Lappatura pietre
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 01/02/2017, 16:18
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
Buonasera a tutti,
non ho mai controllato una pietra al microscopio dopo una lappattura però consiglio senz'altro di lavarla dopo il contatto con carta vetrata per elimare polvere e rimasugli di abrasivo. Comunque la riprova che non resta niente ce l'ho con un'affilatura ben riuscita. Devo dire che uso solo naturali.
Gero
non ho mai controllato una pietra al microscopio dopo una lappattura però consiglio senz'altro di lavarla dopo il contatto con carta vetrata per elimare polvere e rimasugli di abrasivo. Comunque la riprova che non resta niente ce l'ho con un'affilatura ben riuscita. Devo dire che uso solo naturali.
Gero
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
Si, sul web trovi persone che non hanno nemmeno la minima idea dell'argomento che stanno affrontando, (se ti riferisci in particolare al video di quella persona che se nominata minaccia querele, beh, quello è particolare, non gli si può insegnare nulla, sa tutto lui).
Nella realtà invece, si usano piastre diamantate da rettifica, generalmente le DMT o le Atoma.
Ovviamente per chi ha la necessità di lappare frequentemente o ha l'esigenza di lappare molte pietre.
Comunemente si usa la cartavetro e piano di vetro, senza molte seghe mentali riguardo contaminazioni di grit.
Ora sta te decidere su chi ha divulgato le corrette informazioni o su chi racconta le favole.
Nella realtà invece, si usano piastre diamantate da rettifica, generalmente le DMT o le Atoma.
Ovviamente per chi ha la necessità di lappare frequentemente o ha l'esigenza di lappare molte pietre.
Comunemente si usa la cartavetro e piano di vetro, senza molte seghe mentali riguardo contaminazioni di grit.
Ora sta te decidere su chi ha divulgato le corrette informazioni o su chi racconta le favole.
On the stone again
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18/07/2017, 18:07
- Località: BOLOGNA
Re: Lappatura pietre
Grazie mille della risposta. A giorni comprero' una belga usata e postero' delle foto per vs. suggerimenti. Grazie ancora.
- Picone
- Messaggi: 733
- Iscritto il: 08/04/2017, 14:34
- Località: Salerno
Re: Lappatura pietre
Vi prego, ditemi chi è, sto morendo dalla curiosità!!Bushdoctor ha scritto:Si, sul web trovi persone che non hanno nemmeno la minima idea dell'argomento che stanno affrontando, (se ti riferisci in particolare al video di quella persona che se nominata minaccia querele, beh, quello è particolare, non gli si può insegnare nulla, sa tutto lui)...




- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
- Bjornvetr
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 30/05/2017, 2:33
- Località: Pescara
Re: Lappatura belga vintage
Eccomi anche in questo thread.
Insieme a un rasoio a mano libera Boker Solingen 5/8", la mia ragazza mi ha regalato anche la pietra del nonno, che mi sembra una coticule belga identica a quella postata anni fa da un altro utente, che quoto in fondo al post.



Devo ripulirla e lapparla, come si vede in foto e, basandomi sia su questo thread sia sulle guide su YouTube, pensavo di acquistare tre fogli di carta abrasiva water-proof:
Si accettano ulteriori consigli, e vorrei porre una domanda aggiuntiva: è possibile che anche questa sia una combo, e che la parte nera non sia un semplice supporto in ardesia ma una belga blu vera e propria (utilizzabile per l'affilatura)?
Insieme a un rasoio a mano libera Boker Solingen 5/8", la mia ragazza mi ha regalato anche la pietra del nonno, che mi sembra una coticule belga identica a quella postata anni fa da un altro utente, che quoto in fondo al post.
Devo ripulirla e lapparla, come si vede in foto e, basandomi sia su questo thread sia sulle guide su YouTube, pensavo di acquistare tre fogli di carta abrasiva water-proof:
- - una 600;
- una 800;
- una 1200.
Si accettano ulteriori consigli, e vorrei porre una domanda aggiuntiva: è possibile che anche questa sia una combo, e che la parte nera non sia un semplice supporto in ardesia ma una belga blu vera e propria (utilizzabile per l'affilatura)?
miscio ha scritto:Ciao a tutti, tra il kit da barba del mio bisnonno ho trovato tra le altre cose anche una piccola belga bicolore.
Come potete vedere è ridotta un po' male ma mi piacerebbe restaurarla e imparare ad usarla per la manutenzione dei miei rasoi.
Come mi consigliate di procedere per portarla a nuova vita?
Io la lapperei ma non so con che carta iniziare e con quale finire, mi aiutate?
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Lappatura pietre
Questa pietra non è una natural combo.
Il supporto è una belga blu. Per avere una conferma quando lappi
la parte scura se si crea una fanghiglia color viola è una Belga Blu.
Il supporto è una belga blu. Per avere una conferma quando lappi
la parte scura se si crea una fanghiglia color viola è una Belga Blu.
- Bjornvetr
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 30/05/2017, 2:33
- Località: Pescara
Re: Lappatura pietre
Domani o dopodomani mi procurerò la carta abrasiva e vi terrò informati sui risultati. Grazie!ura ha scritto:Questa pietra non è una natural combo.
Il supporto è una belga blu. Per avere una conferma quando lappi
la parte scura se si crea una fanghiglia color viola è una Belga Blu.

