Prime rasature con lo shavette

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
scoglio
Messaggi: 162
Iscritto il: 25/05/2017, 13:45
Località: Olanda

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da scoglio »

Io credo che siano considerazioni legittime, ma del tutto personali: io, ad esempio, mi trovo benissimo col Sanguine R5 wood, ovvero uno shavette "leggerino" e tutto sommato decisamente economico. Tuttavia, capisco chi si sente più a suo agio con uno strumento più rifinito, pesante e un po' diverso nelle geometrie.
Solo, non è nemmeno vero che tutti i rasoi economici sono scarsi e inadatti per i principianti: ognuno ha la sua pelle e la sua tecnica (ed il suo modo di acquisirla). Io mi reputo un ragazzo con scarsa manualità, eppure con l'R5 c'è stato subito feeling, nonostante molti lo considerino un rasoio troppo leggero e potenzialmente "pericoloso" per un principiante. Eppure, ho imparato in maniera sorprendentemente rapida ed indolore a radermi con lui, venendo dai multilama e domando le lamette più affilate in circolazione senza quasi mai farmi il minimo taglio...
Insomma, è sempre e comunque YMMV ;)
Sanguine R5 wood
Simpsons Berkeley - Omega 98 - The Body Shop synth
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da bilos2511 »

Adesso, dopo tot tempo di pratica con vari shavette ( e nello stesso tempo un sempre aumento di tecnica ,insaponata , cambio lame ) posso tranquillamente dirti che per me, uno vale l'altro inteso come strumento . Non ho piu le paranoie dello strumento che prima pensavo fosse di importanza numero 1. Ora come ora, mi dai il sanguine, mi dai Universal, Vanta , Daune che sia...o quello che vuoi, a me non cambia...Se e' leggero.modifico la tecnica in base all' attrezzo, se e' pesante,mi metto in riga e lo accompagno diversamente. Rimane tutt'ora per me invariata la differenza enorme ( nel bene e nel male) tra le varie tipologie di lame: DE, AC, Schick. Un altro fattore importante come ben dici, e la geometria , che, in base alle esigenze soggettive possa cambiare da un individuo ad altro. Tanto per dire , il migliore shavette per me in contropelo ( vista la mia necessita di avere un angolo di incisione piu chiuso possibile) ci credi o meno...ma e' lo Sedef turco da 2 euro, se rimaniamo in ambito mezze lame DE. Visto che la passata a pelo o di traverso , lo stesso angolo lo raggiungono presumo tutti gli shavette, ecco perche la mia scelta. Vuoi sapere una magia? Sedef turco monta sia lame DE, lame AC che schick...Pensa un po cosa ne penso degli altri shavette :lol: :lol: ?
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Ghiro
Messaggi: 249
Iscritto il: 14/02/2017, 0:57
Località: Canton Ticino -CH-
Contatta:

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da Ghiro »

Eh... caro Bilos, il Sedef l'ho provato e eclissato al volo, come del resto il barbeira del Bario, hanno un sistema di infilare le lame che per me, al mattino è proprio da evitare...
Oltre ad essere troppo leggero, una cosa che non mi è piaciuta affatto del Sedef è il perno del manico troppo lasco, anche tenendolo fermo con le dita lo trovo un impiccio.
A differenza del Kai non si puo regolare .

Comunque concordo sul fatto che una volta che ci si prende la mano lo strumento diventa di secondaria importanza. Mai lontanamente pensato che lo strumento faccia tutto, semmai contribuisce nel periodo di apprendistato ad evitare di incappare in errori o leggerezze facilitando la linea di apprendimento .
Questo il senso.
Non a caso ho specificato che se avessi avuto la possibilità di provare prima di acquistare, da neofita la cosa migliore sarebbe stata prendere direttamente un Kai proprio per la facilità di approcciare allo strumento, con gli altri è stata piu che altro una perdita di tempo anche se non posso negare che hanno inevitabilmente contribuito a farmi fare esperienza ... oltre a qualche arrossamento ... .
Avatar utente
riky76
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1186
Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
Località: Giaveno - Torino
Contatta:

