Come da copione, potremmo dire, per i due ragazzi canadesi, anche questo progetto ha avuto una genesi alquanto tormentata, e una serie di problemi ha notevolmente ritardato l'invio del prodotto finale agli acquirenti, con la spedizione prevista e annunciata a gennaio, e avvenuta invece a metà maggio.
Tornando al rasoio, il prodotto si distingue subito per la qualità del packaging. Come potete vedere dalla foto sottostante, la scatola è anche graficamente ben fatta, e all'interno il rasoio è poggiato in un secondo contenitore ricoperto di una pellicola vellutata. Insieme al rasoio ho ricevuto delle lamette Rockwell e un piccolo contenitore di latta con apertura a salvadanaio per conservare le lamette usate.
Ho confrontato subito questo rasoio con il mio Edwin Jagger DE89BL, e devo dire che il 2C è appena più alto, più pesante ma meglio bilanciato, e ha un manico dal grip incredibile.
Come per tutti i modelli Rockwell, la base della testina si può rovesciare per avere due diverse profondità di rasatura, una per l'uso quotidiano o pelle sensibile, l'altra per una rasatura più profonda e decisa.
Ho partecipato al finanziamento del progetto su kickstater per due motivi: supportare i due ragazzi canadesi e acquistare un rasoio che potessi usare come Open Comb quando necessario, visto che ho solo dei Closed Comb. Sapevo che non si trattava della migliore produzione Rockwell ma non immagivano che non appena svitata la testina avrei subito riscontrato il primo difetto: l'avvitatura è difettosa (sensibilmente difettosa), e causa lo sgretolamento della filettatura interna al manico con perdita di frammenti di metallo (o di laccatura, precisamente non lo so) che vanno poi a depositarsi un po' su tutto il rasoio, lametta compresa se è già armato.
La Rockwell aveva già individuato tale problema in fase di produzione; ne aveva dato notizia agli acquirenti imputando a questa anomalia la causa dei ritardi del progetto, ma lo aveva poi dichiarato risolto.
Spero che con l'uso il problema rientri, ma non ne sono sicuro.
Anche le lamette sono ben confezionate, con ben due incartamenti, uno esterno blu scuro e uno interno di carta più sottile.
Ho voluto subito provare il rasoio stamattina, e dopo aver lottato un po' con la filettatura l'ho armata con una lametta Rockwell a settaggio 1.
Non so se è per la qualità della lametta o per il settaggio eccessivamente basso, ma non sono riuscito proprio a radermi, al punto che alla fine ho dovuto prendere una lametta usa e getta e completare così la rasatura, altrimenti rischiavo di far tardi in ufficio.
Riproverò domani con il settaggio 3 per capire se il problema era la lametta o il settaggio della testina.