[CLUB] el Club de la Filarmònica
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 10/01/2016, 23:20
- Località: monza brianza
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Ok , vada per il caffè, al prossimo aperitivo o quando passi in zona ti lascio il wedge da testare, a breve nuova serie evoluta e spero migliorata.
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Bravo, bel colpo la lama pare in ottimo stato, certo mi pare rimanicato ma.. 

-
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 10/01/2016, 23:20
- Località: monza brianza
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Si cozzaro, sono dello stesso parere riguardo il manico, leggendo qui sul forum pare fosse usanza dei negozianti montare questi manici decorati, non necessariamente a seguito di dannegiamento , il motivo mi sfugge.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
il manico assomiglia molto ad uno dei "commemorativi"
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t=2338&start=50" onclick="window.open(this.href);return false; Assomiglia proprio al manico blu, il tuo disegno.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
-
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 10/01/2016, 23:20
- Località: monza brianza
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Vero , quindi in base al tipo di scritta sul codolo e la mancanza della scritta Made in Spain dovrebbe risalire al periodo 1930/1950 con il manico sostituito dal rivenditore , quindi non originale , o sbaglio?
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
non è rimanicato, le serie "speciali" venivano create montando questi manici
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
La scritta curva è anteriore al 1967. I manici decorati probabilmente non sono anteriori agli anni '50.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 06/02/2018, 6:06
- Località:
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Salve a tutti io sono nuovo e novizio del mondo della rasatura tradizionale....vorrei acquistare un filarmonica e lo vorrei acquistare non di ultima produzione...qualcuno sa darmi delle dritte per riconoscere quelli vecchi! Grazie
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
questo topic è molto esauriente in merito alla tua domanda.
Ciao
Ciao
- Crononauta
- Messaggi: 716
- Iscritto il: 21/02/2014, 1:17
- Località: Ravenna
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Buongiorno!
Infine... mi iscrivo anch'io al Club de la Filarmònica.
Dopo aver provato e sperimentato, grazie a Bilos il Gold Dollar mi sono detto che era ora di cercare qualcosa di un po' più serio.
A forza di seguire aste online, ad un certo punto incappo in questo Filarmonica, dall'aspetto molto vissuto (la lama sembra avere perso un po' dell'altezza originaria) ma apparentemente in condizioni accettabili:

Il bisello sembra impostato, anche se non taglia: d'altra parte era dichiarato "da affilare", quindi nessuna sorpresa. Allora faccio qualche misurazione, e la geometria del rasoio sembra in ordine (risulta un angolo del bevel di appena meno di 20°, abbondante ma non eccessivo).
Non ha neanche perso tanto metallo, il rasoio - che in origine doveva essere un 7/8 pieno, è rimasto un 6/8 abbondante, per cui ancora ampiamente utilizzabile. Anche l’angolo del bevel l’ho calcolato in appena superiore ai 20°, quindi ancora a un valore ragionevole. Il bisello, da parte sua, è rimasto perfettamente simmetrico, segno di una corretta ed ineccepibile geometria complessiva del rasoio. È costruito davvero bene!

Ho cominciato a usarlo per svariati giorni, e le sensazioni sono sorprendenti. Il rasoio, anche se molto hollow, è massiccio e consistente. Il taglio è netto, "canta" in un modo incredibile, e porta via tutto. Ma soprattutto, sembra non risentire dell'uso. Più lo uso, e più lo scoramello, più prende filo ed efficienza, anziché perderla.
Nota storica: ho riletto tutto questo thread alla ricerca di una possibile datazione, ma ho elementi contraddittori. La scatola è una delle prime serie anni '30, e il punzone col numero in verticale e la scritta "Josè Monserrat Pou - Doble Temple - Filarmonica" lo daterebbe agli anni '40. Tuttavia, il manico con la lira in rilievo l'ho vista caratteristica degli anni '50... quindi boh!
Posso dire per certo che sia un esemplare pre-1960, allorquando il punzone riportava il "14" inclinato a 90°; o potrebbe anche essere un insieme di pezzi eterogenei, con la scatola non originale e magari il rasoio rimanicato con un altro ricavato da un Filarmonica più nuovo... o boh!