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da riky76 »

avessi 200€ di budget di sicuro avrei preso un buon ML con pietre e coramella e avrei vissuto felice... per come la vedo io lo shavette è un'ottima alternativa al ML ad un budget irrisorio. Ma contate che sto ancora a zero prove, ho solo speso 8€ per due shavette che proverò in questi giorni
"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
Avatar utente
Romagnolo
Messaggi: 490
Iscritto il: 01/03/2017, 17:46
Località: Cervia (RA)

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da Romagnolo »

per quel che mi riguarda io prima di fare la spesa a braccio mi sono letto pagine e pagine del forum, da li la mia scelta sull'universal mezza lama €12 le lame le avevo già perchè utilizzavo già il DE, detto questo a distanza di qualche mese presi il lama intera €18. Dopo 30 euri spesi per me benissimo non sento il bisogno di provare altri shavette, probabilmente la scimmia mi porterà sul mano libera prima o poi ma questa sarà un'altra storia.
Avatar utente
riky76
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1186
Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
Località: Giaveno - Torino
Contatta:

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da riky76 »

prima sbarbata in assoluto con lo shavette fatta domenica: un successo!!
bella la gestualità, ho avuto sempre il controllo della situazione anche se ogni tanto non sapevo proprio come mettermi! Ho sempre usato la mano destra comunque... poi siccome la passata di pelo era andata bene, ho azzardato anche il contropelo, sulle guance perfetto, sul collo anche lì in certe posizioni (seguendo ovviamente il mio face mapping) non sapevo proprio come appoggiar la lama e non è venuto perfetto. Sui baffi invece ho proprio desistito, appena provavo a salire mi portava su tutto il labbro ed onestamente mi son preso male ed ho lasciato perdere...

comunque se il buongiorno si vede dal mattino è chiaramente nata una bella amicizia!

PS: ci ho messo di solo taglio un 15 minuti abbondanti...
"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
Avatar utente
riky76
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1186
Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
Località: Giaveno - Torino
Contatta:

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da riky76 »

aggiorno un po' come fosse un diario online...
seconda sbarbata, con gli un altro shavette ovvero il parker 33R, che è chiaramente di altro calibro. Sarebbe andato tutto bene se non fosse che ho capito esattamente che c'è da far attenzione agli angoli scoperti come mi avevano detto!
morale un taglietto sul collo dove non cresce barba ma stavo guardando come far fuori l'ultima zona di collo sotto l'orecchio e zac, partita la lamata... nulla di grave, l'allume da solo ha suturato a modo e come dice un mio amico:
"è tutto mestiere che entra"!
Ultima modifica di riky76 il 04/12/2017, 17:50, modificato 1 volta in totale.
"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
Ghiro
Messaggi: 249
Iscritto il: 14/02/2017, 0:57
Località: Canton Ticino -CH-
Contatta:

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da Ghiro »

riky76 ha scritto: Sui baffi invece ho proprio desistito, appena provavo a salire mi portava su tutto il labbro ed onestamente mi son preso male ed ho lasciato perdere...
Prova a passare in diagonale. ;)
Avatar utente
riky76
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1186
Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
Località: Giaveno - Torino
Contatta:

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da riky76 »

Ghiro ha scritto:
riky76 ha scritto: Sui baffi invece ho proprio desistito, appena provavo a salire mi portava su tutto il labbro ed onestamente mi son preso male ed ho lasciato perdere...
Prova a passare in diagonale. ;)
FUNZIONA!

grazie mille della dritta, risolto bene e progredito un po' con lo shavette, domenica ho usato il simil Focus con innesto ad inserto e devo dire che come ergonomia mi è piaciuto tantissimo, ma è davvero tanto tanto leggero il che non aiuta la mia mano. Pochissimi tagli ed una bella soddisfazione finale

56068
"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
Ghiro
Messaggi: 249
Iscritto il: 14/02/2017, 0:57
Località: Canton Ticino -CH-
Contatta:

Re: Prime rasature con lo sh...ibumi

Messaggio da Ghiro »

Ma figurati, fa piacere che dopo 9 mesi dal mio approccio al " wet shaving" vedersi arrivare la conferma di averci capito qualcosa . . . :D


