Spero sia la sezione giusta. Non ho trovato nulla di spcifico con la funzione "cerca".
Se con i rasoi a lametta grazie alla cifratura incisa sugli stessi si riesce a datare un prodotto (stanotte ho scoperto, grazie a voi e ad apposita discussione, di essere i'orgoglioso proprietario di un rasoio costruito nel 1962), come lo si può fare per i ML? Ci sono Mano Libera cifrati? Marchi che cifrano i propri prodotti? Oppure è una pratica sconosciuta e/o non utilizzata? E nel caso...perché no?
E in caso di mancanza di tali informazioni, come riuscite a comprendere dove e sopratutto quando un ML è stato costruito?
saluti affilati
merin
[ML] - Datare Mano Libera
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- merin
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 28/05/2013, 11:01
- Località: Friuli Venezia Giulia - Provincia di UD
[ML] - Datare Mano Libera
Che le vostre lame possano essere sempre affilate ed i vostri rasoi sempre splendenti!
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
- AntonioM
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19/05/2013, 12:20
- Località: Toscana
Re: [ML] - Datare Mano Libera
Molto spesso si fa riferimento al periodo in cui un determinato marchio ha prodotto rasoi...quindi magari si ha un range di scarto di 10-20 anni...
Per i Filarmonica e' un discorso a parte xche' gli esperti (nanolibero..uno a caso che da tanto non posta sul forum) sanno riconoscerli a seconda del sello... della scritta curvata o meno sul codolo...della lira o scritta presente sul manico ed altri dettagli...ma a parte quest'eccezione...ci si rifa' al perioddo in cui un determinato brand ha prodotto...
Ciao.
Per i Filarmonica e' un discorso a parte xche' gli esperti (nanolibero..uno a caso che da tanto non posta sul forum) sanno riconoscerli a seconda del sello... della scritta curvata o meno sul codolo...della lira o scritta presente sul manico ed altri dettagli...ma a parte quest'eccezione...ci si rifa' al perioddo in cui un determinato brand ha prodotto...
Ciao.
"Triste è lo Discepolo che non avanza il suo Maestro" (Leonardo Da Vinci 1452-1519).
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: [ML] - Datare Mano Libera
Forma del codolo, marchio e sue modifiche nel tempo (negli Sheffield la presenza di "England" nel marchio implica una data posteriore al 1891 ad esempio), presenza o meno dei jimps (scanalature sull'impugnatura), stile della lama, qualche catalogo dell'epoca, storia del produttore.... datare un ML è tuffarsi in una ricerca storica, radunando brandelli di informazioni fino a poter fare delle ipotesi attendibili. Non ci sono codici come per le lamette, e quindi difficilmente puoi centrare l'anno (calcola che spesso si parla di rasoi che hanno dai 100 ai quasi 200 anni....), ma comunque stabilire una forchetta temporale non è difficile, specie per i marchi famosi o molto diffusi. E importante continuare a vedere e studiare immagini di altri rasoi (in fondo è la stessa cosa che fa qualsiasi antiquario o appassionato d'arte e oggettistica antica quando deve datare un pezzo....)
- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Re: [ML] - Datare Mano Libera
Facilmente ti potranno soccorrere i Database presenti su questo e su molti altri siti dedicati alla rasatura.
In mancanza di informazioni specifiche su modello e produttore, è possibile stabilire una datazione di massima sulla base delle caratteristiche generali del rasoio:
vedi ad es. http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t=951 con riguardo al grind della lama;
nonché http://straightrazorplace.com/srpwiki/i ... ight_razor per lo stile del poggiadito

Ero convinto che esistesse una guida generale per datare i rasoi in base alle caratteristiche generali, ma non riesco più a trovarla. Qualcuno mi può aiutare? O forse si trova sull’altro forum?
