Anche loro sono un po' "datate", qualcuno mi sa dire qualcosa di tali lamette.
Identificazione e uso lamette vintage
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Identificazione e uso lamette vintage
Ciao, sempre nel famigerato cassetto in cui ho rinvenuto la belga combo ho trovato anche queste lamette.

Anche loro sono un po' "datate", qualcuno mi sa dire qualcosa di tali lamette.
Anche loro sono un po' "datate", qualcuno mi sa dire qualcosa di tali lamette.
Ultima modifica di ares56 il 27/07/2014, 17:41, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Adeguamento del titolo
Motivazione: Adeguamento del titolo
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: vecchie lamette, cercasi info.
Le Fix dovrebbe esser state prodotte dalla Flocke & Co., Solingen, Schlageterstrasse 49 in 1922, 1932 and 1939. Brand names: 'Avocette', 'Benefiz', 'Die Blaue', 'Dirt-Track', 'El Se-Cre-To', 'Flocoso', 'Manager', 'Robur', 'Schiller', 'Tivoli', 'Traviata', 'Ultra', 'Ultra-Luxus'. Razor-blade maker
Su ebay le AVIO vedo che le datano intorno alla metà del 900.
Klingen in tedesco significa suono non si sa quando furono prodotte ma vi sono notizie sul forum anche se frammentarie.
Su ebay le AVIO vedo che le datano intorno alla metà del 900.
Klingen in tedesco significa suono non si sa quando furono prodotte ma vi sono notizie sul forum anche se frammentarie.
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: vecchie lamette, cercasi info.
Grazie.Aldebaran ha scritto:
Klingen in tedesco significa suono non si sa quando furono prodotte ma vi sono notizie sul forum anche se frammentarie.
Vista la forma rettangolare e la presenza dei soli tre fori di ancoraggio credo siano piuttosto vecchie anche le Kingen dato che nel 1930 la Gillette comprò la concorrente Probak e uniformarono le lamette unendo i tre fori al taglio centrale, esattamente come le vediamo oggi.
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: vecchie lamette, cercasi info.
Ieri ho guardato bene le Kingen e le Fix, sono lamette molto spesse e rigide, per nulla flessibili. Ma com'erano fatti i rasoi di sicurezza a quei tempi?
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: vecchie lamette, cercasi info.
vista la dimensione ridotta, le "fix" potrebbero essere quelle di un "tagliacalli"
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: vecchie lamette, cercasi info.
La dimensione è normale, è la scatoletta delle kingen ad essere grande e a trarre in inganno.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 14/10/2011, 8:26
- Località: Modena
- Contatta:
Re: vecchie lamette, cercasi info.
Klingen è la parola tedesca per lamette non è la marca.
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: vecchie lamette, cercasi info.
grazie, quindi su quella scatola c'è solo scritto "lamette universali" e nessun'altra informazione.
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: vecchie lamette, cercasi info.
mio nonno si ricorda di una pietra concava, usata ad olio, con cui suo suocero affilava queste lamette.
Peccato però che non ci sia più nè la pietra nè i rasoi.
Peccato però che non ci sia più nè la pietra nè i rasoi.

- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: vecchie lamette, cercasi info.
E' più probabile che fosse un pezzo di vetro concavo, se ne trovano su ebay, generalmente di colore verde, e venivano appunto utilizzati per affilare le lamette.
On the stone again
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: vecchie lamette, cercasi info.
interessante notizia.
Mi puoi dare un link, giusto per vedere di cosa si tratta?
Mi puoi dare un link, giusto per vedere di cosa si tratta?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: vecchie lamette, cercasi info.
On the stone again
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: vecchie lamette, cercasi info.
carino, probabilmente è proprio quello che si ricorda e dopo tanti anni è convinto fosse una pietra.
Grazie.
Grazie.
- walter56
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 19/05/2013, 20:39
- Località: Udine
Lamette vintage riusabili?
Salve a tutti,
ho recuperato in un mercatino queste lamette ancora imballate nelle scatole originali, come potevo resistere ad una lama che si chiama "Radimi" oppure "Gillette Aristocrat" e ancora "Pal Hollow Ground".


Secondo la signora che me le ha vendute dovrebbero avere una quarantina d'anni, le vendeva lei quando aveva la tabaccheria. Le scatolette sono ancora sigillate ed in ottime condizioni.
Sono le lame che probabilmente usava mio padre e mio nonno, interessanti le Pal con affilatura hollow.
Sicuramente ci sono collezionisti di lamette vintage in questo forum, ho cercato discussioni simili nei vari post ma non ho trovato nulla, secondo voi sarebbero ancora utilizzabili? Stavo facendo un pensierino alle Pal da accoppiare al loro rasoio.
Grazie e saluti a tutti
ho recuperato in un mercatino queste lamette ancora imballate nelle scatole originali, come potevo resistere ad una lama che si chiama "Radimi" oppure "Gillette Aristocrat" e ancora "Pal Hollow Ground".
Secondo la signora che me le ha vendute dovrebbero avere una quarantina d'anni, le vendeva lei quando aveva la tabaccheria. Le scatolette sono ancora sigillate ed in ottime condizioni.
Sono le lame che probabilmente usava mio padre e mio nonno, interessanti le Pal con affilatura hollow.
Sicuramente ci sono collezionisti di lamette vintage in questo forum, ho cercato discussioni simili nei vari post ma non ho trovato nulla, secondo voi sarebbero ancora utilizzabili? Stavo facendo un pensierino alle Pal da accoppiare al loro rasoio.

