Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Dorfan
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 09/05/2017, 19:55
- Località: Cagliari
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
@Sheba
Personalmente ti consiglio di iniziare a giorni alterni per far abituare la pelle al nuovo stress, il Fatip gentile è uno splendido CC che uso tutti i giorni (tranne quando devo fare rotazione con altri rasoi che se no si offendono) ma non è "gentilissimo", ho avuto anche io un periodo di training che la mia pelle mi ha imposto segnalandomelo ben chiaramente (son partito gasato tutti i giorni a far barbe preso dalla scimmia e ritrovatomi poi con la pelle ipersensibilizzata).
Lieto che il tuo primo approccio sia stato positivo, per quanto riguarda il montaggio ho abbandonano il BL per godermi direttamente il montaggio sulla faccia e il relativo massaggio del pennello sulla pelle.
Buone sbarbate
D.
Personalmente ti consiglio di iniziare a giorni alterni per far abituare la pelle al nuovo stress, il Fatip gentile è uno splendido CC che uso tutti i giorni (tranne quando devo fare rotazione con altri rasoi che se no si offendono) ma non è "gentilissimo", ho avuto anche io un periodo di training che la mia pelle mi ha imposto segnalandomelo ben chiaramente (son partito gasato tutti i giorni a far barbe preso dalla scimmia e ritrovatomi poi con la pelle ipersensibilizzata).
Lieto che il tuo primo approccio sia stato positivo, per quanto riguarda il montaggio ho abbandonano il BL per godermi direttamente il montaggio sulla faccia e il relativo massaggio del pennello sulla pelle.
Buone sbarbate
D.
La felicità non è avere quello che si desidera, ma desiderare ciò che si ha.
- Master
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 31/05/2017, 13:46
- Località: Palermo
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Domanda forse stupida....il rasoio si può conservare con la lametta inserita o è meglio rimuoverla dopo l'uso? In quest'ultimo caso posso ripotla nella sua carta cerata?
Non discutere con un idiota...ti batterà sempre con l'esperienza
- Dorfan
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 09/05/2017, 19:55
- Località: Cagliari
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Io la levo dal rasoio, la asciugo con la carta igienica passandola senza sfregare sul filo e poi la ripongo nella sua carta cerata e non ho mai avuto problemi.
Saluti
D.
Saluti
D.
La felicità non è avere quello che si desidera, ma desiderare ciò che si ha.
- Lizzero
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
- Località: Catania
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Ciao Master,Master ha scritto:....il rasoio si può conservare con la lametta inserita o è meglio rimuoverla dopo l'uso? In quest'ultimo caso posso ripotla nella sua carta cerata?
per una questione di sicurezza il rasoio andrebbe sempre disarmato.
Specie se in casa non sei da solo.
Peraltro, togliendo la lama, riesci a pulire per bene (smontandolo e/o aprendolo) il rasoio dopo ogni utilizzo prima di riporlo.
La lama non si asciuga, si tampona lievemente con della carta igienica e si ripone nella sua cartina. O almeno questo è l'insegnamento dei "maestri" che va per la maggiore.
E ti consiglio in ogni caso di tenere sempre le lame molto ben custodite, ordinate ed in posti dove non possano essere pericolose per nessun (molto in alto e su un piano stabile, specie se hai bimbi piccoli in casa).
Buona barba.
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Enzo.
- Lizzero
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
- Località: Catania
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Bravo Sheba.
Insisti e persisti!
Insisti e persisti!
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Enzo.
- riky76
- Utente Bannato
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
- Località: Giaveno - Torino
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
io non asciugo e non tampono nemmeno, dopo averla ben sciacquata dalle impurità della rasatura semplicemente la appoggio su di un pezzo di spugnetta che ho tagliato apposta. Concordo assolutamente sul tenerle fuori dalla portata (e dalla vista) dei bambini!Lizzero ha scritto:Ciao Master,Master ha scritto:....il rasoio si può conservare con la lametta inserita o è meglio rimuoverla dopo l'uso? In quest'ultimo caso posso ripotla nella sua carta cerata?
per una questione di sicurezza il rasoio andrebbe sempre disarmato.
Specie se in casa non sei da solo.