In mancanza di informazioni specifiche su modello e produttore, è possibile stabilire una datazione di massima sulla base delle caratteristiche generali del rasoio:
vedi ad es. http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t=951 con riguardo al grind della lama;
nonché http://straightrazorplace.com/srpwiki/i ... ight_razor per lo stile del poggiadito
Ero convinto che esistesse una guida generale per datare i rasoi in base alle caratteristiche generali, ma non riesco più a trovarla. Qualcuno mi può aiutare? O forse si trova sull’altro forum?
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)
- merin
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 28/05/2013, 11:01
- Località: Friuli Venezia Giulia - Provincia di UD
Re: [ML] - Datare Mano Libera
Grazie a tutti delle risposte....immaginavo che non fosse così semplice risalire alla datazione degli ML. Certo è strano che nessuno abbia mai pensato di cifrare i propri prodotti come del resto magari lo stesso marchio faceva producendo ed incidendo i DE. Forse - e qui azzardo una ipotesi arbitraria - in epoche più lontane, vista anche la difficoltà maggiore ad inventare e realizzare i meccanismi di movimento dei rasoi di sicurezza, era per loro più idoneo e di "valore" cifrare con la data quei prodotti piuttosto degli ML che erano "solo" una lama incernierata fra due guancette.
E se ha ragione Bernardo Gui, sarebbe carino riscoprire la discussione di cui parla.
saluti affilati
merin

E se ha ragione Bernardo Gui, sarebbe carino riscoprire la discussione di cui parla.
saluti affilati
merin
Che le vostre lame possano essere sempre affilate ed i vostri rasoi sempre splendenti!
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
- bel_riose
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 26/09/2011, 12:51
- Località: Torino, Italia
Re: [ML] - Datare Mano Libera
Consideriamo però che l'unica azienda a datare le proprie produzioni è Gillette. Non è che tutti i DE hanno il lotto di produzione.
Parliamo anche di una produzione industriale su larghissima scala. Identificare il lotto di produzione non è come il millesime dello champagne! Credo che servisse più che altro per tenere sotto controllo la produzione, per problemi di qualità.
I mano libera avevano una produzione molto più ridotta e artigianale.
Parliamo anche di una produzione industriale su larghissima scala. Identificare il lotto di produzione non è come il millesime dello champagne! Credo che servisse più che altro per tenere sotto controllo la produzione, per problemi di qualità.
I mano libera avevano una produzione molto più ridotta e artigianale.
E' il mano libera di tuo bisnonno. Questo è il rasoio dei Very Uominy, non è goffo o erratico come un multilama. E' elegante invece, per tempi più civilizzati. (il barbiere di Obi-Wan Kenobi)
- Rampa
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 31/03/2013, 22:46
- Località: Tivoli
- Contatta:
Re: [ML] - Datare Mano Libera
Aggiungo solo che ogni rasoio, come pure ogni oggetto di uso quotidiano, risponde ad un suo preciso stile che ben riflette l'epoca in cui è stato concepito. Per avere un'idea si guardi un rasoio di metà '800 e lo si confronti con nostro contemporaneo Dove "En Vogue". Ovviamente le differenze non sono sempre così percepibili, anche perchè molti rasoi di produzione attuale si rifanno a stili e produzioni precedenti degli anni '40-50, e qualche volta ancora più "antichi". In questi casi è d'aiuto anche lo stato d'uso e di conservazione dell'oggetto, il tipo dei materiali usati per il manico, e via dicendo. Questa è una logica a cui non sfugge nessun tipo di oggetto e guardando nella galleria delle immagini dei vari utenti, si possono vedere un certo numero di esemplare vintage di grande bellezza prodotti solo in certe epoche e mai più ripetuti nelle successive.
Che io sappia solo la Puma ha introdotto un sistema numerico per il controllo qualità e la conta dei lotti di produzione.
Che io sappia solo la Puma ha introdotto un sistema numerico per il controllo qualità e la conta dei lotti di produzione.