Grazie e saluti a tutti
Walter
Live Simply, Love Strongly and Go Fishing As often As You Can.
Live Simply, Love Strongly and Go Fishing As often As You Can.
- carducci2
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 14/04/2010, 12:01
- Località: Larderello (PI)
Re: Lamette vintage riusabili?
E' molto probabile che abbiano perso il filo ma niente vieta di provarle.
Io ho provato ad usare le lamette che ho trovato con lo Schick (fine anni '40) e l'affilatura era ancora buona solo in una lametta su tre.
Io ho provato ad usare le lamette che ho trovato con lo Schick (fine anni '40) e l'affilatura era ancora buona solo in una lametta su tre.
- Andy7
- Messaggi: 521
- Iscritto il: 24/05/2013, 17:55
- Località: Agro Pontino
Re: Lamette vintage riusabili?
Io le lascerei impacchettate per non alterare il loro valore collezionistico, tanto difficilmente sono buone per la rasatura.
Certo nessuno ti vieta di provarle spesso quelle di una volta erano meno affilate più che perdere il filo, avevano un modo di fabbricazione diverso credo, il processo di affilatura odierno è più complesso e computerizzato.
Certo nessuno ti vieta di provarle spesso quelle di una volta erano meno affilate più che perdere il filo, avevano un modo di fabbricazione diverso credo, il processo di affilatura odierno è più complesso e computerizzato.
NASSRASIERER PANZER DIVISIONEN
GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
- walter56
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 19/05/2013, 20:39
- Località: Udine
Re: Lamette vintage riusabili?
Ho capito, teniamole in bacheca con i rasoi
.
grazie a tutti

grazie a tutti
Walter
Live Simply, Love Strongly and Go Fishing As often As You Can.
Live Simply, Love Strongly and Go Fishing As often As You Can.
- damisa
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 18/05/2013, 11:34
- Località: Tirreno orientale
Re: Lamette vintage riusabili?
Io ne ho provate diverse, erano tutte sigillate e integre, con nessuna di queste sono riuscito a radermi, ho dovuto abbandonare a metà barba perchè proprio non tagliano per nulla
. Con il trascorrere del tempo perdono completamente l'affilatura, diciamo che invecchiano pure loro e..... non funzionano più




Vivere senza tentare, vuol dire rimanere nel dubbio che ce l'avresti fatta.
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 02/03/2014, 20:33
- Località:
identificazione di lamette penso vintage
Buon giorno a tutti qualcuno le conosce o le ha mai provate? ho provato a guardare le varie schede e niente...anche online ho trovato poco...
voi cosa mi dite? grazie in anticipo...spero di aver messo la domanda nel posto giusto.
appena ho un po' di informazioni cercherò di fare le schede per le lamette

voi cosa mi dite? grazie in anticipo...spero di aver messo la domanda nel posto giusto.
appena ho un po' di informazioni cercherò di fare le schede per le lamette

- Mino
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
- Località:
Re: Lamette vintage riusabili?
Quoto, anche se devo dire che quelle in acciaio inossidabile funzionano sempre bene anche dopo 50 anni.damisa ha scritto:Con il trascorrere del tempo perdono completamente l'affilatura, diciamo che invecchiano pure loro
-
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 06/03/2014, 12:58
- Località: Provincia di Pisa
Re: Identificazione e uso lamette vintage
Su quelle in acciaio inossidabile mi associo... le M-Look che erano di mio nonno, scorta acquistata da mio zio credo nei primi anni 80, sono rimaste come nuove
______________________________________________________
Geraldo.
Geraldo.
- zester
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 09/01/2015, 17:42
- Località: Como
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Identificazione e uso lamette vintage
Ho alcune lamette vintage:
- lamette coppi
- lamette bartali
- lamette 3 teste oro
- lam. 3 teste platino
- lam.mulcuto diamon 0.08
- lam. Mirabilia flex acciaio svedese ad alto tenore di cromo
- lam. LN la nazionale
- lam. LN argento
- lamette coppi
- lamette bartali
- lamette 3 teste oro
- lam. 3 teste platino
- lam.mulcuto diamon 0.08
- lam. Mirabilia flex acciaio svedese ad alto tenore di cromo
- lam. LN la nazionale
- lam. LN argento
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 04/01/2016, 12:17
- Località:
Richiesta info valutazione lamette
Salve, mi sono ritrovato un bel quantitativo di lamette vintage. I pacchetti sono un pò scollati, ma ho fatto l'inventario delle lamette presenti. In realtà, qualora avessero un valore decente, vorrei venderle in lotto o scambiarle. In caso contrario le terrei per ricordo.
Ecco la lista:
Morris Inox (20),
Blue Gilette Blades (96),
Max Oro original (6),
Gilette Blades extra (10),
Gilette Thin (40),
Star DE (30),
Blue clipper (6),
Oxford Blue (20),
Oxford Gold (4),
Pal (13),
Gilette Silver (2),
Gilette Super Silver (3),
Schick (3).
Totale (a occhio) 249 lamette.
Vi ringrazio anticipatamente.
Ecco la lista:
Morris Inox (20),
Blue Gilette Blades (96),
Max Oro original (6),
Gilette Blades extra (10),
Gilette Thin (40),
Star DE (30),
Blue clipper (6),
Oxford Blue (20),
Oxford Gold (4),
Pal (13),
Gilette Silver (2),
Gilette Super Silver (3),
Schick (3).
Totale (a occhio) 249 lamette.
Vi ringrazio anticipatamente.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Richiesta info valutazione lamette
Adrian?
Una bella foto delle lame non sarebbe cattiva idea.
Una bella foto delle lame non sarebbe cattiva idea.
Utente BANNATO