@mariossin, probabilmente il rasoio in origine era un rasoio valido (non conosco la marca, ma immagino che utenti più esperti di me potranno dire di più), dico probabilmente perchè sul nuovo girano parecchie 'sole' (vedi Timor, Puma etc. di nuovissima produzione riconoscibili dal marchio serigrafato e NON punzonato e la confezione in cartone marrone la cui provenienza è dubbia).
Sull'acquisto di un manolibera nuovo io e Aldebaran (che ne sa parecchio più di me) abbiamo scritto un post che temo ti sia sfuggito:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t=11852.
Quello che si vede chiaramente guardandolo è che è stato letteralmente massacrato nella fase di 'affilatura'.
Come ha già annotato dal buon Bilos il rasoio presenta un sorriso triste che ha pesantemente compromesso la geometria, il filo e quindi il funzionamento complessivo del rasoio rendendolo inservibile.
Rimettere in riga l'oggetto, sempre che sia possibile, è un'impresa di sicuro non adatta a un neofita e di certo una sfida per affilatori esperti (e qui lascio la parola a chi sa affilare meglio di me).
Dalle tue parti abita Picone, che ho avuto il piacere di conoscere di persona recentemente e che saluto, che sicuramente può darti parecchi consigli ed eventualmente una mano (magari a sistemare il malconcio o a trovare chi può farlo).
Riguardo la coramella (in questo caso auspico un intervento di Paciccio che anche in questo campo è un'autorità) temo che tu abbia fatto un casino.
Supponendo che la coramella a telaio sia una di quelle tedesche :

- il lato in pelle va lasciato INTONSO e non vi va applicata pasta o altri additivi in quanto serve SOLO a scoramellare il rasoio
- il lato verde serve per applicare (ma è già stato applicato uno strato dal fabbricante) la pasta all'ossido di cromo (verde per l'appunto) utilizzata per ravviavare il filo del rasoio.
L'idea di mettere pasta sul filo della lama e poi scoramellare direi quindi che è campata per aria, anche nell'ipotesi di arricchire il lato 'verde' della coramella per aumentare l'effetto abrasivo della stessa, nelle condizioni in cui versa quel rasoio il risultato che puoi ottenere è solo quello di accentuare il 'sorriso triste' senza produrre alcun filo tagliente.
Per inciso i francesi, che utilizzano moltissimo le paste per affilare, quando purtoppo eccedono soprattutto per inesperienza producono 'sorrisi tristi' e biselli talmente arrotondati che diventa un'impresa rimetterli a posto.
Un'ultima nota: da quel che so una volta che la coramella è stata contaminata con della pasta non si può più tornare indietro.
In altri termini ti serve un nuova coramella e temo un nuovo rasoio. Prima però di andare a fare acquisti ti invito caldamente a chiedere consigli.
Sono molto spiacente per la tua brutta prima esperienza con i mano libera, ti esorto comunque a non mollare!