Comunque è un gran rasoio, forse dovrei prendere della pasta Losso e rilucidarlo a specchio. O forse no, trovo anche giusto lasciare la patina del tempo a testimonianza della lunga vita e delle peripezie passate da questi "vecchietti" carichi di storia!
Infine... mi iscrivo anch'io al Club de la Filarmònica.
Dopo aver provato e sperimentato, grazie a Bilos il Gold Dollar mi sono detto che era ora di cercare qualcosa di un po' più serio.
A forza di seguire aste online, ad un certo punto incappo in questo Filarmonica, dall'aspetto molto vissuto (la lama sembra avere perso un po' dell'altezza originaria) ma apparentemente in condizioni accettabili:
Il bisello sembra impostato, anche se non taglia: d'altra parte era dichiarato "da affilare", quindi nessuna sorpresa. Allora faccio qualche misurazione, e la geometria del rasoio sembra in ordine (risulta un angolo del bevel di appena meno di 20°, abbondante ma non eccessivo).
Non ha neanche perso tanto metallo, il rasoio - che in origine doveva essere un 7/8 pieno, è rimasto un 6/8 abbondante, per cui ancora ampiamente utilizzabile. Anche l’angolo del bevel l’ho calcolato in appena superiore ai 20°, quindi ancora a un valore ragionevole. Il bisello, da parte sua, è rimasto perfettamente simmetrico, segno di una corretta ed ineccepibile geometria complessiva del rasoio. È costruito davvero bene!
Ho cominciato a usarlo per svariati giorni, e le sensazioni sono sorprendenti. Il rasoio, anche se molto hollow, è massiccio e consistente. Il taglio è netto, "canta" in un modo incredibile, e porta via tutto. Ma soprattutto, sembra non risentire dell'uso. Più lo uso, e più lo scoramello, più prende filo ed efficienza, anziché perderla.
Nota storica: ho riletto tutto questo thread alla ricerca di una possibile datazione, ma ho elementi contraddittori. La scatola è una delle prime serie anni '30, e il punzone col numero in verticale e la scritta "Josè Monserrat Pou - Doble Temple - Filarmonica" lo daterebbe agli anni '40. Tuttavia, il manico con la lira in rilievo l'ho vista caratteristica degli anni '50... quindi boh!
Posso dire per certo che sia un esemplare pre-1960, allorquando il punzone riportava il "14" inclinato a 90°; o potrebbe anche essere un insieme di pezzi eterogenei, con la scatola non originale e magari il rasoio rimanicato con un altro ricavato da un Filarmonica più nuovo... o boh!
Comunque è un gran rasoio, forse dovrei prendere della pasta Losso e rilucidarlo a specchio. O forse no, trovo anche giusto lasciare la patina del tempo a testimonianza della lunga vita e delle peripezie passate da questi "vecchietti" carichi di storia!
Massimo Bacilieri
DE: Slim Adj. '66; Rocket Fl.Tip; Merkur 11C e Progress; Fatip Classic, Gentile; EJ89;Rimei; Mühle R4; Qshave;
Sh: Sanguine Gray Handle, R5 Wood; Universal ½, int.; Parker PTB; Sedef;
ML: GD66; Colas; Filarmonica 14
DE: Slim Adj. '66; Rocket Fl.Tip; Merkur 11C e Progress; Fatip Classic, Gentile; EJ89;Rimei; Mühle R4; Qshave;
Sh: Sanguine Gray Handle, R5 Wood; Universal ½, int.; Parker PTB; Sedef;
ML: GD66; Colas; Filarmonica 14
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
...io lo farei!!Crononauta ha scritto:...forse dovrei prendere della pasta Losso e rilucidarlo a specchio.

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Romagnolo
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 01/03/2017, 17:46
- Località: Cervia (RA)
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
bel pezzo e bel recupero, complimenti
- rasoiokia
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
- Località: Roma * Salerno
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Falsi miti o verità ?
Vorrei chiedere ai collezionisti più esperti un’opinione rispetto a queste ...considerazioni o forse solo credenze che ho raccolto tra amici, conoscenti e soprattutto ricercando nel world wide web.