Peraltro, togliendo la lama, riesci a pulire per bene (smontandolo e/o aprendolo) il rasoio dopo ogni utilizzo prima di riporlo.
La lama non si asciuga, si tampona lievemente con della carta igienica e si ripone nella sua cartina. O almeno questo è l'insegnamento dei "maestri" che va per la maggiore.
E ti consiglio in ogni caso di tenere sempre le lame molto ben custodite, ordinate ed in posti dove non possano essere pericolose per nessun (molto in alto e su un piano stabile, specie se hai bimbi piccoli in casa).
Buona barba.
"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
- riky76
- Utente Bannato
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
- Località: Giaveno - Torino
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
io da anni monto direttamente in barattolo, fatto proprio oggi con il Cella che hai tu ed è venuta un'abbondanza e consistenza di schiuma davvero spettacolari, prova!Sheba ha scritto:Ciao a tutti,
oook ho fatto la mia prima sbarbata, riassunto:
....
3. Strizzato il pennello passato sulla crema per inumidirla, senza montarla in barattolo, ma facendola aderire al pennello. Poi ho prelevato con un dito una nocciolina di crema e l'ho messa nella ciotolina (di plastica, IKEA)
4. Aggiungendo un po' d'acqua ho montato la crema un po' in ciotola (non è venuta un gran che...) e poi in viso
....
"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Forse non è sbagliato caricare direttamente dal vasetto di Cella, peró con questo sapone, che trovo un po' delicato riguardo alla conservazione, io preferisco non farlo.
Dal Cella io prelevo con un cucchiaino pulito un po' di sapone e poi lo richiudo per bene; riverso il sapone in ciotola e poi, con lo stesso cucchiaino, lo schiaccio per bene prima di cominciare a montare con il pennello.
Dal Cella io prelevo con un cucchiaino pulito un po' di sapone e poi lo richiudo per bene; riverso il sapone in ciotola e poi, con lo stesso cucchiaino, lo schiaccio per bene prima di cominciare a montare con il pennello.
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
- Master
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 31/05/2017, 13:46
- Località: Palermo
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Sul lato custodia in sicurezza sono a posto poichè ripongo tutto in un armadio in alto per evitare che dia fastidio agli altri inquilini di casa.riky76 ha scritto:io non asciugo e non tampono nemmeno, dopo averla ben sciacquata dalle impurità della rasatura semplicemente la appoggio su di un pezzo di spugnetta che ho tagliato apposta. Concordo assolutamente sul tenerle fuori dalla portata (e dalla vista) dei bambini!Lizzero ha scritto:Ciao Master,Master ha scritto:....il rasoio si può conservare con la lametta inserita o è meglio rimuoverla dopo l'uso? In quest'ultimo caso posso ripotla nella sua carta cerata?
per una questione di sicurezza il rasoio andrebbe sempre disarmato.
Specie se in casa non sei da solo.
Peraltro, togliendo la lama, riesci a pulire per bene (smontandolo e/o aprendolo) il rasoio dopo ogni utilizzo prima di riporlo.
La lama non si asciuga, si tampona lievemente con della carta igienica e si ripone nella sua cartina. O almeno questo è l'insegnamento dei "maestri" che va per la maggiore.
E ti consiglio in ogni caso di tenere sempre le lame molto ben custodite, ordinate ed in posti dove non possano essere pericolose per nessun (molto in alto e su un piano stabile, specie se hai bimbi piccoli in casa).
Buona barba.
Ieri sera avevo inizialmente pulito tutto, lametta compresa, con acqua. Asciugato e lucidato il rasoio per essere sicuro che residui di sapone secco non ostruissero la testina per la prossima rasatura e riarmato il rasoio. Il mio dubbio nasceva dalla necessità di toccare il meno possibile la lametta al fine di evitare di rovinare il filo (tramite montaggio e smontaggio o riponendola nuovamente nella sua carta di imballaggio). Tuttavia, anche se dovrebbe essere inossidabile, mi sorge il dubbio che le goccioline di acqua residua possano causare punti di ossidazione e che quindi sia meglio asciugarla anche tramite una soffiata vigorosa e riporla in carta per evitare attacchi dell'umidità.
