Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- checco
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 25/01/2013, 8:27
- Località: Salerno
Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Apro questo topic per parlare dei prodotti che usiamo sui nostri rasoi, in special modo i de.
Personalmente ho usato olio Singer ma adesso sto impiegando il wd40. Da più parti anche su b&b si sconsiglia l'uso del medesimo per via degli additivi presenti nella sua composizione. Io non penso invece possa nuocere alla nichelatura di per se molto resistente, ma mi piacerebbe sentire le argomentazioni di chi sostiene il contrario.
A voi la palla...
Personalmente ho usato olio Singer ma adesso sto impiegando il wd40. Da più parti anche su b&b si sconsiglia l'uso del medesimo per via degli additivi presenti nella sua composizione. Io non penso invece possa nuocere alla nichelatura di per se molto resistente, ma mi piacerebbe sentire le argomentazioni di chi sostiene il contrario.
A voi la palla...
DE:ML=TOSCANO:CUBANO
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Da quello che ho letto wd40 contiene solventi che non fanno bene sulla pelle. Inoltre alla lunga potrebbe creare un film che non protegge ma stressa i meccanismi interni dei rasoi.
Questo è ciò che so dalle varie letture anche su forum esteri.
Personalmente uso olio Singer per lubrificare e olio svitol e/o wd40 solo per sbloccare eventuali reperti da mercatino, una volta meccanicamente a posto li lavo per bene e li lubrifico col Singer.
Comunque anche l olio per armi va benissimo.
Questo è ciò che so dalle varie letture anche su forum esteri.
Personalmente uso olio Singer per lubrificare e olio svitol e/o wd40 solo per sbloccare eventuali reperti da mercatino, una volta meccanicamente a posto li lavo per bene e li lubrifico col Singer.
Comunque anche l olio per armi va benissimo.
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Olio per armi cioè il Ballistol?
Ho letto che consigliano anche l'Olio di Camelia (se non ricordo male da Altus)
Ho letto che consigliano anche l'Olio di Camelia (se non ricordo male da Altus)
Alessandro.
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Si il Ballistol o suoi ''simili''Zeiger ha scritto:Olio per armi cioè il Ballistol?
Ho letto che consigliano anche l'Olio di Camelia (se non ricordo male da Altus)

L'olio di camelia non l'ho citato volutamente perchè ne ho sempre letto un uso indirizzato proprio verso i mano libera.
- checco
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 25/01/2013, 8:27
- Località: Salerno
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Ok. Quello che mi incuriosisce però è capire per quale motivo il wd40 sarebbe nocivo per i rasoi, dato che uso quello..
DE:ML=TOSCANO:CUBANO
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Pare che alla lunga si secchi e crei un film che può danneggiare gli ingranaggi, infatti essendo un idrorepellente potrebbe creare una specie di camera in cui l'acqua o il sapone o la sporcizia non riescono ad uscire con un normale lavaggio.checco ha scritto:Ok. Quello che mi incuriosisce però è capire per quale motivo il wd40 sarebbe nocivo per i rasoi, dato che uso quello..
E' chiaro quindi che non vada usato spesso perchè per i rasoi potrebbe creare danni e sulla pelle non è proprio ''acqua di rose''
- Natale
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
- Località: Ercolano (NA)
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Uso soltanto olio Singer.....mi trovo molto bene....
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Avrò prima o poi il tempo di approfondire
Gli sbloccanti (in genere acidi) vanno bene solo per la prima fase: quella di sblocco! ... poi se usati di continuo possono creare problemi: Svitol, etc
I lubrificanti propriamente detti non acidivanno bene per essere usati continuamente: Ballistol, Singer, olio per armi, etc
I protettivi per superfici (sono adatti perché creano uno strato adesivo tenace) vanno bene solo per quello, se usati continuamente su ingranaggi possono creare residui dannosi difficilmente eliminabili: wd40, etc