Le fonti sono da considerare “molto” / “poco” / “per nulla autorevoli” , a seconda dei casi, (a volte confuse), per questo, chiedo a tutti voi se si tratta o meno di Fake News.
1) Qualunque esperto/collezionista radendosi (ipoteticamente alla cieca ) senza sapere se sta utilizzando un Double Temple o una qualunque delle altre edizioni (Especial/Medallon Taurino/Novodur/Sub Cero), non sarebbe in grado di distinguerli. In base a questa leggenda metropolitana l’unico valore aggiunto di possedere una delle altre edizioni rispetto alla “lama base” sarebbe puramente collezionistico ed estetico, sicuramente di prestigio, ma non funzionale. VERO O FALSO ?
2) Tutti i Filarmonica della “quarta generazione” distinguibili per la scatola nera e scritte oro (sello ORO) sono prodotti in pakistan ed avrebbero una lama che non ha nulla a che fare con i filarmonica delle generazioni precedenti, per cui, il loro valore sarebbe nettamente inferiore. Questo è il motivo per cui, di recente, c’è stata una iniezione di Filarmonica, che si presentano molto bene, proprio con questo incarto. Questi rasoi, infatti, non riportano mai la scritta “fabrication espaniola” o “made in spain” . VERO O FALSO ?
3) Orientativamente intorno al 1967 la proprietà del marchio Filarmonica passa dalla Spagna al Giappone. I filarmonica di questa, che, per comodità, battezzo “terza generazione”, sarebbe certamente migliore della successiva (cui facevo riferimento sopra “definendola quarta”), ma non a livello delle precedenti. Per questo motivo spesso si trovano in rete ondate di NOS provenienti dal Giappone. VERO O FALSO ?
4) A parità di modello, si rilevano, differenze apprezzabili dell’altezza delle lama, variazioni non classificabili come semplice tolleranza nella produzione. Pertanto, acquistando un rasoio usato, non è detto che una lama più bassa, sia necessariamente indice di cattiva conservazione o affilatura selvaggia, ma è probabile trovarsi di fronte ad un esemplare nato già “ribassato”. VERO O FALSO ?
Vorrei chiedere ai collezionisti più esperti un’opinione rispetto a queste ...considerazioni o forse solo credenze che ho raccolto tra amici, conoscenti e soprattutto ricercando nel world wide web.
Le fonti sono da considerare “molto” / “poco” / “per nulla autorevoli” , a seconda dei casi, (a volte confuse), per questo, chiedo a tutti voi se si tratta o meno di Fake News.
1) Qualunque esperto/collezionista radendosi (ipoteticamente alla cieca ) senza sapere se sta utilizzando un Double Temple o una qualunque delle altre edizioni (Especial/Medallon Taurino/Novodur/Sub Cero), non sarebbe in grado di distinguerli. In base a questa leggenda metropolitana l’unico valore aggiunto di possedere una delle altre edizioni rispetto alla “lama base” sarebbe puramente collezionistico ed estetico, sicuramente di prestigio, ma non funzionale. VERO O FALSO ?
2) Tutti i Filarmonica della “quarta generazione” distinguibili per la scatola nera e scritte oro (sello ORO) sono prodotti in pakistan ed avrebbero una lama che non ha nulla a che fare con i filarmonica delle generazioni precedenti, per cui, il loro valore sarebbe nettamente inferiore. Questo è il motivo per cui, di recente, c’è stata una iniezione di Filarmonica, che si presentano molto bene, proprio con questo incarto. Questi rasoi, infatti, non riportano mai la scritta “fabrication espaniola” o “made in spain” . VERO O FALSO ?
3) Orientativamente intorno al 1967 la proprietà del marchio Filarmonica passa dalla Spagna al Giappone. I filarmonica di questa, che, per comodità, battezzo “terza generazione”, sarebbe certamente migliore della successiva (cui facevo riferimento sopra “definendola quarta”), ma non a livello delle precedenti. Per questo motivo spesso si trovano in rete ondate di NOS provenienti dal Giappone. VERO O FALSO ?
4) A parità di modello, si rilevano, differenze apprezzabili dell’altezza delle lama, variazioni non classificabili come semplice tolleranza nella produzione. Pertanto, acquistando un rasoio usato, non è detto che una lama più bassa, sia necessariamente indice di cattiva conservazione o affilatura selvaggia, ma è probabile trovarsi di fronte ad un esemplare nato già “ribassato”. VERO O FALSO ?