Ho costruito un astuccio in cartone per riporre il rasoio e la lametta e penso che inserirò qualche chicco di grano per assorbire l'eventuale umidità in eccesso, evitando di ricorre al salgemma (chimico).
Se avete qualche suggerimento ...sparate a raffica.
Non discutere con un idiota...ti batterà sempre con l'esperienza
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19116
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Le lamette non andrebbero mai asciugate, su molte confezioni c'è chiaramente scritto. Tolte dal rasoio, sciacquate con acqua calda, scrollate e riposte su una spugnetta sulla mensola del bagno è la mia procedura.Master ha scritto:...Ho costruito un astuccio in cartone per riporre il rasoio e la lametta e penso che inserirò qualche chicco di grano per assorbire l'eventuale umidità in eccesso, evitando di ricorre al salgemma (chimico).
Se avete qualche suggerimento ...sparate a raffica.
Per quanto riguarda l'astuccio di cartone, se proprio hai il terrore dell'umidità (dopo pochi minuti è già tutto evaporato) usa il riso invece del grano, meglio ancora le bustine di silica gel...e il salgemma è assolutamente naturale e non chimico

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
- Località: Bologna
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Le lamette sono inox, i rasoi almeno zincati (come minimo), è tutto materiale fatto per resistere all'acqua. Tolto lo sporco (sapone e residui) è tutto a posto. Perché tanta complicazione?
- Master
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 31/05/2017, 13:46
- Località: Palermo
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
In teoria è come dici tu. Tuttavia ho visto coi miei occhi lamette di amici presentare puntini gialli. Non so segosse rugine ( anche se eecondo me era troopo veloce come formazione....appena 2 giorni) o un altro tipo di ossidazione. Ma dovendo passare sul viso meglio non rischiare.Maxabbate ha scritto:Le lamette sono inox, i rasoi almeno zincati (come minimo), è tutto materiale fatto per resistere all'acqua. Tolto lo sporco (sapone e residui) è tutto a posto. Perché tanta complicazione?
Non discutere con un idiota...ti batterà sempre con l'esperienza
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19116
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Secondo me è più efficace una normale crema idratante che si assorbe meglio.Sheba ha scritto:Domandona: secondo voi il pre-barba come "crema della sera prima" ha un senso? Non tanto il proraso verde che ha della canfora o simile (non ho ancora controllato) ma il proraso rosso mi pare molto grasso, metterlo addirittura la sera prima e lasciarlo assorbire secondo voi è una cavolata pazzesca?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- riky76
- Utente Bannato
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
- Località: Giaveno - Torino
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
mmmm... io ruberei una crema idratante notturna nel mobiletto di lei...Sheba ha scritto: ....
Domandona: secondo voi il pre-barba come "crema della sera prima" ha un senso? Non tanto il proraso verde che ha della canfora o simile (non ho ancora controllato) ma il proraso rosso mi pare molto grasso, metterlo addirittura la sera prima e lasciarlo assorbire secondo voi è una cavolata pazzesca?

"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
- Lizzero
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
- Località: Catania
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Confermo quanto sopra.
Vai di crema idratante, anche nel post, e vedrai ottimi benefici.
Peraltro ci sono alcuni prodotti il cui costo risulta anche inferiore in confronto ai classici prodotti pre e post
Vai di crema idratante, anche nel post, e vedrai ottimi benefici.
Peraltro ci sono alcuni prodotti il cui costo risulta anche inferiore in confronto ai classici prodotti pre e post
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Enzo.
-
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 04/10/2016, 19:17
- Località: Torino
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Premesso che è tutto soggettivo, non farei troppo affidamento sul preparba che, a mio parere, é l’elemento meno importante di tutta la catena. Da quando ho iniziato ne ho provato di tutti i tipi: le creme (varie Proraso, prep, noxzema) le trovo controproducenti perché diminuiscono la scorrevolezza anche se si usa una piccola quantità; l’olio (mandorle) vuoi o non vuoi unghe sempre ed é una seccatura; i burri (karité) richiedono un po’ di tempo per essere assorbiti, per cui se ti radi come tanti al mattino non hai tempo di tenerli mezz’ora ad agire; ora sto usando un olio senz’olio (executive shaving) che tra tutti mi sembra quello più pratico (non unge, si assorbe in fretta) ma non vedo l’efficacia.
