai ad uno degli aperitivi romani, così ti fanno vedere anche come ci si muove sulla coramellaTony58 ha scritto:... a Roma c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare.
e ti togli tutti i dubbi

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram