Buongiorno,
ringrazio tutti, come su FB, per i complimenti, molto graditi!
La vostra vicinanza e stima ci spinge ad impegnarci per raggiungere sempre nuovi traguardi.
Supermomo, in realtà, come avrai potuto ammirare dalle foto scattate a Bovino,
il Necessaire da Barba di Bartolomeo Terzano è un vero capolavoro del passato, e dubito che vi siano ancora artigiani capaci di creare manufatti artigianali del genere. I costi inoltre sarebbero ormai davvero proibitivi. Giovanni Zampini è comunque un professionista carico di passione per il suo lavoro e uno dei più bravi nel campo dell'acciaio traforato a cui il Molise abbia mai dato i natali.
Bellezza e funzionalità dello strumento vanno, come si suol dire, " a braccetto ". Nel caso di un rasoio, questi rade perché si sono stabilite, in primis, delle geometrie corrette, che lo rendono anche piacevole alla vista. Poi si possono applicare altre tecniche di stile. La scelta dei materiali corretti (e il loro trattamento) per la creazione di un prodotto e la sua messa in opera ne preserveranno la bellezza nel tempo, altrimenti si deteriorerà e andrà a diminuire anche la sua funzionalità. La definizione di una corretta geometria, infine, permette subito di ipotizzare le forze esterne ed interne a cui sarà sottoposto l'oggetto durante la sua applicazione nel mondo reale, permettendo cosi di fare calcoli da cui desumere quasi certamente, primi dei tests, la sua robustezza durante la sua messa in opera e nel tempo.
Questi concetti valgono per qualsiasi oggetto, artigianale o industriale.
Le tematiche trattate in questo mio post possono essere il riassunto delle lezioni impartite ai ragazzi di Design-Design industriale da cui scaturiscono tesine come quella che qualche mese fa avevo " fatto girare " tra i membri del forum.
Grazie e buon proseguimento,
Andrea