Al contrario ieri ho usato per la prima volta lo Shibumi e malgrado la manualità acquisita in questi mesi su Shavette e altri strumenti, ho scoperto che in quanto a lamette, su questi cosi al contrario dei DE, non ci ho proprio capito un tubo :roll:
Avatar utente
riky76
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1186
Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
Località: Giaveno - Torino
Contatta:

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da riky76 »

idem!! certe lamette ingestibili sui DE diventano eccellenti sugli shavette... possibile?

non vale chiaramente il contrario, almeno per la mia esperienza, quindi ne deduco che la mano e la tecnica dello shavette consentano di far esprimere al meglio anche lame che per loro caratteristica trovano qualche difficolta sui DE... sto delirando o il tutto ha senso?
"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
Ghiro
Messaggi: 249
Iscritto il: 14/02/2017, 0:57
Località: Canton Ticino -CH-
Contatta:

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da Ghiro »

Ti diro' secondo me il fatto che le lamette si usano dimezzate contribuisce a renderle piu rigide rispetto ai DE.
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da robyfg »

.....più che dimezzata è proprio il sistema di blocco che le rende più rigide/stabili e quindi più performanti.
Non dimentico mai (e l'ho anche scritto) quanto abbia fatto pena la Derby su DE e quanto sia stata superlativa su Shavette,da non crederci proprio.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Ghiro
Messaggi: 249
Iscritto il: 14/02/2017, 0:57
Località: Canton Ticino -CH-
Contatta:

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da Ghiro »

robyfg ha scritto:.....più che dimezzata è proprio il sistema di blocco che le rende più rigide/stabili e quindi più performanti.
... indiscutibile, non a caso a differenza dei DE la superficie sul quale appoggia al chiusura è estesa per tutta la lunghezza della lama.
Avatar utente
riky76
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1186
Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
Località: Giaveno - Torino
Contatta:

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da riky76 »

sto iniziando a rendermi conto che la componente "mano" nell'uso dello shavette è così alta da far emergere solo alcune delle caratteristiche delle lamette che invece son determinanti sui DE.
Inclinazione, pressione, esposizione lama... tutte cose che nei DE dipendono dalle caratteristiche intrinseche del rasoio stesso qui invece siamo noi a determinarle e a render più o meno efficace e profonda o delicata la rasatura.
Sono davvero piacevolmente stupito di questo e credo che senza l'aiuto del forum e di alcuni maestri qui vicino non avrei mai azzardato a far questo semplice ed (economico) passo in avanti nel wet shaving...

fortuna che non ho collezionato troppi DE nel frattempo!!
"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
konlost
Messaggi: 249
Iscritto il: 04/12/2015, 10:40
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da konlost »

E' il bello delle "lame libere". E' la tua mano che fa....non ci sono altri vincoli......
Corrado
DE: CO.CI.NA, EJ DE89KN14, Fatip Grande, Merkur 15C, Merkur 34C, Muhle R41, Muhle R89,
Shavette: Daune, Vanta Mezza Lama, Universal Mezza Lama,
ML: Fontana 25 6/8, GENEVA 23 6/8, Friodur 472 6/8, a cui ne sono seguiti parecchi altri
Avatar utente
scoglio
Messaggi: 162
Iscritto il: 25/05/2017, 13:45
Località: Olanda

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da scoglio »

riky76 ha scritto:sto iniziando a rendermi conto che la componente "mano" nell'uso dello shavette è così alta da far emergere solo alcune delle caratteristiche delle lamette che invece son determinanti sui DE.
Inclinazione, pressione, esposizione lama... tutte cose che nei DE dipendono dalle caratteristiche intrinseche del rasoio stesso
Assolutamente, ma in realtà è una combinazione delle due cose. L'ho provato sulla mia faccia proprio recentemente: di solito uso il Sanguine R5 wood, ovvero uno shavette leggero, mentre tornando in Italia per le vacanze mi aspettava un altro Sanguine (quello rimarchiato "Shaving Shack"), ben più pesante. A parità di crema e lametta, mi sono reso conto che premevo troppo con un rasoio "sostanzioso" quando mi sono trovato un po' d'irritazione (che normalmente non ho) in 2 occasioni nei giorni successivi alla sbarbata.

