E' possibile nel caso che la belga che possiedi sia di tipo veloce, esistono anche belghe che lavorano più lente della Mueller.Stoppa ha scritto: la Mueller e' piu' lenta di una belga gialla?
TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
On the stone again
- Stoppa
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 18/05/2017, 20:28
- Località: cesenatico
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ok,
E che mi dici dello slury con la Mueller e con la cinese?
Conviene o meglio lasciar stare?
Scusa le tante domande, son pivello.....
E che mi dici dello slury con la Mueller e con la cinese?
Conviene o meglio lasciar stare?
Scusa le tante domande, son pivello.....
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Con la Mueler si, con la cinese è piuttosto difficile ed anche inutile.
Per le curiosità future, poni le domande negli appositi argomenti, questo è quello per l'identificazione delle pietre.
Per le curiosità future, poni le domande negli appositi argomenti, questo è quello per l'identificazione delle pietre.
On the stone again
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 31/08/2016, 15:18
- Località: Salerno
identificazione pietra inglese
Buongiorno a tutti gli utenti del forum. vorrei sottoporre all'attenzione degli esperti una pietra proveniente dall'Inghilterra per l'identificazione. ho fatto delle foto da asciutta e bagnata, appena ricevuta e dopo averla pulita e lappata in parte. Nonostante abbia impiegato oltre tre ore ( carta da 240 - 3 fogli, carta da 400 - 2 fogli e carta da 1000 - 1 foglio) e grande quantità di olio di gomito
sono riuscito a dare solo un accenno di lappatura, eliminando i graffi e le sbeccature visibili nelle prime foto da asciutta, arrotondando i bordi, ma non riuscendo a dare una perfetta planarità in una piccola area corrispondente alla venatura che parte dall'angolo e arriva trasversalmente al lato opposto ( in pratica, si percepisce al tatto un piccolo dosso e/o un avvallamento). La pietra è arrivata incollata ad un supporto di legno di fattura non antica, da cui è stata estratta per le operazioni di pulitura/spianatura. Al tatto, la pietra appare pesante e molto dura
Il colore da asciutta è grigio-verde con puntinatura fitta di colore grigio scuro; una volta bagnata (l'acqua rimane in superficie e scivola, senza assorbimento apparente) si accentua il colore verde ed i puntini assumono riflessi blu. Lo slurry prodotto è di colore e consistenza lattiginosi
foto prima e dopo la pulitura :







Grazie Dino


foto prima e dopo la pulitura :
Grazie Dino
Chi ha paura muore ogni giorno; chi non ha paura muore una volta sola. P. Borsellino
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 31/08/2016, 15:18
- Località: Salerno
Re: identificazione pietra inglese
Chi ha paura muore ogni giorno; chi non ha paura muore una volta sola. P. Borsellino
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Con ogni probabilità si tratta di una Llyn Idwal.
On the stone again
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inoltre mi permetto di aggiungere che la fanghiglia bianca/lattiginosa è proprio caratteristica di sedimenti silicei in cui il quarzo nelle sue 19 forme allotropiche è presente. Di solito si tratta di rocce magmatiche o sedimentarie.
Bilbiografia: Field Geology Lahee
Bilbiografia: Field Geology Lahee
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 31/08/2016, 15:18
- Località: Salerno
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie infinite. siete sempre gentili e professionali. Se non chiedo troppo, allegherei anche delle foto di due pietre belghe vintage per una compiuta identificazione - se possibile - e di una pietra di candia acquistata nuova anni fa sul web e mai utilizzata (l'ultima foto è da bagnata) grazie ancora
1^ belga




2^ belga


candia


grazie e saluti circolari
1^ belga
2^ belga
candia
grazie e saluti circolari
Chi ha paura muore ogni giorno; chi non ha paura muore una volta sola. P. Borsellino
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Belle pietre, le tue belghe non hanno segni distintivi che permettano una identificazione della vena.
La Candia sembrerebbe una rara tipo blu.
La Candia sembrerebbe una rara tipo blu.
On the stone again
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 31/08/2016, 15:18
- Località: Salerno
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie mille.
Chi ha paura muore ogni giorno; chi non ha paura muore una volta sola. P. Borsellino
- Lorenzo.91
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 19/02/2017, 14:20
- Località: San Canzian d'Isonzo (GO)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Io ci ho provato, sul serio.
ma siccome non distinguo da un marmo di Carrara da una pietra di fiume non sono riuscito a capire di che pietra si tratti.
E' una pietra che ho rimediato a poco un po' di tempo fa, colore violaceo con alcuni piccoli puntini gialli, molto fine.