Anche la fortuna conta

- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Buongiorno,
richieste come questa andrebbero documentate con un minimo di foto, per far capire meglio a tutti di cosa si sta discutendo.
Di base posso scrivere, al momento, che purtroppo la gente si alza la mattina e senza avere cognizione di causa scrive. Chi è dall'altra parte deve stare attento quando legge ciò che è scritto da un autoreferenziato.
Senza foto e altra documentazione posso rispondere solo a queste domande:
1. La risposta alla prima domanda è che il discorso vale per tutti i rasoi, non solo per i Filarmonica. Se mi bendano e mi radono, al massimo posso avvertire se una lama è più flessibile o meno, quindi cercare di capire il grado di Hollow, e andare per esclusione.
Includo in questa risposta il fatto che le diciture Sub Cero, Novodur sono marketing. Quei rasoi non hanno mai subito criogenia, sottoraffreddamento, raffreddamento spinto, ecc.
2. Gli unici filarmonica Pakistani sono quelli fatti fare da Lynn Abrams in acciaio inossidabile nel 2008. E' stato il primo test fatto sui rasoi da me con macchinari appositi, poi ho fatto gli altri documentati qui con foto. Non esisteva ancora il forum ilrasoio.com e il test è sulla forumup. Non sono riuscito piuù a ritrovarlo. Chi è della " vecchia guardia " se lo ricorda.
3. Non so rispondere.
4. Discorso uguale al punto 1. La regola vale per tutti i rasoi. Degli "scarti" di produzione possono essere rimaneggiati e se le geometrie vengono comunque rispettate ( si mantiene il rapporto altezza lama e incavo delle coste ) il rasoio raderà bene comunque. Il rasoio però vale meno. Non è possibile definire se l'operazione viene fatta in fabbrica o da un arrotino capace. Parlo da costruttore.
Grazie, buona giornata,
Andrea
richieste come questa andrebbero documentate con un minimo di foto, per far capire meglio a tutti di cosa si sta discutendo.
Di base posso scrivere, al momento, che purtroppo la gente si alza la mattina e senza avere cognizione di causa scrive. Chi è dall'altra parte deve stare attento quando legge ciò che è scritto da un autoreferenziato.
Senza foto e altra documentazione posso rispondere solo a queste domande:
1. La risposta alla prima domanda è che il discorso vale per tutti i rasoi, non solo per i Filarmonica. Se mi bendano e mi radono, al massimo posso avvertire se una lama è più flessibile o meno, quindi cercare di capire il grado di Hollow, e andare per esclusione.
Includo in questa risposta il fatto che le diciture Sub Cero, Novodur sono marketing. Quei rasoi non hanno mai subito criogenia, sottoraffreddamento, raffreddamento spinto, ecc.
2. Gli unici filarmonica Pakistani sono quelli fatti fare da Lynn Abrams in acciaio inossidabile nel 2008. E' stato il primo test fatto sui rasoi da me con macchinari appositi, poi ho fatto gli altri documentati qui con foto. Non esisteva ancora il forum ilrasoio.com e il test è sulla forumup. Non sono riuscito piuù a ritrovarlo. Chi è della " vecchia guardia " se lo ricorda.
3. Non so rispondere.
4. Discorso uguale al punto 1. La regola vale per tutti i rasoi. Degli "scarti" di produzione possono essere rimaneggiati e se le geometrie vengono comunque rispettate ( si mantiene il rapporto altezza lama e incavo delle coste ) il rasoio raderà bene comunque. Il rasoio però vale meno. Non è possibile definire se l'operazione viene fatta in fabbrica o da un arrotino capace. Parlo da costruttore.
Grazie, buona giornata,
Andrea
- rasoiokia
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
- Località: Roma * Salerno
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Buongiorno Aldebaran, riassumendo direi che il punto 1 & 4 sono veri (un po' per tutti i rasoi).
In ogni caso, ho trovato preziosa questa informazione " le diciture Sub Cero, Novodur sono marketing. Quei rasoi non hanno mai subito criogenia, sottoraffreddamento, raffreddamento spinto, ecc. ".