I rasoi hanno caratteristiche, dimensioni e geometrie diverse e le variabili in gioco sono davvero molte...questo significa che si può "giocare" molto, ma anche che non è banale fare un confronto ceteris paribus tra prodotti, anche cercando di essere il più "scientifici" possibile !

Ci vuole pazienza e sperimentazione :geek:
Sanguine R5 wood
Simpsons Berkeley - Omega 98 - The Body Shop synth
Avatar utente
riky76
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1186
Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
Località: Giaveno - Torino
Contatta:

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da riky76 »

konlost ha scritto:E' il bello delle "lame libere". E' la tua mano che fa....non ci sono altri vincoli......
da incorniciare!
"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
tobar
Messaggi: 3
Iscritto il: 09/01/2018, 21:31
Località:

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da tobar »

Buonasera a tutti!

Prima di aprire un topic chiedo qua. Utilizzo già da svariato tempo un paio di DE con i quali mi rifinisco la barba su collo e guance. Più precisamente, utilizzo quasi sempre un EJ DE89 e più raramente un gillette tech degli anni '60 e un gillette twist. Ho provato delle lamette Derby, con cui mi sono trovato poco bene, e al momento utilizzo delle Gillette Platinum (trovate al supermercato) con discreta soddisfazione. In attesa di provare altre lamette, visto l'uso che faccio del rasoio e attirato incredibilmente dall'idea di un ML, ho voluto prima provare uno Shavette Parker, quello d'acciaio col classico manico cromato in plastica. L'ho utilizzato 3 o 4 volte, non mi ci sono mai ferito (e menomale!) tuttavia non riesco ad andarci d'accordo: la lama in diversi punti al collo salta, non scorre, gratta e di conseguenza mi irrita la pelle, nonostante l'utilizzo della solita routine prebarba e dei soliti prodotti. Ho pensato che forse sbagliassi l'angolazione di taglio, ma considerata la poca mano, nonostante idealmente vorrei tenerla con un certo angolo, mi ritrovo poi ad averla utilizzata sia quasi "parallela" alla pelle, sia a 45 gradi.. Forse non tendo bene la pelle, abituato al DE che fa in parte questa operazione. Ovviamente una operazione così tecnica a parole (e dietro un monitor) si descrive poco bene, magari faccio qualche errore banale ma dato il saltare della lametta.. C'è qualcosa secondo voi che non va nella tecnica di "tiratura" della pelle e quindi devo concentrarmi su questo? è cosi difficile da utilizzare uno shavette per ottenere lo stesso comfort del rasoio di sicurezza?
Avatar utente
scoglio
Messaggi: 162
Iscritto il: 25/05/2017, 13:45
Località: Olanda

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da scoglio »

Tirare bene la pelle è importante, come un corretto angolo d'inclinazione: 30 gradi, 20 gradi...sinceramente non mi metterei col goniometro davanti allo specchio, è sufficiente provare con mano e l'angolo giusto si comprende con un po' di pratica.
Dopodichè, può anche essere che quelle lamette non rendano molto sulla tua pelle, in abbinata ad uno shavette. Vale la pena di provarne altre, dopo essersi impratichiti con lo strumento :geek:
Sanguine R5 wood
Simpsons Berkeley - Omega 98 - The Body Shop synth
Avatar utente
Gunnari
Messaggi: 1501
Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
Località: Cagliari

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da Gunnari »

Quando ho iniziato ad usare lo shavette ho notato che mi trovavo meglio con saponi molto lubrificanti e schiuma più fluide. Inoltre dopo aver rimosso la schiuma dalla Lama con una spugna bagno lo shavette. Buon proseguimento!
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
Avatar utente
riky76
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1186
Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
Località: Giaveno - Torino
Contatta:

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da riky76 »

45° è tantissimissimo! nel pelo e traverso sempre attorno ai 30° (circa eh...) e con il contropelo (che personalmente con lo shavette trovo divino, meglio di qualunque DE) vai con il rasoio molto piatto rispetto alla pelle!