Gli sbloccanti (in genere acidi) vanno bene solo per la prima fase: quella di sblocco! ... poi se usati di continuo possono creare problemi: Svitol, etc
I lubrificanti propriamente detti non acidivanno bene per essere usati continuamente: Ballistol, Singer, olio per armi, etc
I protettivi per superfici (sono adatti perché creano uno strato adesivo tenace) vanno bene solo per quello, se usati continuamente su ingranaggi possono creare residui dannosi difficilmente eliminabili: wd40, etc
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- checco
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 25/01/2013, 8:27
- Località: Salerno
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Ok quindi il wd40 va usato solo una tantum mentre poi si passa ad olio Singer e simili per la manutenzione ordinaria. Ho capito bene?
DE:ML=TOSCANO:CUBANO
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Si esattamente
Da tenere sempre presente che qualche residuo di sostanza sulla pelle arriva e non è il caso.
Da tenere sempre presente che qualche residuo di sostanza sulla pelle arriva e non è il caso.
- checco
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 25/01/2013, 8:27
- Località: Salerno
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Vabbè il Singer o il Balliston non è che facciano molto più bene ma non credo proprio che saranno loro ad ammazzarmi...
DE:ML=TOSCANO:CUBANO
- Lapotto
- Messaggi: 727
- Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
- Località: Benevento
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Il Balliston lo consigliate in versione spray o tradizionale?
Antonio
"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
@ checco: wd40 ha un effetto sulla pelle peggiore degli altri due citati, ma senza parlare troppo di salute, sui rasoi va usato ogni tanto.
@ lapotto: per il ballistol se lo spray ha ''la cannuccia'' è meglio,ne usi meno
@ lapotto: per il ballistol se lo spray ha ''la cannuccia'' è meglio,ne usi meno
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Non mi ricordo chi e dove ,forse su forumup o forse su queste stesse pagine pero' qualcuno,parlando di ML scrisse che lasciava un discreto "taccone" sulle lame.L'argomento era se mettere gli ML a riposo lubrificati oppure ben asciugati con una busta di silica gel accanto.Quint ha scritto:il ballistol
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
L'ho tirato fuori da un cassetto,era li' da una vita,forse me lo consigliarono per usarlo su un paio di pietre,una arkansas ed una aitor artificiale per rimettere in sesto un paio di coltelli:si chiama clipper oil e credo,badate credo,sia usato per testine taglienti elettriche,quegli spianacapelli usati dai barbieri.Lo sto usando per lubrificare e pulire le chiusure dei miei coltelli a serramanico.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Non è di sicuro il Ballistol, visto che è facilmente emulsionabile, e viene usato misto ad acqua per la pulizia del fogliame delle piante da appartamento e delle superfici di mobili in legno.PicklesMacCarthy ha scritto:Non mi ricordo chi e dove ,forse su forumup o forse su queste stesse pagine pero' qualcuno,parlando di ML scrisse che lasciava un discreto "taccone" sulle lame.L'argomento era se mettere gli ML a riposo lubrificati oppure ben asciugati con una busta di silica gel accanto.Quint ha scritto:il ballistol
Il bello del Ballistol è che l'acqua un po' alla volta lo elimina completamente.

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Harry_il_selvaggio
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/08/2016, 16:04
- Località: Corbetta (MI)
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Leggendo questa discussione e il suo principio in parallelo sul topic del Fat Boy, mi chiedevo se consigliate di far cadere l'olio Singer (l'ho comprato dopo aver letto i Vs consigli) o altro lubrificante equivalente direttamente dal foro nella parte superiore all'interno del manico, come viene consigliato da qualcuno sul web, oppure se è meglio applicarlo con precisione solo sulle intercapedini tra le parti mobili ossia nottolino di apertura e ruota di regolazione.
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli
"No son, never. The blood stays on the blade. One day you'll understand."
- biancopelo
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 14/11/2016, 11:39
- Località: Torino
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Ho ancora un paio di flaconcini di olio Braun, quello che viene (veniva?) fornito con i rasoi elettrici, regolabarba, ecc. per lubrificare le lame. Secondo voi va bene?
Thanks.
Thanks.

Gli uomini non crescono mai, cambiano solo giocattoli...
Ho la barba dura (lo dice il mio barbiere, che ne vede tante) e la pelle sensibile (lo dice la mia dermatologa, che ne vede tante).
--
Roby
Ho la barba dura (lo dice il mio barbiere, che ne vede tante) e la pelle sensibile (lo dice la mia dermatologa, che ne vede tante).

--
Roby
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Perchè no l'olio di vaselina? costo ridicolo non è nocivo al contatto della pelle
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Olio per armi e/o olio singer. Top del top.
Anche l olio di vaselina va benissimo
Anche l olio di vaselina va benissimo
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Anche secondo me olio di vasellina, olio per macchine da cucire sono perfetti, purchè siano olii molto fini adatti per ingranaggi e meccanismi delicati (plastica ad esempio) . Lubrificanti al silicone sono da valutare per la loro capacità di resistere all'acqua.
Il mio psicologo scodinzola!
-
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 04/02/2017, 1:11
- Località:
Re: Lubrificanti per rasoi: tipologie e metodi d'impiego
Anch'io ne ho un paio di questi, mi sa che li usero'...biancopelo ha scritto:Ho ancora un paio di flaconcini di olio Braun, quello che viene (veniva?) fornito con i rasoi elettrici, regolabarba, ecc. per lubrificare le lame. Secondo voi va bene?
Thanks.
Anche se per la pulizia giornaliera io uso il dentifricio con lo spazzolino elettrico (testina dedicate) e vengono come nuovi, brillanti!!!
Ciau