Trovo importante anche la tua risposta in merito ai filarmonica "made in pakistan".
So che Lynn Abrams è un prof. di storia appassionato di rasatura tradizionale ho visto alcuni video, ma non sapevo di questo suo business.
Per quanto riguarda il discorso relativo alla generazione giapponese proverò a cercare ancora.
Intanto ti ringrazio molto.
In ogni caso, ho trovato preziosa questa informazione " le diciture Sub Cero, Novodur sono marketing. Quei rasoi non hanno mai subito criogenia, sottoraffreddamento, raffreddamento spinto, ecc. ".
Trovo importante anche la tua risposta in merito ai filarmonica "made in pakistan".
So che Lynn Abrams è un prof. di storia appassionato di rasatura tradizionale ho visto alcuni video, ma non sapevo di questo suo business.
Per quanto riguarda il discorso relativo alla generazione giapponese proverò a cercare ancora.
Intanto ti ringrazio molto.
Anche la fortuna conta

- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Buongiorno,
@ Rasoioka:
Lynn Abrams è il fondatore di S.R.P. - Straight Razor Place, Forum che ha creato più di quindici anni fa per iniziare a commercializzare prodotti per la rasatura e rasoi a mano libera e radunare a sé artigiani competenti. Al forum qualche anno più tardi ha collegato il negozio di prodotti per la rasatura del suo compagno ( è gay ).
Si finge massone ( l'anello massonico che porta all'anulare è un falso ).
Ha il monopolio sui rasoi a mano libera nel mondo tanto è vero che a me, considerando anche le spese di spedizione, non conviene vendere i miei Medusa li, come anche non conviene a Paciccio vendere le sue coramelle, nonostante i feedback positivi ricevuti anche da Tim Zowada, che si possono leggere nella sezione dedicata ai CPMS35VN.
Non esiste alcuna generazione giapponese di Filarmonica, semplicemente questi rasoi sono stati importati dalla Spagna al Giappone. Non è nella cultura giapponese scopiazzare qualcun altro ( a differenza di soggetti di alcuni gruppetti Facebook popolati da subnormali che scopiazzano notizie da noi e in giro ricamandoci sopra senza tener presente che pure per scopiazzare e adattare ci vuole un encefalogramma del cervello diverso dal piatto ).
Il Giappone con la Spagna ha rapporti commerciali dal 1600, con l'Inghilterra dalla seconda metà del 1800. Infatti gli Sheffield hanno una chimica dell'acciaio simile al blue paper giapponese perché quest'ultimo ha si una forte percentuale di carbonio nella matrice ma anche altri elementi che lo stabilizzano, differentemente dal white paper, acciaio non legato, difficile da lavorare.
Tutte queste cose sono state scritte, con tanto di bibliografia, nella sezione acciai--->sezione tecnica del nostro forum.
Riguardo all'esportazione di rasoi Filarmonica in Giappone, non so quando, precisamente, iniziò il commercio, senza considerare che la Cumbo, in Italia, il cui capostipite aveva lavorato e manteneva rapporti con la Dovo e Boker in Germania, attuava la molatura finale e l'affilatura dei rasoi Filarmonica e uno dei maggiori venditori è forse tutt'ora in via Farini a Milano.Questi rasoi venivano poi venduti in Italia e nel mondo e l'Italia sono almeno 150 anni che ha rapporti stabili con il Giappone a livello commerciale, basta vedere l'esperienza dei Nostri Medusa in Giappone, fruttuosa per ambedue le parti.
Grazie, buona giornata,
Andrea
@ Rasoioka:
Lynn Abrams è il fondatore di S.R.P. - Straight Razor Place, Forum che ha creato più di quindici anni fa per iniziare a commercializzare prodotti per la rasatura e rasoi a mano libera e radunare a sé artigiani competenti. Al forum qualche anno più tardi ha collegato il negozio di prodotti per la rasatura del suo compagno ( è gay ).
Si finge massone ( l'anello massonico che porta all'anulare è un falso ).