io sono un neofita quanto te ma trovo davvero favoloso questo modo di sbarbarsi, ed ho proprio un parker (ok è il 33 con il manico in plastica nera ma siamo lì) e a parte qualche sona bassa del collo dove fisicamente non so bene come arrivarci, per tutto il resto mi trovo con delle rasature confortevoli e piacevoli
"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
tobar
Messaggi: 3
Iscritto il: 09/01/2018, 21:31
Località:

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da tobar »

Grazie per le risposte! Effettivamente una volta, provando ad usare un olio da barba al posto del solito prebarba proraso verde, mi è sembrato che lo shavette scorresse già un pelo meglio. Magari va cambiata la combinazione dei restanti prodotti con cui mi trovo invece molto bene con i DE. La mia "preoccupazione" era che con lo shavette non sarei comunque riuscito ad eguagliare la "scorrevolezza" del rasoio di sicurezza.. Ma se è solo questione di mano, mi alleno!
Aldaron90
Messaggi: 4
Iscritto il: 24/01/2018, 16:40
Località: Pesaro / Bologna

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da Aldaron90 »

Ciao a tutti,

Oggi prima sbarbata con shavette.
L'arma del delitto è un Parker SRX con lamette Derby professional.
Per le guance zero problemi sia con mano dx che mano sx dove il rasoio scorreva fluido. I problemi sono iniziati sul collo dove nonostante tiro la pelle e la sposto non sono riuscito a trovare una posizione consona ma nel complesso bene tranne che nella zona del pomo d'adamo dove mi è rimasto qualche peletto..
volevo provare i baffi ma sono andato a poggiare la lama sotto il naso con mano un po' incerta e mi sono ritrovato a tremare e mi sono fatto un bel taglietto proprio dove il centro del naso si ricongiunge con la pelle del viso.
risultato?!
0 microtagli e irritazioni, guance lisce come il "Culo di un bambino" (scusate ma BBS non rende l'idea), qualche peletto sul mento e sulla parte alta dei baffi.
e cosa importantissima ora ho una nuova narice del naso
tobar
Messaggi: 3
Iscritto il: 09/01/2018, 21:31
Località:

Re: Prime rasature con lo shavette

Messaggio da tobar »

Vi aggiorno anche io, così magari chi legge e si informa per le prime volte può avere qualche info in più.
Ho riprovato diverse sbarbate sia con shavette che con DE.
Sono finalmente giunto alla conclusione del mio problema di irritazione e lama saltellante sulla parte destra del collo. Infatti, nonostante abbia letto diversi topic sul forum prima di fare qualsiasi acquisto, avevo letto ma sottovalutato il facemapping.
Praticamente, soprattutto nella parte bassa del collo, il pelo mi cresce dalla mia sinistra verso destra; inoltre, sempre sulla destra, in alcuni punti, oltre che a destra va anche in parte verso l'alto. Da "ignorante" quindi ho sempre fatto pelo e contropelo nelle classiche direzioni, cioè dall'alto al basso per il pelo e viceversa dal basso verso l'alto il contropelo.
Provando quindi a seguire meglio la direzione del pelo (col DE però, con lo shavette devo ancora studiare come riuscire a fare la passata..) l'irritazione è diminuita e sopratutto riesco anche a raggiungere risultati di profondità della rasatura migliori. In parole povere, senza questo accorgimento era come se iniziassi subito una prima passata a metà fra il contropelo ed il pelo obliquo. Probabilmente con l'Edwin Jagger avevo avuto meno problemi per la conformità della sua testa, che magari sulla mia pelle riusciva meglio nella sua funzione di "stesura" della pelle e notavo meno il problema. Con altri DE invece sento la lama impuntarsi quasi come con lo shavette, se non seguo la direzione del pelo. Tuttavia il rovescio della medaglia.. L'EJ non lo uso più da diverse settimane, poiché l'ultima volta che l'ho usato ho peccato in leggerezza e sicurezza e, avendo una testa particolarmente grossa che mi impedisce parecchio la visione del contorno della barba, mi sono fatto un bel buco nella (seppur corta) stessa mentre facevo il contropelo.
Continuerò a prendere la mano con la direzione del pelo col Gillette Tech, con cui mi trovo abbastanza bene per la precisione, poi casomai riprenderò in mano lo shavette..
Rispondi

Torna a “Shavette e altri rasoi”