In sintesi con una crema/sapone molto scorrevole (SV, tanti tallow tipo il cella) ritengo che il pre sia una fase a cui si può rinunciare senza conseguenze.
Per le passate anche io spesso faccio solo pelo e pelo obliquo per non stressare la pelle (soprattutto il collo).
Infine se con l’after alcolico hai fastidio, e se non ti piacciono balsami e creme varie per il post (come al sottoscritto), puoi provare con gli after liquidi senza alcol (tipo b&m serie latha)
In sintesi con una crema/sapone molto scorrevole (SV, tanti tallow tipo il cella) ritengo che il pre sia una fase a cui si può rinunciare senza conseguenze.
Per le passate anche io spesso faccio solo pelo e pelo obliquo per non stressare la pelle (soprattutto il collo).
Infine se con l’after alcolico hai fastidio, e se non ti piacciono balsami e creme varie per il post (come al sottoscritto), puoi provare con gli after liquidi senza alcol (tipo b&m serie latha)
- Master
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 31/05/2017, 13:46
- Località: Palermo
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Io ho avuto un ottima esperienza come pre e post shave usando un latte dopo sole della Nivea, per intenderci quello che si usa per lenire scottature e arrossamenti. Messo in viso perché mi ero scottato, lasciato agire circa 15 minuti. Dopo proraso verde e...magia il rasoio (multilama illo tempore) volava senza alcuna resistenza. Ho riprovato e ho sempre ottenuto il medesimo risultato. Il problema è reperirlo in autunno a meno che di non farsi una scorta annuale. E il prezzo si aggira tra i 6 e 10 euro per 150 ml.
Non discutere con un idiota...ti batterà sempre con l'esperienza
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
- Località: siracusa
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Io si: miglioramento della tecnicaSheba ha scritto:Zero irritazioni, non so se per un miglioramento della tecnica

- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19116
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Caro Sheba, se tutti avessero il tuo buon senso e la tua capacità di valutare oggettivamente quali sono i veri problemi che possono determinare rasature poco efficaci e/o poco confortevoli, gli interventi nel nostro Forum si ridurrebbero in modo drastico...o meglio, potrebbero essere più focalizzati con argomentazioni meno dispersive e ripetitive...Sheba ha scritto:... per quanto mi riguarda nella mia scarsissima esperienza posso già confermare che sono la mano e la tecnica che contano...
...
...
.... tutti i prodotti del mondo non sostituiscono la calma e una mano allenata!

Continua con questo spirito, sei sulla buona strada...

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- riky76
- Utente Bannato
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
- Località: Giaveno - Torino
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
nella mia esperienza ho imparato che ok il prebarba e l'acqua calda per aprire i pori ecc ecc...
ma se insaponi sotto i 4-5 minuti allora aspettati di sicuro problemi in fase di taglio.
ma se insaponi sotto i 4-5 minuti allora aspettati di sicuro problemi in fase di taglio.
"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
- riky76
- Utente Bannato
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
- Località: Giaveno - Torino
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
in volto! e chiaramente solo la prima, la seconda un minutino e via (non faccio mai la terza dato che con la seconda da sempre vado in obliquo sul collo ed in contropelo diretto sulle guance)Sheba ha scritto:
@riky76 per "insaponi sotto i 4-5 minuti" intendi 4/5 minuti di montaggio in ciotola o in volto?
"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
@ Sheba
Non credo che sia dovuta alla calma la tua percezione sulle lamette: le Personna sono realmente più dolci nel taglio a confronto con le Astra Superior Platinum...
Non credo che sia dovuta alla calma la tua percezione sulle lamette: le Personna sono realmente più dolci nel taglio a confronto con le Astra Superior Platinum...
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
-
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 13/11/2017, 9:47
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Buongiorno.
Eccome qui, dopo una nuova experience che vorrei condividere.
-barba di 5 giorni
-4 ore prima glenova burro di karitè
-montaggio a neve proraso bianca in tubetto con una punta di olio d'oliva, 5 minuti di attesa in faccia.
-R41 armato con personna platinum al 4° utilizzo
-due passate in direzione del pelo piu' alcuni ritocchi
-lavaggio finale con sapone ed asciugatura.