Ha il monopolio sui rasoi a mano libera nel mondo tanto è vero che a me, considerando anche le spese di spedizione, non conviene vendere i miei Medusa li, come anche non conviene a Paciccio vendere le sue coramelle, nonostante i feedback positivi ricevuti anche da Tim Zowada, che si possono leggere nella sezione dedicata ai CPMS35VN.
Non esiste alcuna generazione giapponese di Filarmonica, semplicemente questi rasoi sono stati importati dalla Spagna al Giappone. Non è nella cultura giapponese scopiazzare qualcun altro ( a differenza di soggetti di alcuni gruppetti Facebook popolati da subnormali che scopiazzano notizie da noi e in giro ricamandoci sopra senza tener presente che pure per scopiazzare e adattare ci vuole un encefalogramma del cervello diverso dal piatto ).
Il Giappone con la Spagna ha rapporti commerciali dal 1600, con l'Inghilterra dalla seconda metà del 1800. Infatti gli Sheffield hanno una chimica dell'acciaio simile al blue paper giapponese perché quest'ultimo ha si una forte percentuale di carbonio nella matrice ma anche altri elementi che lo stabilizzano, differentemente dal white paper, acciaio non legato, difficile da lavorare.
Tutte queste cose sono state scritte, con tanto di bibliografia, nella sezione acciai--->sezione tecnica del nostro forum.
Riguardo all'esportazione di rasoi Filarmonica in Giappone, non so quando, precisamente, iniziò il commercio, senza considerare che la Cumbo, in Italia, il cui capostipite aveva lavorato e manteneva rapporti con la Dovo e Boker in Germania, attuava la molatura finale e l'affilatura dei rasoi Filarmonica e uno dei maggiori venditori è forse tutt'ora in via Farini a Milano.Questi rasoi venivano poi venduti in Italia e nel mondo e l'Italia sono almeno 150 anni che ha rapporti stabili con il Giappone a livello commerciale, basta vedere l'esperienza dei Nostri Medusa in Giappone, fruttuosa per ambedue le parti.
Grazie, buona giornata,
Andrea
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 07/12/2018, 20:48
- Località: Torino
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
io avrei da vendere un13 Doble Temple in ottimo stato come posso inserirlo nel mercatino?
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
REGOLAMENTO MERCATINO SEZIONE VENDO DA LEGGERE PER PRIMAGae1968 ha scritto:io avrei da vendere un13 Doble Temple in ottimo stato come posso inserirlo nel mercatino?
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=66&t=781" onclick="window.open(this.href);return false;
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Percy
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
- Località: Cerro Maggiore (MI)
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Grazie alla suerte...
senza andare troppo lontano e senza merito mi ritrovo nel Club

Filarmónica DOBLE TEMPLE 14 José Monserrat Pou - ESPAÑA
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 07/02/2019, 15:35
- Località:
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Ecco il mio Filarmonica 13 con ancora la doratura intatta https://ibb.co/sJwPkFw" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 07/01/2018, 13:32
- Località: Terni
Re: Semilavorati Filarmonica
leggermente o.t. : qualcuno sa se precedentemente all' arpa o lira i manici filarmonica erano decorati da un motivo silvestre/ floreale? ne ho visti diversi. grazie per chi dovesse rispondermi.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
come ad esempio questi? http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t ... =50#p34729" onclick="window.open(this.href);return false;
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 07/01/2018, 13:32
- Località: Terni
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Esatto, Paciccio!
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Ultimo mio acquisto, Filarmonica 14 DT, comprato su facebook, shave ready, purtroppo sprovvisto di scatolina (che però il venditore si è impegnato a spedirmi appena ne avrà una disponibile).
Sono ancora inesperto per giudicarne tecnicamente le condizioni, ma almeno all'aspetto sembra essere messo bene, con le coste quasi integre.
Sono ansioso di provarlo, ma terrò a freno la scimmia e lo conserverò sott'"olio" per un po'..... in attesa di fare ancora esperienza con i miei Kama e Dovo 100.



Sono ancora inesperto per giudicarne tecnicamente le condizioni, ma almeno all'aspetto sembra essere messo bene, con le coste quasi integre.
Sono ansioso di provarlo, ma terrò a freno la scimmia e lo conserverò sott'"olio" per un po'..... in attesa di fare ancora esperienza con i miei Kama e Dovo 100.