foto della pietra asciutta

foto della pietra bagnata
si sta rivelando un' ottima pietra da finitura, mi piacerebbe sapere di che pietra si tratti.
ma siccome non distinguo da un marmo di Carrara da una pietra di fiume non sono riuscito a capire di che pietra si tratti.
E' una pietra che ho rimediato a poco un po' di tempo fa, colore violaceo con alcuni piccoli puntini gialli, molto fine.
foto della pietra asciutta
foto della pietra bagnata
si sta rivelando un' ottima pietra da finitura, mi piacerebbe sapere di che pietra si tratti.
L'unica cosa di cui mi fido ciecamente è il Ballistoil. Funziona per le mie .45acp e .357 americane e per il mio 7.62x54r russo, funziona per i miei rasoi americani, inglesi, francesi e tedeschi. Prima o poi comincerò ad usarlo anche come dopobarba.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Assomiglia tantissimo alla mia "cinese"
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- byllot
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 03/08/2015, 9:25
- Località: Cornate d'Adda MB
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Sembra la mia PURPLE LLYN MELYNLLYN che ho preso aulla baia a poco.
Quando una forza irresistibile incontra un ostacolo inamovibile, succede un casino indescrivibile.
.anDRea.
.anDRea.
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Mi associo a @byllot: sembra proprio la LLYN VattelapescailGaelico ! Pietra da finitura, comunque della famiglia delle Ardesie, di basso costo.
- Lorenzo.91
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 19/02/2017, 14:20
- Località: San Canzian d'Isonzo (GO)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie mille, effettivamente la pietra è arrivata proprio dalla baia ma non avevo nessuna info sul tipo di pietra!
In più c'è una nuova arrivata: comperata domenica ad un mercatino insieme ad un rasoio, pietra montata su supporto in legno, ben consumata da anni di uso:

Potreste aiutarmi ad identificare anche questa? Il supporto in legno sembra artigianale o parecchio antico.
In più c'è una nuova arrivata: comperata domenica ad un mercatino insieme ad un rasoio, pietra montata su supporto in legno, ben consumata da anni di uso:
Potreste aiutarmi ad identificare anche questa? Il supporto in legno sembra artigianale o parecchio antico.
L'unica cosa di cui mi fido ciecamente è il Ballistoil. Funziona per le mie .45acp e .357 americane e per il mio 7.62x54r russo, funziona per i miei rasoi americani, inglesi, francesi e tedeschi. Prima o poi comincerò ad usarlo anche come dopobarba.
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 01/02/2017, 16:18
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Dalla foto sembrerebbe una Candia.
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Se una volta pulita risulta essere sul bianco/grigio è una Candia
mentre se è marrone è una Turca che poi non è nient'altro che una
Candia immersa a suo tempo nell'olio.
mentre se è marrone è una Turca che poi non è nient'altro che una
Candia immersa a suo tempo nell'olio.
- Lorenzo.91
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 19/02/2017, 14:20
- Località: San Canzian d'Isonzo (GO)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Dopo la pulizia è diventata decisamente bianca, quindi dovrebbe essere una candia bianca.
Foto dopo la pulizia/rimessa a posto:


grazie mille per le info, siete stati gentilissimi!
Foto dopo la pulizia/rimessa a posto:
grazie mille per le info, siete stati gentilissimi!
L'unica cosa di cui mi fido ciecamente è il Ballistoil. Funziona per le mie .45acp e .357 americane e per il mio 7.62x54r russo, funziona per i miei rasoi americani, inglesi, francesi e tedeschi. Prima o poi comincerò ad usarlo anche come dopobarba.
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18/07/2017, 18:07
- Località: BOLOGNA
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Buongiorno a tutti.
Qualcuno puo' dirmi se il "polacco" da voi spesso citato, è ancora presente su ebay o se ha un sito? grazie
Qualcuno puo' dirmi se il "polacco" da voi spesso citato, è ancora presente su ebay o se ha un sito? grazie
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Buongiorno,
il polacco ha questo sito http://stores.ebay.it/classicrazor/" onclick="window.open(this.href);return false;, postato qualche giorno fa dal gentile Mod Ares, grazie, buona giornata,
Andrea
il polacco ha questo sito http://stores.ebay.it/classicrazor/" onclick="window.open(this.href);return false;, postato qualche giorno fa dal gentile Mod Ares, grazie, buona giornata,
Andrea
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18/07/2017, 18:07
- Località: BOLOGNA
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie mille.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 29/01/2016, 9:56
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ciao ragazzi,
chiedo aiuto nell'identificazione di questa pietra..
Grazie del prezioso supporto.
Un saluto a tutti,
Antonio


chiedo aiuto nell'identificazione di questa pietra..
Grazie del prezioso supporto.
Un saluto a tutti,
Antonio
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
belga coticule, bella
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 01/02/2017, 16:18
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Veramente bella, visto che è piuttosto vecchia scommetterei che è incollata a una belga blu. Buone affilature Gero
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 29/01/2016, 9:56
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ciao ragazzi, grazie per il veloce riscontro.
In realtà la pietra non mi sembra incollata ma piuttosto un pezzo unico con la parte scura.

Fino ad ora ho effettuato due affilature con due diversi rasoi.. ma sono rimasto un po' perplesso.
In entrambi i casi la lama non mi è sembrata particolarmente confortevole.. tendeva a strappare leggermente, cosa che quando affilo con la Naniwa 8000 non capita.
Forse avevo troppe aspettative.
In realtà la pietra non mi sembra incollata ma piuttosto un pezzo unico con la parte scura.
Fino ad ora ho effettuato due affilature con due diversi rasoi.. ma sono rimasto un po' perplesso.
In entrambi i casi la lama non mi è sembrata particolarmente confortevole.. tendeva a strappare leggermente, cosa che quando affilo con la Naniwa 8000 non capita.
Forse avevo troppe aspettative.