-irrorazione dopobarba alcoolico (non so la marca) che mi ha regalato un attimo di puro piacere dopo l'iniziale ed avvolgente bruciore. Nelle successive due ore il volto era talmente riposato e pulito che di piu' non si puo'.
-totale 40 minuti d'orologio.
Signori: IN-CRE-DI-BI-LE è la parola giusta.
Non ho altre parole.
In particolare (e ringrazio voi utenti che mi avete consigliato)
-la proraso bianca si monta decine di volte meglio della verde (ho sempre usato questa) ed è realmente anti-irritazione sulla mia pelle. Voto 10+
-il MOSTRUOSO R41 con lametta alla QUARTA (!) rasatura. Ebbene. Nessun intoppo, delicatissima ma spietata. SENZA contropelo in solo 2 passate ho un livello di rasatura sublime. Attenzione: non parlo di faccia-di-plastica-BBS ma di un BBS spettacolare, da uomo vero. Nessun taglio neanche al microscopio e uniformità di pelle imbarazzante. Levato peli che prima facevo una fatica immane a radere. Meraviglia. Sarà l'R41. Non oso pensare R41+kai. O un ML.
Se sono riuscito in questa impresa è perchè ho captato i Vs. segni/segnali che mi hanno nettamente fatto migliorare la tecnica.
Ora l'intenzione è:
- provare con le lamette kai+ R41
- cambiare rasoio: il 15c armato con personna platinum
- il 15c armato con le kai è già stato provato? E' fattibile?
Grazie
Eccome qui, dopo una nuova experience che vorrei condividere.
-barba di 5 giorni
-4 ore prima glenova burro di karitè
-montaggio a neve proraso bianca in tubetto con una punta di olio d'oliva, 5 minuti di attesa in faccia.
-R41 armato con personna platinum al 4° utilizzo
-due passate in direzione del pelo piu' alcuni ritocchi
-lavaggio finale con sapone ed asciugatura.
-irrorazione dopobarba alcoolico (non so la marca) che mi ha regalato un attimo di puro piacere dopo l'iniziale ed avvolgente bruciore. Nelle successive due ore il volto era talmente riposato e pulito che di piu' non si puo'.
-totale 40 minuti d'orologio.
Signori: IN-CRE-DI-BI-LE è la parola giusta.
Non ho altre parole.
In particolare (e ringrazio voi utenti che mi avete consigliato)
-la proraso bianca si monta decine di volte meglio della verde (ho sempre usato questa) ed è realmente anti-irritazione sulla mia pelle. Voto 10+
-il MOSTRUOSO R41 con lametta alla QUARTA (!) rasatura. Ebbene. Nessun intoppo, delicatissima ma spietata. SENZA contropelo in solo 2 passate ho un livello di rasatura sublime. Attenzione: non parlo di faccia-di-plastica-BBS ma di un BBS spettacolare, da uomo vero. Nessun taglio neanche al microscopio e uniformità di pelle imbarazzante. Levato peli che prima facevo una fatica immane a radere. Meraviglia. Sarà l'R41. Non oso pensare R41+kai. O un ML.
Se sono riuscito in questa impresa è perchè ho captato i Vs. segni/segnali che mi hanno nettamente fatto migliorare la tecnica.
Ora l'intenzione è:
- provare con le lamette kai+ R41
- cambiare rasoio: il 15c armato con personna platinum
- il 15c armato con le kai è già stato provato? E' fattibile?
Grazie
- Ramek
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Più che fattibile, fattibilissimoHutch2000 ha scritto: - il 15c armato con le kai è già stato provato? E' fattibile?
Grazie

Rimane solo da vedere se a te piace... facci sapere.
Un saluto
Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)
Saluti
Stefano (Ramek)
Saluti
Stefano (Ramek)
- Sasha
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 25/07/2017, 13:33
- Località: Trieste
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Hutch2000 ha scritto: O un ML.
Grazie
Personalmente col ML non sono mai riuscito ad eguagliare la profondità di rasatura del DE. La delicatezza sulla mia faccia è sicuramente superiore, ma la profondità di taglio decisamente no...forse è solo questione di tecnica anche se, avendo usato per una decina d'anni solo quello, all'epoca raggiungevo un livello di manualità più che discreto.