
Ma mirto bianco o rosso?

Moderatore: Moderatore Area Tecnica
A breve sarà tutto disponibile.Maxabbate ha scritto:magari aspetto il sapone da toeletta e l'as per completezza.
Quoto, al tempo è stato uno dei motivi per cui ho preso il MannaMaxabbate ha scritto:Mi piacerebbe uscisse con la scatolina in alluminio
Ho visto, tutto presente. Parte mini GDA tra gli emiliani!DYD ha scritto:A breve sarà tutto disponibile.Maxabbate ha scritto:magari aspetto il sapone da toeletta e l'as per completezza.
Momo sei sempre il Massimo!!!Supermomo ha scritto:... sottobosco del Kentucky (chi cazzo è mai stato nel Kentucky... neanche quelli del Kentucky sanno se ci sono boschi) per me sono solo poesie per vendere.
In teoria domani.....ktxgio ha scritto:ma appena arriveranno...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Antonio Bove ha scritto:stamattina, prova sul campo dello Stella Alpina beta 4.2.
caratteristiche meccaniche: eccellenti, ma non ci si poteva aspettare di meno; superiore, di poco, al Cosmo (a mio avviso), e molto simile al Manna di Sicilia. Reputo il Tundra un tantino superiore in termini di scorrevolezza.
dove, invece, lo Stella Alpina supera tutti gli altri, è nel post-shave: praticamente, pur essendo un sapone 100% naturale, lascia sulla pelle una sensazione di morbidezza estrema, quasi ci fossero siliconi e parabeni a formare una patina artificiale e artificiosa.
il bello arriva con l'utilizzo del suo AS: lievemente più alcoolico dei suoi predecessori (ma non ancora abbastanza per me...!), rinvigorisce la sensazione di rilassatezza cutanea già ampiamente donata dal sapone, aggiungendo una sorta di "lifting" alla pelle del viso.
La mia recensione dello Stella Alpina 4.2 risale al 30 novembre 2016, mentre quella del Manna di Sicilia 4.3 al 23 luglio 2017.Antonio Bove ha scritto:Mi sono voluto prendere qualche giorno per studiare per benino il Manna 4.3.
Come ebbi modo di dire parlando dello Stella, esaltandone l'effetto siliconico che creava, mi sono reso conto che il Manna 4.3, migliorando predetto effetto, ho l'impressione che migliori la profondità di taglio del combinato rasoio/lametta.
Inoltre, crea un film sulla pelle tale che basterebbe, tra una passata e l'altra, sciacquarsi il viso e riprendere la rasatura (NON SI FA, è solo un esempio esplicativo).
Usando gli AS abbinati, trovo che lo Stella non necessiti di AS alcoolico (come mia prassi), mentre con il Manna 4.3 la botta alcoolica aiuta a raggiungere quella sensazione di freschezza e di pulizia che mi piace tanto: in questo caso, penso che molto dipenda dalla pelle.
Giungiamo quindi alla fine.
Meglio lo Stella 4.2 o il Manna 4.3?
Sinceramente, non lo so![]()
Sono entrambi due ottimi saponi che, grazie a due basi differenti, possono soddisfare differenti necessità.
Consiglio di prenderli entrambi, anche per cambiare la profumazione ed evitare di cadere nella monotonia.
Sinceramente, trovo che il Manna 4.3 abbia una fragranza davvero piacevole (vabbè, questo va a gusti personali, naturalmente) ed anche abbastanza "potente".Antonio Bove ha scritto: E, finalmente, un sapone con una fragranza “decisa” e che si sente: può piacere o meno, ma non risulta “anonima” come qualcuno ha definito gli altri SV.