In quel caso posso usare effettivamente entrambi i lati: blu per affilare e giallo per la finitura e la lucidatura / satinatura, no?

Nota: nell'altro lato, quello che non si vede nelle foto precedenti, la linea di separazione tra i due strati è meno dritta e sembra che ci sia qualcosa nel mezzo.
Non so, magari è utile per identificarla.
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18/07/2017, 18:07
- Località: BOLOGNA
Re: Lappatura pietre cinese
Volendo lappare una cinese che carta devo usare come grana? Grazie.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
Dipende da quanto è infossata, quindi dalla quantità di materiale che devi rimuovere.
Tieni presente che sarà un lavoro rognoso, la cinese è molto dura e spianarla non è semplice.
Se devi togliere tanta roba parti con una 80, altrimenti usa direttamente la 220 o la 400 e finisci con la 1000.
Tieni presente che sarà un lavoro rognoso, la cinese è molto dura e spianarla non è semplice.
Se devi togliere tanta roba parti con una 80, altrimenti usa direttamente la 220 o la 400 e finisci con la 1000.
On the stone again
- giangi3000
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 02/11/2016, 20:30
- Località: Sesto san Giovanni (MI)
Re: Lappatura pietre
Ciao
Volendo lappare una Japponese (nakayama) fa finitura, posso usare lo stesso procedimento suggerito per la cinese (400 e poi 1.000)?
Il mio DMT Coarse da 325 posso usarlo o rischio di fare danni alla pietra?
Grazie!
Volendo lappare una Japponese (nakayama) fa finitura, posso usare lo stesso procedimento suggerito per la cinese (400 e poi 1.000)?
Il mio DMT Coarse da 325 posso usarlo o rischio di fare danni alla pietra?
Grazie!
A good lather is half the shave.
William Hone
William Hone
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18/07/2017, 18:07
- Località: BOLOGNA
Re: Lappatura pietre
Acquistata da poco pietra cinese dal polacco e mai usata. Passo una carta grana 1000? per lapparla? Ciao Pacicco
Ultima modifica di uldeneil il 23/10/2017, 20:21, modificato 1 volta in totale.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Lappatura pietre
cosa hai appena comprato?
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Re: Lappatura pietre
giangi3000 ha scritto:Ciao
Volendo lappare una Japponese (nakayama) fa finitura, posso usare lo stesso procedimento suggerito per la cinese (400 e poi 1.000)?
Il mio DMT Coarse da 325 posso usarlo o rischio di fare danni alla pietra?
Grazie!
se la Nayakama è di livello 5+ il danno lo farai alla DMT, a me è successo. Quindi carte e pazienza, se hai da togliere molto materiale come hanno già consigliato parti da grit più bassi.
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Lappatura pietre
Eccomi,
ho acquistato recentemente una Eze-Lap 400 e ho lappato tre pietruzze e devo dire che mi sono trovato bene. Insomma buon rapporto qualità prezzo (date le dimensioni).

ho acquistato recentemente una Eze-Lap 400 e ho lappato tre pietruzze e devo dire che mi sono trovato bene. Insomma buon rapporto qualità prezzo (date le dimensioni).

- macosavuoi
- Messaggi: 820
- Iscritto il: 14/06/2017, 8:58
- Località: Salerno
Re: Lappatura pietre
Carissimi, ho letto il topic ma non totalmente contento ho chiesto pareri a qualche utente circa la lappatura di una pietra 400/1000 di quelle economiche prese su amazon (abbastanza morbida). Tali pareri sono risultati abbastanza diversi e mi hanno confuso un po' le idee, magari possono andar bene tutti ma preferisco a questo punto un confronto aperto (e comunque ringrazio ancora chi mi ha aiutato). C'è chi afferma che può andar bene una carta 320 per entrambi i lati, chi una 220 poi 400 per entrambi i lati, chi una 400 per lato 400 e 1000 per lato 1000. Forse così facendo arriveranno ancora più pareri discordanti ma avrei piacere di ascoltare anche i vostri.
in girum imus nocte ecce et consumimur igni
- Aalessandro
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28/01/2014, 19:12
- Località: Rapallo
Re: Lappatura pietre
Buonasera,
In effetti ognuno ha la propria verità assoluta,
secondo il mio modesto parere dovresti scegliere un "tutor" del quale ti fidi e seguire i suoi consigli,
all'inizio ho ascoltato e seguito molto Bushdoctor e Paciccio,
poi.......provare tanto.
La verità è che non esiste la verità assoluta,
ognuno come giusto che sia interpreta a proprio piacimento le cose,
sta poi a noi cercare di affinarle alle nostre esigenze.
In effetti ognuno ha la propria verità assoluta,
secondo il mio modesto parere dovresti scegliere un "tutor" del quale ti fidi e seguire i suoi consigli,
all'inizio ho ascoltato e seguito molto Bushdoctor e Paciccio,
poi.......provare tanto.
La verità è che non esiste la verità assoluta,
ognuno come giusto che sia interpreta a proprio piacimento le cose,
sta poi a noi cercare di affinarle alle nostre esigenze.
Account cancellato su richiesta dell'utente
- macosavuoi
- Messaggi: 820
- Iscritto il: 14/06/2017, 8:58
- Località: Salerno
Re: Lappatura pietre
Della serie "va' dove ti porta il cuore" 

in girum imus nocte ecce et consumimur igni
- Aalessandro
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28/01/2014, 19:12
- Località: Rapallo
Re: Lappatura pietre
Più o meno,
Dovresti avere l'opportunità di fare questi lavori fisicamente con qualcuno che possa farti vedere come fa e poi decidere tu.
Dovresti avere l'opportunità di fare questi lavori fisicamente con qualcuno che possa farti vedere come fa e poi decidere tu.
Account cancellato su richiesta dell'utente
- macosavuoi
- Messaggi: 820
- Iscritto il: 14/06/2017, 8:58
- Località: Salerno
Re: Lappatura pietre
Ci sta eh, da ignorante in materia accetto ben volentieri i consigli di chi fa ciò da più tempo di me. Proprio per questo mi son permesso di chiedere a qualcuno che reputo ferrato sull'argomento, ovviamente previa valutazione personale sul tipo di interventi in questa sezione. Ok quindi, non mi resta che provare una delle strade suggerite e vedere come mi trovo.
in girum imus nocte ecce et consumimur igni
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Lappatura pietre
per lappare una 400/1000, non c'è da diventarci matti. non sono pietre da finitura. una carta 320 o 400 sono più che sufficienti. carte di grane inferiori sono più spesse e dure e sono meno precise. grane superiori sono più lente ma non danno una precisione significativamente maggiore.
il vantaggio di precisone ci sarebbe con le piastre diamantate tipo atoma o dmt, che costicchiano, ma oltre essere più precise sono anche più comode. da valutarne l'acquisto, quando ci si rende conto che l'ML e l'affilatura fa per voi
il vantaggio di precisone ci sarebbe con le piastre diamantate tipo atoma o dmt, che costicchiano, ma oltre essere più precise sono anche più comode. da valutarne l'acquisto, quando ci si rende conto che l'ML e l'affilatura fa per voi
- macosavuoi
- Messaggi: 820
- Iscritto il: 14/06/2017, 8:58
- Località: Salerno
Re: Lappatura pietre
Quindi ,per esempio, la pietra da rettifica naniwa può servire allo scopo. Se sì, un pensiero ce lo faccio.
in girum imus nocte ecce et consumimur igni
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Lappatura pietre
penso di si. non ce l'ho, ma sicuramente è meglio delle carte
- Picone
- Messaggi: 733
- Iscritto il: 08/04/2017, 14:34
- Località: Salerno
Re: Lappatura pietre
È perfetta.macosavuoi ha scritto:Quindi ,per esempio, la pietra da rettifica naniwa può servire allo scopo. Se sì, un pensiero ce lo faccio.

Re: Lappatura pietre
dipende ... per l’uso sulle sintetiche è più che sufficiente, se intenderai adoperarlo in futuro su naturali molto dure quali hard arkansas, giapponesi lv 5+ e oltre ha dei limiti.